Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Reggio Emilia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondazione E.N.P.A.M. E n t e N a z i o n a l e d i P r e v i d e n z a e d A s s i s t e n z a d e i M e d i c i e d e g l i O d o n t o i a t r i ORDINE.
Advertisements

COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
PENSIONI DI VECCHIAIA Requisito contributivo – A decorrere dal 1° gennaio 2012, i soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono.
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
COSA E’ CAMBIATO E COSA CAMBIERA’ PER I MEDICI E GLI ODONTOIATRI
TRATTAMENTO INDENNITARIO CONSIGLIERI IN CARICA
Aggiornamento con la legge di stabilità 2017 n. 232/2016
Le politiche pensionistiche
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
L’evoluzione del sistema pensionistico in Italia
Rapporto giuridico contributivo
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato 3 maggio 2017
Il Rendiconto finanziario
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
APE VOLONTARIO DPCM 8 SETTEMBRE 2017.
FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31)
AMMORTIZZATORI SOCIALI
RIORDINO DEI RUOLI E DELLE CARRIERE FF.PP. E FF.AA.
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
La convenienza ad aderire dipende:
ENPAV non solo previdenza…..
Assemblea ordinaria annuale
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Titolo presentazione 12/09/2018
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
E.N.P.A.M. previdenza ed assistenza Fondazione di diritto privato
Quando il Medico e l'Odontoiatra
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Ammortamento anticipato
MESSINA settembre 2017 Francesco Balducci.
Disciplina delle forme pensionistiche complementari
Dott. PIERO MARIA BENFATTI
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
L'ENPAF eroga prestazioni pensionistiche a favore degli iscritti e dei loro superstiti prestazioni assistenziali in caso di situazioni bisogno economico.
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei
III Rapporto sugli investimenti degli Enti di Previdenza Privati
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
La Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti
RIASSUNTO DI USO COMUNE
Programmazione e controllo
Programmazione e controllo
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Il regime previdenziale forense
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Ravenna
Caso CoScience Srl.
FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31)
LE PENSIONI IN ITALIA.
TOTALIZZAZIONE (art. 1, comma 76, legge 247/07)
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Transcript della presentazione:

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Reggio Emilia Sabato 1 ottobre “Conoscere l’Enpam” Giampiero Malagnino

Anni 90: crisi della previdenza pubblica Sistema a tre pilastri (..non c’è solo mamma Stato..) Calcolo delle prestazioni ( .. stop a pensione calcolata sull’ultimo stipendio …) Privatizzazione delle casse dei liberi professionisti (.. autonomia gestionale dei mezzi -o.a.c.- per garantire la finalità pubblica senza possibilità di ricorso alla fiscalità generale in caso di squilibri..)

Contributi Pensioni Patrimonio La gestione finanziaria dell’Enpam: ripartizione su periodo pluriennale Contributi Pensioni Patrimonio

Contributivo indiretto a valorizzazione immediata Oggi per domani Assegniamo subito ad ogni contributo incassato la valorizzazione corrispondente a fini pensionistici; la Fondazione deve reperire sui mercati il finanziamento per onorare il debito previdenziale; il Patrimonio - riserva di garanzia - è funzionale al rispetto di tale impegno.

La privatizzazione in breve Autonomia di mezzi senza fiscalità generale (Decreto legislativo 509/1994); parametri di riferimento per la sostenibilità: riserva legale e azzeramento patrimonio 5 anni di riserva legale in ogni bilancio consuntivo annuale 15 anni di patrimonio positivo al bilancio tecnico triennale; cambio parametri: da azzeramento Patrimonio a saldo totale, poi saldo previdenziale 30 anni di saldo totale (E-U) positivo (Finanziaria 2007) 50 anni di saldo previdenziale (C-P) positivo (Decreto SalvaItalia).

