Nuove regole per nuove strategie: L’organizzazione turistica regionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
…ORIENTATORE TURISTICO
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
National Contact Point MED
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
La Politica Agricola Comune (PAC)
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Le parole chiave della nuova legge
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Le funzioni della Provincia in materia di Turismo
SAVE THE DATE.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
il Simucenter Campania
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
“Non c’è solo l’università!”
2015.
NELL’AMBITO DELL’AMBITO MAREMMA TOSCANA – AREA SUD
NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Informare e accogliere
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
NELL’AMBITO DELL’AMBITO Portoferraio, 10 settembre 2018
Il PO per la competitività regionale
NELL’AMBITO DELL’AMBITO TERRE DI VALDELSA E DELL’ETRURIA VOLTERRANA
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
Leggi, teoria e pratica.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
#DESTINAZIONE COSTA AMBITO COSTA DEGLI ETRUSCHI
Direzione centrale attività produttive
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Innovazione Ecosistema Cultura
Turismo sostenibile.
Formazione e ricerca scientifica
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Le linee guida AGID per le competenze digitali
«Autonomia regionale differenziata»
POR MOLISE Piano di Comunicazione
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Nuove regole per nuove strategie: L’organizzazione turistica regionale Destinazione toscana 2020 Area intervento 1 Nuove regole per nuove strategie: L’organizzazione turistica regionale Alessandro Tortelli

LE COSE CAMBIANO CAMBIANO LE PERSONE CAMBIANO LE IDEE TURISMO & CAMBIAMENTI LE COSE CAMBIANO CAMBIANO LE PERSONE CAMBIANO LE IDEE CAMBIANO GLI SCENARI Comprendere e anticipare un cambiamento rappresenta uno dei fattori di successo delle imprese, delle destinazioni …..

LA COMPETITIVITA’ DELLE DESTINAZIONI IL GOVERNO DEL TERRITORIO ALCUNE PROBLEMATICHE DEL NUOVO MERCATO TURISTICO……. LA COMPETITIVITA’ DELLE DESTINAZIONI IL GOVERNO DEL TERRITORIO IL GOVERNO DELLA PROMOZIONE TURISTICA L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA 3

Nuove regole per nuove strategie: L’organizzazione turistica regionale Obiettivi Contribuire a mantenere la destinazione toscana in cima alle mete più desiderate al mondo Trasformare il potenziale regionale in una crescita turistica importante Aumentare l’apporto economico del turismo al territorio regionale Strumenti Quadro normativo di riferimento Un nuovo modello di organizzazione turistica regionale Facilitare rapporto fra operatori turistici (pubblici e privati) 4

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Testo unico del turismo 42/2000 LEGGE DEL RIO LR 25/2016 RIORDINO FUNZIONI LR 22/2015 RIORDINO FUNZIONI Nuovo testo unico del turismo Proposta Giunta 5

LE FUNZIONI AMMINISTRATIVE REGIONALI PROGRAMMAZIONE Programmi annuali/triennali di attuazione e coordinamento delle iniziative dei diversi soggetti operanti sul territorio PROMOZIONE Dell’immagine unitaria della Regione in Italia ed all’estero, anche attraverso le relazioni internazionali COORDINAMENTO Della raccolta, elaborazione e diffusione dati concernenti la domanda e l’offerta turistica regionale FINANZIAMENTO Dei progetti di sviluppo territoriale, incentivazioni per gli operatori del settore, altre azioni 6

LE FUNZIONI DELLA REGIONE TOSCANA (art. 1 lr25/2016) PROGRAMMAZIONE dello sviluppo sostenibile e competitivo del turismo e l’innovazione dell’offerta turistica regionale OMOGENEITÀ dei servizi e delle attività collegate all’offerta turtsica regionale Attività di PROMOZIONE TURISTICA anche attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali Diffusione della CONOSCENZA caratteristiche dell’offerta turistica regionale COORDINAMENTO delle attività di accoglienza e di informazione turistica esercitate dagli enti locali ATTUAZIONE di progetti specifici di interesse regionale FORMAZIONE e qualificazione professionale degli operatori turistici 7

RIORDINO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE Comuni capoluogo Città metropolitana Comuni Comuni in forma associata Agenzie di viaggio Classificazione strutture ricettive Stabilimenti balneari Pro Loco Raccolta ed elaborazione dati statistici Funzioni amministrative Strutture ricettive Attività professionali Accoglienza ed informazione turistica comunale Accoglienza ed informazione turistica a carattere sovracomunale (ambiti territoriali) Accoglienza ed informazione turistica del territorio metropolitano CCIAA 8

