DEPOSITI COSTIERI DI GNL DI LIMITATA CAPACITÀ: CONSIDERAZIONI IN RIFERIMENTO ALLE NORME DI BUONA TECNICA APPLICABILI. Saffioti, Smaniotto, Erriu, Cancedda,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE RISCHIO CHIMICO
Advertisements

Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
D. Lgs. 233/03.
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
Unità d’apprendimento
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno L’attività in campo tecnico-normativo Ing. Andrea Fieschi, coordinatore del GdL sulla normativa di.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
CONSIDERAZIONI TECNICHE IN AUSILIO ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INERENTE LA RIDUZIONE DELLA DISTANZA DI SICUREZZA TRA IL DISPENSER DI EROGAZIONE GNL ED.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
Verifica di adeguatezza della squadra di emergenza di stabilimento
IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ BRICKS E LA CERTIFICAZIONE
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
Riunione Senato Accademico
TAVOLO TEMATICO VIM/VGS.
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
Il Gruppo di Lavoro Visto il grande interesse suscitato dallo sviluppo del GNL e le numerose tematiche associate alla sua distribuzione, il VGR ha evidenziato.
IMPIANTI CRIOGENICI Servono per realizzare e mantenere temperature molto basse. Molte applicazioni  importante essere informati su rischi e procedure.
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Caldaie industriali Faci
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Il transitorio USTIF - ANSF
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
GPOI - L’organizzazione aziendale -
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Strutture per il soccorso
Energia elettrica dall’acqua
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO :
1.3 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : IL LEGNO LAMELLARE
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
MOD. 1: Grandezze e misure
Responsabile Funzione Impianti
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Area critica dell’impianto
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Servizio Impiantistica Antinfortunistica
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Caratterizzazione di un tessuto
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
Acciai per ingegneria civile ed edile
Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi
NELLE GARE AL MASSIMO RIBASSO
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
MISURA DI VOLUME DEI LIQUIDI
Dal NOP al CPI: entro il 2009 certificato a tutte le attività
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
4. INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
CRIOGENICI
VALVOLE ACQUA con controllo ON/OFF 230 Volt
Transcript della presentazione:

DEPOSITI COSTIERI DI GNL DI LIMITATA CAPACITÀ: CONSIDERAZIONI IN RIFERIMENTO ALLE NORME DI BUONA TECNICA APPLICABILI. Saffioti, Smaniotto, Erriu, Cancedda, Monzoni, Spiga, Viola, Pisani, Porcu. Roma, 13-15 Settembre 2016

METANIZZAZIONE DELLA SARDEGNA l’approvvigionamento di metano in Sardegna, anche mediante la realizzazione di depositi costieri di GNL, è stato incluso fra le azioni prioritarie del Piano Energetico Ambientale Regionale della Sardegna (PEARS). Roma, 13-15 settembre 2016

PORTO INDUSTRIALE DI ORISTANO: AREA DEGLI INSEDIAMENTI Fase di prospezioni geotecniche Stoccaggio 10.000 m3 Stoccaggio 9.000 m3 Roma, 13-15 settembre 2016

AREA DEGLI INSEDIAMENTI

AREA DEGLI INSEDIAMENTI Roma, 13-15 settembre 2016

SCHEMA FUNZIONALE DELL’IMPIANTO Roma, 13-15 settembre 2016

SCHEMA FUNZIONALE DELL’IMPIANTO GNL Roma, 13-15 settembre 2016

SCHEMA FUNZIONALE DELL’IMPIANTO GNL GNL Roma, 13-15 settembre 2016

SCHEMA FUNZIONALE DELL’IMPIANTO GNL GNL GNL Roma, 13-15 settembre 2016

SCHEMA FUNZIONALE DELL’IMPIANTO GNL GNL GNL GN Roma, 13-15 settembre 2016

SCHEMA FUNZIONALE DELL’IMPIANTO GNL GNL GNL GN GN Roma, 13-15 settembre 2016

SCHEMA FUNZIONALE DELL’IMPIANTO GNL GNL GNL GN GN Roma, 13-15 settembre 2016

ASSOGGETTABILITÀ D. LGS. 105/2015 10000 m3 = 4830 t (rGNL=483 kg/m3) Colonna 1 Numero CAS Colonna 2 Colonna 3 Sostanze pericolose Quantità limite (tonnellate) ai fini dell’applicazione dei: Requisiti di soglia inferiore Requisiti di soglia superiore […] 18. Gas liquefatti infiammabili, categoria 1 o 2 (compreso GPL), e gas naturale - 50 200 Adempimenti (art. 16 D.Lgs. 105/2015): 1) RPdS – NOF 2) RDdS - PTC Roma, 13-15 settembre 2016

INQUADRAMENTO NORMATIVO Non essendo in vigore una normativa specifica per tali tipi di depositi, possono essere presi a riferimento: D.M. 20/10/1998 Fattori di penalizzazione e compensazione metodo a indici, incidenti ipotizzabili e relativi scenari, termini sorgente per rilasci da tubazione D.M. 13/10/1994 Layout di impianto, dispositivi di sicurezza e attrezzature ausiliarie serbatoi, rampe di carico autocisterne, impianti di protezione attiva, misure gestionali UNI EN 1473 NFPA 59 A Affrontano in generale le problematiche legate alle installazioni ed agli equipaggiamenti per il GNL BS EN 14620 - BS EN 13458 API 620 - API 625 Serbatoi UNI EN 1474 - UNI EN 1532 Linee guida OCIMF Attrezzature di trasferimento interfaccia terra-mare UNI EN ISO 16903 – UNI EN 1160 Caratteristiche del GNL e scelta dei materiali … Roma, 13-15 settembre 2016

