Dieci luoghi comuni da sfatare sui contraccettivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Advertisements

NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA’ DI MILANO.
Prima di dare la parola ai nostri illustri relatori farò una brevissima cronistoria dei fatti, nella speranza che aiuterà la comprensione dei problemi.
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
Devi leggere questo Messaggio
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
L'apparato riproduttore femminile
Interventi assistenziali alla persona con ictus
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
OFFERTA IVG FARMACOLOGICA DALLA CERTIFICAZIONE ALLA DIMISSIONE
Servizio di Psicologia AslCN2 – Alba (CN)
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
La riproduzione.
Infortuni da caduta in piano: analisi delle cause più frequenti
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
CONTRACCEZIONE «MINIPILLOLA» DISPOSITIVI SOTTOCUTANEI
LO SFRUTTAMENTLO MINORILE
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
13/11/
1rstThing not to do SIMP: NO BED REST NELLA MPP
Appunti per ostetriche e non solo
Progetto: le relazioni prepotenti
Leucemia.
Università degli Studi di Bologna
La sessualità umana ha inizio:
REGOLAZIONE NATURALE DELLA FERTILITÀ Dott.ssa Cleonice Battista
Pulizia del colon a base di erbe è una parte importante di un regime sano, permettendo al corpo di liberarsi dei rifiuti, le tossine e materia fecale accumulata.
IL PAPILLOMA risposte a tante domande …
Ginecologa e consulente in sessuologia Dr. Del Bravo Barbara
Indicazioni e strategie
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
UN CORPO CHE DIALOGA.
Riserva Ovarica e Fertilità nella S. di Turner: Up to date
La contraccezione di emergenza Appunti per ostetriche e non solo
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi
Impariamo insieme a stare bene e in salute
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Enfisema polmonare.
HPV E CA COLLO UTERO Valutazioni clinico-statistiche nella ASL 4 di Prato Ambulatorio di colposcopia Dr. Paolo Carmelo Giusti 31/12/2018.
Fattori protettivi e di tamponamento
TAKE HOME MESSAGE.
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
IL DOLORE CRONICO _________________      Indagine Movimento Consumatori.
Prima di dare la parola ai nostri illustri relatori farò una brevissima cronistoria dei fatti, nella speranza che aiuterà la comprensione dei problemi.
IL CONSULTORIO GENETICO
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Guardare le tette delle donne fa bene alla salute dei maschi e li aiuta a vivere più a lungo. Questo risulta dai risultati di una ricerca pubblicata da.
Devi leggere questo Messaggio
nell’era della longevità
Screening Oncologici: aggiornamenti
DIRITTO ALLA SALUTE.
Apparato genitale femminile
UDA Scienze: Alimentazione
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Impariamo insieme a stare bene e in salute
HEreditary Risk in MESothelioma
ANORESSIA & BULIMIA.
Progetto GiochiAMO Intervento di prevenzione su campo: SfumiAMO
Transcript della presentazione:

Dieci luoghi comuni da sfatare sui contraccettivi

LA PILLOLA NON É ADATTA ALLE GIOVANISSIME La pillola, al contrario è particolarmente adatta alle teenagers. I contraccettivi orali, per esempi, sono efficaci nel ridurre lesioni infiammatorie e non dell’acne facciale. La pillola inibisce l’attività delle ovaie e ne riduce la produzione di ormoni androgeni. Di conseguenza limita perdita di capelli, acne e peluria indesiderata.

LA PILLOLA FA INGRASSARE Ormai esistono molti tipi di contraccettivi orali. La scelta del giusto contraccettivo, da concordare con il proprio ginecologo, permette di evitare la ritenzione idrica e l’accumulo di grasso indesiderato.

A LUNGO ANDARE LA PILLOLA PUÒ RENDERE MENO FERTILI Quando si desidera una gravidanza, basta smettere di assumere il contraccettivo orale. Il ciclo mestruale tornerà ad avere immediatamente le stesse caratteristiche prima del trattamento. La pillola non causa malformazioni fetali, né può determinare un aumento di aborti spontanei.

LA PILLOLA PUÒ PEGGIORARE L’UMORE Recentemente, anzi, alcuni studi hanno evidenziato che i contraccettivi orali possono essere efficaci nel trattare la sindrome premestruale severa (che include ansia, irascibilità, depressione, difficoltà nelle relazioni interpersonali).

CON IL CICLO MESTRUALE IRREGOLARE NON SI PUÒ PRENDERE LA PILLOLA Uno degli effetti più noti e ben accettati dalle donne, è proprio quello della regolarizzazione del ritmo mestruale. La maggior parte delle donne che assume la pillola sa con esattezza il giorno nel quale si verificherà il suo flusso mestruale.

LA PILLOLA TOGLIE IL DESIDERIO SESSUALE Una scelta oculata del contraccettivo, può favorire l’erotismo; alcune componenti della pillola riducono, per esempio, la secchezza vaginale. Inoltre una sessualità libera da preoccupazioni relative al rischio di gravidanze indesiderate, può essere vissuta in maniera più appagante.

LA PILLOLA FA VENIRE IL CANCRO Importanti studi internazionali hanno anzi evidenziato come l’assunzione del contraccettivo orale protegga dal tumore dell’ovaio, del corpo uterino, del colon retto. In generale la protezione è proporzionale alla lunghezza del periodo di assunzione: per più tempo si è fatto uso della pillola, maggiore è la riduzione del rischio. LA PILLOLA FA VENIRE IL CANCRO

L’AMENORREA PROVOCATA DALLA PILLOLA È PERICOLOSA Le pillole di ultima generazione, possono non far comparire la mestruazione che in effetti non ha alcuna utilità nella vita della donna; anzi provoca anemia da carenza di ferro. Inoltre la pillola può rappresentare una terapia medica dell’endometriosi e può contribuire a prevenirla.

NON VA BENE PRENDERE LA PILLOLA IN PRE-MENOPAUSA È stato dimostrato che l’assunzione della pillola in epoca premenopausale, ha effetto benefico sul metabolismo osseo ed un effetto protettivo nei confronti di neoplasie dell’endometrio e dell’ovaio.

LA PILLOLA PROVOCA TROMBOEMBOLIA VENOSA I benefici apportati dal contraccettivo sono superiori al pericolo di trombosi venosa. Il rischio può interessare 5-12 donne ogni 10mila, e ad influenzare questo rischio, intervengono fattori quali: età, abitudine al fumo, ipertensione, sovrappeso, sedentarietà.