Sistema Regionale della Promozione Turistica LR 22 del 2016 Giunta Regionale TOSCANA PROMOZIONE TURISTICA FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA Approva ogni anno il piano delle attività di promozione Promuove l’offerta turistica territoriale, i percorsi, le destinazioni ed i sistemi di accoglienza locale Partecipa a progetti di promozione di altri soggetti pubblici operanti a livello locale, nazionale e internazionale Individua: Le attività attribuite a TPT ed a FST Le iniziative proposte da soggetti terzi Sostegno alle attività di internazionalizzazione Promuove l’immagine complessiva della Toscana in armonia con il piano annuale della Giunta Regionale 9

Sistema Regionale della Promozione Turistica Sistemi Turistici Territoriali Sistemi Turistici di Prodotto Turistico Omogeneo Convenzione con TPT Connessione con la piattaforma digitale regionale Costituire OTD di Destinazione Cabina di regia del Turismo Convenzione con TPT Connessione con la piattaforma digitale regionale Costituire OTD di Prodotto Osservatorio turistico 10

Sistemi Turistici Territoriali Finalità Scopo è quello di consentire l'esercizio delle funzioni di accoglienza e informazione turistica a carattere sovra-comunale in un ambito territoriale omogeneo per attrattività sotto il profilo turistico, idoneo alla piena valorizzazione sotto tale profilo del territorio interessato e a ricondurre a sistema l'accoglienza turistica locale, garantendo altresì all'utenza una presenza coordinata sul territorio ed un servizio più efficace, ottimizzando l'esercizio attraverso il contenimento dei costi di gestione e la pianificazione delle attività su scala adeguata.

Sistemi Turistici Territoriali Le funzioni di accoglienza e informazione turistica a carattere sovra comunale sono attribuite ai comuni, che le esercitano in forma associata. L'esercizio in forma associata è svolto fra i comuni di uno o più ambiti territoriali contermini di cui all'allegato A alla legge regionale 27 dicembre 2011, n. 68 (Norme sul sistema delle autonomie locali) Alcuni esempi Destinazione Amiata Valdichiana Living Destinazione Chianti Toscana nel cuore

Sistemi Turistici di prodotto turistico omogeneo Finalità Per prodotto turistico omogeneo s’intende l’insieme di beni e di servizi di un territorio che compongono un’offerta in grado di rispondere alle esigenze di specifici segmenti della domanda turistica Scopo è quello di garantire il raccordo e il coordinamento dei territori della Toscana al fine della realizzazione di un'offerta turistica di qualità. Per questo i comuni possono associarsi per tipologia di prodotto turistico omogeneo mediante la stipula di una convenzione, per avere un sistema organizzativo e di promozione omogeneo sul territorio regionale.

Finalità Alcuni esempi Sistemi Turistici di prodotto turistico omogeneo Finalità I comuni possono associarsi per tipologia di prodotto turistico omogeneo mediante la stipula di una convenzione Alcuni esempi Via Francigena Toscana Il Cicloturismo In Toscana Tuscany Destination’s Wedding Toscana Wine Architecture

Osservatorio Turistico Destinazione Territoriale e/o di Prodotto Per la programmazione e il monitoraggio delle strategie e delle attività turistiche del territorio e/o connesse a quel prodotto Alcuni esempi OTD Toscana nel cuore (piano triennale azioni strategiche per il turismo e pannello di controllo azioni realizzate) Destinazione Amiata Destinazione Chianti Valdichiana Living Il Cicloturismo In Toscana Francigena in Toscana Toscana Wine Architecture OTD Tuscany Destination’s Wedding (verifica dei risultati sulle azioni realizzate nell’anno 2016)

Connessione con la piattaforma digitale regionale (FST) Sistemi Turistici Territoriali e/o di prodotto Bozza di convenzione fra comuni degli ambiti interessati e/o con prodotti turistici omogenei Convenzione con TPT Connessione con la piattaforma digitale regionale (FST) Costituzione OTD di area e/o di Prodotto per la programmazione e il monitoraggio delle strategie e delle attività turistiche del territorio e/o connesse a quel prodotto

