CLASSE 4^ LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

1 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS – Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Cenni dottrina economica
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Le politiche pensionistiche
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Riforme della Previdenza Argomenti
Il fattore lavoro.
AMMORTIZZATORI SOCIALI
PIL italiano a prezzi costanti 2009
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Organizzazioni collettive
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Luca Livelli 3 B Mercurio
Politiche sociali e welfare state: i concetti
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti
Economia & Finanza Pubblica
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
Nozione di impresa Art relatività della nozione Attività produttiva impresa e mero godimento Organizzazione Professionalità Economicità.
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Lezione 9 Il modello del moltiplicatore Fino a pag. 410 tutto
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
L’imprenditore.
La convenienza ad aderire dipende:
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
L’approccio all’analisi di settore
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
Politica economica La “croce” Keynesiana.
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
Macroeconomia PIL cenni.
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Il mercato dei capitali
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Economia La deflazione
Le aspettative Economia
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
L’inflazione Economia
La BCE ed il Quantitative Easing
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
IS - LM: Politica economica espansiva
Macroeconomia Il ruolo della moneta.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
CONTRATTO INDIVIDUALE
LE PENSIONI IN ITALIA.
Transcript della presentazione:

CLASSE 4^ LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 4^ LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

1. IL DIRITTO DELL’ECONOMIA Art. 41 Cost. Libertà di iniziativa economica limite rappresentato dal contrasto con l’utilità sociale “ programmazione economica” da parte dello Stato da non confondere con il concetto di pianificazione economica Incentivi alle imprese Disincentivi per certi tipi di attività economiche . Sgravi fiscali . Tassa per chi inquina . Finanziamenti a tasso agevolato . Obbligo di installare impianti di depurazione . Contributi a fondo perduto

Disciplina della concorrenza sleale Tutela l’interesse di ciascun imprenditore nei confronti degli altri imprenditori atti idonei a creare confusione attraverso l’uso di segni distintivi atti di denigrazione ( diffusione di notizie idonee a determinare il discredito) e di vanteria (appropriazione di pregi di prodotti altrui) atti non conformi ai principi di correttezza professionale (storno di dipendenti, spionaggio industriale) Tutela del consumatore avviene tramite: disciplina antimonopolistica

Imprenditore individuale Requisiti della figura di imprenditore: Economicità (si punta almeno al pareggio del bilancio) Professionalità (attività svolta in modo sistematico) Organizzazione Destinazione dei beni/servizi allo scambio e non all’autoconsumo imprenditore commerciale (art. 2188 c.c.) piccolo imprenditore e requisito della doppia prevalenza (art. 2083 c.c.) imprenditore agricolo (art. 2135 c.c.)

Contratto di società Requisiti del contratto di società (art. 2247 c.c.): pluralità dei soci conferimento di beni e servizi esercizio in comune di un’attività economica scopo della divisione degli utili società di persone (s.s; s.n.c.; s.a.s.) dotate di autonomia patrimoniale imperfetta società di capitali (s.p.a; s.a.p.a.; s.r.l.) dotate di autonomia patrimoniale perfetta

2. Reddito nazionale, politica fiscale e politica monetaria Macroeconomia: inflazione (perdita potere di acquisto della moneta a seguito dell’aumento generalizzato e duraturo dei prezzi) disoccupazione crescita economica misurata attraverso il PIL Pil dal lato delle entrate= salari+rendite+interessi+profitti Pil dal lato della spesa= consumi+investimenti+spesa pubblica+esportazioni nette (X-M)

Ruolo dello Stato nel sistema economico teoria classica: lo Stato deve limitarsi a svolgere compiti di natura istituzionale teoria Keynesiana: lo Stato interviene attivamente nel sistema economico (deficit spending) al fine di sostenere la domanda aggregata e combattere la disoccupazione involontaria teoria monetarista: occorre ridurre il peso dello Stato nell’economia e controllare le emissioni monetarie

