Libertà di culto pubblico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Advertisements

Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Il contratto di lavoro part-time
Libertà religiosa.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Il sostentamento del clero in Italia
Il contratto di lavoro intermittente
Art. 7 Costituzione Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
I principi fondamentali
LA COSTITUZIONE ITALIANA
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Le fonti delle autonomie
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
La soggettività giuridica (i soggetti)
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Pluralismo e libertà religiosa
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
L’art. 8 della Costituzione
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
Cittadinanza e Costituzione
Libertà di culto pubblico
Il sostentamento del clero in Italia
La scuola nella Costituzione
Principio di laicità.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
I 12 principi fondamentali della:
Struttura della Costituzione
Principio di laicità.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Principio di non discriminazione
La cittadinanza europea
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Il turismo nella Costituzione, come valore e
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Testo unico “enti locali”
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Delega: principi e criteri direttivi (sent. 341/2007)
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
La Costituzione Italiana
Article Vienna Convention
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Cittadinanza e Costituzione
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
I principi fondamentali (artt. 6-12)
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Le fonti delle autonomie
ORDINAMENTO GIURIDICO
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Transcript della presentazione:

Libertà di culto pubblico Edifici di culto - Moschee

Art. 19 Cost. (estratto) Tutti hanno diritto… di esercitarne in privato o in pubblico il culto… L’esercizio del culto pubblico necessita di luoghi Gli edifici di culto

Art. 831, II co., c.c. Gli edifici destinati all’esercizio pubblico del culto cattolico, anche se appartengono a privati, non possono essere sottratti alla loro destinazione neppure per effetto di alienazione, fino a che la destinazione stessa non sia cessata in conformità delle leggi che li riguardano

Accordo 1984 Art. 5 Gli edifici aperti al culto non possono essere requisiti, occupati, espropriati o demoliti se non per gravi ragioni e previo accordo con la competente autorità ecclesiastica. Salvo i casi di urgente necessità, la forza pubblica non potrà entrare, per l’esercizio delle sue funzioni, negli edifici aperti al culto, senza averne dato previo avviso all’autorità ecclesiastica. L’autorità civile terrà conto delle esigenze religiose delle popolazioni, fatte presenti dalla competente autorità ecclesiastica, per quanto concerne la costruzione di nuovi edifici di culto cattolico e delle pertinenti opere parrocchiali

Intesa A.D.I. Art 11. 1. Gli edifici aperti al culto pubblico delle chiese associate alle ADI non possono essere occupati, requisiti, espropriati o demoliti se non per gravi ragioni e previo accordo con il presidente delle ADI.  2. La forza pubblica, salvo casi di urgente necessità, non può entrare negli edifici aperti al culto pubblico per l'esercizio delle proprie funzioni, senza previo avviso ai ministri delle singole chiese.

Intesa Avventisti Art. 16. 1. Gli edifici aperti al culto pubblico avventista non possono essere requisiti, occupati, espropriati o demoliti se non per gravi ragioni e previo accordo con l'Unione delle Chiese cristiane avventiste.  2. Salvi i casi di urgente necessità, la forza pubblica non può entrare, per l'esercizio delle sue funzioni, in tali edifici senza averne dato previo avviso e preso accordi con il ministro di culto responsabile dell'edificio.  3. L'autorità civile tiene conto delle esigenze religiose delle popolazioni fatte presenti dall'Unione per quanto concerne la costruzione di nuovi edifici di culto avventisti.

Intesa Ebrei Art 15. 1. Gli edifici destinati all'esercizio pubblico del culto ebraico, anche se appartengono a privati, non possono essere sottratti alla loro destinazione, neppure per effetto di alienazione, fino a che la destinazione stessa non sia cessata con il consenso della Comunità competente o dell'Unione.  2. Tali edifici non possono essere requisiti, occupati, espropriati o demoliti se non per gravi ragioni e previo accordo con l'Unione.  3. Salvi i casi di urgente necessità, la forza pubblica non può entrare per l'esercizio delle sue funzioni in tali edifici senza previo avviso e presi accordi con la Comunità competente.

