Riccò M* – Del Rossi C° – Magnani C# – Braibanti S# - Dall’Aglio S# – Casadio G° – Cerasoli G° Atresia esofagea: le attività professionali dei genitori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le famiglie Nelle diapositive successive vengono sintetizzati alcuni dati relativi alle caratteristiche delle famiglie che hanno usufruito del Servizio.
Advertisements

Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
LA MIA IMPRESA IN UN E-BOOK SIAMO USCITI DAL NOSTRO ISTITUTO ACCOMPAGNATI DAI NOSTRI PROFESSORI E ABBIAMO INTERVISTATO I TITOLARI DELLE AZIENDE DELLA ZONA.
Giunta Regionale Centro Regionale ECM Dati al 18 gennaio 2006 Attività formativa accreditata gennaio 2005 – gennaio 2006 eventi accreditati4.104 partecipanti
SCOLIOSI E ATRESIA ESOFAGEA
Roma, 9-11 Maggio 2012 Bruno Marino Department of Pediatrics Sapienza University of Rome Diagnosi e follow-up delle cardiopatie.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
L’influenza dell’attaccamento e della sensibilità diadica genitoriale sullo sviluppo psicomotorio del bambino nato pretermine Franco Baldoni1, Elisa Facondini1,
Proposta infertilità Dott. Massimiliano Creta UOS Urologia
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Evolvo S.r.l..
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
Programma di promozione dell’attività motoria
Corso di Laurea Magistrale in
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Progetto P.I.P.E.R. Weekend
Presentazione del corso
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Tecniche di Neurofisiopatologia
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Laura Argenti Silvana Di Stefano Alberto Zanelli
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Assemblea Ordinaria dei Soci Relazione Morale del Presidente
Anno Promozione di un'alimentazione corretta
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Direzione delle Professioni Sanitarie
ATRESIE E STENOSI DELL’INTESTINO TENUE
The Influence of Mobility on Bone Status in Subjects with Rett Syndrome: a 10-Year Longitudinal Study 1C. Caffarelli, 1M.D. Tomai Pitinca, 1V. Francolini,
risultati preliminari dello studio FrOst.
Interpretazione delle Immagini ottenute mediante video e fototrappolaggio quale strumento per il monitoraggio dei grandi carnivori Budak V., Guiatti D.1,
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Indicazioni e strategie
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
Sapienza Università di Roma
50° Congresso nazionale SItI, Torino 2017 (Rosignoli P.)
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
Studio EDIT Gli altri stili di vita
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Distribuzione per stato di occupazione
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
‘Il futuro è passato qui’
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
UTILIZZO DEGLI ASINI DA LAVORO IN ZONE RURALI DECLIVI.
LAVARSI LE MANI SIGNIFICA COGLIERE UN'OPPORTUNITÀ ED EVITARE UN RISCHIO. CHIEDI CHE SIANO RISPETTATE LE INDICAZIONI RIGUARDANTI L’IGIENE DELLE MANI,
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
PROGETTO “Gente di Cuore”
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
EserciZI di Statistica
HEreditary Risk in MESothelioma
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

Riccò M* – Del Rossi C° – Magnani C# – Braibanti S# - Dall’Aglio S# – Casadio G° – Cerasoli G° Atresia esofagea: le attività professionali dei genitori come fattori di rischio? Risultati preliminari (*) Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia, Scienze dalla Prevenzione – Università degli Studi di Parma (°) Dipartimento Materno-Infantile, UO di Chirurgia Pediatrica – Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (#) Dipartimento Materno-Infantile, UO di Neonatologia – Università degli Studi di Parma

Introduzione L’eziologia della AE è tuttora poco conosciuta Depaepe A et al. Arch Dis Child 1993;68:743-748 L’AE/FTE può essere indotta dalla somministrazione di adriamicina alla gestante nel corso del primo mese di gravidanza (principale modello sperimentale) Diez-Pardo JA et al. J Pediatr Surg 1996;34:872-875 L’adriamicina condivide modalità di azione con numerosi prodotti di uso industriale/artigianale Juchau MR et al. Environ Health Perspect 1986;70:131-136 Un ruolo per fattori di rischio professionali è stato diffusamente sospettato, ma mai indagato Rittler M et al. Am J Med Genet 1997;73:162-169 Okada A et al. J Pediatr Surg 2002;18:241-243

