Elisa Serafinelli Media digitali 16 Dicembre 2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elisa Serafinelli Media digitali 16 Dicembre 2010.
Advertisements

1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia Bolzano, 30 novembre 2009 fiorluis[at]tin.it S viluppo O rizzonte F ormativo T erritoriale.
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Trusted Computing: Ecco il tuo Futuro Antonio Angelotti.
Firenze, 27 ottobre 2007 – Wikipedia e i progetti Wikimedia 1999 Richard Stallman: “Il world wide web ha le potenzialità per svilupparsi in un’enciclopedia.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
E SERCITAZIONE Analisi degli intermediari della distribuzione.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Nome società Prodotti e servizi
Francesca Dei Cas/Federica Pelucchi/ Gioele Besio
Chi siamo.
Visual Analytics Dashboard
Servizi delle reti a supporto dell’azienda
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Osservatorio Mercato Lavoro
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Vendita di un prodotto o servizio
Organizzazione Aziendale
Scenario mail in Ateneo
Un’applicazione web di ultima generazione nel nostro Sistema
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
INTERNET Luglio 2004 Luglio 2004 Internet.
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Organizzazione Aziendale
Google ( Google propone due interfacce di ricerca:
IL CASO GOOGLE E L’ANDAMENTO DELLA SUA QUOTAZIONE IN BORSA
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Il modello Puntoedu.
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
Mezzi di comunicazione di massa e tecnologia
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
VENDITA SITI NETWORK HAPPY
Il caso d’uso “Data On Travel”
Ambienti di apprendimento
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Società Italiana di Andrologia Sezione Marche - Emilia Romagna – RSM
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Brochure aziendale Inserire qui lo slogan aziendale
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
INDIRIZZO PROFESSIONALE INFORMATICA E MARKETING
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Il registro elettronico e gli archivi cloud
La ‘concorrenza’ Economia
IT SECURITY Controllo di accesso
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Il nuovo scratch desktop
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Ruolo: Redattore Corsi
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Elisa Serafinelli Media digitali 16 Dicembre 2010

Il Web 2.0 Prima puntata  

Tim O‟Reilly descrive il Web 2.0: “Rete intesa come piattaforma che abbraccia tutti i dispositivi connessi. Le applicazioni creano la maggior parte dei vantaggi intrinseci di questa piattaforma. Un software, continuamente aggiornato, che funziona meglio quante più persone lo usano: il consumare e rielaborare i dati da molteplici fonti, inclusi gli utenti individuali, crea gli effetti a rete attraverso una architettura della partecipazione che supera la metafora della pagina Web 1.0 per fornire ricche esperienze agli utenti.”

Caratteristica centrale del nuovo concetto di rete: la partecipazione L’utente può inserire dati sulle piattaforme. I dati che inserisce sono visibili e disponibili a tutti attraverso una solida architettura di partecipazione. Questa esperienza diventa il suo punto di riconoscimento all’interno della rete, singolo nodo in un’opera collettiva ed ipertestuale.

L’interattività Ciò che distingue il Web 2.0 dal precedente è: misura il grado di qualità della partecipazione attiva dell’utente all’interno della rete. Gli utenti diventano così co-autori/produttori dei contenuti della rete.

I portali La configurazione tipica di Internet nella seconda metà degli anni Novanta. Cerca di indirizzare l’utente verso vari servizi: Notizie, posta elettronica, metero, oroscopo, viaggi ecc.. Il portale guardagna se l’utente si sposta sui siti consigliati.  

America On Line:

Yahoo:

Yahoo Il portale più diffuso è ancora oggi Yahoo, fondato nel 1994 da Jerry Yang e David Filo, studenti dell’Università di Stanford. Il suo obiettivo è convincere l’utente a fare dei siti che sponsorizza la pagina iniziale all’avvio del browser (come suggerisce la parola “portale”).

