Redditività delle agenzie di scommesse

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
Advertisements

Non occorrerà più attendere 10 anni per ottenere il vantaggio fiscale connesso alle spese per lavori edili 1 Per le famiglie e le imprese che chiedono.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.
LA NUOVA SOCIETÀ 02 STRANIERI IN AUMENTO, LA VITA CHE SI ALLUNGA, L'ECONOMIA CHE SI RINNOVA.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
Il caso Cimini Federica Iovino Giuseppe Mangoni Federico
PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI REPORT
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
OSSERVATORIO USURA Marco Martino Polizia di Stato Torino 23/01/2017.
IL MERCATO DELL’OLIO d’oliva in italia
I PUNTI DI FORZA DEI MEDIA DEL GRUPPO SOLE Luglio 2017.
“L’Italia che il mare racconta”
Come e perché investire ed essere Terzo Settore
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
L’illusione di vincere
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Lezione 12 Applicazioni Testo
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Tavolo agroalimentare 8 febbraio 2017
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Esercizi.
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
VII edizione del Workshop
con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
Tabella 1.4 Composizione della spesa pubblica per macro-funzione secondo la classificazione COFOG (valori in milioni di euro) Funzioni COFOG
La Statistica per la prevenzione del
Il Clima di Fiducia dell’Agricoltura
Rendiconto dell'esercizio 2016
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Analisi degli esiti degli studenti delle classi prime (A. S
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Corso di Finanza Aziendale
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Formigine Patrimonio srl
Associazione «Movimento No Slot» c/o VITA, Milano Settembre 2014
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
Innovazione e Produzione di Valore
DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
POR Calabria
Situazione attività e azioni Artigianelli Torino
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
Un esempio nel settore commerciale
Assistenza PRM - Aeroporto di Fiumicino
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
Attività produttive, Commercio, Turismo
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Povertà ed esclusione sociale
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Assemblea Ordinaria degli Azionisti
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
LE ESPORTAZIONI DEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE ITALIANO
Transcript della presentazione:

Redditività delle agenzie di scommesse Analisi su dati 2016

Il mercato italiano dei giochi - 2016 Totale 19,0 € mln Totale 95,2 € mln Totale 8,9 € mln Fonte: AdM

Un mercato in sviluppo + 8,6% + 13,1% + 3,5% Il mercato dei giochi ha registrato buoni livelli di crescita (+8,6%) nel 2016 superando i 95 miliardi di raccolta (GGT). (+3,5%). La spesa dei giocatori (GGR) è cresciuta di oltre il 13% grazie ad una molteplicità di fattori: ampliamento del perimetro gioco legale, maggiore disponibilità di reddito dei consumatori, andamento eccezionale di alcuni giochi (Lotto). Della maggior spesa dei giocatori hanno beneficiato maggiormente le entrate erariali (+23%) rispetto ai ricavi della filiera (+3,5%).

Il mercato delle scommesse - 2016 Raccolta 2016 (€ mln) Totale mercato Retail Online Scommesse 9.279 5.097 4.182 Scommesse sportive 7.505 3.453 4.052 Scommesse ippiche 608 540 68 Scommesse virtuali 1.166 1.104 62 Fonte: AdM

2016: l’anno del cambiamento + 27,2% + 18,6% + 39,5% La raccolta ha avuto una crescita di oltre il 27% grazie all’innalzamento del payout (2015: 86,3%, 2016: 87,6%) e all’allargamento del perimetro del gioco legale. Il canale retail è cresciuto del 19% circa grazie alla regolarizzazione di oltre 2.500 nuovi punti. Il canale online è cresciuto del 40% circa a causa dell’ingresso di nuovi operatori e della crescente generale diffusione dell’e-commerce.

La raccolta 2016 sul canale retail: dati ufficiali (€ mln) Retail Agenzie Agenzie sanate Corner Scommesse 5.097 3.447 684 966 Scommesse sportive 3.453 2.245 518 691 Scommesse ippiche 540 485 - 55 Scommesse virtuali 1.104 717 166 221 Stima su fonte AdM

La raccolta 2016 sul canale retail: dati rettificati I dati ufficiali considerano solo circa sei mesi di raccolta delle agenzie sanate. La tabella sottostante stima la raccolta delle agenzie sanate anche per il periodo non contabilizzato. Raccolta (€ mln) Retail Agenzie Agenzie sanate Corner Scommesse 5.698 3.447 1.284 966 Scommesse sportive 3.971 2.245 1.036 691 Scommesse ippiche 540 485 - 55 Scommesse virtuali 1.186 717 248 221 Stima su fonte AdM

