RISCHIO E COSTO DEL CAPITALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria della Finanza Aziendale
Advertisements

Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Capitolo 8 Rischio e rendimento Principi di Finanza Aziendale
Evoluzione della teoria del rischio finanziario
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Economia e gestione delle imprese (A.a. 2008/09) Esercitazione sui modelli di misurazione del valore economico: esercitazione sulla Discounted Cash Flow.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
1 STIMA DI Ke con l’utilizzo del CAPM FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a PROF.SSA ADA CARLESI a.a PROF.SSA ADA CARLESI.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Acquistare azioni indebitandosi
La scelta del Portafoglio ottimale e Il Capital Asset Pricing Model
Macchine per l’industria alimentare
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Cos’è un progetto d’investimento?
La scelta del Portafoglio ottimale e Il Capital Asset Pricing Model
I mercati dei capitali e il pricing del rischio
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Decisioni di investimento con il VAN
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
La Valutazione delle aziende
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
Valutazione dei debiti
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Altri criteri di valutazione degli investimenti
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Principi di finanza aziendale e di gestione finanziaria dell’impresa
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
L’analisi per indici: la redditività
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Il valore delle aziende
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
La stima del costo del capitale
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Servizio Stabilità Finanziaria
Macroeconomia PIL cenni.
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale a.a 2017/2018
L’analisi Economico Finanziaria orientata al Valore
La distribuzione campionaria: principi generali
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
La valutazione degli investimenti
Corso di Finanza Aziendale
Il rendiconto finanziario
Valutazione d’impresa
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Economia politica Lezione 17
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Variabile interveniente
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Transcript della presentazione:

RISCHIO E COSTO DEL CAPITALE 10 www.emiliotomasini.it http://www.unibo.it/docenti/emilio.tomasini

Argomenti trattati Premesso che il costo del capitale aziendale viene definito come il rendimento atteso dal portafoglio composto da tutti i titoli emessi dall’impresa ovvero azioni ed obbligazioni … … in questa lezione risolveremo il conflitto nella misura del costo dell’equity tra CAPM e la regola del “rendimento > costo capitale aziendale indipendentemente dal beta” che avevamo dato nelle prime lezioni Il costo del capitale aziendale e il tasso di attualizzazione del singolo progetto sono diversi a seconda che il rischio sia lo stesso oppure no (ma si può partire per la tangente …) Struttura finanziaria e costo del capitale:WACC La stima del beta: l’araba fenice

Costo del capitale Il valore dell’impresa può essere espresso come somma dei valori delle sue singole attività ovvero V (valore impresa) = D (debiti) + E (equity). Il costo del capitale aziendale viene definito come il rendimento atteso dal portafoglio composto da tutti i titoli azionari ed obbligazionari emessi dall’azienda, viene utilizzato per attualizzare i FC di aziende simili a quella dell’azienda de quo

Costo del capitale 1,26 Rendimento Richiesto, % 13 5,5 La CAPM ci dice di investire in qualsiasi progetto che offra un rendimento in grado di compensare il beta del progetto mentre nelle prime lezioni dicevamo che dovevamo accettare ogni progetto con un rendimento > costo del capitale aziendale (non consideravamo il rischio) SECURITY MARKET LINE R > costo capitale aziendale Rendimento Richiesto, % 13 5,5 R > Costo del capitale aziendale indipendentemente da beta R < costo c. a. Beta del progetto 1,26

Debito e costo del capitale E, D, e V sono i valori di mercato di capitale proprio, debito e attività, rispettivamente. requity = rf + equity (rm - rf) Costo del capitale = rportafoglio = rattività rattività = rdebito D + requity E V V WACC = (1 - Tc) rdebito D + requity E V V

Debito e costo del capitale Rendimenti attesi Rendimento atteso (%) requity= 15 rattività = 12.2 rdebito= 8 debito attività equity

La stima dei beta La linea del mercato azionario mostra la relazione fra rendimento e rischio Il Capital Asset Pricing Model utilizza i beta per stimare i rischi L’inclinazione della linea del mercato azionario, e dunque il beta, può essere stimata mediante l’analisi di regressione tra il rendimento dell’azione e il rendimento dell’indice di mercato di riferimento

Il beta di settore

Perché il beta di settore ? Se le osservazioni sono indipendenti tra loro, l’errore standard della media stimata cala in proporzione alla radice quadrata del numero di osservazioni Quindi significa che il calcolo di beta del settore è molto più esente da errori che il calcolo del singolo beta. NB: nella tabella precedente un campione di 5 osservazioni (titoli) non è significativo

Molti progetti sono rischiosi come la media delle attività aziendali Il costo del capitale aziendale è un utile punto di partenza per determinare il tasso di attualizzazione per progetti con rischio superiore o inferiore alla media. I manager intuiscono molto bene il rischio relativo e non quello assoluto. Non toccate i tassi di rendimento, meglio toccare i flussi di cassa per tenere conto del rischio del progetto Se i rischi del progetto sono diversificabili il tasso di rendimento non deve essere toccato.