Jumpy 1999:

Jumpy 2000:

La centralità dei portali è La grande vittima della crisi del 2000 La centralità dei portali è La grande vittima della crisi del 2000. Dopo di allora si faranno strada i motori di ricerca

Vecchi motori di ricerca: Altavista

Vecchi motori di ricerca: Infoseek

Vecchi motori di ricerca: Excite

Nasce soltanto nel 1998 ad opera di due ragazzi californiani, Larry Page e Sergey Brin

Le tre grandi novità di Google 1 Le tre grandi novità di Google 1. Copia automaticamente (copia cache) tutte le pagine, quindi è possibile accedere ad una informazione anche quando la pagina su cui è presentata non esiste più; 2. Le pagine sono elencate in ordine di autorevolezza, data da quanto sono visitate e dai siti dai quali si è avuto accesso ad esse; 3. Contiene in sé un modello di business, a cui l’utente contribuisce in modo determinante. Visitando una pagina permette a Google di alzare i prezzi dei link sponsorizzati.

eBay e il commercio elettronico

Il guadagno del sito proviene da una percentuale sulla vendite. eBay nasce nel 1995 Basa la sua piattaforma su transazioni commerciali tra privati, questo gli permette di sopravvivere alla bolla speculativa del 2000-2001. Il guadagno del sito proviene da una percentuale sulla vendite.

Amazon 1999

Amazon 2010

Amazon nasce nel 1995 come libreria on line. Presto crea nuove linee di prodotto come CD, DVD, software, videogiochi fino ad arrivare a vendere quasi tutto. Il suo tratto distintivo è quello di includere nei servizi offerti il giudizio dei clienti precedenti, Come altrettanto importante è la politica degli “associates”, venditori indipendenti che incontrano clienti grazie ad Amazon.

Economia del dono Un complesso di comportamenti per cui le persone producono gratuitamente informazioni e le condividono con altri, creando una situazione in cui la sola misura disponibile del successo nella competizione è la reputazione tra pari.

Wikipedia

Wikipedia Prende il suo nome dal movimento Wiki (in hawaiano significa “rapido”) che indica un modo di lavorare collaborativo. Grazie a Jimmy Wales, fondatore della Wikimedia Foundation, si decreta la nascita nel 2003. Consultabile liberamente; Vive di donazioni e non genera profitti; È multilingue; Chiunque può aggiungere o modificare una voce.

Dalle comunità virtuali > al volontariato 1995-2001 2001> Internet as community Internet as commodity Hacker Wiki Dalle comunità virtuali > al volontariato

Lostpedia (italiano)

Lostpedia (ungherese)

Wikisimpson (italiano)

Wikisimpson (spagnolo)

Lo spirito Wiki si applica all’economia così definita dal libro di Don Tapscott e Antony Williams: Wikinomics: How Mass Collaboration Changes Everything, New York, Portfolio, 2006.

la messa in comune di conoscenze parziali La Wikinomics si basa sul principio che la messa in comune di conoscenze parziali generi una conoscenza superiore e più completa. I media partecipati stanno cambiando i processi di produzione delle aziende, imponendo fenomeni commerciali basati sulla cooperazione e la partecipazione di massa

lasciarla disponibile a tutti. Il modello wiki applicato all’economia insegna alle aziende che se si introduce una nuova e importante innovazione tecnologica bisogna lasciarla disponibile a tutti.

March 2000 Nel 1984 Macintosh era sicuramente il miglior computer sul mercato ma la pretesa di Apple di fare tutto da sé (sia le macchine, le stampanti e tutto l’hardware, sia il sistema operativo e il software) ha limitato la presa del Macintosh ad una nicchia alta del mercato. Al contrario Ibm permetteva che si diffondessero “cloni” costruiti in Oriente, purché si diffondesse il modello “Ibm compatibile” (e Dos, poi Windows, di Microsoft). September 11, 2001 Il

La nuova Apple che lancia l’iPhone (2008) segue una strategia opposta e incoraggia Lo sviluppo e la vendita di applicazioni di terze parti: sono quasi 200.000.

iSilvio è una delle 200.000 e più applicazioni per iPhone sviluppate liberamente da terzi.

Il Web 2.0 Fine della prima puntata