Gli obiettivi di legislatura 2010-2015 Riforma della Previdenza Riforma del Patrimonio Riforma dello Statuto

Riforma della Previdenza Gli obiettivi di legislatura 2010-2015 Riforma della Previdenza per garantire la nuova sostenibilità di Legge, in un sistema solidale, equo tra generazioni e adeguato nelle prestazioni

Equilibrio a 15 > 30 > 50 anni > 30? La politica cambia le regole Equilibrio a 15 > 30 > 50 anni > 30? Enpam non grava sulle casse dello Stato, ma é sottoposto a doppia tassazione (sulla pensione e sui rendimenti del patrimonio) che sottrae alle pensioni più di cento milioni di euro all’anno Spending review: per gli enti pubblici taglio dei costi intermedi del 5% nel 2012 e del 10% per gli anni successivi con versamento dei relativi proventi all’erario: nuova tassa per meno pensioni! Adepp ricorre alla Corte di Giustizia Europea, Enpam anche per Cassazione (diritti soggettivi, non legittimi interessi) e 12%, ora 15%.. E poi il 26%

Bilancio tecnico al 31.12.2009

Cosa abbiamo fatto intervento sulla aliquota di rendimento dei contributi incassati, riducendo di fatto la valorizzazione assegnata già al momento della sua riscossione di una misura che tenga conto dell’aspettativa di vita post lavorativa del contribuente • intervento sulle riduzioni assegnate a chi va in pensione prima dell’anno stabilito di pensione ordinaria di vecchiaia in una misura che tenga appunto conto di quanto tempo poi la Fondazione dovrà pagargli la pensione • nell’ambito del mantenuto range di scelta del pensionamento, spostare in maniera tecnicamente e attuarialmente definita l’età del pensionamento ordinario sotto il quale scattano le riduzioni di cui sopra • solo soddisfatti i punti precedenti, procedere all’eventuale aumento dell’aliquota contributiva, per garantire pensioni di importo adeguato

SALDO CORRENTE DI TUTTI I FONDI ENPAM BILANCIO TECNICO AL 31.12.2009 - PARAMETRI SPECIFICI

PATRIMONIO E RISERVA LEGALE DI TUTTI I FONDI ENPAM POST-RIFORMA

Interventi di riordino ed omogeneizzazione comuni a tutti i Fondi RIFORMA ENPAM Interventi di riordino ed omogeneizzazione comuni a tutti i Fondi 1) Innalzamento graduale dell’età di vecchiaia, come di seguito indicato: 2) Con esclusione della “Quota A”, pensione anticipata al raggiungimento del requisito anagrafico di seguito indicato, unitamente a 35 anni di contribuzione e 30 anni di laurea: ovvero con qualunque età anagrafica in presenza di 42 anni di anzianità contributiva con abolizione delle finestre di uscita (in luogo degli attuali 40 più finestre) congiuntamente al raggiungimento dei 30 anni di laurea Fino al 31.12.2012 2013 2014 2015 2016 2017 Dal 2018 in poi 65 anni 65 anni e 6 mesi 66 anni 66 anni e 67 anni 67 anni e 68 anni Fino al 31.12.2012 2013 2014 2015 2016 2017 Dal 2018 in poi 58 anni con applicazione finestre 59 anni e 6 mesi 60 anni 60 anni e 61 anni 61 anni e 62 anni

Interventi di riordino ed omogeneizzazione comuni a tutti i Fondi RIFORMA ENPAM   Interventi di riordino ed omogeneizzazione comuni a tutti i Fondi 3) incremento graduale dell’aliquota contributiva, secondo una progressione connessa alle specificità dei singoli Fondi, ovvero passaggio al sistema di calcolo contributivo nel rispetto del pro-rata 4) applicazione dall’1.1.2013 dei coefficienti di adeguamento all’aspettativa di vita per anticipo della prestazione rispetto al requisito di vecchiaia vigente nell’anno (esclusa la Quota A)   5) dall’1.1.2013 applicazione di una maggiorazione del 20% dell’aliquota di rendimento pro-tempore vigente, per ogni periodo di permanenza in attività oltre l’età di vecchiaia, in luogo dell’attuale 100% previsto per i Fondi Speciali (esclusa la Quota A)

Fondo di Previdenza Generale Quota A RIFORMA ENPAM Fondo di Previdenza Generale Quota A innalzamento graduale dell’età di vecchiaia da 65 a 68 anni di età dal 2013 al 2018 incremento del contributo minimo annuo, dall’1.1.2013, pari al 75% dell’indice Istat, maggiorato di un punto e mezzo percentuale (in luogo dell’attuale 100% senza maggiorazione) introduzione del metodo contributivo pro-rata a decorrere dall’1.1.2013 su base volontaria, in presenza di una anzianità contributiva minima di 20 anni, opzione per il conseguimento della pensione a 65 anni con integrale applicazione del metodo contributivo