STOCCAGGIO DEL GNL Il GNL è ottenuto dalla liquefazione per raffreddamento a pressione atmosferica del gas naturale. La sua temperatura di ebollizione è compresa tra -166 °C e -157 °C a pressione atmosferica. Un aspetto critico legato allo stoccaggio del GNL è la necessità di garantire il mantenimento della temperatura al di sotto della sua temperatura di ebollizione al fine di ridurne al minimo il regime di evaporazione. Necessaria coibentazione delle apparecchiature e utilizzo di materiali criogenici con verifica delle resistenza alla frattura fragile e alle sollecitazioni conseguenti alle contrazioni/dilatazioni termiche. Roma, 13-15 settembre 2016

STOCCAGGIO DEL GNL Gli acciai inox austenitici sono i più adatti all’utilizzo per le basse temperature; Gli acciai inox ferritici presentano invece una transizione duttile-fragile intorno alla T ambiente. Roma, 13-15 settembre 2016

STOCCAGGIO DEL GNL UNI EN 1160:1998 – prospetto 3: materiali utilizzati a contatto diretto con il GNL e loro impiego Roma, 13-15 settembre 2016

STOCCAGGIO DEL GNL: CONTENIMENTO TOTALE (UNI EN 1473) Serbatoio cilindrico a contenimento totale , contenitore primario metallico e contenitore secondario metallico o di calcestruzzo Sia il contenitore primario autoportante che il contenitore secondario devono essere in grado di contenere il liquido refrigerato e di controllare lo sfiato del vapore prodotto da una perdita conseguente ad una rottura del contenimento primario. Roma, 13-15 settembre 2016

CONTENIMENTO TOTALE Roma, 13-15 settembre 2016 Disco di rottura SISTEMI DI PROTEZIONE DALLE SOVRAPRESSIONI SERBATOIO INTERNO ED ESTERNO pompa Immissione del prodotto in funzione della diversa densità isolamento in perlite Criogenica Contenitore esterno in CA Roma, 13-15 settembre 2016

STOCCAGGIO DEL GNL: CONTENIMENTO TOTALE (UNI EN 1473) “no venting”: gli impianti devono essere progettati basandosi sul principio di non procedere continuamente al rilascio di gas in torcia calda o dalle valvole di sfiato. Vanno adottate misure nella progettazione e nella gestione affinchè i gas di scarico, per quanto sia possibile, vengano recuperati e non dirottati verso la torcia o dispersi dalle valvole di sicurezza durante le normali operazioni dell’impianto. Roma, 13-15 settembre 2016

RILASCIO DA CONTENIMENTO PRIMARIO Disco di rottura SISTEMI DI PROTEZIONE DALLE SOVRAPRESSIONI SERBATOIO INTERNO ED ESTERNO pompa Immissione del prodotto in funzione della diversa densità isolamento in perlite Criogenica Contenitore esterno in CA Roma, 13-15 settembre 2016

PIANIFICAZIONE DELLO STOCCAGGIO PER LA GESTIONE DELLE PERDITE “venting” in emergenza: dispersione in atmosfera del GN fino all’esaurimento del contenuto del serbatoio. gestione dell’emergenza prolungata ricadute sulla matrice ambientale Roma, 13-15 settembre 2016

POSSIBILE STRATEGIA Garantire un grado di riempimento appropriato nei serbatoi dell’impianto, che consenta in ogni momento di effettuare il travaso del contenuto liquido, anche stabilendo un grado di riempimento massimo < 90% (max g.r. indicato dalla UNI EN 13458) . Roma, 13-15 settembre 2016

POSSIBILE STRATEGIA D.M. 13/10/1994, punto 3.3,c.1 (grandi depositi di GPL): “collegare i serbatoi in modo da permettere di dislocarne, in caso di emergenza, il contenuto”. l.c. N. P811/4106 del 25 giugno 2001: “[…] per dare attuazione al suddetto criterio di sicurezza, non occorre installare un serbatoio di riserva di adeguata capacità, tenuto costantemente vuoto ed inertizzato, da utilizzare in caso di emergenza, ma realizzare un idoneo collegamento tra i serbatoi che consenta, in caso di necessità, il trasferimento del contenuto da un serbatoio all’altro, utilizzando il volume geometrico disponibile. […]”. Roma, 13-15 settembre 2016

applicazione strategia consolidata per i grandi stoccaggi di GPL CONCLUSIONI applicazione strategia consolidata per i grandi stoccaggi di GPL implementazione dei livelli di sicurezza raggiungibili con UNI EN 1473 e UNI EN 13458 limitazione quantitativi di sostanze rilasciate in atmosfera (gas di combustione o vapori di GNL) notevole riduzione dei tempi di durata dell’emergenza conseguente limitazione dei tempi esposizione ad una situazione di pericolo per operatori e in generale per il territorio limitrofo allo stabilimento Roma, 13-15 settembre 2016

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Roma, 13-15 settembre 2016