Intesa Battisti Art 17. Tutela degli edifici di culto. 1. Gli edifici aperti al culto pubblico da parte delle Chiese aventi parte nell'UCEBI non possono essere requisiti, occupati, espropriati o demoliti se non per gravi ragioni e previo accordo con l'UCEBI.  2. Salvi i casi di urgente necessità, la forza pubblica non può entrare, per l'esercizio delle sue funzioni, in tali edifici senza aver preso accordi con i ministri delle singole Chiese.

Intesa Luterani Art. 14. Tutela degli edifici di culto. 1. Gli edifici aperti al culto pubblico della CELI e delle sue Comunità, nonché le loro pertinenze, non possono essere occupati, requisiti, espropriati o demoliti se non per gravi ragioni e previo accordo del decano della CELI e dell'organo responsabile della sua Comunità interessata.  2. Salvi i casi di urgente necessità, la forza pubblica non può entrare, per l'esercizio delle sue funzioni, in tali edifici senza averne dato previo avviso e preso accordi con il ministro di culto responsabile dell'edificio.  3. Lo Stato italiano prende atto che le attività di culto della CELI possono svolgersi anche al di fuori delle chiese della CELI e delle Comunità.

Intesa Ortodossi Art. 11 Edifici di culto 1. Gli edifici aperti al culto pubblico dell'Arcidiocesi non possono essere occupati, requisiti, espropriati o demoliti se non per gravi motivi e previo accordo con la medesima Arcidiocesi. 2. Salvo i casi di urgente necessità, la forza pubblica non può entrare per l'esercizio delle sue funzioni negli edifici aperti al culto pubblico, senza avere dato previo avviso e preso accordi con l'Arcidiocesi. 3. Agli edifici di culto e alle relative pertinenze si applicano le norme vigenti in materia di esenzioni, agevolazioni tributarie, contributi e concessioni. 4. L'autorità civile tiene conto delle esigenze religiose fatte presenti dall'Arcidiocesi per quanto concerne la costruzione di nuovi edifici di culto. 5. Ove possibile, possono essere previste nei cimiteri aree riservate ai sensi della vigente normativa.

Intesa Mormoni Art. 15 Tutela degli edifici di culto 1. Gli edifici aperti al culto pubblico della Chiesa, nonche' le loro pertinenze, non possono essere occupati, requisiti, espropriati o demoliti se non per gravi ragioni e previo accordo con la competente autorita' della Chiesa. 2. Salvi i casi di urgente necessita', la forza pubblica non puo' entrare negli edifici di cui al comma 1 per l'esercizio delle sue funzioni, senza averne dato previo avviso e preso accordi con il ministro della Chiesa responsabile dell'edificio. 3. Lo Stato prende atto che le attivita' di culto della Chiesa possono svolgersi anche al di fuori degli edifici di culto della Chiesa. 4. L'autorita' civile tiene conto delle esigenze religiose delle popolazioni fatte presenti dalla Chiesa per quanto concerne la costruzione di nuovi edifici di culto. Ad essi e alle relative pertinenze si applicano l'articolo 17, comma 3, lettera c), del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, nonche' le norme vigenti in materia di esenzioni, agevolazioni anche tributarie, contributi e concessioni.

Chiesa Apostolica Art. 14 Tutela degli edifici di culto 1. Gli edifici aperti al culto pubblico della Chiesa apostolica in Italia non possono essere occupati, requisiti, espropriati o demoliti, se non per gravi ragioni, e previo accordo col Consiglio nazionale della Chiesa apostolica in Italia. 2. Salvi i casi di urgente necessita', la forza pubblica non puo' entrare, per l'esercizio delle sue funzioni, negli edifici di cui al comma 1 senza aver preso accordi con i ministri delle singole chiese. 3. Agli edifici di culto e alle rispettive pertinenze si applicano le norme vigenti in materia di esenzioni, agevolazioni tributarie, contributi e concessioni.

