Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Advertisements

Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
L'ANTIFORTUNISTICA Garantire sicurezza e informazione
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
La sicurezza tecnologica
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
Unità d’apprendimento
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Gli obblighi dell'odontoiatra per la sicurezza
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
alcune in-formazioni fondamentali
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CAOS PRECARIO.
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
CHE COSA E’ IL POS IN 4 SLIDE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
IL DECRETO 81/2008 E LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
LA SICUREZZA DEI LAVORI
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
La formazione per lavoratori, dirigenti preposti alla luce dell’accordo in Conferenza Stato Regioni Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Il D.Lgs.81/08 Paolo Gentile
Corso di formazione on-line
I protagonisti Datore di Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
«L’ambiente scollegato»
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
La sicurezza in una “azienda” complessa
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Cos’è e dove nasce Come è stato realizzato Vantaggi per le aziende Descrizione struttura e percorso di adozione Applicazioni in azienda.
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Modello Sicurezza in cattedra
I principali compiti del datore di lavoro
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,
Il preposto.
La movimentazione manuale dei carichi
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Tipologia degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Sicurezza nella scuola
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
TEMI OBBLIGHI GENERALI RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE
Dispositivi di protezione individuale
Transcript della presentazione:

Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro Di Pamela pallanch

carico del datore di lavoro e dei lavoratori Il TUSL: Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; Composto da 306 articoli; Applicato a tutti i settori di attività pubblici e privati. Stabilisce le misure generali per garantire la sicurezza e la salubrità dei luoghi di lavoro. Gli obblighi sono a carico del datore di lavoro e dei lavoratori

Obblighi del datore di lavoro: lavoratore: I lavoratori sono obbligati all’AUTOTUTELA!! Il datore di lavoro è responsabile della sicurezza e della salute dei lavoratori: Per questo motivo deve: Utilizzo corretto ATTREZZATURE Utilizzo DPI Nominare il responsabile del servizio di prevenzione e prevenzione dai rischi professionali; Nominare un medico competente; Elaborare il DVR; Attuare corsi di informazione e FORMAZIONE; Controllare che il lavoro sia svolto tramite i PREPOSTI; Devono eleggere un rappresentatnte per la sicurezza. E inoltre: Addetti Primo soccorso Addetti Antincendio Addetti Evacuzione

Rischi e DVR: Analizzare i rischi presenti in un ambiente di lavoro… … in modo da stabilire adeguate misure preventive e protettive. Di conseguenza si attua una procedura di valutazione dei rischi. Nel DVR si devono descrivere: Condizione ambienti Poss. Rischi x i lavoratori Preposto Lavorazioni eseguite Attrezz. e sost. utilizzate protezione e prevenzione Informazioni ai lavoratori

DVR e procedura di valutazione: Individuare il rischio Valutare il rischio Individuare Misure di sicurezza Elaborare misure preventive e sistemi di controllo Elaborare procedure di sicurezza Programma di formazione e informazione 1 2 3 4 5 6

DPI: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Attrezzature o accessori che devono essere tenuti o indossati dal lavoratore. SCOPO: proteggersi da RISCHI di INFORTUNIO o MALATTIA, che si possono incontrare durante l’attività lavorativa. I DPI sono forniti dal datore di lavoro che deve: Addestrare i lav. all’ uso DPI Avere DPI efficenti Manutenzione e riparazione

Rischi lavorativi: Rischio: probabilità che sia raggiunto il livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego e/o di esposizione (probabilità che si verifichi un evento dannoso e/o nocivo) Rischio elettrico Rischio incendio Rischio infortunio Rischio salute

Rischio elettrico: Contatto con parti in tensione Cause: Uso improprio di attrezzature Tutela vs. rischio: inizia ancora in fase di progettazione. Impianti a norma di legge conformi all’ UNI. Gli addetti devono: Utilizzare correttamente attrezzature elettriche; Individuare i guasti; Impianti sottoposti a controlli periodici. Ispezioni da tecnici specializzati.

Anomalia imp.elettrico Rischio incendio Anomalia imp.elettrico Cause: Corto circuito Sovracc. Tens. Installare impianto di rilevazione automatica dei fumi; Locali con apparecchio di estinzione fuochi fissi; Consigliabile un impianto di spegnimento automatico; Necessità: Misure di protezione; Percorsi di evacuazione; Piano di emerganza; Gli addetti devono: Avere un’adeguata formazione

Uso scorretto attrezzatura Rischio infortunio: Cause strutturali Cause: Comport. inadeguati Uso scorretto attrezzatura Avere DPI da utilizzare; Attrezzature a norma con machio CE; Attrezzature installate correttamente e in buono stato; Gli addetti devono: Avere un’adeguata formazione; Avere un comportamento adeguato; Utilizzare in modo corretto le attrezzature

Rischio per la salute: Cause: Fattori ambientali Fattori chimici Fattori fisici Fattori biologici Fattori trasversali Studiare al meglio la sistemazione degli ambienti e delle postazioni di lavoro; Illuminazione adeguata; Attrezzature il più silenziose possibile; Benessere termico; Attrezzature per sollevamento pesi; Spazi dei magazzini