Fondo di Previdenza Generale – Quota A Saldo corrente (Bilancio tecnico al 31.12.2009 – parametri specifici) migliaia di euro Il Saldo corrente diventa negativo dal 2019

Fondo di Previdenza Generale – Quota A Saldo corrente (POST-RIFORMA) Il Saldo corrente diventa negativo dal 2023

Fondo di Previdenza Generale – gestione di “Quota B” RIFORMA ENPAM   Fondo di Previdenza Generale – gestione di “Quota B” innalzamento graduale dell’età di vecchiaia da 65 a 68 anni di età dal 2013 al 2018 introduzione della pensione anticipata a 59 anni e 6 mesi dall’1.1.2013, con progressione fino a 62 anni dal 2018 in poi, in presenza di una anzianità contributiva di 35 anni (con possibile totalizzazione interna tra Fondi Enpam per periodi non coincidenti) congiunta a 30 anni di laurea in alternativa, pensione anticipata al raggiungimento dei 42 anni di anzianità contributiva (con possibile totalizzazione interna tra Fondi Enpam per periodi non coincidenti) in presenza del requisito dei 30 anni di laurea dall’1.1.2013 applicazione di coefficienti di adeguamento all’aspettativa di vita per anticipo della prestazione rispetto al requisito vigente nell’anno maggiorazione, dall’1.1.2013, dell’aliquota di rendimento per l’attività svolta oltre l’età di vecchiaia nella misura del 20%

Fondo di Previdenza Generale – gestione di “Quota B” RIFORMA ENPAM   Fondo di Previdenza Generale – gestione di “Quota B” applicazione, dall’1.1.2013, di una aliquota di rendimento dell’1,25% annuo incremento annuo dell’1% dell’aliquota contributiva dal 2015 fino al 19,50% nel 2021 graduale incremento del tetto reddituale oltre il quale la contribuzione è dovuta nella misura dell’1% (euro 70.000 dall’1.1.2013; euro 85.000 dall’1.1.2014; pari al massimale contributivo ex lege 335/1995 dall’1.1.2015) rivalutazione dei compensi al 100% dell’indice Istat per chi ha meno di 50 anni all’1.1.2013; al 75% per gli over 50

Aliquote e rendimenti Fondo di Previdenza Generale – Quota B Periodo di decorrenza Aliquota contributiva (A) Aliquota di rendimento (B) Rapporto (B)/(A) Rendimento al pensionamento x 1000 € versati Vecchio 12,50% 1,75% 14,00% € 140 Dal 2013 al 2014 1,25% 10,00% € 100 Anno 2015 13,50% 9,26% € 93 Anno 2016 14,50% 8,62% € 86 Anno 2017 15,50% 8,06% € 81 Anno 2018 19,50% 7,58% € 76 Anno 2019 17,50% 7,14% € 71 Anno 2020 18,50% 6,76% € 68 Dal 2021 in poi 6,41% € 64

Fondo di Previdenza Generale – Quota B Saldo corrente (Bilancio tecnico al 31.12.2009 – parametri specifici) migliaia di euro Il Saldo corrente diventa negativo dal 2027

Fondo di Previdenza Generale – Quota B Saldo corrente (POST-RIFORMA) Il Saldo corrente è positivo per tutto il periodo di proiezione

RIFORMA ENPAM Fondo dei Medici di Medicina Generale innalzamento graduale dell’età di vecchiaia da 65 a 68 anni di età dal 2013 al 2018 differimento della pensione anticipata a 59 anni e 6 mesi dall’1.1.2013, con progressione fino a 62 anni dal 2018 in poi, in presenza di una anzianità contributiva di 35 anni congiunta a 30 anni di laurea (con abolizione delle finestre di uscita) in alternativa, pensione anticipata al raggiungimento dei 42 anni di anzianità contributiva (con abolizione delle finestre di uscita) in presenza del requisito dei 30 anni di laurea applicazione dall’1.1.2013 di coefficienti di adeguamento all’aspettativa di vita per anticipo della prestazione rispetto al requisito di vecchiaia vigente nell’anno maggiorazione del 20%, dall’1.1.2013, dell’aliquota di rendimento pro-tempore vigente per l’attività svolta oltre l’età di vecchiaia