La rete dei punti di vendita Rete di vendita 2016 3.200 Agenzie da bandi 2.570 Agenzie sanate 4.200 Corner Raccolta unitaria per tipologia di punto (€ mln) Sport: 0,70 Ippica: 0,15 Virtuali: 0,23 Totale: 1,08 Sport: 0,40 Ippica: - Virtuali: 0,10 Totale: 0,50 Sport: 0,16 Ippica: 0,01 Virtuali: 0,06 Totale: 0,23 La rete di vendita è cresciuta sensibilmente grazie alla regolarizzazione di oltre 2.500 agenzie. In termini di raccolta unitaria le agenzie da bandi raccolgano oltre un milione di euro. Le agenzie sanate, considerando la raccolta rettificata, raggiungono mezzo milione di euro di raccolta. Tra i corner non sono stati considerati i corner ippici (circa 3.800) poiché generano livelli di raccolta pressoché insignificanti.

Le scommesse sul canale retail: NGR per tipologia di punto + 16,2% - 11,5% - 7,1% I ricavi della filiera (NGR) nel 2016 hanno raggiunto, considerando la raccolta rettificata, i 761 milioni di euro con una crescita del 16,3% rispetto al 2015. La crescita totale è dovuta sostanzialmente: ad una riduzione del peso della fiscalità di quasi il 30%; all’allargamento del perimetro delle agenzie. Nonostante la fiscalità più vantaggiosa, la rete delle agenzie da bando ha visto scendere i suoi ricavi di oltre l’11% rispetto al 2015.

Ricavi medi per agenzia (da bandi + sanate) Ricavi per agenzia (€) Agenzia media Raccolta   Giochi a base sportiva 568.533 Giochi a base ippica 84.065 Scommesse virtuali 167.372 Totale 819.970 NGR 78.493 8.853 22.023 Totale Scommesse 109.370 AWP 28.038 VLT 32.074 NGR Totale 169.482 Canone di concessione 4.435 Quota concessionario 82.442 Ricavi Agenzia 82.604 La raccolta media per agenzia è calcolata considerando una rete di vendita di 5.770 punti di vendita (3.200 agenzie da bandi e 2.570 agenzie sanate). L’NGR (valori medi per il 2016 da dati ufficiali) per i giochi a base sportiva è pari a 13,8%, per i giochi a base ippica a 10,5% e per le scommesse virtuali a 13,2% della raccolta di gioco. I ricavi da AWP sono stimati considerando la presenza nelle agenzie di 4,7 apparecchi con coin in medio giornaliero di 155 euro ed NGR pari a 10,6%. I ricavi da VLT sono stimati considerando la presenza nelle agenzie di 2,3 apparecchi con bet medio giornaliero di 700 euro ed NGR pari a 5,7%.

Ricavi medi per agenzia: alto e basso performante Ricavi per agenzia (€) Agenzia alto performante Agenzia basso performante Raccolta   Giochi a base sportiva 1.137.066 284.267 Giochi a base ippica 168.130 42.032 Scommesse virtuali 334.744 83.686 Totale 1.639.940 409.985 NGR 156.987 39.247 17.707 4.427 44.046 11.012 Totale Scommesse 218.740 54.685 AWP 33.645 26.916 VLT 48.112 28.867 NGR Totale 300.496 110.468 Canone di concessione 5.870 3.717 Quota concessionario 145.651 54.085 Ricavi Agenzia 148.975 52.666 La raccolta media per agenzia alto performante e basso performante è calcolata, partendo da un campione di agenzie, variando la raccolta dell’agenzia media del +100% nel primo caso e del -50% nel secondo caso. I ricavi da AWP e VLT, sempre sulla base di un campione di agenzie, sono definiti variando: per le AWP +20% alto-performanti e -20% basso-performanti per le VLT +50% alto-performanti e -40% basso-performanti derivante dal fatto che molte piccole agenzie non hanno VLT.

Conto economico Conto economico (€) Agenzia media Agenzia alto performante Agenzia basso performante Ricavi Agenzia 82.604 148.975 52.666 Costi   Personale 45.000 65.000 35.000 Affitti 13.000 30.000 9.000 Utenze 7.000 16.000 6.000 Altri costi 29.000 12.000 Totale 81.000 140.000 62.000 EBITDA 1.604 8.975 -9.334 Ammortamenti 10.000 4.000 EBIT -5.396 -1.025 -13.334

Questo studio è stato commissionato da nel marzo 2017