Intesa Buddisti Art. 16 Tutela degli edifici di culto 1. Gli edifici aperti al culto pubblico buddhista, di cui l'UBI tiene apposito elenco trasmesso alle competenti autorita', non possono essere requisiti, occupati, espropriati o demoliti se non per gravi ragioni, previo accordo con l'UBI. 2. Salvi i casi di urgente necessita', la forza pubblica non puo' entrare, per l'esercizio delle sue funzioni, in tali edifici senza averne dato previo avviso e aver preso accordi con il legale rappresentante responsabile del centro cui appartiene l'edificio.

Intesa Induisti Art. 17 Tutela degli edifici di culto 1. Gli edifici aperti al culto pubblico induista, di cui l'UII tiene apposito elenco trasmesso alle competenti autorita', non possono essere requisiti, occupati, espropriati o demoliti se non per gravi ragioni, previo accordo con l'UII. 2. Salvi i casi di urgente necessita', la forza pubblica non puo' entrare, per l'esercizio delle sue funzioni, negli edifici di cui al comma 1 senza averne dato previo avviso ed aver preso accordi con il legale rappresentante responsabile del centro cui appartiene l'edificio.

Intesa Soka Gakkai Art. 8 Edifici di culto 1. Gli edifici dell'IBISG aperti al culto pubblico non possono essere requisiti, occupati, espropriati o demoliti se non per gravi ragioni e previo accordo con l'Istituto. 2. Salvo i casi di urgente necessità, la forza pubblica non può entrare, per l'esercizio delle sue funzioni, negli edifici di cui al comma 1, senza averne dato previo avviso e preso accordi con il ministro di culto responsabile dell'edificio. 3. Le affissioni e la distribuzione di pubblicazioni e stampati relativi alla vita religiosa e alla missione dell'IBISG, effettuate all'interno e all'ingresso degli edifici di culto di cui al comma 1 e delle loro pertinenze, nonché le collette raccolte nei predetti luoghi, continuano ad essere effettuate senza autorizzazione ne' ingerenza da parte degli organi dello Stato e ad essere esenti da qualsiasi tributo. 4. Le competenti autorità dell'IBISG informano la Prefettura - Ufficio territoriale del Governo competente dell'esistenza di edifici di culto dell'Istituto medesimo nel territorio provinciale, indicando gli spazi specificamente dedicati al culto ed eventuali variazioni che si determinino. 5. L'autorità civile tiene conto delle esigenze religiose delle popolazioni fatte presenti dall'IBISG per quanto concerne la costruzione di nuovi edifici di culto dell'Istituto.

Pertinenze Cosa sono le «pertinenze» dei luoghi di culto? Per quanto riguarda le chiese cattoliche, sono considerate pertinenze il campanile, la sacrestia, la casa del parroco, tutti i locali funzionali all’attività di culto come l’oratorio, le sale per catechismo, riunioni, attività culturali, anche le palestre… Quali sono le pertinenze degli edifici di culto acattolici?

Esigenze religiose della popolazione Art. 117, II co., c) Cost.: Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: ….. c) Rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose L’urbanistica e l’edilizia sono materie di competenza regionale L’edilizia di culto è perciò materia di competenza regionale

Edilizia religiosa e conflitto I cambiamenti religiosi avvengono in contesti che in passato si caratterizzavano per una certa omogeneità culturale e religiosa, determinando anche modificazioni al panorama architettonico Talvolta anche solo la richiesta di poter edificare un luogo di culto di una religione considerata estranea al patrimonio culturale di una determinata realtà diventa motivo di diffidenza e ostilità, che nel caso dell’islam spesso sfocia nel conflitto. In particolar modo, suscita ostilità la richiesta dei fedeli musulmani di costruire moschee o minareti. Chi si oppone lo fa in nome di una identità culturale che nelle città europee si sarebbe costruita intorno alla chiesa e al campanile

Qual è l’identità culturale italiana?

