Conoscenze finanziarie e stili decisionali delle famiglie italiane

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RUOLO DELLA CONSULENZA Vittorio GENNARO 9 dicembre 2014.
Advertisements

Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
La protezione dell’investitore nell’era
3^a ist.migliara alessandria
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
La Valutazione delle aziende
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
La segnalazione : Incident Reporting
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
Formez - Centro di Formazione Studi
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
CARATTERISTICHE OPERATIVE
Obiettivi e fasi dell’indagine
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
CARATTERISTICHE OPERATIVE
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
Criticità rappresentative nelle realtà viziate da
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
decalogo per il buon investitore
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Alternanza Scuola Lavoro 2018
Maria Bianca Farina Presidente ANIA Roma, 13 giugno2016
NATE DALLA CRISI convegno nate dalla crisi vittorio veneto- salvemini 24/02/18 cc usa e modifica con autore.
LE 10 REGOLE DEL BUON INVESTITORE
DIECI REGOLE PER UN BUON INVESTIMENTO.
10 REGOLE PER UN BUON INVESTIMENTO
I principali mercati azionari nell’ultimo anno (in euro)
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE
Sistemi informativi statistici
Organizzazione Aziendale
L’indagine tra gli associati: perchè
Corso di Finanza Aziendale
Decalogo dell’investitore cosa fare e cosa evitare se si decide di investire Viola Proietti, Martina Orri, Giulia Rossi Seelye,
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA
Povertà ed esclusione sociale
LA TUTELA DEL RISPARMIO
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
Suggerimenti per un risparmiatore prudente
Comunicazione pubblicitaria
Martina Smecca 5^A Accoglienza
I Fondi Europei.
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Alternanza Scuola – Lavoro
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
Il finanziamento delle imprese
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Organizzazione Aziendale
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Conoscenze finanziarie e stili decisionali delle famiglie italiane Nadia Linciano Ufficio Studi Economici Borsa Italiana, Trading Online Expo Milano, 27 ottobre 2016

Borsa Italiana, Trading Online Expo Outline L’investitore italiano e … … le conoscenze finanziarie … il processo decisionale e i tratti comportamentali … gli stili decisionali: la domanda di consulenza Cosa è importante sapere. Il caso della consulenza Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Borsa Italiana, Trading Online Expo L’investitore italiano «medio» Evidenze dal Report Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane In media l’investitore italiano … … non ha cultura finanziaria … comprende poco gli andamenti e le innovazioni dei mercati … mostra in alcuni casi bias comportamentali … è avverso alle perdite e al rischio di ottenere rendimenti inferiori alle aspettative … ha una scarsa comprensione del processo decisionale … mostra un rinnovato interesse nei mercati finanziari, anche se rimane orientato verso i prodotti liquidi … alla consulenza professionale affianca quella informale (ossia basata sul consiglio di amici/colleghi/parenti) e mostra … … bassa disponibilità a pagare per il servizio … difficoltà nella valutazione del servizio ricevuto … bassa attitudine allo scambio informativo con il consulente Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Borsa Italiana, Trading Online Expo I dati Indagine Multifinanziaria Retail Market e Osservatorio su 'L'approccio alla finanza e agli investimenti delle famiglie italiane‘ (GfK Eurisko) Multifinanziaria Retail Market: campione di circa 2.500 famiglie Osservatorio su 'L'approccio alla finanza e agli investimenti delle famiglie italiane‘: 1.000 famiglie Le surveys sono rappresentative della stessa popolazione di decisori finanziari delle famiglie italiane Il decisore finanziario viene individuato come il percettore di reddito più elevato in famiglia (o l’uomo più anziano quanto nessuno lavora, o la donna più anziana quando non ci sono uomini in famiglia) di età compresa fra 18 e 74 anni, escludendo i soggetti che lavorato nel settore finanziario (bancario, assicurativo e della consulenza finanziaria) http://www.consob.it/web/area-pubblica/report-famiglie Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Borsa Italiana, Trading Online Expo Il campione (1/2) Fonte: Consob, 2016 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Borsa Italiana, Trading Online Expo Il campione (2/2) Fonte: Consob, 2016 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Conoscenze finanziarie

