Unità di apprendimento 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO PON 201/2012 IN CORSA PER LEUROPA. Parte fisica del computer: tastiera, mouse, penna ottica, scanner, monitor, Stampante; Hard-Disk, Floppy-
Advertisements

FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 2 - Hardware.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
2. Hardware Componenti di base di un computer
Agenda Un computer per amico: ovvero come far circolare idee con un clic del mouse La rete di classe: ovvero come far comunicare i computer tra loro Office:
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Come è fatto un computer
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
ECDL Patente europea del computer
Le unità periferiche Prof. Vinicio Salvato.
CONCETTI TEORICI DI BASE FORMAZIONE TECNOLOGICA PERCORSO A.
MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 03 Conosciamo i tipi di computer e le periferiche.
Il PC multimediale di: Letteria Guglielmo Giansante Biserni Francesco Monti PROGETTO DOCENTE 2002.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Concetti di base Computer, HW e SW
Marco Lazzari – Informatica generale 1 LE PERIFERICHE l dispositivi di input/output (I/O) l realizzano interazione fra uomo e macchina l controllati dal.
Alessandro Quieti cl. 1° B a.s “Se vuoi conoscere veramente una persona, guarda il suo Hard Disk!”
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
Hardware e Software Hardware costituito dai componenti materiali, tangibili del computer: tastiera, video, mouse, scheda madre, scheda video, stampante,
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
E’ costituita da due blocchi:  Interfaccia di rete  Blocco di simulazione L’ interfaccia di rete fornisce il collegamento elettrico con la rete sotto.
12/11/2016www.renatopatrignani.net1 DIETRO IL COMPUTER PORTE E PERIFERICHE.
HARDWARE  HARDWAREHARDWARE  FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO  INDICE DISPOSITIVIINDICE DISPOSITIVI.
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
Approfondimento Porte USB e Interfacce In elettronica l'Universal Serial Bus (USB) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse.
Concetti Di Base Informatica
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
Creare e modificare suoni
Corso di Elementi di Informatica
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
Unità di apprendimento 1
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
15.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
PRESENTAZIONE di RICCARDO
ECDL MODULO 1.
Sistema di Analisi e di Acquisizione
Microcontrollori e microprocessori
Presentazione del Corso: “”
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
La porta video DVI. Differenze tra i vari tipi e miglioramenti introdotti rispetto alla precedente VGA. Leader: Chouay Mohammed Grafico: Vinueza Daniel/Chouay.
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
John Von Neumann John von Neumann, nato il 28 dicembre 1903  e morto a Washington l’8 febbraio 1957, è stato un matematico, fisico e informatico ungherese naturalizzato statunitense.
Il PC multimediale di: Letteria Guglielmo Giansante Biserni
1.
HARDWARE E SOFTWARE. Il computer è un insieme di dispositivi fisici (HARDWARE) predisposti per: - ricevere dati dell’esterno - elaborarli seguendo determinate.
Abilità Informatiche per Giuristi Roberto Diana
HARDWARE La struttura fisica interna ed esterna, prende il nome di hardware ( hard = duro ware = componente ). Comprende tutti i dispositivi del computer,
Corso propedeutico base di informatica
MODULO 1 – Computer essentials
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Programmare.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE: LEONARDO DA VINCI
TERMINALI Dispositivi attraverso i quali avviene l’interazione uomo-macchina. Tipicamente composti da: Tastiera Monitor Mouse Nei primi terminali (telescriventi)
Concetti base 1.1.
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Parti interne del computer
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
LE PROCEDURE DI EMERGENZA
Architettura del computer
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE
Transcript della presentazione:

Unità di apprendimento 1 Il computer

Unità di apprendimento 1 Lezione 3 Le periferiche e i tipi di computer

In questa lezione impareremo: a conoscere le periferiche di input e di output, cioè gli strumenti che permettono al computer di comunicare con l’uomo a riconoscere i vari tipi di computer esistenti

Le periferiche e le interfacce I componenti del computer si scambiano le informazioni (bit) attraverso i bus Il bit (binary digit: cifra binaria), può assumere solo due valori: 1 oppure 0. Il computer è uno strumento digitale, cioè composto di circuiti elettrici in grado di interpretare solo sequenze di bit L’algebra di Boole è la matematica che viene usata dai progettisti di componenti digitali

Le periferiche e le interfacce Le periferiche si dividono in Digitali Non digitali (analogiche) Ad es. lo schermo è uno strumento analogico, non studiato per funzionare con i circuiti digitali propri del computer. Per poter comunicare con la scheda madre molte periferiche hanno bisogno di un “traduttore” per trasformare le informazioni da digitali in analogiche e viceversa chiamate interfacce. (ad es. scheda video) Le interfacce servono anche per mettere in comunicazione periferiche con velocità diverse (ad es. controller disco fisso).