RIFORMA ENPAM Fondo dei Medici di Medicina Generale incremento dell’aliquota contributiva, nel 2015 dello 0,5% e dall’1.1.2016 dell’1% annuo, fino al 26% dal 2024 rivalutazione dei compensi al 100% dell’indice Istat per chi ha meno di 50 anni all’1.1.2013; al 75% per gli over 50 riduzione all’1,4% dell’aliquota di rendimento a decorrere dall’1.1.2013

Aliquote e rendimenti Fondo dei Medici di Medicina Generale Periodo di decorrenza Aliquota contributiva (A) Aliquota di rendimento (B) Rapporto (B)/(A) Rendimento al pensionamento x 1000 € versati vecchio 19,50% 1,50% 9,09% € 91 Dal 2013 al 2014 1,40% 8,48% € 85 Anno 2015 17,00% 8,24% € 82 Anno 2016 18,00% 7,78% € 78 Anno 2017 19,00% 7,37% € 74 Anno 2018 20,00% 7,00% € 70 Anno 2019 21,00% 6,67% € 67 Anno 2020 22,00% 6,36% € 64 Anno 2021 23,00% 6,09% € 61 Anno 2022 24,00% 5,83% € 58 Anno 2023 25,00% 5,60% € 56 Dal 2024 in poi 26,00% 5,38% € 54

Fondo dei Medici di Medicina Generale Saldo corrente (Bilancio tecnico al 31.12.2009 – parametri specifici) migliaia di euro Il Saldo corrente diventa negativo dal 2021 al 2046 e successivamente dal 2056 in poi

Fondo dei Medici di Medicina Generale Saldo corrente (POST-RIFORMA) Il Saldo corrente è positivo per tutto il periodo di proiezione

RIFORMA ENPAM Fondo degli Specialisti Ambulatoriali innalzamento graduale dell’età di vecchiaia da 65 a 68 anni di età dal 2013 al 2018 differimento della pensione anticipata a 59 anni e 6 mesi dall’1.1.2013, con progressione fino a 62 anni dal 2018 in poi, in presenza di una anzianità contributiva di 35 anni congiunta a 30 anni di laurea (con abolizione delle finestre di uscita) in alternativa, pensione anticipata al raggiungimento dei 42 anni di anzianità contributiva (con abolizione delle finestre di uscita) in presenza del requisito dei 30 anni di laurea incremento dell’1% annuo dell’aliquota contributiva dal 2015 al 2022, nonché dello 0,65% nel 2023, fino al 32,65% nel rispetto del principio del pro-rata, dall’1.1.2013, passaggio al sistema di calcolo già in uso presso il Fondo dei Medici di Medicina Generale con mantenimento dell’aliquota di rendimento al 2,25% annuo applicazione dall’1.1.2013 di coefficienti di adeguamento all’aspettativa di vita per anticipo della prestazione rispetto al requisito di vecchiaia vigente nell’anno maggiorazione del 20%, dall’1.1.2013, dell’aliquota di rendimento pro-tempore vigente per l’attività svolta oltre l’età di vecchiaia introduzione dei riscatti di allineamento contributivo, dei periodi liquidati e dei periodi di sospensione dell’attività convenzionata

Aliquote e rendimenti Fondo Specialisti Ambulatoriali Periodo di decorrenza Aliquota contributiva (A) Aliquota di rendimento (B) Rapporto (B)/(A) Rendimento al pensionamento x 1000 € versati vecchia 24,00% 2,25% 9,38% € 94 Anno 2015 25,00% 9,00% € 90 Anno 2016 26,00% 8,65% € 87 Anno 2017 27,00% 8,33% € 83 Anno 2018 28,00% 8,04% € 80 Anno 2019 29,00% 7,76% € 78 Anno 2020 30,00% 7,50% € 75 Anno 2021 31,00% 7,26% € 73 Anno 2022 32,00% 7,03% € 70 Dal 2023 in poi 32,65% 6,89% € 69

