Cyberbullismo – giovani e adulti in pericolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bullismo e…oltre I dati del Piemonte
Advertisements

Cyberbullismo .
La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro
Il Bullismo a scuola.
>. Per i giovani che stanno crescendo a contatto con le nuove tecnologie, la distinzione tra vita online e vita offline è davvero minima. Le attività.
FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO
1° Circolo Didattico «E. De Amicis» (CONFEDERAZIONE SINDACALE
Il bullismo Non è da sottovalutare!.
STORIE DI INTERNET CHE NESSUNO VORREBBE VIVERE - Giovanni Maria Cella II A - Scuola Media Statale Cecilio II Roma.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema BULLISMO Cos’è il bullismo Cenni storici Tipi di bullismo Cyber bullismo Percosse.
3D sec. Di FONDACHELLO Relazione del 23 febbraio 2016.
INTERNET: Noi stiamo molto tempo connessi e questo comporta dei rischi.
CYBERBULLISMO ANALISI DEL FENOMENO E STRUMENTI PER ARGINARLO DOTT. Francesco Cannavà.
Contrastare il cyberbullismo: un approccio peer to peer.
Cyberbullismo.
CYBERBULLISMO.
Bullismo: no grazie! Lavori della I G a.s
Il bullismo e il cyberbullismo
Bortolin Giovanni, Ortolan Moreno, Valeri Luca.  servizio Internet fruibile tramite Web o applicazioni mobili  facilita la gestione dei rapporti sociali.
RISULTATI DEI QUESTIONARI SULL’USO DEI SOCIAL NETWORK TRA I RAGAZZI DELLA SECONDARIA DI I GRADO DELL’ISTITUTO “BAGNOLINI”
IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO
IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO
The amnesico incognico live sistem
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
… tra le tante risorse, un forte rischio: il cyberbullismo
Tutela della privacy e atti scolastici
BULLISMO ROSA Fonti: Classe 2'D Anno scolastico
RAGAZZI E SOCIAL NETWORK: NON SOLO CYBERBULLISMO
Bullismo e Cyberbullismo....
ISTITUTO COMPRENSIVO - S. GIOVANNI BOSCO - GIOIA DEI MARSI (aq)
Indice Che cos’è? Come si manifesta? Come si può contrastare il problema? Notizie storiche Statistiche Normativa vigente.
IL BULLISMO Il bullismo è una sottocategoria del comportamento aggressivo di tipo proattivo, caratterizzato da un‘aggressione volontaria, fisica e/o verbale,
Come comportarsi?.
Cyberbullismo 1 d Realizzato da: ciaccio Tommaso Cicio Ignazio
Settimana dello Studente
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
Bullismo, Cyberbullismo e tutela della nostra identità
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
per l’iscrizione On Line
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
Starter Scrivi quattro frasi in italiano che descrivano la foto
IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
Il bullismo.
Le nuove frontiere della ricerca
IL BULLISMO IL BULLISMO E’ PER I PERDENTI.
Bullismo Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di prevaricazione e sopruso ripetute nel tempo messe in atto dal «bullo» nei confronti della «vittima»
PROGETTANDO…. Generazioni Connesse (MIUR Teen Explorer
IL BULLISMO.
. Giovedì 16 marzo 2017 ore 20,45 . Martedì 4 aprile 2017 ore 20,45
Regole di sopravvivenza
Insieme contro il Cyberbullismo II Edizione
Corso per diventare cittadini «Digitali»
BULLISMO Definizione Per bullismo si intende una serie di azioni continuative e persistenti che mirano intenzionalmente a far del male o a danneggiare.
BULLISMO E CYBErBULLISMO
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Corso per diventare cittadini «Digitali»
I.C. Karol Wojtyla via Concesio 2
BULLISMO E CYBERBULLISMO
Il bullismo e il cyberbullismo
Istituto Comprensivo 1 Modena
Alcune definizioni di bullismo (riflettiamo)
IL CYBERBULLISMO Francesca P, 2F.
Inquadramento del fenomeno e legislazione
NOI E LA RETE: CONOSCERLA PER NON RESTARCI INTRAPPOLATI
Transcript della presentazione:

Cyberbullismo – giovani e adulti in pericolo Fabio Carletti aka Ryuw E-Privacy 2017 Lucca Parole (ostili) contro la Rete

E-Privacy Lucca italy 2017 Whoami Security ITC on lejot OpenSource tecnology (www.lejot.info) Membro Soldierx (www.soldierx.com) I like unix ;-)

E-Privacy Lucca 2017 Cyberbullismo/bullismo online - atti di bullismo intenzionali e di molestia/prepotenza effettuati tramite mezzi elettronici come email, FaceBook, blog, sms,..ecc I cyberbulli di solito sono compagni di scuola o persone che conoscono le vittime nella vita reale ma non hanno il coraggio di fargli la stessa cosa di persona – assenza relazione vittima/bullo.

E-Privacy Lucca 2017 Gli atti persistono nel tempo(settimane,mesi,anni) La vittima inizialmente non riesce o non può difendersi è isolata, ha paura di denunciare gli episodi di bullismo perché teme vendette. Attacchi diretti alla vittima sia fisici che verbali o attacchi indiretti come l’esclusione dal gruppo,calunnie e pettegolezzi sul conto della vittima – assenza di remore etiche.

E-Privacy Lucca 2017 Nel cyberbullismo/cyberstalkings la vittima ha filmati, foto a sua insaputa sulla rete. Per bullismo elettronico si intendono tutte le forme di bullismo messe in atto attraverso internet. Cyberbullismo fenomeno in crescita, il bullo è protetto dall’anonimato attraverso le tecnologie in cui agisce indisturbato.

E-Privacy Lucca 2017 Cyberbullismo agisce con la diffusione di informazioni riservate – appropriazione di identità altrui. Il cyberbullismo provoca sulla vittima: -depressione/problemi scolastici -paura/bassa autostima Il gesto vessatorio o violento, ti segue un po’ tutto il giorno, ogni volta che ti colleghi a internet. L’atto di cyberbullismo può essere più grave e provocare conseguenze ben più ampie di quello “dal vivo”, proprio perchè ha potenzialmente più risonanza, ripetitività e insistenza.

E-Privacy Lucca 2017 Oscuramento del web. Il minore sopra i 14 anni vittima di cyberbullismo (o anche il genitore) può, chiedere al gestore del sito internet o del social media o al titolare del trattamento di oscurare, rimuovere o bloccare i contenuti diffusi in rete. Se non si provvede entro 48 ore, l'interessato può rivolgersi al Garante della privacy che interviene direttamente entro le successive 48 ore. Dalla definizione di gestore, che e' il fornitore di contenuti su internet, sono comunque esclusi gli access provider, i cache provider e i motori di ricerca.

E-Privacy Lucca 2017 Qualche numero I social network sono la modalità preferita dal cyberbullo oltre il 60% dei casi, tipico esempio filmati ripresi con i cellulari che raffigurano prese in giro pesanti. Oltre l’80% dei casi è un amico/a conoscente. 90% sono ragazzi Le ragazze sono colpite da bullismo meno fisico sotto forma di insulti ed esclusioni.

E-Privacy Lucca 2017 Strumenti utilizzati Account fake sui social network Fake email (emkei.cz) Generatore casuale d'indirizzo e-mail temporaneo Email bombing TOR – proxy - wify aperte o con passwd di default servizi online migliori per ottenere un numero di cellulare da usare per ricevere SMS senza un telefono (http://receivefreesms.com/)

E-Privacy summer edit. Lucca Grazie per la vostra attenzione! Private email:fabiocarlettiryuw@gmail.com