Borsa Italiana, Trading Online Expo Il livello delle conoscenze finanziarie delle famiglie italiane continua a essere basso Fig. 1 Conoscenze finanziarie Fonte: Consob, 2016 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Borsa Italiana, Trading Online Expo Solo il 6% degli intervistati comprende correttamente la nozione di diversificazione del portafoglio … Fig. 2 Comprensione della diversificazione di portafoglio Fonte: Consob, 2016 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

… a prescindere dal livello di conoscenze finanziarie Fig. 3 Attitudine verso la diversificazione del portafoglio per livello di conoscenze finanziarie Fonte: Consob, 2016 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Cosa bisogna assolutamente sapere Rischio e rendimento crescono insieme! Perché è così difficile da capire? Perché rischio e rendimento sono grandezze diverse e non agevolmente commensurabili sul piano psicologico Il rischio si può diversificare! Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Borsa Italiana, Trading Online Expo Più del 20% degli intervistati non ha familiarità con alcuno strumento finanziario Fig. 4 Familiarità con le diverse tipologie di investimento Fonte: Consob, 2016 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Borsa Italiana, Trading Online Expo La stragrande maggioranza degli intervistati non comprende il concetto di tassi di interesse negativi … Fig. 5 Comprensione dei rendimenti negativi dei titoli di Stato Fonte: Consob, 2016 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Borsa Italiana, Trading Online Expo ... né conosce fenomeni innovativi quali la consulenza automatizzata (robo-advice) … Fig. 6 Conoscenza e propensione ad usufruire dei servizi di consulenza automatizzata (robo-advice) Fonte: Consob, 2016 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Borsa Italiana, Trading Online Expo … e il crowdfunding Fig. 7 Conoscenza del crowdfunding e interesse a investire online in piccole società non quotate Fonte: Consob, 2016 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

La conoscenza dei servizi di investimento è molto bassa Fig. 8 Conoscenza dei servizi di investimento Fonte: Consob, 2016 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

La conoscenza del contesto istituzionale è imperfetta Fig. 9 Conoscenza della Consob Fonte: Consob, Relazione annuale per l’anno 2014 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Processo decisionale e tratti comportamentali

Monitoraggio delle spese e risparmio: elementi di financial control Fig. 10 Monitoraggio delle spese e abitudini di risparmio Fonte: Consob, 2016 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Borsa Italiana, Trading Online Expo Il 39% circa degli investitori mostra una scarsa comprensione del processo decisionale di investimento Fig. 11 Fattori considerati nella pianificazione degli investimenti Fonte: Consob, 2016 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Circa la metà dei decisori finanziari italiani è avversa alle perdite Fig. 10 Dimensione del rischio finanziario percepito Fonte: Consob, 2016 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Borsa Italiana, Trading Online Expo Circa un quarto degli intervistati mostra un’attitudine alla contabilità mentale Figure 12 – Attitudine verso la contabilità mentale Fonte: Consob, 2016 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Borsa Italiana, Trading Online Expo Un terzo dei soggetti cambia attitudine al rischio a seconda del dominio di riferimento Fig. 13 L’attitudine rischio e l’effetto certezza Fonte: Consob, 2015 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Il 37% dei soggetti è esposto al disposition effect Fig. 14 L’attitudine al rischio e il disposition effect Fonte: Consob, 2015 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Borsa Italiana, Trading Online Expo La maggioranza degli intervistati ritiene di avere capacità nella media o superiori alla media Fig. 15 Autovalutazione delle proprie capacità finanziarie Fonte:Consob., 2016 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

La conoscenza non «protegge» dall’esposizione ai bias Fig. 16 L’attitudine ai bias e le caratteristiche del decisore finanziario Fonte: Consob, 2015 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Quali sono gli ingredienti di una decisione di investimento? IO investitore, le mie caratteristiche e … … l’obiettivo: perché risparmio? … l’orizzonte temporale: quando avrò bisogno del denaro? … la capacità economica: quali sono le entrate e le spese? … la tolleranza al rischio: quanto amo il rischio? Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Come scegliere? Consapevolezza è la parola d’ordine Sapere di non sapere… Essere consapevole delle trappole della mente … Sono passaggi importanti verso decisioni meditate, da prendere anche con l’aiuto di esperti Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Stili decisionali: la domanda di consulenza