Fondo degli Specialisti Esterni RIFORMA ENPAM  Fondo degli Specialisti Esterni innalzamento graduale dell’età di vecchiaia da 65 a 68 anni di età dal 2013 al 2018 differimento della pensione anticipata a 59 anni e 6 mesi dall’1.1.2013, con progressione fino a 62 anni dal 2018 in poi, in presenza di una anzianità contributiva di 35 anni congiunta a 30 anni di laurea (con abolizione delle finestre di uscita) in alternativa, pensione anticipata al raggiungimento dei 42 anni di anzianità contributiva (con abolizione delle finestre di uscita) in presenza del requisito dei 30 anni di laurea introduzione del metodo contributivo pro-rata a decorrere dall’1.1.2013 applicazione dall’1.1.2013 di coefficienti di adeguamento all’aspettativa di vita per anticipo della prestazione rispetto al requisito di vecchiaia vigente nell’anno, sulla prima quota di pensione maggiorazione del 20%, dall’1.1.2013, dell’aliquota di rendimento per l’attività svolta oltre l’età di vecchiaia, sulla prima quota di pensione per gli iscritti operanti presso Società di capitale accreditate, la prestazione viene integralmente calcolata con il metodo contributivo

Ipotesi di pensionamento a 65 anni

Ipotesi di pensionamento a 68 anni

Casi tipo - Riforma Fondo di Previdenza Generale Quota B

Riforma della Patrimonio Gli obiettivi di legislatura 2010-2015 Riforma della Patrimonio in una logica previdenziale di maggiore semplicità, trasparenza e protezione dell’investimento

Le scelte della legislatura 2010/15 Patrimonio: Le scelte della legislatura 2010/15 perseguire un nuovo modello di governance dell’investimento patrimoniale; non nominare i consiglieri esperti non medici; potenziare e qualificare la governance rappresentativa del cda; non nominare le commissioni consiliari su patrimonio immobiliare e investimenti finanziari per evitare duplicazioni di ruoli; potenziare in modo mirato la struttura finanziaria e attuariale della Fondazione; insediare un Comitato per il controllo interno;

Governance investimenti patrimoniali Un nuovo modello che riduce la discrezionalità, potenziale causa di errore umano: previdenza al centro in logica Asset liability management ; separando i decisori dai controllori; proceduralizzando i comportamenti; diversificando gli investimenti sulla base delle best practice internazionali.

In ogni caso: ZEROVIRGOLA! Selezione del risk manager; selezione dell’investment advisor; manuale delle procedure; Comitato interno di controllo; Codice etico. In ogni caso: ZEROVIRGOLA!

Bilancio consuntivo 2013 Patrimonio 14,971mld. Utile d’esercizio 1,153mld. Avanzo previd. 901mld. Avanzo non previd. 251ml.* Rapporto Patrimonio netto prestazioni 1994 = 35,78 Rapporto Patrimonio netto prestazioni 2011 = 12,09 *In realtà il patrimonio ha prodotto ricavi per 712milioni di euro. Da questa somma sono stati poi detratti oneri patrimoniali e finanziari, costi di gestione (compreso il personale), imposte sui proventi mobiliari e immobiliari, accantonamenti 

Patrimonio mobiliare 9,6 MLD (62%) Investimenti diretti: 3,6mld (23%) di cui 1,3 impiegati in titoli e fondi “liquidi” e 2,3 in titoli strutturati Investimenti indiretti: 5,5mld di cui 3,7 mld gestione esterna con replica passiva indici di mercato e 800 ml. di gestioni patrimoniali Liquidità 566 ml.

Patrimonio immobiliare 6 MLD (38%) 3,4mld di diretto possesso, 2,6 mld in Fondi immobiliari Si gestisce con ERE la parte in possesso; si acquista solo tramite Fondi immobiliari; si dismette ciò che non dà più reddito significativo.

Bilancio consuntivo 2014 Patrimonio 16,154mld. * Utile d’esercizio 1,182mld. Avanzo previd. 904ml. Avanzo non previd. 405ml.** Rapporto Patrimonio netto prestazioni 1994 = 35,78 Rapporto Patrimonio netto prestazioni 2014 = 12,60 * Valore contabile. A mercato il patrimonio è pari a circa 18 mld * * In realtà il patrimonio ha prodotto ricavi per 1,04 miliardi di euro. Da questa somma sono stati poi detratti oneri patrimoniali e finanziari, costi di gestione (compreso il personale), imposte sui proventi mobiliari e immobiliari, accantonamenti 

Patrimonio mobiliare 11,307 MLD (65%) Investimenti diretti: 3,9mld (23%) di cui 1,6 impiegati in titoli e fondi “liquidi” e 2,3 in titoli strutturati Investimenti indiretti: 6,4mld di cui 4,7 mld gestione esterna con replica passiva indici di mercato e 1,2 ml. di gestioni attive Liquidità 878 ml. (valori a mercato)