Roma – Il foro romano Basiliche cristiane accanto ai monumenti «pagani»

ROMA Isola Tiberina. Basilica di San Bartolomeo e Cupola del Tempio Maggiore

ROMA La grande moschea

La possibilità di edificare uno spazio nel quale esercitare liberamente il culto, in forma collettiva o individuale, è strettamente legata all’esercizio della libertà religiosa, come leggiamo anche all’art. 9 della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo, e come è stato ricordato dalla Corte di Strasburgo, con la sentenza Mannousakis ed altri c. Grecia del 1996. Eppure la legislazione di alcuni Paesi limita fortemente tale libertà. Caso Svizzero, dove con un referendum del 2009, approvato da quasi il 60% dei votanti, si è introdotta nella costituzione federale una norma che vieta la costruzione di minareti

Swiss Federal Constitution Art. 72 Church and state 1. The regulation of the relationship between the church and the state is the responsibility of the Cantons. 2. The Confederation and the Cantons may within the scope of their powers take measures to preserve public peace between the members of different religious communities. 3. The construction of minarets is prohibited

Le leggi regionali in materia di edilizia di culto Alcune Regioni hanno previsto dei criteri discriminatori per l’individuazione dei soggetti confessionali destinatari dei contributi regionali per la costruzione di edifici di culto. La L.R. Abruzzo n. 29 del 1988 riservava tali contributi solo alla Chiesa Cattolica e alle confessioni che avessero stipulato un’intesa con lo Stato Legge dichiarata incostituzionale con la sentenza 27/4/1993, n. 195

Sent. Corte Cost. n. 195/1993 L’intervento dei pubblici poteri nel campo dell’edilizia di culto è giustificato dal principio di laicità che  "implica non indifferenza dello Stato dinanzi alle religioni ma garanzia dello Stato per la salvaguardia della libertà di religione, in regime di pluralismo confessionale e culturale" (cfr. sent. n. 203 del 1989).  La posizione delle confessioni religiose va presa in considerazione in quanto preordinata alla soddisfazione dei bisogni religiosi dei cittadini,  In questa prospettiva tutte le confessioni religiose sono idonee a rappresentare gli interessi religiosi dei loro appartenenti. L'aver stipulato l'intesa prevista dall'art. 8, terzo comma, della Costituzione per regolare in modo speciale i rapporti con lo Stato non può quindi costituire l'elemento di discriminazione nell'applicazione di una disciplina, posta da una legge comune, volta ad agevolare l'esercizio di un diritto di libertà dei cittadini.

Resta fermo che per l'ammissione ai benefici sopra descritti non può bastare che il richiedente si autoqualifichi come confessione religiosa. Nulla quaestio quando sussista un'intesa con lo Stato. In mancanza di questa, la natura di confessione potrà risultare anche da precedenti riconoscimenti pubblici, dallo statuto che ne esprima chiaramente i caratteri, o comunque dalla comune considerazione.  Ferma restando quindi la natura di confessione religiosa, l'attribuzione dei contributi previsti dalla legge per gli edifici destinati al culto rimane condizionata soltanto alla consistenza ed incidenza sociale della confessione richiedente e all'accettazione da parte della medesima delle relative condizioni e vincoli di destinazione.