Attuazione strategie regionali di sviluppo territoriale 10 sfide per la promozione turistica toscana) Convenzione con TPT per rispondere agli obiettivi dettati dalla regione il piano verrà suddiviso in quattro linee d’intervento Eventi mirati Sviluppo e Promozione dell’offerta: prodotti Sviluppo e promozione dell’offerta: mercati Attuazione strategie regionali di sviluppo territoriale

Le altre motivazioni di viaggio emergenti in Toscana I presidi di TPT sui territori Convenzione con TPT In Toscana Promozione Turistica è stato pensato uno specifico ufficio dedicato allo sviluppo dei prodotti e dell’offerta territoriale per affrontare il turismo regionale in funzione delle diverse motivazioni di viaggio. Organizzazione dell’ufficio sviluppo prodotti e offerta territoriale Responsabile: Sandra Tafi Contatti: Turismo culturale Sandra Tafi mail: s.tafi @toscanapromozione.it Turismo balneare Daniela Burrini mail: d.burrini @toscanapromozione.it Le altre motivazioni di viaggio emergenti in Toscana Alessia Geroni mail: a.geroni @toscanapromozione.it

LINEE GUIDA STRATEGIA DIGITALE – KIT DI COMUNICAZIONE Mettere a disposizione dei territori un supporto continuativo nella definizione di una strategia di comunicazione digitale Digital identity condivisa Regole di comunicazione e conversazione “social” Tool, infrastruttura tecnica e banche dati Connessione con la piattaforma digitale regionale (FST)

Connessione con la piattaforma digitale regionale (FST) FEED E OPEN DATA Banca dati delle strutture ricettive [file XML o JASON] nel rispetto della policy regionale sugli Open Data Connessione con la piattaforma digitale regionale (FST)

Contributi dal tavolo Organizzazione Metodologie collaborative fra enti e con i privati Priorità di intervento Co-Marketing fra enti e con i privati Accompagnamento e collaborazioni ALCUNI ELEMENTI DI RIFLESSIONE Cercare di istituzionalizzare i rapporti con i giovani attraverso collaborazioni con le scuole e le università (PROGETTI DI Alternanza Scuola Lavoro fra TPT, FST e scuole del turismo) La definizione dei sistemi turistici territoriali – porre attenzione nel regolamento applicativo della legge Azione della Toscana in collaborazione con altre regioni sulla norma relativa all’imposta di soggiorno Necessità di definire correttamente il coinvolgimento delle imprese all’interno dei sistemi turistici territoriali e/o di prodotto (si è fatto riferimento al modello delle DMO) Passaggio da OTD comunale a OTD di Destinazione e/o di prodotto che sarà basato quasi esclusivamente sul Dialogo sociale Rapporto fra comuni dell’area fiorentina e città metropolitana relativo alle funzioni di accoglienza ed informazione turistica (Delega funzione o protocollo di intesa) Formazione ed aggiornamento degli operatori come uno degli elementi prioritari

Contributi dal tavolo Rapporti con il Nuovo Piano nazionale di sviluppo turistico Rapporti con i 4 assi della strategia europea sul turismo Tutela dell’ambiente Tutela dei beni culturali ELEMENTI DI RIFLESSIONE SU MATERIE CHE PRESENTANO IMPORTANTI CONNESSIONI CON IL TURISMO In quasi tutti gli interventi si è messo in risalto la necessità di avere un piano strategico regionale in forte sintonia con il nuovo piano strategico nazionale di sviluppo turistico e con gli assi PRINCIPALI DELL’Unione Europea per l’industria del turismo europeo COMPETITIVITA’ TURISMO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E DI QUALITA’ CONSOLIDARE L’IMMAGINE DELL’EUROPA COME INSIEME DI DESTINAZIONI SOSTENIBILI E DI QUALITA’ MASSIMIZZARE IL POTENZIALE DELLE POLITICHE FINANZIARIE DELL’UE PER LO SVILUPPO DEL TURISMO

Contributi dal tavolo Governo del Territorio Urbanistica Reti di trasporto Valorizzazione dei beni culturali e ambientali Sistemi di accessibilità al territorio regionale ELEMENTI DI RIFLESSIONE SU MATERIE CHE PRESENTANO IMPORTANTI CONNESSIONI CON IL TURISMO Prevedere l’Applicazione del CCNN alla normativa in essere Collegamento con le altre normative nazionali Attenzione alle norme di altri settori ma che hanno forte connessione con il turismo (ad es. concessioni demaniali, il tema delle professioni turistiche, il settore dei trasporti….) Azione della Toscana in collaborazione con altre regioni sulla norma relativa all’imposta di soggiorno