La Legge di Boyle Osservazione di una trasformazione isoterma regolata dalla legge di Boyle MANUEL SCARPELLO 3H 2015/16 Potete consultare la lezione su.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Advertisements

Un altro esempio di linearizzazione
Legge isoterma Mantenendo la temperatura costante si osserva che la pressione e il volume di un gas, indipendentemente dalla sua natura, variano in modo.
Gli Stati Fisici della Materia
Gas Leggi dei gas Applicando pesi crescenti sullo stantuffo il volume del gas si riduce e la sua pressione.
Per un composto è stata trovata la seguente analisi elementare: C=18,29%; H=0,51%; Br=81,20%. 1,200 g della sostanza sono fatti vaporizzare nell’apparecchio.
In. L’approccio è sviluppato attraverso le seguenti fasi  Osservazione fenomenologica  Esperimento  Analisi delle rappresentazioni comuni  Modellizzazione.
3. Il gas perfetto.
1 Lezione XIV -b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
LEGGE DI BOYLE BRUNO BENEDETTO CLASSE 3H.. ABSTRACT Questo esperimento ci consente di verificare in maniera semplice e chiara la legge di Boyle. Essa,
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
Esercizio 1. La potenza necessaria per portare in 2 ore 60 litri di acqua da 20 °C a 80 °C vale circa: a) 1800 kcalb) 7.2 kWhc) 2 kWd) 2 J/s Esercizio.
La rappresentazione matematica delle leggi fisiche
PROCEDURA BASE PER ACCEDERE AL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
La Termodinamica e la legge di Boyle
Introduzione a Statistica e Probabilità
LA VALUTAZIONE MOTORIA IN BICICLETTA
Lo Stato Gassoso.
Il cono.
Trasformazioni termodinamiche
Esercizio fatture.
Introduzione alla fisica
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
MASSIMO COMUNE DENOMINATORE (M.C.D)
Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste
Misure di densità Classe 1 Sportivo
La rotazione delle galassie e l'effetto Doppler
ESPERIMENTO FISICA RIBAUDO ASJA..
Esperimento di fisica OBIETTIVO: Determinazione sperimentale del valore di G ed analisi dei grafici relativi al M.U.A ( moto uniformemente accelerato)
leggi dei gas scale termometriche
DETERMINANZIOE DI g CON LA BARRA OTTICA
Le idee della chimica Seconda edizione
Determinazione del valore di g
Esperimento di fisica OBIETTIVO:Determinazione sperimentale del valore di g ed analisi dei grafici relativi al M.U.A(moto uniformemente accelerato.
Il cono.
L'area delle figure piane
Le Origini dell’intervento di Cinzia
Introduzione a Statistica e Probabilità
La Statistica si occupa dei modi
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Fisica: lezioni e problemi
ATTENUAZIONE DEL PENDOLO
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Legge Di Boyle A cura di Enrico Sattin 15/01/2019.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
Gas Leggi dei gas.
leggi dei gas scale termometriche
Proporzionalità diretta e inversa
leggi dei gas scale termometriche
Istituto comprensivo Trento 5
I sistemi di equazioni di I grado
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Volkswagen Touran E-OBD diesel.
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Gli stati di aggregazione
Presentazione: Stima Autonomia Bombola di Freon
Transcript della presentazione:

La Legge di Boyle Osservazione di una trasformazione isoterma regolata dalla legge di Boyle MANUEL SCARPELLO 3H 2015/16 Potete consultare la lezione su http://www.nonsolofisica.altervista.org/classe-iii/28-fisica-terzo-anno/76-le-leggi-dei-gas

ABSTRACT 1 Attrezzature e/o materiali 2 Procedimento 3 Descrizione del procedimento 4 Raccolta dati e analisi 5 Rappresentiamo la situazione in un sistema di assi cartesiani 6 Osservo che: 7 Osservazioni

Attrezzature e/o materiali Apparecchiatura di boyle Sensore di pressione PC con requisiti minimi Programma Logger Pro 3

Procedimento Spingere il pistone fino a 20 cm. Collegare il sensore alla cilindro e al PC Calcolare il volume della parte di cilindro presa in considerazione V = Ab• h Inserire il volume trovato nel programma Calcolare la pressione premendo “prendi” Ripetere l’operazione per 10 volte diminuendo di 1 centimetro alla volta Unire i valori trovati nel grafico con il “Fit curvilineo”

DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO Colleghiamo il sensore di pressione tramite una delle porte seriali. Il nostro strumento è in grado di trasformare la deformazione subita nella sua membrana in un segnale elettrico.

Calcoliamo il volume del cilindro portato a 20 cm V = Ab• h Inseriamo il volume trovato nel programma e clicchiamo “prendi” nel fit corretto, corrisponde alla pressione atmosferica.

Diminuiamo, sempre, di un centimetro il volume a disposizione nell’aria, premendo, sul pistone così facendo la sua pressione tende ad aumentare notevolmente.

Il portatile ci restituisce il valore della pressione tramite il programma Logger Pro, ma con un errore di 0,1 kPa. La sensibilità del sensore di pressione è invece di 0,05 kPa, di conseguenza il nostro PC non sarà perfettamente corretto.

RACCOLTA DATI E ANALISI VOLUME PRES PV EVENTI 251.2 102.16 25664 20 cm 238.64 106.74 25472 19 cm 226 112.88 25511 18 cm 213.52 118.43 25287 17 cm 200.96 125.09 25139 16 cm 188.84 132.15 24897 15 cm 163.28 140.65 24731 14 cm 150.72 150.90 24640 13 cm 138.16 161.16 24290 12 cm 125.6 174.82 24152 11 cm

RAPPRESENTIAMO LA SITUAZIONE IN UN SISTEMA DI ASSI CARTESIANI

OSSERVO CHE: Dal grafico emerso i dati sono legati da una proporzionalità inversa in quanto sul piano cartesiano ottengo una ramo di iperbole.

OSSERVAZIONI Durante questa esperienza utilizziamo appieno le potenzialità di Logger Pro, il quale ci restituisce, dalla pressione misurata e dal volume da noi fornitogli, il grafico che lega i due valori in modo automatico.