openSUSE GNU/Linux for Newbies to Professionals

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trieste, 26 novembre © 2005 – Renato Lukač Using OSS in Slovenian High Schools doc. dr. Renato Lukač LinuxDay Trieste.
Advertisements

Linux Riunione Referenti-CCL 2-Luglio Utilizzo di Linux Principale (unica) piattaforma di calcolo per HEP Grid Supportato dalle maggiori industrie.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Panoramica su Koozali SME Server Distribuzione Linux open source, stabile, sicura e versatile rivolta alle Piccole e Medie imprese (Novembrer 2015 v1.2)
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Come proteggere Windows tm con GNU/Linux Roberto Lacava.
Milo Casagrande Luca Bruno (kaeso). Milo Casagrande Luca Bruno (kaeso) Contribuire.
KDE4: tutte le novità Flavio Castelli 25 Ottobre 2008 BgLUG Bergamo Linux User Group.
© 9/19/2016 Novell Inc. 1 openSUSE Linux the easy way.
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Ubuntu Live: L'altra faccia del tuo computer Donato.
Linux Day 2005 BLUGRelatore: Alberto Fornasier Ubuntu GNU/Linux Desktop... e non solo!
Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre Hydrogen Creare musica su Linux Linux Day 2005 Alessandro Cominu Alessandro.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
The Document Foundation Italo Vignoli. PRO vs CONTRO The Document Foundation e' nata PRO PRO il software libero PRO la liberta' degli utenti PRO la.
Dott. Alberto Guiotto, 18/09/2009. OpenOffice.org: la storia.
Introduzione a GNU/Linux. GNU/Linux Caratteristiche Compatibile con UNIX ® Multitasking Multiutente Libero.
User Mode Linux. Cos'è user mode linux ● User mode linux è un kernel linux che gira come un'applicazione nello spazio utente.
Andrea Colangelo (warp10) Luca Bruno (kaeso). Andrea Colangelo (warp10) Luca Bruno (kaeso) Sviluppo: primi passi.
Privacy e fiducia nel social network IGF Italia Oreste Signore.
Daniel Schwitzgebel Italian Community Team Novembre 2009.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
GNU/Linux (Lezione 2) Installiamo una Distribuzione
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
Linux Day 2016.
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
App-to-Cloud Security
Riunione INFN – Bologna, 17 January 2013
Incontri tematici su GNU/Linux ed il Software Libero - sommario -
Gestione delle fasi del tirocinio attraverso un’ App Android e interfaccia Web e relativa gestione documentale della tesi Università degli Studi di Napoli.
Cos'è Ubuntu? Sistema operativo basato su Linux per desktop, portatili e server Completamente Free e OpenSource Supporta ufficialmente: iX86 e AMD_64.
Distribuzioni by Donato (scorpio2002). Distribuzioni by Donato (scorpio2002)
WRITING – EXERCISE TYPES
dott. Alberto Guiotto, 11/01/2010
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Linux Day 2016 Il mondo delle distribuzioni Linux LinuxTrent
HackLab Catanzaro Installazione DEBIAN Lezione 2
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
Calorimetro LAR ATLAS Italia Roma 28 novembre 2008
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
WPC034 - Visual Studio Code: sviluppare su Linux, Mac OS e Windows
GNU/Linux e le Distribuzioni
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
HO UNA LIVE COSA POSSO FARE? Adriano Ciaghi.
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
Condivisione Documentazione Tecnica
Sistema Operativo - DietPI
Distribuzioni usb Indirizzi utili
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
Gruppo Proxmox ImoLUG: vedere provare condividere
F23 Release Party (Milano)
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
Ubuntu Oneiric Pistoia Sabato 22 ottobre 2011
Le Distribuzioni GNU/Linux
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Creare un server casalingo - 2
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Fedora 21 – presente e futuro
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
RES PowerFuse® e RES WISDOM®
Organizzazione di una rete Windows 2000
Windows Admin Center La rivoluzione della gestione di Windows Server
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.
Wikipedia Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia ad ora è disponibile.
Transcript della presentazione:

openSUSE GNU/Linux for Newbies to Professionals

Mariano Iumiento openSUSE Ambassador miumiento@gmail.com openSUSE Marketing Mariano Iumiento openSUSE Ambassador miumiento@gmail.com

Di cosa parliamo oggi: - openSUSE Project - Storia di openSUSE - Perchè openSUSE ? - Cosa c'è in più ? - Novità in openSUSE 11.2 - Uso professionale - Come partecipare

Di cosa parliamo oggi: - openSUSE Project - Storia di openSUSE - Perchè openSUSE ? - Cosa c'è in più ? - Novità in openSUSE 11.2 - Uso professionale - Come partecipare

Cos'è openSUSE? openSUSE è una distribuzione GNU/Linux sponsorizzata da Novell e sviluppata dalla Comunità. openSUSE Project è un ecosistema attivo costituito da utenti e sviluppatori che collaborano con l'obiettivo condiviso di creare una distribuzione GNU/Linux semplice da usare per tutti e che sia aperta al contributo e alla collaborazione.