Soggetti e Metodi Selezione/Esclusione Casi (n = 15) Inclusi: tutti i soggetti consecutivamente nati vivi fra 1° gennaio 2000 e 1°settembre 2006 nella provincia di Parma Esclusi: soggetti con note anomalie del cariotipo Controlli (n = 25) Inclusi: soggetti nati vivi fra 1° gennaio 2000 e 1° settembre 2006 nella provincia di Parma, scelti casualmente fra i soggetti afferenti presso i reparti di Pediatria e Chirurgia Pediatrica del ns ospedale Esclusi: soggetti con note anomalie del cariotipo o con anomalie malformative appartenenti o comunemente associate ai quadri VA(C)TER(L) o CHARGE

Soggetti e Metodi Metodica Tutti i genitori sono stati intervistati fra 1° gennaio e 10 settembre 2006 da uno stesso operatore, adeguatamente preparato, tramite un questionario semi-strutturato I dati così ottenuti sono stati sottoposti ad indagine statistica tramite test 2 (SPSS 11.04)

Soggetti e Metodi Dati antropometrici madri Casi Controlli Sig. Età (anni) 34,6 ± 3,1 31,7 ± 6,1 p = ns Peso (Kg) 66,7 ± 13,9 55,8 ± 6,2 p = 0,037 Altezza (cm) 161,8 ± 5,7 161,8 ± 6,2 BMI (Kg/m2) 25,6 ± 5,9 21,3 ± 2,3 padri Casi Controlli Sig. Età (anni) 36,4 ± 5,5 33,4 ± 4,8 p = ns Peso (Kg) 83,9 ± 10,3 75,2 ± 12 p = 0,047 Altezza (cm) 178,2 ± 5,0 175,3 ± 7,7 BMI (Kg/m2) 26,3 ± 2,0 24,3 ± 2,3 p = 0,041

Risultati Attività Professionali e Titoli di Studio madri padri N % Impresa di Pulizie 6 40,0 Operaia 3 20,0 Impiegata 5 33,3 Insegnante 1 6,7 N % Operaio 6 40,0 Muratore 3 20,0 Impiegato Laboratorista 1 6,7 Cuoco Commerciante N % 3° media o inf. 4 26,7 Scuola superiore 9 60,0 Università o simile 2 13,3 N % 3° media o inf. 8 53,3 Scuola superiore 6 40,0 Università o simile 1 6,7

Risultati Attività ed Esposizioni generiche padri madri Sig. 2 Settore agricolo 0,040 0,100 Settore industriale 0,247 0,681 Settore dei servizi 0,381 0,411 Settore edilizio 0,189 Settore dell’artigianato 0,223 Esposizione generica a metalli 0,255 Esposizione generica a polveri organiche 0,023 0,062 Esposizione generica a specie chimiche 0,030 0,013 Esposizione generica a fumi 0,326 0,535 Esposizione generica a rumore 0,121 Esposizione generica a vibrazioni CI Esposizione generica a caldo intenso 0,396 Esposizione generica a freddo intenso

Risultati Valutazione esposizione specifica padri madri Sig. 2 Acidi (organici e inorganici) 0,009 0,030 Alcoli 0,023 Alcali 0,825 0,121 Ammoniaca 0,013 0,003 Chetoni <0,001 Solventi organici (generico) 0,168 0,001 Sgrassanti (industriali) 0,052 Erbicidi 0,255 Stravaso prodotti chimici 0,069 Fumi di saldatura 0,411 Cromo 0,189 0,869 Cadmio Piombo -

Risultati Stili di Vita padri madri Sig. 2 Tabagismo 0,085 0,121 Assunzione cronica medicinalii 0,809 0,223 Assunzione di levotiroxina - 0,189 Assunzione di alcolici 0,869 0,188 Assunzione di rimedi erboristici 0,255 0,438 Residenza in città o campagna 0,225 0,795 Residenza prossima a impianti industriali 0,484 Residenza prossima ad inceneritori 0,040 0,100 Residenza prossima a discariche 0,411 Residenza prossima a cavi di alta tensione 0,381 Residenza prossima a ripetitori radio/TV 0,825 Residenza prossima a ripetitori telefonini 0,922

Conclusioni Limiti: Elementi di interesse: Prospettive: Ridotto numero di casi Indagine condotta in termini retrospettivi (quantificazione dell’esposizione?) Elementi di interesse: Primo studio su fattori di rischio professionali per l’AE/FTE Ristretto areale geografico di origine Identificazione di sospetto incrementato rischio per: Professioni associate ad impiego di prodotti chimici in particolare: solventi, sgrassanti, sostanze irritanti Professioni di basso status socio-economico Scarsa applicazione di mezzi preventivi e pratiche “di sicurezza” Prospettive: Incrementare campione Valutazione polimorfismi genetici

Grazie per l’attenzione!