Patrimonio immobiliare 6 MLD (34,5%) 3,0 mld di diretto possesso, 2,9 mld in Fondi immobiliari Si gestisce con ERE la parte in possesso; si acquista solo tramite Fondi immobiliari; si dismette ciò che non dà più reddito significativo. (valori a mercato)

Bilancio consuntivo 2015 Patrimonio 17,201 mld.* Rapporto Patrimonio netto prestazioni 1994 =41,10 Utile d’esercizio 1,046 mld. Avanzo prev. 977 ml. Rapporto Patrimonio netto prestazioni 2015=12,8 Avanzo non prev. 203 ml.** * Valore contabile . A mercato il patrimonio è pari a circa 18,7 mld ** In realtà il patrimonio ha prodotto un risultato economico di 292 milioni di euro. Da questa somma sono stati poi detratti oneri patrimoniali e finanziari, costi di gestione (compreso il personale), imposte sui proventi mobiliari e immobiliari, accantonamenti.

Patrimonio mobiliare 12,3 MLD (69%) ° Investimenti diretti: 2,6 mld (14%) di cui 0,7 impiegati in titoli e fondi “liquidi” e 1,9 in titoli strutturati. ° Investimenti indiretti: 9,3 mld di cui 5,6 mld gestione esterna con replica passiva indici di mercato e 3,1 mld di gestioni attive. ° Liquidità 444 ml (valori a mercato)

Patrimonio immobiliare 5,6 MLD (31%) ° 2,3 mld di diretto possesso, 3,3 mld in Fondi immobiliari ° Si gestisce con ERE la parte in possesso; ° si acquista solo tramite Fondi immobiliari; ° si dismette ciò che non dà più reddito significativo. (valori a mercato)

Enpam Real Estate Due linee di attività strumento operativo funzionalmente diretto e coordinato dalla Fondazione Enpam finalizzato all’ottimizzazione della gestione e del rendimento del patrimonio Due linee di attività usufrutto del portafoglio alberghiero dal 2003 gestione in house (property e facility management) degli immobili Enpam dal 2011

Distribuzione della spesa per prestazioni assistenziali

Tutele alla genitorialità Nuovo regolamento per assicurare agli iscritti la massima tutela tenendo conto delle peculiarità della professione medica e odontoiatrica Novità in arrivo: equiparazione delle tutele per mamme e papà; indennità di gravidanza a rischio anche per le libere professioniste versamenti volontari per coprire il buco contributivo per i mesi di sospensione dell’attività incremento dell’importo minimo dell’indennità niente più distinzioni tra adozioni (e affidamenti preadottivi) nazionali e internazionali voucher baby sitting o nido

Riduzione del contributo di Quota A Fondo di previdenza generale Nell’attuale contesto economico la diminuzione del contributo di Quota A può concretizzare un primo intervento di sostegno alla categoria. Contestualmente è possibile destinare una quota di tale contributo in una prospettiva di assistenza strategica: per tutelare gli iscritti in caso di non autosufficienza per promuovere politiche attive volte a favorire la crescita dell’occupazione e dello sviluppo dell’attività professionale

Osservatorio del mercato del lavoro delle professioni sanitarie L’Enpam, insieme a Istituzioni e mondo universitario, ha promosso la costituzione di uno strumento di monitoraggio al fine di programmare un futuro per le professioni sanitarie che tenga conto dell’evoluzione del mercato del lavoro e dei suoi riflessi sulla previdenza. Sono stati individuati tre filoni tematici di approfondimento: modelli organizzativi impatto delle nuove tecnologie prospettive occupazionali dei giovani

Gli obiettivi di legislatura 2010-2015 Riforma dello Statuto per una miglior rappresentatività degli iscritti e ottimizzazione dei costi in rapporto ai rappresentanti.