Le periferiche sono multimediali Le periferiche hanno lo scopo di ricevere i dati dall’esterno e di comunicare i risultati delle elaborazioni Sono collegate attraverso particolari prese chiamate porte di comunicazione Le porte si dividono in: Seriali Parallele USB (Universal Serial Bus)

Comunicazione seriale e parallela La comunicazione seriale consente la trasmissione e la ricezione di dati tramite lo scambio di blocchi di bit a una determinata velocità chiamata baud rate Quando viene trasmesso un dato, i bit vengono trasmessi su di un unico cavo in fila uno dietro l’altro Bit da trasmettere

Comunicazione seriale e parallela Nella comunicazione parallela, quando viene trasmesso un dato, ad esempio formato da 8 bit, vengono inviati tutti i bit contemporaneamente su 8 diversi cavi Bit da trasmettere

Le periferiche sono multimediali Le periferiche si dividono in: periferiche di input periferiche di output periferiche di input/output Sono di Input le periferiche che permettono all’utente di comunicare con il computer (tastiera, mouse, scanner) Sono di output le periferiche che consentono al computer di mostrare i risultati dell’elaborazione (monitor, stampante, plotter) Sono di input/output le periferiche che ricevono e inviano dati al computer (modem, monitor touch screen, memorie di massa)

Multimedialità e interattività Con il termine multimedialità si intende la presenza contemporanea di più mezzi di comunicazione all’interno di uno stesso supporto informativo Le periferiche nel loro insieme sono supporti multimediali in quanto permettono al computer di comunicare con svariati elementi, quali ad esempio video, fotografie, suoni, colori ecc. L’interattività, invece è la caratteristica del computer che consente all’utente di consultare agevolmente gli archivi multimediali esso contenuti. Ad es. una enciclopedia multimediale è spesso anche interattiva, ovvero permette all’utente di interagire con essa: l’utente infatti dà delle indicazioni al computer tramite il mouse, la tastiera o il microfono e riceve da esso delle risposte sul monitor

La tastiera Permette di immettere caratteri alfabetici e numerici, ed è suddivisa al suo interno in tastiera alfanumerica, funzionale e con caratteri speciali Esistono in commercio anche nelle varianti: Ergonomica multimediale Tastiera ergonomica Tastiera multimediale

La suddivisione della tastiera Barra spaziatrice Tastiera numerica Suddivisione dei principali tasti di una tastiera generica Invio Tastiera funzionale Backspace e Canc Tasti cursore Tabulatore Fissa maiuscolo Maiuscolo/Shift ALT CTRL

Il mouse e il trackball Mouse Sono unità di input dotate di due o più pulsanti Nel mouse ad ogni movimento impresso dall’utente su di una superficie piana corrisponde l’analogo spostamento del cursore sullo schermo Nel trackball ad ogni movimento della sfera (rossa nella figura) corrisponde l’analogo spostamento del cursore sullo schermo Trackball

Il touchpad Strumento analogo al mouse Presente soprattutto nei computer portatili A] Pannello sensibile al tocco B] Finestra di scorrimento C] Tasto sinistro D] Tasto destro

Lo scanner Digitalizzatore di immagini Scanner da tavolo Digitalizzatore di immagini Trasforma una immagine in un file Trasforma anche un testo scritto in un file con appositi software OCR (Optical Character Recognition). Scanner manuale

Lo schermo Viene anche chiamato monitor, display oppure screen LCD Viene anche chiamato monitor, display oppure screen Lo schermo è suddiviso in pixel La risoluzione è la quantità di pixel orizzontali e verticali Esiste nelle varianti: LCD (cristalli liquidi) CRT (tubo catodico) ormai poco diffuso essendo molto ingombrante. CRT

