CLA Centro Linguistico di Ateneo - Via Savonarola, 11 - Ferrara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLA CLA Centro Linguistico di Ateneo Via Savonarola, 27 - Ferrara
Advertisements

Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
tandem.univr.it «Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
Scuola di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2016/17 Servizi Studenti.
Il Piano di studi: cos’è? E’ il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente.
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
ERASMUS: SI PARTE! Giornata informativa per gli studenti Erasmus 2017/18 19 aprile 2017.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
Scuola di Lettere e Beni culturali
A cura di Divisione Comunicazione ed Eventi ©Università di Trento, maggio 2017   Credits Archivio Università di Trento, Fotolia.
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Scienze Economiche e Statistiche
Crediti totali riconosciuti
Test di ammissione alla Scuola di Scienze AA
dual degree University of Glamorgan (galles)
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
Vieni con noi alla secondaria
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
Scuola di Economia, Management e Statistica
Presentano una innovativa proposta formativa
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Aula Berti - Nuovo Cinema Nosadella, via Berti 2/7
PROGETTI DI ATENEO Nell'ambito dei progetti sviluppati a supporto dell'Ateneo, il CLA-UniTO risponde all’Ateneo torinese attivando percorsi di formazione.
Principali Paesi di provenienza dei cereali importati in Italia campagna 2009/2010
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Vieni con noi alla secondaria
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Università degli Studi di Cagliari
Statistiche dell’istruzione
Iscrizione alla Laurea Magistrale
VOLUNTARY DISCLOSURE 2015 BLACK LIST IRPEF BLACK LIST VOLUNTARY CFC
Liceo Classico B. Zucchi
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cattaneo” Torino a.s

Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
Le nostre lauree magistrali
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
PROGETTO ORIENTAMENTO
Aspetti didattici ed organizzativi
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
Vieni con noi alla secondaria
Amministratore Delegato – Direttore Generale
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
Profilo Orari Attività caratterizzanti Stage Certificazioni
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Le nostre lauree magistrali
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

CLA Centro Linguistico di Ateneo - Via Savonarola, 11 - Ferrara Homepage: www.unife.it/centro/linguistico

Dal 1998 a oggi Nel 1998 presso l’Università degli studi di Ferrara nasce il Centro di ricerca e servizi denominato "Centro Linguistico di Ateneo" (C.L.A.). Il CLA si configura come Centro universitario. Il CLA ha sede presso i locali della Facoltà di Lettere e Filosofia, Via Savonarola n. 11. Nello stesso anno il CLA diviene socio AICLU (Associazione Italiana Centri Linguistici Universitari) Fino all’a.a 2004/2005 i corsi di italiano L2 vengono appaltati all’esterno presso scuole private. Nell’a.a 2005/2006 il Centro Linguistico diviene la struttura di riferimento nell’Ateneo per l’organizzazione e il coordinamento dei servizi didattici riguardanti l’apprendimento dell’italiano seconda lingua (L2). Dal 2005 a oggi il CLA ha ampliato sempre più la sua offerta e il suo campo di attività nell’ ambito dell’italiano L2

INFORMAZIONI SITO WEB ORARI SEGRETERIA Tutte le informazioni utili relative al centro e ai suoi servizi sono disponibili nella pagina web. www.unife.it/centro/linguistico Lunedì – Mercoledì – Giovedì 8.00 – 11.00 Martedì – Giovedì 13.30 – 15.00 Venerdì CHIUSA

Il Centro dispone di: Laboratorio linguistico attrezzato con: 4 videoregistratori, 12 personal computer collegati a internet, con lettore DVD, dove svolgere percorsi individualizzati di approfondimento utilizzando anche risorse didattiche on-line. Biblioteca/mediateca, all’interno del laboratorio, con materiali e testi finalizzati all’autoapprendimento. La catalogazione viene effettuata nel sistema bibliotecario di Atene ed è centralizzata. I materiali sono catalogati secondo la tipologia, il livello e gli obiettivi da raggiungere. Laboratorio Aule

Il Centro offre: Corsi intensivi di italiano per studenti stranieri in modalità e-learning blended (lezioni in presenza con insegnanti madrelingua integrate da attività di autoapprendimento). Materiali di autoapprendimento con supporto multimediale per le lingue italiano L2, inglese, francese, spagnolo e tedesco fruibili nel laboratorio self-access. Il progetto “Tandem”, uno scambio linguistico, una forma di apprendimento libero in cui studenti di madrelingua diversa si esercitano in coppia con lo scopo di migliorare le proprie conoscenze linguistiche. Si basa su due principi: la reciprocità e l'apprendimento autonomo. Un consulente rimane a disposizione per tutta la durata delle attività.

Corsi di Italiano L2: Presso il Centro Linguistico sono attivati nel primo semestre (ottobre – dicembre) e nel secondo (febbraio – aprile/maggio) corsi di italiano preparatori alla frequenza delle lezioni universitarie. Sono ammessi ai corsi: studenti stranieri che partecipano a programmi di scambio interuniversitari studenti stranieri iscritti ai corsi di laurea, specializzazione, dottorato di ricerca e master ospiti stranieri dell’Ateneo di Ferrara

Corsi di Italiano L2: PRIMO SEMESTRE - 7 CORSI 1 corsi livello A1 – 40 ore + 10 2 corsi livello A1/A2 – 40 ore + 10 2 corsi livello B1 – 40 ore + 10 1 corso livello B2 – 40 ore + 10 1 corso livello C1 – 40 ore +10 SECONDO SEMESTRE – 5 CORSI 1 corsi livello A1 – 40 ore + 10 1 corsi livello A1/A2 – 40 ore + 10 1 corsi livello B1 – 40 ore + 10 1 corso livello B1/B2 – 40 ore + 10 1 corso livello B2 – 40 ore +10