Una grande COMUNITÀ! La comunità di openSUSE è il motore della distribuzione, crea nuovi pacchetti, testa il software, traduce la distribuzione, crea e traduce la documentazione. La comunità di openSUSE è composta da migliaia di persone in tutto il mondo, quasi 10.000 sono utenti Ufficiali, di cui circa 350 sono stati scelti come Membri “ad honorem”. In Italia si contano circa 50.000 installazioni (11.1).

Supporto al progetto openSUSE Project: una vera e propria organizzazione: Community Manager ( Joe Brockmeier – Zonker ) Board Membri Utenti Marketing / Ambassador

Di cosa parliamo oggi: - openSUSE Project - Storia di openSUSE - Perchè openSUSE ? - Cosa c'è in più ? - Novità in openSUSE 11.2 - Uso professionale - Come partecipare

First, the Earth cooled...

Alcune date... First, the Earth cooled... Prima, GNU... (1983) Poi, GNU/Linux (1991) Infine, Slackware (1993)

Fork GNU/Linux First, the Earth cooled...

Fork GNU/Linux First, the Earth cooled...

Storia di S.u.S.E. Software und System Entwicklung - 1994: Nasce SUSE Linux da Slackware. - 1996: Introdotto YaST (Yet another Setup Tool). - 2004: Novell acquisisce SUSE con obiettivi 'Enterprise'. - 2005: Nasce openSUSE, completamente 'aperta'. - 2007: Online Build Service (OBS) per openSUSE 11.0 e successive. - 2008: Ultimo rilascio: openSUSE 11.1 - 2009: SUSE Studio. Prossimo rilascio: openSUSE 11.2

Di cosa parliamo oggi: - openSUSE Project - Storia di openSUSE - Perchè openSUSE ? - Cosa c'è in più ? - Novità in openSUSE 11.2 - Uso professionale - Come partecipare

Perchè openSUSE? - MASCOTTE ! - YaST: Pannello di amministrazione; - KDE, GNOME, XFCE: Supporta i maggiori desktop environment; - Go-oo: OpenOffice.org con miglioramenti sviluppati da Novell; - Evolution: Mail and Collaboration con maggiori compatibilità; - Zypper: Per la gestione degli aggiornamenti; - One-Click Install: strumento di installazione del software integrato con Build Service. Semplifica la gestione dei repository e il processo di installazione con l'uso di un semplice file XML di configurazione;

YaST 2 YaST: pannello di amministrazione di openSUSE. Consente di configurarne ogni aspetto del sistema, sia desktop che server: accessibilità, software, sicurezza, multimedia, hardware, rete, ecc.

Go-oo Go-oo è più veloce e leggero; Supporta in maniera più completa I filtri OpenXML, sin dalla versione 2; - Migliore integrazione multimediale in Linux; - Il processo di sviluppo non è rallentato dalle politiche di Sun al riguardo.

Evolution

Zypper Zypper è lo strumento software per la gestione dei pacchetti e dei repository in openSUSE. - E' in grado di gestire patch, aggiornamenti e pacchetti, verificandone le relative dipendenze; - Può gestire e restringere operazioni a determinati repository; - E' dotato di una modalità non-interattiva per creare script; - Può sfruttare diverse interfacce grafiche in base al DE usato.

Di cosa parliamo oggi: - openSUSE Project - Storia di openSUSE - Perchè openSUSE ? - Cosa c'è in più ? - Novità in openSUSE 11.2 - Uso professionale - Come partecipare

One-Click Install One-Click Install è lo strumento di installazione software tramite Internet semplificato. Si basa sull'uso di un file XML per il download e l'installazione.

openSUSE Build Service openSUSE Build Service è una piattaforma di sviluppo completa che offre un'infrastruttura per lo sviluppo delle distribuzioni GNU/Linux openSUSE, ma anche Fedora, Red Hat, CenOS, Mandriva, Debian e Ubuntu: >8.000 Progetti, >76.000 Pacchetti. E' l'unico servizio che consente agli sviluppatori di creare pacchetti software per tutte le maggiori distribuzioni Linux. Gli utenti possono quindi accedere facilmente a pacchetti software personalizzati per varie distribuzioni. Factory – Developmentversion for openSUSE (Rawhide bei Fedora) Packages for Factory and older releases (test it!) Packages in development repository change, build, test and then move to Factory Fix on new basepackages Build repositirues, live- and installmedia Buildservice: Webfrontend and osc client (extensible)