La stampante laser La risoluzione di stampa (DPI) è la densità di puntini stampabili in un pollice (circa 2,5 cm) La velocità si misura in pagine al minuto (PPM) Esiste nelle varianti: Laser getto di inchiostro (ink jet) aghi, anche se queste ultime sono oramai poco diffuse. aghi ink jet

Stampanti multifunzione

Stampanti 3D Unità di output che realizza un oggetto a 3 dimensioni (3D) stampandolo partendo da diversi materiali con diverse proprietà fisiche e meccaniche in un singolo processo di costruzione

Il plotter Stampa su supporti cartacei di dimensioni maggiori rispetto alle stampanti comuni Esiste nelle varianti Flatbed e a tamburo

Plotter flatbed

Plotter a tamburo

Il modem Collega il computer alla linea telefonica Significa MoDem, cioè “modulatore” e “demodulatore” Tre varianti: PSDN (56Kb/s) ISDN (128Kb/s) ADSL (fino a 20Mb/s)

Porte di un modem

Il monitor touch screen E’ una unità di input e di outupt nello stesso tempo Permette di ricevere comandi dall’utente attraverso la pressione delle dita sullo schermo

La webcam E’ una piccola telecamera destinata a trasmettere immagini soprattutto via Internet Spesso permette di fare fotografie digitali a bassa risoluzione.

I tipi di computer I computer si differenziano per due qualità specifiche: La potenza La multielaborazione La potenza di un computer si misura in quantità di memoria e velocità di elaborazione La multielaborazione è la capacità di gestire più utenti collegati

PDA (Personal Digital Assistant) Sono computer dalle ridotte dimensioni e capacità di memoria Vengono anche chiamati computer palmari Ormi in disuso sostituiti da tablet e smartphone

Smartphone Dispositivo mobile rappresentato da un telefono cellulare con abbinate le funzioni di un PDA Il software è installato sotto forma di applicazioni, chiamate Apps

Tablet Computer molto sottili e dalla ridotta capacità di elaborazione. offre all’utente l’opportunità di interagire tramite un pennino direttamente sullo schermo oppure direttamente con il tocco del dito (Touch) Il software è installato sotto forma di applicazioni, chiamate Apps

Phablet Dispositivi mobili a metà strada tra Tablet e Smartphone

Laptop Sono computer portatili ma non tascabili Hanno la dimensione di una valigetta Il prezzo elevato è determinato dai componenti elettronici miniaturizzati che lo compongono. La maggior parte dei notebook utilizza uno schermo a cristalli liquidi (LED) e come periferica di puntamento un touchpad.

PC (personal computer) È il computer più diffuso al mondo, con la caratteristica principale di avere un prezzo non eccessivo in rapporto alla capacità di elaborazione Si compone di diversi elementi, tra i quali spiccano le periferiche viste in precedenza

Computer all in one Computer che racchiude sia la scheda madre che i drive (Hard disk e lettori CD), oltre alle porte di comunicazione USB nello stesso componente (in genere lo schermo) Non è aggiornabile

Mini computer Permette di collegare la stessa unità centrale a più utenti, collegati ad essa tramite particolari interfacce composte da monitor e tastiere chiamate terminali. I terminali possono essere “stupidi” oppure “intelligenti”: la differenza è legata al fatto che il terminale stupido non può essere mai scollegato dalla unità centrale, mentre il terminale intelligente possiede anche una capacità elaborativa autonoma

mainframe Possiede una notevole potenza di calcolo Mainframe è il termine che indica i grandi calcolatori che, rispetto ai mini computer, possono collegare centinaia di terminali Vengono usati in ambiti (ad es. la ricerca in ambito meteorologico) che richiedono capacità di calcolo molto superiori a quelle consentite dai mini computer o dai personal computer

Supercomputer Possiede una enorme potenza di calcolo Utilizzato presso centri di ricerca universitari o aziende private, per effettuare calcoli necessari alla progettazione o allo sviluppo di nuovi prototipi oppure per svolgere analisi meteorologiche, analisi molecolari, simulazioni Fisiche, militari, ecc…

Abbiamo imparato che…