Via Corso Ubaldo Comandini 7

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INCONTRO GRUPPO DI LAVORO III LIVELLO Firenze, PRESENTI: Fiammetta Cosci, Cristina Curtolo, Carlo Lai.
Advertisements

Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
Milano Sabato 1 ottobre 2016 Viale Monte Santo 1/3 (1° piano) ore Bambini e adolescenti nelle guerre familiari: elementi di psicologia della.
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
ANNA LISA PALERMITI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 2016/17.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Corso di pedagogia interculturale
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
LUISS, Fondazione Bruno Visentini e Nextam Partners
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
OPERATORE SOCIO SANITARIO
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
ABBIAMO ANCORA UNA SPERANZA
FONTI NORMATIVE - D. P. R. 448/88 sul processo penale minorile e D. L
Libera Università Maria SS. Assunta
ISTITUTO PROFESSIONALE OPERATORE DEL BENESSERE INDIRIZZO ESTETISTA
Curriculum - Anno 2016: Laurea Magistrale in Psicologia Dinamica, Clinica e di Comunità, presso l'Università degli Studi "Federico II", Napoli - Anno 2016:
Corso di Sociologia Generale a.a
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2016/2017 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
LA MEDIAZIONE.
Corso di Sociologia Generale a.a
ANTENNE EDUCATIVE.
Società, Cultura e Psicoanalisi
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Siamo un’impresa formativa simulata
È questione di Karma... egiver! La cura della relazione
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
Piazza Capitaniato - Padova
Scienze Motorie Verona a.a. 2005/2006
Corso di Sociologia Generale a.a
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Sindrome da Vescica Iperattiva
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
Training Autogeno e Tecniche di Consapevolezza Corporea
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
RAPPORTO SUL FRANCHISING IN ITALIA ASSOFRANCHISING / QUADRANTE S.R.L.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 1.
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
Valutazione e certificazione
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
a cura di Giorgia Margherita
uno sportello per il benessere e la qualità di vita al lavoro
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, 11 novembre 2018
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Sistemi informativi statistici
TEATRO COMUNALE DI BUCINE 16 MARZO 2018 ORE 21:15
Intervento formativo agli operatori sanitari
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
Pe r c o r s o d i pre-specializzazione
Piano di formazione e aggiornamento docenti
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Istituto Comprensivo 1 Modena
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Ministero dell’ Istruzione, dell‘Università e della Ricerca
CYBERBULLISMO Dall’analisi psicologica e legale alla centralità del gruppo nell’intervento.
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
  ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CUNARDO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria I° grado Via Vaccarossi , Cunardo (VA) Codice.
PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
Transcript della presentazione:

Via Corso Ubaldo Comandini 7 ISCRA s.r.l. ISTITUTO MODENESE di PSICOTERAPIA Sistemica e Relazionale e-mail: info@iscra.it - Sito Internet: www.iscra.it Istituto riconosciuto dal Ministero dell’Università, ai sensi dell’art. 3 della Legge 56/89 che regolamenta le scuole di formazione in psicoterapia, con D.M. 10/10/94 - G.U. n. 250 SABATO 11 MARZO 2017 c/o Cesena Via Corso Ubaldo Comandini 7 Dino Mazzei L'azione violenta nell'adolescenza, spazio mentale e risonanze emotive Dalle ore 09.00 alle ore 16.30 Psicologo psicoterapeuta, direttore dell’Istituto di Terapia Familiare di Siena (ITFS). Presidente dell’ Associazione Istituti di Terapia Familiare (AITF), Didatta e supervisore in molti Istituti di formazione tra i quali ITF di Firenze, Logos di Genova, L’Istituto Veneto di Terapia Familiare. Socio Ordinario Didatta della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale (SIPPR). Si è occupato di psicologia giuridica con un’esperienza ventennale nelle istituzioni penali minorili. È’ autore in questo ambito di numerose pubblicazioni tra le quali il libro La mediazione familiare,il modello simbolico trigenerazionale, Raffaello Cortina, Milano, 2002 e con Katia Giacometti: Il terapeuta sistemico relazionale, itinerari, mappe e nessi tra interazione e rappresentazione, Franco Angeli, Milano, 2011. Il seminario è gratuito per gli studenti che frequentano il biennio di specializzazione del Corso di Laurea in Psicologia. MODENA 41100 – L.go Aldo Moro, 28 – Tel 059.238177 Fax 059.210370 CESENA 47023 - Corso Garibaldi 42 - Tel 0547 25147 P. IVA 01804330361

L'azione violenta nell'adolescenza, spazio mentale e risonanze emotive Entrare in contatto con persone che compiono reati particolarmente efferati pone lo psicoterapeuta e l’operatore sociale in contatto con risonanze emotive che complicano ulteriormente la possibilità di costruire relazioni incisive e non giudicanti. Nell’ambito del seminario verrà discusso ed approfondito un modello di analisi dell’azione deviante che valorizza la prospettiva sistemico relazionale . In particolar modo parleremo di processi di costruzione della devianza, di percorsi di socializzazione alla violenza ed approfondiremo le caratteristiche relazionali dei contesti familiari in cui l’azione violenta viene utilizzata come dimensione espressiva. Saranno valutate quelle situazioni in cui il sistema di intervento, invece che proporre interventi congrui, partecipa collusivamente a processi di stigmatizzazione ed etichettamento producendo effetti iatrogeni. Nella seconda parte del seminario sarà presentata una riflessione sulle vicissitudini dell’incontro tra gli operatori e gli adolescenti che provengono da storie familiari segnate da violenze trascuratezza ed abbandono. Alla luce delle trasformazioni più recenti dell’approccio sistemico relazionale che si interessano all’integrazione tra la dimensione interattiva e la dimensione rappresentazionale, tra semantica e pragmatica verrà presentato il concetto di spazio mentale come modalità per descrivere la qualità dell’incontro tra operatore ed adolescente. La relazione terapeutica e le comunità educative, per esempio, possono infatti porsi come esperienze che offrono modalità relazionali efficaci ed alternative a quelle apprese dagli adolescenti oppure riproporre collusivamente le stesse dinamiche contribuendo in modo iatrogeno alla stabilizzazione di una patologia relazionale.