Il Centro dispone di: Per essere ammessi ai corsi è necessario: compilare la scheda di iscrizione online (fig.1): (www.unife.it/centro/linguistico) e inviarla entro i termini indicati effettuare un test di ingresso e una prova di competenza orale nelle date stabilite. (fig.2) Iscrizione Test

Attestato di profitto: Attestato finale: Al termine del corso vengono rilasciati attestati di frequenza e di profitto. Per ottenere l’attestato di frequenza è necessario aver frequentato almeno il 70% delle lezioni, per ottenere l’attestato di profitto è necessario aver frequentato il 70% delle lezioni e aver superato la prova scritta e la prova orale finale. Attestato di profitto: L’ attestato di profitto dà diritto agli studenti Erasmus a 5 crediti didattici ECTS. Per maggiori informazioni sui crediti ECTS Consultare il link: http://www.crui.it/crui/ECTS/cosae.htm

Studenti stranieri frequentanti i corsi di italiano L2 nell’a. a I dati sono organizzati secondo: Semestre Facoltà di appartenenza Tipologia (Erasmus, dottorato – master, studenti stranieri iscritti ai nostri Corsi di Laurea) Paese di provenienza

Studenti Corsi di Italiano L2 2001/02 – 2015/16 Presso l’Ateneo di Ferrara è evidente un trend crescente, da 115 studenti nell’a.a. 2001/02 siamo passati nell’a.a. 2015/16 a 319 studenti.

Numero studenti iscritti al 1° semestre

2001 115 ISCRITTI 2008 270 2015 319

Facolta’: Facoltà I Semestre % II Semestre Tot. 198 121 ARCHITETTURA   ARCHITETTURA 46 23,23% 17 14,05% SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI 10 5,05% 11 9,09% GIURISPRUDENZA 43 21,72% 19 15,70% LETTERE E FILOSOFIA 31 15,66% 32 26,45% FARMACIA 8,59% 9 7,44% MEDICINA E CHIRURGIA 8 4,04% 6 4,96% ECONOMIA 23 11,62% 12 9,92% INGEGNERIA 15 7,58% 8,26% ALTRO 5 2,53% 4,13% Tot. 198 121

Tipologia Studenti: Tipologia I Semestre % II Semestre Tot. 198 121   STUDENTE DI SCAMBIO 152 76,77% 65 14,05% LAUREA 3 ANNI 14 7,07% 12 9,09% LAUREA SPECIALISTICA 6 3,03% 9 15,70% DOTTORATO 23 26,45% CIEE 6,06% 7,44% Tot. 198 121

Paese di provenienza : (primo semestre 2015/2016) P. di provenienza N. % Algeria 1 0,51% Pakistan Altro 40 20,20% Austria Polonia 4 2,02% Belgio 2 1,01% Portogallo 8 4,04% Brasile Repubblica Ceca 3 1,52% Cile Romania Cina Russia 6 3,03% Ecuador Spagna 63 31,82% Egitto Turchia Francia Germania 14 7,07% Giappone Gran Bretagna 7 3,54% Grecia India Iran Messico Moldavia Olanda 5 2,53%   Tot. 198

Paese di provenienza : (secondo semestre 2015/2016) P. di provenienza N. % Algeria 1 0,83% Israele Altro Kazakhstan 3 2,48% Argentina 2 1,65% Macedonia Bielorussia Marocco Brasile 6 4,96% Messico Canada 4 3,31% Paesi Bassi Ceca (Repubblica) Pakistan Cile Cina Polonia Colombia Portogallo Ecuador Regno Unito Egitto Repubblica Ceca Etiopia Romania Filippine Russia Francia Sahara Occidentale Germania Siria Giappone Spagna 22 18,18% Gran Bretagna 5 4,13% Stati Uniti d'America 12 9,92% Grecia Tajikistan India Turchia 8 6,61% Iran Vietnam P. di provenienza N. % Turchia 8 6,61% Vietnam 2 1,65% Tot. 121  

Corsi riservati a studenti americani: Il CLA organizza inoltre corsi di Italiano L2 finanziati da Università americane grazie a convenzioni stipulate con il nostro Ateneo: Programma CIEE Middelbury College

Cils (Certificazione di Italiano lingua Straniera): Il CLA è inoltre sede di certificazione CILS grazie a una convenzione tra l’Ateneo ferrarese e l’Università per Stranieri di Siena: La CILS è un titolo di studio che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2. La CILS è riconosciuta come titolo ufficiale di competenza linguistica. La CILS è utilizzabile per l'inserimento nel mondo del lavoro, per l'insegnamento dell'italiano, per l'iscrizione alle Università italiane, per ogni altro ambito d'uso in cui sia richiesto un determinato livello di competenza nella nostra lingua attestato formalmente. Il Ministero dell'Università e della Ricerca riconosce la CILS come certificato per l'ammissione degli studenti stranieri extra-comunitari alle Università italiane:il possesso del B2 esonera gli studenti extra-comunitari dalla prova di lingua italiana. In riferimento al regime di autonomia universitaria, la CILS costituisce comunque un punteggio nella graduatoria derivante dagli esami di ammissione presso i singoli Atenei. Molte aziende o ditte italiane e straniere riconoscono i certificati CILS come requisiti per rapporti di lavoro.