La stima dei beta Intel Computer R2 = .29  = 1.54 Luglio 1996 – Giugno 2001 R2 = .29  = 1.54 La pendenza della retta interpolatrice determina una stima del beta.

La stima dei beta Intel Computer R2 = .30  = 2.22 Luglio 2001 – Giugno 2006 R2 = .30  = 2.22 La pendenza della retta interpolatrice determina una stima del beta.

La stima dei beta GE R2 = .13  = 1.17 Luglio 1996 – Giugno 2001 La pendenza della retta interpolatrice determina una stima del beta.

La stima dei beta GE R2 = .17  = .83 Luglio 2001 – Giugno 2006 La pendenza della retta interpolatrice determina una stima del beta.

La stima dei beta Heinz R2 = .18  = .47 Luglio 1996 – Giugno 2001 La pendenza della retta interpolatrice determina una stima del beta.

La stima dei beta Heinz R2 = .15  = .36 Luglio 2001 – Giugno 2006 La pendenza della retta interpolatrice determina una stima del beta.

Stabilità dei beta % NELLA % ENTRO UNA CLASSE STESSA CLASSE CLASSE DI RISCHIO 5 ANNI DOPO 5 ANNI DOPO 10 (beta alti) 35 69 9 18 54 8 16 45 7 13 41 6 14 39 5 14 42 4 13 40 3 16 45 2 21 61 1 (beta bassi) 40 62 Fonte: Sharpe e Cooper (1972)

Il costo del capitale aziendale Approccio semplificato Il costo del capitale aziendale si basa sul beta medio delle attività Il beta medio delle attività si basa sulla percentuale di fondi in ciascuna singola attività Esempio 1/3 Nuovi investimenti  = 2,0 1/3 Espansione delle attività esistenti  =1,3 1/3 Efficienza degli impianti  =0,6 Beta medio delle attività = 1,3

Struttura finanziaria Struttura finanziaria – il mix di debiti e capitale netto presenti entro l’impresa Espandete il Capital Asset Pricing Model per includere la struttura finanziaria. r = rf +  ( rm - rf ) diviene requity = rf + equity ( rm - rf )

Che cosa determina il beta ? 1) Ciclicità: le imprese ad andamento ciclico tendono ad avere un alto beta. Se non disponiamo dei rendimenti del mercato possiamo associare la variazione dei ricavi alla variazione del ciclo economico (PIL trimestrale, variazioni mensili indici di produzione industriale, etc.). Quindi occorre un alto rendimento per imprese legate al ciclo economico con rischio non diversificabile.

Beta delle attività 2) Leva operativa: avevamo visto nel CAPM che il rapporto di indebitamento – in altri termini i costi fissi finanziari – aumenta il beta del portafoglio degli investitori.

Beta delle attività VA ( ricavi ) - VA ( costi variabili )  =  VA ( é ù VA ( costi fissi ) =  ê 1 + ú ricavi ê VA ( attività ) ú ë û

3) Altri fattori: Se il tasso privo di rischio o il premio cambiano r cambierà e quindi anche il valore del progetto cambierà. Un progetto con flussi di cassa a lunghissimo termine (rispetto ad un progetto con flussi a breve) è più esposto alle variazioni nel tasso di attualizzazione. Perciò tale progetto avrà un beta elevato anche in assenza di alta leva operativa e di ciclicità.

Un errore comune Si sente a volte dire che siccome i flussi di cassa distanti nel tempo sono più rischiosi dovrebbero essere attualizzati a un tasso più alto rispetto a quello utilizzato per i flussi di cassa più vicini, Questo è sbagliato: il tasso di attualizzazione già compensa per il rischio generato in ogni periodo perché più distante è il flusso di cassa maggiore è il numero dei periodi e maggiore è la correzione totale per il rischio.

Rischio internazionale Un conto è avere una deviazione standard elevata in assoluto, un conto è aggiungere / togliere rischio al rischio di portafoglio. Questo si misura con la correlazione e con il rapporto delle deviazioni standard, ovvero con il beta.

Rischio internazionale s Ratio – rapporto tra deviazioni standard, indice del Paese vs. S&P Composite Index Beta =  ( A / B)

Rischio internazionale Ogni manager finanziario calcola il beta rispetto all’indice del mercato nazionale nel presupposto di detenere solo un portafoglio di asset domestici Se un manager detenesse un portafoglio “mondiale” dovrebbe richiedere un beta e un rendimento relativi ad un portafoglio di assett “mondiali”

Rischio internazionale Alcuni paesi hanno un costo del capitale più basso e per questo esistono i carry trade

Argomenti trattati Teoria del portafoglio di Markowitz Relazione rischio-rendimento Validità e ruolo del CAPM