Mission Confermata la tutela dei medici e degli odontoiatri con ampliamento all’assistenza strategica

Fondo dei convenzionati Fondazione unica 2 fondi Fondo dei convenzionati e degli accreditati Fondo generale 5 gestioni Quota A Quota B MMG Specialisti ambulatoriali Specialisti esterni

Patrimonio uno e unitario È funzionale alla previdenza e all’assistenza La dinamica degli impieghi avviene attraverso un modello procedurale ed è ispirata a principi di prudenza

Organi della Fondazione Principi della riforma invarianza della spesa storica relativa al funzionamento degli organi collegiali ovvero tendenziale riduzione di questa, qualunque sia la definizione e composizione numerica degli stessi; realizzazione a tutti i livelli di governo della Fondazione di una più efficace rappresentanza degli interessi sia delle due professioni oggi rappresentate - medici e odontoiatri - sia delle varie categorie ovvero dipendenti, convenzionati e libero professionisti; rafforzamento della sintesi tra rappresentanza e gestione, per perseguire l’ottimale affidabilità della Fondazione verso gli iscritti attivi e i percettori dei trattamenti pensionistici e assistenziali.

Costo in rapporto al patrimonio   Costo in % sul patrimonio Patrimonio Costo organi (2011) Enpapi – Infermieri liberi professionisti 0,39% €  342.912.707,00 € 1.344.351 Enpav – veterinari 0,25% €  316.597.607,00* € 783.785 Epap – agronomi e forestali, chimici, attuari e geologi 0,30% € 528.015.077,00 € 1.568.112 Enpacl – consulenti del lavoro 0,27% € 499.842.354,00 € 1.358.923 Cipag – geometri € 1.713.412.101,00 € 4.276.896 Enpab – biologi € 312.139.304,00 €  776.736 Eppi – periti Industriali 0,24% €  693.471.252,00 € 1.694.000 Enpap – psicologi 0,22% € 596.676.628,00 € 1.313.118 Cnpr – ragionieri 0,12% € 1.354.002.417,00 €  1.648.000 Inpgi1 – giornalisti 0,10% 1.516.706.907,00 € 1.572.167 Inarcassa – Ingegneri e architetti 0,08% € 4.922.936.893,00 €  4.046.000 Cassa notariato – notai € 1.520.900.528,00 € 1.280.465 Cassa forense – avvocati 0,06% €  5.276.561.593,00 €  3.003.761 Cnpadc – dottori commercialisti €   4.379.433.290,00 € 2.461.625 Enpaia1 – agricoltura 0,05% €  1.430.897.249,00 € 716.259  Enpam – medici e odontoiatri  0,04%  € 11.896.285.008,00 € 4.326.010 Enasarco – agenti di commercio 0,02% €   6.215.829.326,00 € 1.334.272 Enpaf- farmacisti €  1.373.277.378,63 € 266.573

Numero iscritti (attivi + pensionati) Enpam – medici e odontoiatri Costo in rapporto agli iscritti Costo per iscritto Numero iscritti (attivi + pensionati) Costo organi (2011) Cassa notariato – notai € 177,45 7.216 € 1.280.465 Eppi – periti Industriali € 107,43 15.768 € 1.694.000 Epap – agronomi e forestali, chimici, attuari e geologi € 79,18 19.805 € 1.568.112 Enpapi – Infermieri liberi professionisti € 54,18 24.811 € 1.344.351 Inpgi1 – giornalisti € 62,47 25.166 € 1.572.167 Enpab – biologi € 66,91 11.608 € 776.736 Cnpr – ragionieri € 47,69 34.554 € 1.648.000 Enpacl – consulenti del lavoro € 42,11 32.270 € 1.358.923 Cnpadc – dottori commercialisti € 41,30 59.597 € 2.461.625 Cipag – geometri € 37,50 114.051 €  4.276.896 Enpap – psicologi € 32,71 40.144 € 1.313.118 Enpav – veterinari € 23,90 32.800 € 783.785 Inarcassa – Ingegneri e architetti € 23,82 169.867 € 4.046.000 Enpaia1 – agricoltura € 15,83 45.235 € 716.259 Cassa forense – avvocati € 17,08 175.872 €  3.003.761 Enpam – medici e odontoiatri €  9,78 442.345 €  4.326.010 Enasarco – agenti di commercio € 3,59 371.948 €  1.334.272 Enpaf- farmacisti €  2,46 108.348 € 266.573

Reggio Emilia 2.001 Medici e Odontoiatri attivi (Quota A) 1.080 Fondo della Libera professione (Quota B) 485 Medicina generale 128 Specialisti ambulatoriali 68 Specialisti esterni (comprese le società) 590 pensionati (compresi familiari superstiti) Fonte: Annuario statistico Enpam (dati Bilancio 2013)

