2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I 5 pilastri Scritto da: Stefano Longhitano Marco Ghidini.
Advertisements

L’ISLAM E L’ESPANSIONE ARABA
I pilastri dell’Islam.
La civiltà dell’Islam e il cristianesimo medievale
DIO JHWH ALLAH Le tre religioni monoteiste
NEL NOME DI ALLAH, IL COMPASSIONEVOLE, IL MISERICORDIOSO
570 d.C. nasce Maometto e si diffonde l’Islam Religione Islamica
Islam _.
I pilastri del culto. arkān al-islām (arkān al-dīn o arkān al-‘ibāda) Shahāda (testimonianza di fede) Salāt (preghiera rituale) Zakāt (elemosina rituale)
PRESENTAZIONE ISLAM Cristiani e musulmani – conoscere per dialogare ITC O. Mattiussi - Pordenone 16 marzo 2012.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Diritto e ordinamento islamico. ISLAM: impostazione monista - identificazione del potere politico e del potere religioso; compenetrazione tra religione.
L'Islam, una nuova religione monoteista
Un quiz sulle TRE RELIGIONI MONOTEISTE
Per una perfetta visione cliccare su Presentazione
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Anno Francescano - Sacramentale
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
ESCATOLOGIA - INDICE DOPO LA MORTE? INSEGNAMENTO COMUNE
IL MALE - INDICE IL PROBLEMA IL MALE NELL’A.T. IL MALE NEL N.T.
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
12.00.
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
IL CRISTIANESIMO - NATURA
“GIUSTIFICAZIONE PER FEDE”
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Corso per gli educatori 2016
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
La carità è luce La carità è fede La carità è GRAZIE!
Edouard Claparede
DELLA SCUOLA DEL SABATO
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Religione e Religiosità
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
LA BIBBIA.
Lo Spirito nei nostri cuori
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
GLI ARABI Letizia Verlicchi.
10.00.
Panorama Biblico GENESI.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
I pilastri del culto.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
IV DOMENICA DI QUARESIMA
LA BIBBIA.
“Il Dialogo interreligioso”
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Arabia e Maometto Corsa di Storia 2° anno.
10.00.
LA SS. TRINITÀ.
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
MARIA la mariologia di Rahner Karl.
PERCHE’ APPOGGIAMO LA PACE....
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
LA BIBBIA.
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
I 5 pilastri Scritto da: Stefano Longhitano Marco Ghidini.
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
I pilastri del culto.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

2

PREPARARSI ALL’INCONTRO

  Dialogare con una persona di fede islamica presuppone cogliere dell’Islam la sua originalità,  i suoi aspetti interiori. Va evitato di vedere l’Islam a partire dal Cristianesimo. Per esempio: un’eresia cristologica; la shahada è una sorta di battesimo   Islam e Cristianesimo sono due modus vivendi completamente diversi.   In qualche modo per capire l'Islam devo preventivamente «dimenticare il Cristianesimo»   Bisogna dunque aver chiari i punti di divergenza.

Il concetto di peccato Per un muslim fondamentale è la polarità ordine/disordine. Non hanno senso termini come salvezza, redenzione, riscatto; non c'è peccato verso Dio ma peccare (zalama) è semplicemente fare ingiustizia verso se stessi (Cor. 2, 231). Del resto, Dio non comunica all'uomo se stesso e il suo mistero mediante un'economia storico-salvifico-sacramentale Il peccato è un venir meno rispetto all'ordine prestabilito (ortoprassi)   Il peccato non è che un indebolimento delle facoltà  intellettuali causato da disattenzione e ignoranza rispetto alla creazione come ordine perfetto. Il Corano si propone come discernimento, chiarificazione per quanto è necessario all'ordine originario; muovendo dai segni (ayat) di una creazione fondamentalmente positiva, l'uomo arriva alla conferma dell'esistenza e unicità  di Dio.

Il Corano Il muslim che mi sta davanti non è vero muslim se almeno in parte non ha letto il Corano, in lingua araba -non così per la Bibbia o, per esempio, per il canone buddhista. Il Corano, «la parola celeste», è parola di Dio, alla lettera, discesa su Maometto. Come tra Dio e l’uomo nel Cristianesimo troviamo Cristo, nell’Islam troviamo il Corano. L’arabo non è una lingua come un’altra, ma lingua sacra in quanto barakah, presenza di Dio nella parola scritta. Il Corano è... recitazione (recitare bene il Corano induce la benedizione di Dio); discernimento vero/falso è archetipo della creazione (Corano increato). Precede dunque la creazione (che è la prima rivelazione) e viene dopo come Corano scritto o creato (seconda rivelazione che rimanda alla creazione legata all’ordine naturale)

