La rappresentazione matematica delle leggi fisiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Copertina 1.
Advertisements

Fisica: lezioni e problemi
Relazioni tra grandezze fisiche
Per piccole oscillazioni il periodo di oscillazione del pendolo è calcolabile con una formula T = 2*pi *radiceq(L/g) Periodo proporzionale a radice quadrata.
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
3. Il gas perfetto.
4. La teoria cinetica dei gas
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
I GRAFICI – INPUT 1.
Luoghi di punti In geometria il termine
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
Illustrazione semplificata F. S. Capaldo. La costruzione di un modello matematico deve partire dall’analisi del problema reale per l’individuazione degli.
Le radici quadrata e cubica
ESERCIZI MATLAB/OCTAVE MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
Scienza e fantascienza (matematica e fisica) Immaginiamo un modello di Universo semplificato, costituito cioè unicamente da Terra e Sole. Cosa accadrebbe.
LEGGE DI BOYLE BRUNO BENEDETTO CLASSE 3H.. ABSTRACT Questo esperimento ci consente di verificare in maniera semplice e chiara la legge di Boyle. Essa,
RAPPORTI E PROPORZIONI PROPORZIONALITA’ DIRETTA ED INVERSA
La Legge di Boyle Osservazione di una trasformazione isoterma regolata dalla legge di Boyle MANUEL SCARPELLO 3H 2015/16 Potete consultare la lezione su.
× = × ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
LEGGE DI COULOMB Charles Augustine de Coulomb La forza elettrostatica
Vasi comunicanti-lab Classe prima sportivo.
Poligoni inscritti e circoscritti
I gas, i liquidi e i solidi
Analisi dei Dati – Tabelle e Grafici
I GAS.
Similitudine e omotetia
Il cilindro.
Introduzione alla fisica
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Misure di densità Classe 1 Sportivo
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
PROPORZIONALITÀ.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
MISURA DELLA LUNGHEZZA DELL’EVIDENZIATORE
I fluidi Classe 1 liceo.
Copertina 1.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Classe 1 Sportivo Collegio Castelli
Esercizi.
Poligoni I triangoli e le loro proprietà.
I gas, i liquidi e i solidi
La reazione inversa non è spontanea !!
Formazione docenti – LIM
Esercizio Un sommergibile è immerso ad una profondità di 80 m. Un suo oblò ha un diametro di 50 cm. Calcolare la forza a cui esso è soggetto per effetto.
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
Fisica: lezioni e problemi
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
Rapporti e proporzioni
Circonferenza e cerchio
Fisica, Fitness & Aritmetica
INCONTRO CON LA MATEMATICA IN MEMORIA DI CLARA BOZZOLO
PENDOLO A FILO.
Leggi lineari in fisica Cosenza 2012
L’area delle figure piane
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Apprendere con le immagini
Ci sono esperienze che possiamo condurre con facilità in classe?
AREE DEI POLIGONI clic clic quadrato rettangolo triangolo
Descrizione e classificazione dei poligoni
VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE RELATIVA AL PERIODO DI UN PENDOLO
Il cilindro.
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Proporzionalità diretta e inversa
Una presentazione di Enzo Mardegan
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Transcript della presentazione:

La rappresentazione matematica delle leggi fisiche Classe 1 Sportivo

LA PROporzionalità diretta Quando i punti sperimentali relativi a due grandezze fisiche si collocano (approssimativamente) su di una retta si dice che fra le due grandezze esiste una legge di proporzionalità diretta. La costante di proporzionalità si ricava dalla pendenza della retta: 𝑐𝑜𝑠𝑡= ℎ 𝑏 = ∆𝑦 ∆𝑥

Alcuni dati sperimentali Lunghezza del filo di un pendolo (l) /periodo del pendolo (T) Asse y Asse x l (m) El(m) T (s) ET(s) 1,30 0,01 2,2 0,1 0,70 1,6 1,70 2,5 0,30 1,1 0,10 0,4 1,50 2,4

La proporzionalità quadratica Quando i punti sperimentali relativi a due grandezze fisiche si collocano (approssimativamente) su di una parabola si dice che fra le due grandezze esiste una legge di proporzionalità quadratica. Ad esempio l’area del quadrato è legata al valore del lato da una legge di proporzionalità quadratica: 𝐴= 𝑙 2

Alcuni dati sperimentali Pressione del gas (P) e volume occupato (V) V (cm3) P (kPa) 8 240 11 190 13 160 15 140 17 130 19 120 21 110

La proporzionalità inversa Un altro caso interessante si presenta quando al crescere di una grandezza fisica, l’altra decresce, secondo una legge di proporzionalità inversa, come in figura. Teoria e maggiori dettagli: pag. 56-57 del libro

esercizi

esercizi Asse x: Fa Asse y: v