Borsa Italiana, Trading Online Expo Più di un terzo degli investitori si affida ai suggerimenti di familiari e amici (informal advice) Fig. 17 Stili decisionali Fonte: Consob, 2016 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Borsa Italiana, Trading Online Expo La domanda di consulenza si associa positivamente alla cultura finanziaria Fig. 16 Stili decisionali delle famiglie per livello elevato di conoscenze finanziarie Fonte: Consob, 2016 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Solo il 28% degli investitori si avvale della consulenza MiFID Fig. 18 Diffusione del servizio di consulenza tra gli investitori Fonte: Consob, 2016 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

La fiducia nel consulente: questione di feeling? Fig. 19 Fattori che potrebbero accrescere la fiducia nel consulente finanziario Fonte: Consob, 2016 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Borsa Italiana, Trading Online Expo La maggioranza degli investitori ha difficoltà a formulare un giudizio sul consulente Fig. 20 Principali caratteristiche apprezzate nei consulenti finanziari Quali comportamenti del consulente apprezza maggiormente? Fonte: Consob, 2016 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Borsa Italiana, Trading Online Expo La propensione a pagare per la consulenza cresce con il grado di personalizzazione della raccomandazione Fig. 21 Disponibilità a pagare per il servizio di consulenza Fonte: Consob, 2016 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Borsa Italiana, Trading Online Expo Due terzi degli investitori che fruiscono della consulenza decidono di applicare i consigli ricevuti Fig. 22 Propensione ad applicare i consigli ricevuti dal consulente Fonte: Consob, 2016 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Borsa Italiana, Trading Online Expo La maggior parte degli investitori non è consapevole dell’importanza dello scambio informativo con l’intermediario Fig. 23 Opinione delle famiglie sulle informazioni da fornire al consulente Fonte: Consob, 2016 Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Cosa è importante sapere Il caso della consulenza

Il rapporto con l’intermediario (1/2) Per i servizi di consulenza in materia di investimenti e di gestione di portafogli, è prevista la tutela più ampia: la valutazione di adeguatezza dell’investimento La MiFID prevede che l’intermediario debba ottenere dal cliente informazioni in merito a: esperienze e conoscenze in materia di investimenti riguardo al tipo specifico di prodotto o servizio situazione finanziaria obiettivi d’investimento Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Borsa Italiana, Trading Online Expo Il rapporto con l’intermediario (2/2) Partecipa attivamente allo scambio informativo! Fornisci all'intermediario o al promotore informazioni sulla esperienza e situazione finanziaria, obiettivi e propensione al rischio. Un completo scambio informativo permetterà all'intermediario di meglio calibrare l'investimento in relazione alle tue esigenze e al tuo profilo Diffida dall’intermediario che non ti chiede nulla o ti invita a non fornire informazioni su di te! All’intermediario che non raccoglie informazioni sufficienti a profilare correttamente il cliente è fatto divieto di prestare il servizio d’investimento Fornisci tutte le informazioni richieste! Se le domande risultano essere vaghe, ovvero se contengono riferimenti tecnici che le rendono incomprensibili, chiedi chiarimenti! Valuta attentamente come rispondere alle domande che ti richiedono di esprimere un giudizio su te stesso! Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Borsa Italiana, Trading Online Expo Il rapporto con l’intermediario (3/3) La somministrazione del questionario di profilatura … è un’occasione formativa Il cliente deve comprenderne la finalità e deve essere stimolato a fornire risposte accurate Si può cercare di attenuare alcuni errori (soprattutto quelli derivanti dalle euristiche) Si può orientare alla corretta definizione degli obiettivi, che prescinda da definizioni di status legate a benchmark di ricchezza e di rendimento irrealistici … presuppone un’adeguata formazione dei consulenti … può diventare un elemento di allineamento degli interessi degli attori coinvolti (clienti e consulenti) Milano, 27 ottobre 2016 Borsa Italiana, Trading Online Expo

Conoscenze finanziarie e stili decisionali delle famiglie italiane Grazie per l’attenzione! Nadia Linciano (n.linciano@consob.it)