Numeri previdenziali Nel 2014 Contributi incassati: € 6,6 milioni Pensioni pagate: € 5,7 milioni Rapporto contributi/pensioni: 1,15 La media italiana è di 1,79 Fonte: Annuario statistico Enpam (dati Bilancio 2013)

PREVIDENZA OBBLIGATORIA ASSISTENZA credito agevolato assistenza sanitaria integrativa previdenza complementare coperture assicurative MEDICO fondo sanità mutui, credito, prestiti d’onore fondo sanitario integrativo RCP, LTC e IPM PREVIDENZA OBBLIGATORIA ASSISTENZA

ISCRIZIONE STUDENTI 5° ANNO

Iscrizione degli studenti del 5° anno La legge di Stabilità introduce nuove tutele per gli studenti dei corsi di laurea di medicina e di odontoiatria. I futuri medici e dentisti infatti non dovranno più aspettare l’abilitazione professionale per avere una copertura previdenziale e assistenziale ma potranno iscriversi all’Enpam già a partire dal quinto anno di corso. A prevederlo è l’art.1, comma 253 della legge di Stabilità (Legge 28 Dicembre 2015, n. 208).

Iscrizione degli studenti del 5° anno “Ferma restando la disposizione di cui all'articolo 21 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 13 settembre 1946, n. 233, gli iscritti ai corsi di laurea in medicina e chirurgia e in odontoiatria, a partire dal quinto anno di corso e sino all'iscrizione nel relativo albo professionale, al fine di rafforzare la propria posizione previdenziale, possono facoltativamente provvedere all'iscrizione e al pagamento della relativa contribuzione presso la "Quota A" del Fondo di previdenza generale...

Iscrizione degli studenti del 5° anno L'ammontare del contributo e le modalità del versamento vengono determinati dal consiglio di amministrazione dell'ente di cui al primo periodo, tenendo conto della capacità reddituale degli interessati. Per le finalità di cui al presente comma, l'ente può favorire l'iscrizione e il pagamento della contribuzione da parte degli studenti di cui al primo periodo anche attraverso prestiti d'onore. Dall'applicazione delle disposizioni del presente comma non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

Iscrizione degli studenti del 5° anno Benefici derivanti dall’iscrizione facoltativa all’Enpam: Maturazione di anni di anzianità contributiva utile ai fini previdenziali Immediata tutela in caso di invalidità assoluta e permanente o morte prematura Sussidi straordinari (per eventi imprevisti o per particolari stati di bisogno, per interventi chirurgici o cure non a carico del Ssn) Sussidi in caso di calamità naturali (per danni a cose mobili o immobili, per ricostruzione) Accesso a mutui e prestiti erogati con capitali Enpam

DELIBERA Punto 1 Per iscriversi alla "Quota A" del Fondo di previdenza Generale, gli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia ed in Odontoiatria, a partire dal quinto anno di corso, devono sottoscrivere il modulo predisposto dall'Enpam, allegando la documentazione ivi richiesta.

Punto 2 Al momento dell'iscrizione, gli studenti possono scegliere se pagare il contributo di "Quota A" annualmente in unica soluzione o posticipare il relativo versamento fino ad un massimo di 36 mesi dalla data di iscrizione all'Ente. Il contributo è dovuto dal mese successivo alla data di presentazione della domanda di iscrizione. Nel caso di scelta del versamento annuale, il mancato pagamento di una intera annualità determina la decadenza dall'iscrizione all'Enpam.

Punto 3 Il versamento del contributo di "Quota A" può essere effettuato tramite MAV oppure con addebito sul conto corrente (SDD). La relativa scelta deve essere effettuata dallo studente contemporaneamente alla presentazione della domanda di iscrizione.

Nel caso in cui lo studente scelga di posticipare il versamento del contributo, l'Ente - a decorrere dall'iscrizione all' Albo professionale - procede al recupero delle somme dovute, unitamente alla riscossione del contributo ordinario di "Quota A" di cui all'art. 3, comma 2 del Regolamento del Fondo di Previdenza Generale. Il recupero è effettuato in tre annualità. Punto 4

Punto 5 In ogni caso, decorsi 36 mesi dalla data della domanda di iscrizione, le somme dovute sono recuperate dall'Enpam, maggiorate degli interessi legali. L'iscritto potrà scegliere di versare l'importo in unica soluzione oppure ratealmente. La durata del piano rateale non potrà eccedere i tre anni.

Grazie per l’attenzione… Giampiero