Costruisci la tua distribuzione! SUSE Studio KIWI openSUSE Education openSUSE Li-f-e basata su openSUSE 11.1 Live DVD installabile Pacchetti per studenti, insegnanti... openSUSE LXDE Goblin – per i Netbook openFATE

http://www.geekobuilder.com

Di cosa parliamo oggi: - openSUSE Project - Storia di openSUSE - Perchè openSUSE ? - Cosa c'è in più ? - Novità in openSUSE 11.2 - Uso professionale - Come partecipare

Ogni 8 mesi una nuova versione openSUSE ha un ciclo di sviluppo di 8 mesi, ed un supporto di 18. Dicembre 2008: openSUSE 11.1 → SLEx 11 Novembre 2009: openSUSE 11.2 Luglio 2010: openSUSE 11.3 Marzo 2011: openSUSE 12.0 Bug fixes, Security Updates: 18 months (2+2) from Novell Community distribution – who wants to mantain a distribution longer? RC1: October 15 No Betas,but Milestones which are frozen (first base, at the end applications)

Modello di sviluppo Full Disk Encryption Ext4 is default – and can be configured UI Improvements

Alcune novità! YaST web-service con interfaccia RESTful (http) Nuove versioni di GNOME e KDE con funzionalità evolute. Ultime versioni di Firefox e OpenOffice.org. Upgrade dalla 11.1 possibile tramite 'zypper dup'. Ext4 è il File System di default. Main goal for 11.2: * good architecture * modularity and documented interfaces * extensibility * Therefor: some chosen modules At the moment: WebYaST starts YaST via command line for each call (Getparameter/Setparameter), therefor slow Update module: Via Packagekit Web service and web client are written in Ruby on Rails

KDE 4.3 – Il tema Aya

GNOME 2.28 – Il nuovo tema

Di cosa parliamo oggi: - openSUSE Project - Storia di openSUSE - Perchè openSUSE ? - Cosa c'è in più ? - Novità in openSUSE 11.2 - Uso professionale - Come partecipare

Hardware Bug fixes, Security Updates: 18 months (2+2) from Novell Community distribution – who wants to mantain a distribution longer? RC1: October 15 No Betas,but Milestones which are frozen (first base, at the end applications)

Miscellaneous Full Disk Encryption Ext4 is default – and can be configured UI Improvements

Network Devices Main goal for 11.2: * good architecture * modularity and documented interfaces * extensibility * Therefor: some chosen modules At the moment: WebYaST starts YaST via command line for each call (Getparameter/Setparameter), therefor slow Update module: Via Packagekit Web service and web client are written in Ruby on Rails

Network Services

Security and Users

Software

System

Di cosa parliamo oggi: - openSUSE Project - Storia di openSUSE - Perchè openSUSE ? - Cosa c'è in più ? - Novità in openSUSE 11.2 - Uso professionale - Come partecipare

Come partecipare? USARE openSUSE ! Traduzioni (software, wiki italiano, News, ecc.) Documentazione, tips & tricks, how-to. Marketing e promozione. Supporto Ambassador. Sviluppo software principale, sviluppo sw in OBS. SUSE Studio Test Team: utenti Factory per il collaudo dei nuovi rilasci. Segnalazione bugs e richieste feature. Suggerimenti? SUSE ITALIA Aria2c as back end of zypper for http downloads: robust mirror handling: if file is not on mirror, go off line etc. with silent retries – less user interaction required. Parallel connections to the server, faster downloads MinSpeed (or drop): defeat possible security attacks Maxspeed: don't use full bandwidth Database with more information about mirrors and their performance, so that the best mirror can be chosen

Comunicazione (1) http://it.opensuse.org http://lizards.opensuse.org openSUSE Blog http://news.opensuse.org Novità http://www.opensuse.org/OpenSUSE_Weekly_News http://www.opensuse.org/Marketing Marketing Team http://www.opensuse.org/Marketing/Ambassador http://www.opensuse.org/Translation http://build.opensuse.org openSUSE Build Service http://bugzilla.novell.com Bug http://features.opensuse.org OpenFATE

Comunicazione (2) http://www.opensuse.org openSUSE http://software.opensuse.org Download openSUSE http://www.novell.com Novell http://www.go-oo.org Novell OpenOfficeOrg http://www.suseitalia.org Comunità Italiana di utenti http://www.opensuse-community.org Portale Community opensuse-marketing@opensuse.org opensuse-project@opensuse.org IRC @ freenode. Canali: opensuse-project, suse, opensuse- marketing, opensuse-it, opensuse-edu. http://www.opensuse.org http://it.opensuse.org http://lists.opensuse.org openSUSE Blog http://news.opensuse.org Novità http://www.opensuse.org/OpenSUSE_Weekly_News http://www.opensuse.org/Marketing Marketing Team http://www.opensuse.org/Marketing/Ambassador http://www.opensuse.org/Translation http://bugzilla.novell.com Bug http://features.opensuse.org OpenFATE

Mariano Iumiento - miumiento@gmail.com GRAZIE! Domande? Mariano Iumiento - miumiento@gmail.com

IN ARRIVO...