Pil dal lato della spesa= consumi+investimenti+spesa pubblica Consumi: sono funzione diretta del reddito disponibile delle famiglie; crescono al crescere del reddito, ma in misura meno che proporzionale Investimenti: dipendono dal tasso di interesse (funzione inversa) e dalle aspettative di profitto degli imprenditori Spesa pubblica: il livello della spesa pubblica viene determinato autonomamente dalle autorità politiche moltiplicatore della spesa pubblica K=1/s

Politica fiscale Consiste nell’impiegare il bilancio dello Stato per ottenere cambiamenti nel funzionamento del sistema economico + spesa pubblica Politica fiscale espansiva: + deficit pubblico Modalità di finanziamento della spesa pubblica: Prelievo fiscale (scelta impopolare) Emissione di carta moneta (effetti inflazionistici) Emissione di titoli del debito pubblico

Politica monetaria Consiste nell’aumento/riduzione dell’offerta di moneta da parte delle autorità monetarie al fine di modificare il tessuto economico Inefficacia della politica monetaria per i Keynesiani in situazione di “trappola della liquidità” Per i monetaristi la liquidità deve essere regolata e adeguata alla crescita del reddito reale inefficacia politica fiscale nel medio periodo

3. Lavoro e legislazione sociale Fonti del diritto del lavoro Costituzione (art.1/4; art.35-40) Codice civile (art. 2094 c.c) Leggi speciali legge n. 300/1970 D. Lgs. 276/2003 (Riforma Biagi) legge n. 83/2000 Contratti collettivi di lavoro

Diritti patrimoniali lavoratore dipendente Diritto alla retribuzione art. 36 Cost. Quantità e qualità del lavoro svolto giusta retribuzione stabilita dai CCNL Diritto al trattamento di fine rapporto e ruolo della previdenza complementare Metodo retributivo metodi di calcolo della pensione Metodo contributivo

Cessazione del rapporto di lavoro Cause ordinarie: raggiungimento età pensionabile scadenza del termine conseguimento dello scopo (lavoro a progetto) . Cause straordinarie: Licenziamento individuale per giusta causa e giustificato motivo

Assistenza e previdenza sociale Assistenza sociale: tutela del cittadino bisognoso da parte dello Stato, attraverso gli enti più vicini all’individuo (principio di sussidiarietà) Previdenza sociale: tutela del lavoratore che, durante l’attività lavorativa, ha versato contributi Elementi delle assicurazioni sociali: Soggetti assicuratori, assicuranti, assicurati Oggetto Contributi Prestazioni

Art. 39 cost. Libertà sindacale, ovvero libertà di: Costituire associazioni sindacali Aderire ad un sindacato o meno Svolgere ogni tipo di attività sindacale . Posizione giuridica dei sindacati in Italia: Associazioni di fatto e non persone giuridiche Efficacia dei CCNL dovrebbe essere limitata ai lavoratori iscritti al sindacato

4. Sviluppo e sottosviluppo Sviluppo come processo di crescita economica, civile e sociale e conseguente aumento dello stato di benessere Sviluppo economico crescita del PIL Pil pro-capite non tiene conto della distribuzione del reddito tra gli abitanti della nazione

Fattori di sviluppo economico Accumulo di capitale risparmio investimenti Crescita popolazione = + offerta di lavoro Progresso tecnico, ovvero capacità di produrre una maggior quantità di beni/servizi con la stessa quantità di capitale e lavoro

Fasi del ciclo economico 1. Ripresa espansione della produzione da parte delle imprese a seguito rilancio dei consumi 2. Espansione rapida crescita della produzione e dell’occupazione 3. Crisi aumento dei prezzi (inflazione da domanda) con conseguente diminuzione del potere di acquisto della moneta 4. Depressione fuoriuscita di molte imprese dal mercato (le più deboli)

Limiti dello sviluppo R.Malthus diminuzione del reddito pro- capite a seguito rapida crescita della popolazione W.Leontief ruolo del progresso scientifico per la crescita del reddito Progresso sostenibile squilibrio tra popolazione e risorse naturali, a seguito di un aumento troppo rapido della popolazione

Sottosviluppo Cause del sottosviluppo: Mancanza di una classe imprenditoriale in grado di avviare processo di industrializzazione Debolezza del sistema educativo e problema dell’analfabetismo Conflitti tra gruppi etnici e fazioni politiche