Incontro Referenti Terza Missione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valutazione ANVUR della III missione Gestione della proprietà intellettuale 10/03/2016XVI Incontro con i Referenti Locali TT.
Advertisements

Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, CNAF, 16 Marzo 2011.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
Report dei referee sulle richieste di DARKSIDE F. Bellini, C.Brofferio, P.Sapienza Incontro a Roma il 20 Luglio 2015 e a Torino l’8 Settembre PRESENTE:
Riunione di presentazione - 21/01/ RAGA10 Rete Associazioni Giovanili Ambito 10 Un percorso di incontro e conoscenza per le associazioni giovanili.
 GL.AMM. Gruppo di Lavoro per le Procedure Amministrative e contatti con AC Assemblea RPTTA giugno Componenti: Elena AMADEI (BO) - coordinatrice.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
D. Ferrucci G. Finocchiaro G. Leoni. o Esame del Piano Formativo in corso e indicazioni della CNF (Commissione Nazionale Formazione) o Breve esposizione.
RELAZIONE REFEREE SU OPERA COMMON FUNDS S.Bottai per i referee  NOTEVOLE PASSO IN AVANTI SULLA STRADA DELLA TRASPARENZA DA PROSEGUIRE IN VISTA DI FUTURE.
1 Sintesi delle attività realizzate - anno Ricerca e pubblicazioni 2.Formazione 3.Iniziative pubbliche nazionali ed internazionali 4.Comunicazione.
La politica europea di Ricerca
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Simone Piccardi e Antonio J
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
La Terza Missione nell’INFN
Qual è il suo grado di conoscenza dello
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
V. Bonvicini Riunione della CSN 5 – Napoli, 3-4 aprile 2014
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Le strutture TT dell’INFN cosa fanno e come usarle
Human Resource Management verso un nuovo modello organizzativo
Speranza Falciano - Meeting a LNF su INFN nel Lazio - 13/10/2016
Le Masterclass nell’INFN
Commissione Calcolo e Reti, Ottobre 2013
Gruppo di lavoro sulla valutazione - GLV
COOPERAZIONE TERRITORIALE
“Fondi interprofessionali: istruzioni per l’uso”
Presentazione preliminare Call pilota ”Ultimo miglio 2018”
Comunicazioni Pisa- Settembre 2008.
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Considerazioni sulle attività di Trasferimento Tecnologico dell’INFN
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
AINAT SARDEGNA UNA PROPOSTA DI MODELLO OPERATIVO
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
IL SISTEMA DI BILANCIO NEL REGNO UNITO
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
Riunione Senato Accademico
verso il futuro Daniele il mio percorso di orientamento 27/12/2018
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
e auto-valutazione del PE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
“L’import / export delle buone prassi…”
Contributi per la realizzazione di progetti innovativi
Resoconto CD 2-3/10/ Comunicazioni
Dal mercato unico all’unione monetaria Quali scenari futuri?
Riunione Nazionale dei Referenti 3Missione
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
CC3m- riunione referenti 4-5 giugno 2018
Organigramma ANVUR Presidente Comitato Consultivo Consiglio Direttivo
Dal lavoro all’inclusione: è tempo di proposte
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
What NEXT TTA IntroduzionE
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Incontro Referenti Terza Missione Giorgio Chiarelli

Gli obiettivi Primo incontro Conoscersi Presentazione delle attività della CC3M Di cosa si occupa Quali sono i suoi obiettivi Come funziona Presentazione di alcune attività di Terza Missione che sono state finanziate dalla CC3M Attività di outreach e loro (auto) valutazione Presentazione di alcune esperienze Proposte.. Idee...

La CC3M-ambito Definizione delle attività di interesse: Trasferimento Tecnologico Per il quale esiste una Commissione Nazionale TT Presentazione di Ezio Previtali Formazione Continua-Lifelong Education Non è formazione accademica/post-corsi (laurea e/o dottorato) Si tratta di training legato ai nuovi bisogni sociali/individuali Franca Masciulli Public Engagement Costituisce una attività diffusa e tradizionale nel nostro Ente La definizione operativa che utilizziamo è quella di «interazione di esperti con non esperti» L’outreach è una parte importante del PE, ma non lo esaurisce

Comitato di Coordinamento Terza Missione -CC3M- (2016) Franca Masciulli Vincenzo Barone Francesca Scianitti Speranza Falciano Pasquale di Nezza Ezio Previtali Giorgio Chiarelli Maria Rosaria Ludovici dell’AC segue per la parte amministrativo-contabile CC3M e CNTT

La CC3M-Obiettivi Il primo obiettivo che ci è stato dato è di Consolidare e coordinare le attività esistenti Inserire elementi di (auto) valutazione di quanto viene fatto Per il TT: Le attività sono seguite dalla CNTT Spesso sono legate all’utilizzo di FE Per quanto riguarda la FC Un primo censimento per avere contezza della dimensione, il coordinamento è affidato alla CNTT Spesso legata ad attività congiunte con Enti Locali (FE) Per il PE Effettuate una serie di audizioni su singole iniziative Giorgio Chiarelli

Le attività di Outreach La CC3M è naturalmente interessata a Scambio di esperienze Coordinamento tra le iniziative Supporto di iniziative di interesse nazionale, multistrutture o comunque di vasto impatto Per questi fini Dotata di un budget Per il 2016 di «up to» 300KE Finora impegnati circa 120KE su un totale di 200 dispoonbili Tra maggio e luglio Giorgio Chiarelli

I referenti Contatto in ciascuna struttura Contributo alla discussione Propositivo Contributo alla discussione Referaggio Giorgio Chiarelli

Iniziative finanziate (e non) Radiolab Scienza per Tutti (SxT) Pint of Science Festival di Genova (stand a cura di N.Pastrone) Art&Science Documentario su Amaldi Effettuato audizioni di: EEE (progetto CF) Masterclass (fino ad ora autofinanziato) Mostra «Il Corpo Virtuale» Valutazione delle mostre centrali Piccoli contributi per «tamponare» iniziative altrimenti finanziate Futuro Remoto (Napoli), Premio Asimov (Cagliari, LNGS, Lecce) Giorgio Chiarelli

Come funziona? Come in qualsiasi commissione scientifica Policies: Proposta di iniziativa Presentazione in CC3M (incluse richieste finanziarie) Proposte referees Discussione con i proponenti, feedback Assegnazione in CC3M Policies: Inziative di interesse »locale Chiediamo che si cerchino partners esterni Sostenibilità economica (Fondi Europei, ma anche locali) Crescita dell’awareness Chiediamo che siano inseriti aspetti valutativi Anche qui possibilmente con partners esterni Anche autovalutazione Giorgio Chiarelli