Nefrologia Territoriale Area Nord

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
Advertisements

Giornata Mondiale del Rene 13 marzo 2008 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
Giornata Mondiale del Rene 8 marzo 2007 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
L’ Infermiere Case Manager
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
1 Vogliamo bene ai nostri reni La dialisi compie 30 anni Aosta, 8/11/ 2011 Dr. Pier Eugenio Nebiolo.
La gestione della fragilità: obiettivi e traguardi delle cure primarie L’esperienza dell’Area Interna Prototipo Basso Sangro Trigno Pasquale Falasca Epidemiologo.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Acqua & sale; questione di peso
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Nuovo modello assistenziale territoriale
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Opzioni di Trattamento nella Malattia Renale Terminale
I CODICI COLORE (TRIAGE)
una prevalenza tra i 2,5 ed i 3 milioni di popolazione (8%)
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
a cura di Maria Cristina Pirazzini
la realtà della Provincia di Modena
interviene principalmente nella
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Collegio di Direzione Dottoressa Emanuela Orsi 25 maggio 2018.
La presa in carico della persona con Malattia di Parkinson
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO Ruolo dell'Infermiere nelle
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
NAO CLINIC :organizzazione e management
L’assistenza domiciliare
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
PDTA scompenso cardiaco
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
IPERTENSIONE RESISTENTE
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Paolo Fiorina e Franco Folli Università degli Studi di Milano
Antonella Cerchierini
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Il gestore pubblico asst rhodense
La gestione integrata della malattia renale: il punto di vista del MAP
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Tempi Attori Infermiere Medico Ambulatorio PERITONEALE FAV Flusso d’immissione dell’uremico al trattamento sostitutivo Paziente. Familiare Informazione.
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
Seminario integrato: il PDTA SCOMPENSO AGGIORNAMENTO 2019 DELLA SINTESI OPERATIVA Luca Catapano.
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
Transcript della presentazione:

Nefrologia Territoriale Area Nord Dr Riccardo Antoniotti Dr.ssa Silvia Arletti Dr. Francesco Caruso Dr.ssa Simonetta Cimino Dr.ssa Carina Digiovannantonio Dr.ssa Carmen Giovannone Dr.ssa Federica Ferrari Coord. Fabrizia Gallini – Mirandola Coord. Loredana Corradini – Carpi Dialisi Coord. Milena Bassoli – Nefro Carpi Dr. Decenzio Bonucchi

Centrare l’attività su paziente e territorio Nefrologia e Dialisi: Centrare l’attività su paziente e territorio Il Centro Dialisi ad Assistenza Limitata (CAL): un concetto inadeguato all’evoluzione dell’assistenza clinica nefrologica Over 75 yrs 29.5% in Italia (DOPPS 2013) Mean age 69.5 yrs Mortality rate > 65: 20% first year 24.4% Hosp = Complicanze AV Obiettivi Sicurezza dei pazienti fragili (Turno Assistenza Medica) Continuità assistenziale (Ambulatorio, Day Service, PIRP) Compatibilità territoriale (Trasferimenti e Trasporti) Domiciliarità (Dialisi peritoneale, Cure Palliative Nefrologiche) Qualificazione dell’offerta ospedaliera (Consulenza Nefrologica) Gestione in rete dell’Accesso Vascolare Ampliamento dell’offerta (Dialisi Vacanze)

Il glossario comune per specialista e MMG

  Tabella 3 - Prevalenza distrettuale stimata ( 7 %) nefropatie per stadio di gravità Distretti Residenti Indice vecchiaia Stadio 1 Stadio 2 Stadio 3a Stadio 3b Stadio 4 Stadio 5 2.6% 1.5% 2,10% 0.5% 0.2% 0.1% Carpi 9.9 105000 2730 1575 2205 525 210 105 Mirandola 9.4 85500 2223 1282 1795 427 171 85 Castelfranco 12.1 75500 1963 1132 1585 377 151 75 Vignola 10.5 90500 2353 1357 1900 452 181 90 Modena 14.9 185000 4810 2775 3885 925 370 185 Sassuolo 13.7 120000 3120 1800 2520 600 240 120 Pavullo 15.2 41000 1066 615 861 205 82 41 702500 18265 10536 14751 3511 1405 701 Totale complessivo 49.169

L’utilizzo dell’ACE-i non richiede il nulla-osta del Nefrologo

Le regole d’ingaggio, secondo noi La presenza di macroproteinuria (> 30 mg% o 0,3 mg/g creatininuria) deve essere considerato criterio preferenziale per l’accesso alla visita nefrologica, indipendentemente dal filtrato. Fino a valori di filtrato di 45 ml/min la visita nefrologica può essere richiesta tramite CUP, in assenza di fattori aggravanti (ipertensione non controllata, evolutività, segni di malattia sistemica, scompenso cardiaco, sindrome nefrosica). Dai 44 ml/min il parere nefrologico diventa necessario e la presa in carico da parte della Nefrologia resta facoltativa. Al di sotto dei 30 ml/min la presa in carico da parte del Day Service nefrologico diventa la norma, salvo la documentata stabilità del filtrato. Attorno al filtrato di 15 ml/min al Day Service si associano iniziative volte alla preparazione del trattamento sostitutivo (orientamento del paziente, approntamento dell’accesso dialitico, valutazione trapiantologica, organizzazione delle cure palliative nefrologiche). Oltre a filtrato e proteinuria, sarebbe necessario introdurre nella valutazione clinica il concetto di evolutività della nefropatia.

Prevenzione secondaria Preparazione logistica 1-2 Consulto Diagnosi 3a-3b Prevenzione secondaria 4 Scelta Strategica 5 Preparazione logistica

> 44 ml/min > 45 ml/min Anemia Deficit D vit Aumento del P post-prand Aumento PTH Aumento mortalità CV Aumento morti tutte-le-cause Aumento ospedalizzazioni

Articolazione dell’Ambulatorio Prime visite Visite tramite PDA (urgenze B) Controlli D/P Controlli auto-prenotazione # Day service # Aggiunta una seduta mensile da 7 controlli

Follow-up Educazione del paziente al monitoraggio del peso Educazione alimentare su sale, fruttosio, etc Empowerment su controllo PA, gestione dei diuretici, etc APKD Creatinina uricemia, Na e K plasma e urine, es. urine e albuminuria

Mirare le indagini su clinica e comorbidità Nello stadio 3b le richieste vengono fornite direttamente al paziente, negli stadi precedenti vengono consigliate in maniera selettiva e mirata. Mettere in opera la profilassi per il danno da MdC Discriminante 45 ml/min

Si può fare di più

Da strumento telematico ad Assett Relazionale

Risorse tangibili e intangibili

C’è posto anche per lo psicologo

Indicatori