Autonomia privata e diritto di famiglia Prof. Arturo Maniaci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
anno delle PARI OPPORTUNITÀ per tutti Verso una società giusta Elvira Antonelli – Magistrato Sondrio 15 dicembre 2007.
Advertisements

IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le “caratteristiche” essenziali di una persona (la vita,
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
L’organizzazione amministrativa Gli enti pubblici, le s.p.a. pubbliche e le autorità indipendenti.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
Fonti del diritto amministrativo
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Avv.ta Caterina Caput. Entrata in vigore il 5 giugno 2016 Divisa in due parti: art. 1 commi 1 – 34 unioni civili; art. 1 commi 36 – 65 convivenze ORA,
D. L.132 DEL 2014 T ENTATIVO DI CONCILIAZIONE Contenuto obbligatorio. T EMPI DEL MINORE ADEGUATI CON CIASCUNO DEI GENITORI Adempimento obbligatorio M.
LUMSA Diritto Amministrativo
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
L’amministrazione del novecento (le norme costituzionali)
I principi fondamentali
Notaio Vera Tagliaferri Milano 18 aprile 2016
Diritto internazionale privato e dei contratti
PERSONA GIURIDICA Non vi è definizione nel c.c. Libro I e V
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
L’amministrazione attuale
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
Paese che vai, regole della famiglia che trovi
Separazione dei poteri
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE
Fabio Cintioli In house e controllo analogo
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI
La soggettività giuridica (i soggetti)
Gli atti aventi forza di legge
L’imprenditore.
Firenze, Auditorium al Duomo
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
Rapporti etico-sociali
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LA SEPARAZIONE PERSONALE E IL DIVORZIO A CONFRONTO
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
La regolamentazione degli asili nido
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
CONVEGNO INTERNAZIONALE I PATTI PREMATRIMONIALI
CITTADINANZA DIGITALE
Sempre sulle caratteristiche delle leggi
Le Fonti del diritto Principi generali.
Le Fonti del diritto Principi generali.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le costituzioni liberali
I trattati
L’amministrazione della giustizia
LE FONTI INTERNAZIONALI
Cittadinanza e Costituzione
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Cittadinanza e Costituzione
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
«Alzo la voce, non perché voglio urlare, ma perché tutti quelli che non hanno voce possano essere sentiti. Non possiamo avere successo, se metà di noi.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO
Il pegno non Possessorio Prof. Arturo Maniaci
Transcript della presentazione:

Autonomia privata e diritto di famiglia Prof. Arturo Maniaci

Storia del diritto di famiglia: il «lungo» Ottocento Esigenze di periodizzazione storica nella prospettiva giusfamiliare: dal 1796 al 1975 I capisaldi del diritto matrimoniale «napoleonico»: matrimonio come contratto sistema «separatista» (matrimonio civile come unica forma di matrimonio riconosciuto dallo Stato) divorzio

La condizione giuridica della donna italiana nel 1865 Nel 1865 la donna: non poteva votare non era ammessa a testimoniare negli atti pubblici e privati (es. testamenti) non poteva essere nominata tutore, protutore o curatore non poteva assumere le funzioni di arbitro non poteva gestire risparmi non godeva di tutele in caso di maternità

La famiglia matrimoniale scolpita dal Codice civile del 1865 Disuguaglianza fra i due coniugi: nella governance familiare (art. 131) nell’esercizio della patria potestà (artt. 220- 221) nell’accertamento del rapporto biologico di filiazione (artt. 189-190) nell’amministrazione dei beni dotali (art. 1399) in sede di separazione personale (artt. 150, 2° comma e 152) indissolubilità del vincolo matrimoniale (art. 148)

La rappresentazione giuridica della donna nella letteratura «Un uomo almeno è libero (…) una donna è sempre ostacolata. Inerte e flessibile insieme, ha contro di lei le debolezze della carne e la schiavitù del codice» (G. Flaubert, Madame Bovary) A cosa si riferisce lo scrittore francese?

Un istituto rimasto in vigore per mezzo secolo La partita della donna si gioca sul terreno dell’istituto dell’autorizzazione maritale (v. artt. 134-135 cod. civ.), estraneo alla tradizione giuridica italiana, non contemplato dal Codice civile generale austriaco (ABGB) del 1811 (in vigore nel Regno Lombardo-Veneto dal 1816 al 1864) e contestato dallo stesso Guardasigilli Pisanelli

La protagonista della cultura emancipazionista femminista italiana tra fine ‘800 e inizio ‘900: ANNA MARIA MOZZONI (1837- 1920)

La «toga negata»: LIDIA POËT (1855-1949)

Il lungo cammino verso l’uguaglianza giuridica dei sessi Dal 1865 al 1915: «mezzo secolo senza riforme»? Qualcosa si era mosso sul fronte femminile in materia di capacità giuridica, istruzione (universitaria), autonomia patrimoniale, lavoro e previdenza Legge 17 luglio 1919, n. 1176 (c.d. Legge Sacchi): Abrogazione dell’autorizzazione maritale (e di ogni forma di rappresentanza maritale nel processo civile) e ammissione della donna all’esercizio di tutte le professioni e gli impieghi pubblici (esclusi quelli che comportano l’esercizio di poteri giurisdizionali, politici, direttivi o militari)

ANTONIO CICU (1879-1962)

Il diritto di famiglia agli inizi del secolo XX La visione sistematica di Antonio Cicu: la famiglia come organismo sociale il matrimonio come seminarium rei publicae il diritto di famiglia come «terra di mezzo» fra il diritto pubblico e il diritto privato nessuno spazio per l’autonomia privata in ambito giusfamiliare

FRANCESCO SANTORO-PASSARELLI (1902-1995)

(segue:) Il diritto di famiglia nel periodo storico 1939-1974 La figura di Francesco Santoro-Passarelli (1902-1995): l’autonomia privata secondo il Primo Libro del Codice civile del 1939 e la figura dei negozi giuridici familiari (personalissimi, formali, nominati, tipici, legittimi) La legge sul c.d. divorzio del 1970: lo spazio aperto agli accordi fra (ex) coniugi sulla misura e sulle modalità di corresponsione dell’assegno divorzile (anche una tantum)

Autonomia privata e diritto di famiglia dopo la riforma del 1975 Le novità più dirompenti della riforma del 1975 (dal modello istituzionale a quello costituzionale): la parità fra coniugi (art. 143 e 160 c.c.) l’accordo come regola di governo della famiglia (artt. 144 e 145 c.c.) la scelta del regime patrimoniale e le convezioni matrimoniali (anche atipiche?) i rapporti impresa/famiglia (art. 230-bis c.c.) la libertà di scelta del modello familiare

Autonomia privata e diritto di famiglia nel lustro 2012-2016 Processo di «privatizzazione» della famiglia: professio iuris (Regolamento c.d. Roma III) separazione e divorzio stragiudiziale accordi patrimoniali fra coniugi a latere della separazione accordi sul mantenimento e sull’educazione dei figli (art. 337-ter c.c.) o sull’uso del cognome riconoscimento ex lege della validità dei contratti di convivenza persistenza del dogma dell’indisponibilità dello status di filiazione?