Al-Qur’an non è la Bibbia. Per un cristiano Dio ha ispirato le cose che l’autore sacro doveva dire. Per il muslim il Corano è un processo di discesa verticale della parola senza alcuna collaborazione umana nella collaborazione. Nella Bibbia le parti ispirate risentono del contesto storico-culturale e dunque richiedono di essere lette come tali. Nel Corano tutto è libro di Dio, inimitabile e infallibile, manifestato dall’enunciato (espressione scritta), dalle allusioni e dai significati nascosti. L’interpretazione dunque è letterale (manca il liberalismo tipico della esegesi occidentale). Non tutti i muslim rifiutano l’interpretazione figurata. Per esempio i Mutaziliti, contrariamente agli ortodossi.

Maometto non è come Gesù Secondo la tradizione cristiana a partire dal sec. XII, Maometto è fondatore e mediatore al pari di Gesù per il Cristianesimo. In realtà in lui originariamente dobbiamo vedere: il mediatore passivo nell’accoglienza verginale della parola di Dio; il primo e perfetto muslim il primo statista della comunità islamica in quanto fondatore dello stato medinese.

Dio è unico, senza figli né copie Il muslim non può comprendere il pensiero trinitario ( spesso confuso con Dio-Gesù-Maria); per lui «non c’è dio se non il Dio». Occorre dunque una sforzo suppletivo per chiarire cosa effettivamente crede il cristiano a riguardo. Occorre confrontare la shahada* (confessione di fede, il primo arkan, pilastro), con il Pater o il Segno della croce dei cristiani (anche il numero tre è simbolo della perfezione divina). * «Non c’è altro dio all’infuori di Allah e Maometto è il suo inviato (rasul)»

Religione e Stato Religione, realtà  temporale e realtà  statale sono un tutt'uno (din, dunya, dawla). I Diritti dell’uomo hanno come fondamento la Legge di Dio. I musulmani affermano che i Diritti dell’uomo (1948) «sono presi in prestito dai principi fondamentali dell’islam –salvo l’art. 16 (norme sul matrimonio) e l’art. 18 (perché riconosce il diritto di cambiare religione -per l’islam considerato apostasia)

Una dinamica ascensionale Cosa vuol dire e come interpellano i cinque pilastri arkan dell’Islam? Shahada (confessione di fede), la salat (preghiera rituale pubblica o privata, essenzialmente laudativa e teocentrica, anche se non mancano intenzioni di preghiera per tutte le circostanze), la zakat (elemosina), il sawm (digiuno, specie nel Ramadan – non è equiparabile alla Quaresima perché non ha alcun valore di penitenza riparatrice), il hagg (pellegrinaggio, atto di fede e atto penitenziale a imitazione di Abramo; sono aboliti i segni esteriori della differenza di censo)

Jihad La jihad è uno strumento dello Stato islamico per adempiere la sua funzione, laddove falliscono i mezzi pacifici? Oppure è un combattimento interiore, contro se stessi? È tuttora valida la distinzione fra Casa di pace (mondo islamico) e Casa della guerra (mondo occidentale, non islamico)?

La morale: meritoria o di perfezionamento La morale del muslim, tratta dal Corano, dagli hadith e dalla Sunna del profeta, è morale del giusto mezzo, della moderazione; si occupa dell’uomo nella sua globalità (anima e corpo). È morale della crescita di sé, armoniosa, ma senza alcun intento di meritorietà, di redenzione di sé (metanoia); manca l’idea di atti superogatori (i consigli evangelici: fare di più di quello che abbiamo obbligo di fare). È comunitaria basata su due principi: uguaglianza e fraternità fra musulmani e la «commenda» del bene (ordinare il bene e proibire il male). È intercomunitaria: fraternità universale. Giustizia sociale e la ricchezza come dono di Dio, cui tutti hanno ugualmente diritto.

Coscienza Non esiste il concetto occidentale di coscienza come espressione dell’autonomia decisionale del singolo. La coscienza è il luogo in cui Dio parla all’uomo attraverso i segni della creazione e del Corano. Vi è però netta separazione fra Jabriti e Kadariti. I primi negano la libertà dell’uomo; i secondi invece sostengono il libero arbitrio.

I SACRAMENTI I musulmani vedono nei sacramenti un grave scandalo: Ogni ragionamento o affermazione su Dio è una bestemmia o un atto di superbia: costringono la potenza di Dio ad agire ex opere operato (cioè, per il solo fatto di aver fatto l’azione sacramentale e indipendentemente dallo santità personale del ministro: vedi n. 1128 del CCC)