Nuovi interventi della Corte L.R. Lombardia n. 20 del 1992 Anche questa legge, nonostante la sentenza n. 195/1993, limitava l’erogazione dei contributi regionali per l’edilizia di culto alle confessioni religiose con intesa Nuovo intervento della Corte Costituzionale: sentenza n. 346 del 2002

Sent. Corte Cost. n. 346 del 2002 Le intese di cui all’art. 8, terzo comma, sono infatti lo strumento previsto dalla Costituzione per la regolazione dei rapporti delle confessioni religiose con lo Stato per gli aspetti che si collegano alle specificità delle singole confessioni o che richiedono deroghe al diritto comune: non sono e non possono essere, invece, una condizione imposta dai poteri pubblici alle confessioni per usufruire della libertà di organizzazione e di azione, loro garantita dal primo e dal secondo comma dello stesso art. 8, né per usufruire di norme di favore riguardanti le confessioni religiose.

Le norme regionali e le moschee L.R. Lombardia n. 12/2005, modificata da L. n.2/2015 La legge all’art. 70 individua tre tipi di destinatari dei contributi regionali: enti della Chiesa Cattolica, enti delle confessioni con intesa, enti delle confessioni senza intesa. Per questi ultimi è previsto però un controllo ulteriore

solo a condizione che sussistano i seguenti requisiti: «a) presenza diffusa, organizzata e consistente a livello territoriale e un significativo insediamento nell’ambito del comune nel quale vengono effettuati gli interventi disciplinati dal presente capo; b) i relativi statuti esprim[a]no il carattere religioso delle loro finalità istituzionali e il rispetto dei principi e dei valori della Costituzione» (art. 70, comma 2 bis). In virtù del comma 2-quater dell’art. 70, la valutazione di tali requisiti è obbligatoriamente rimessa al vaglio preventivo, ancorché non vincolante, di una consulta regionale, da istituirsi e nominarsi con provvedimento della Giunta regionale della Lombardia. 

Sent. Corte Cost. n. 63 del 2016 Il libero esercizio del culto è un aspetto essenziale della libertà di religione (art. 19) ed è, pertanto, riconosciuto egualmente a tutti e a tutte le confessioni religiose (art. 8, primo e secondo comma), a prescindere dalla stipulazione di una intesa con lo Stato. Come questa Corte ha recentemente ribadito, altro è la libertà religiosa, garantita a tutti senza distinzioni, altro è il regime pattizio (artt. 7 e 8, terzo comma, Cost.), che si basa sulla «concorde volontà» del Governo e delle confessioni religiose di regolare specifici aspetti del rapporto di queste ultime con l’ordinamento giuridico statale (sentenza n. 52 del 2016). Data l’ampia discrezionalità politica del Governo in materia, il concordato o l’intesa non possono costituire condicio sine qua non per l’esercizio della libertà religiosa; gli accordi bilaterali sono piuttosto finalizzati al soddisfacimento di «esigenze specifiche di ciascuna delle confessioni religiose (sentenza n. 235 del 1997), ovvero a concedere loro particolari vantaggi o eventualmente a imporre loro particolari limitazioni (sentenza n. 59 del 1958), ovvero ancora a dare rilevanza, nell’ordinamento, a specifici atti propri della confessione religiosa» (sentenza n. 52 del 2016).

 L’apertura di luoghi di culto, in quanto forma e condizione essenziale per il pubblico esercizio dello stesso, ricade nella tutela garantita dall’art. 19 Cost., il quale riconosce a tutti il diritto di professare la propria fede religiosa, in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitare in privato o in pubblico il culto, con il solo limite dei riti contrari al buon costume. L’esercizio della libertà di aprire luoghi di culto, pertanto, non può essere condizionato a una previa regolazione pattizia, ai sensi degli artt. 7 e 8, terzo comma, Cost.: regolazione che può ritenersi necessaria solo se e in quanto a determinati atti di culto vogliano riconnettersi particolari effetti civili (sentenza n. 59 del 1958).

Più in particolare, nell’esaminare questioni in parte simili alle odierne, questa Corte ha già affermato che, in materia di edilizia di culto, «tutte le confessioni religiose sono idonee a rappresentare gli interessi religiosi dei loro appartenenti» e la previa stipulazione di un’intesa non può costituire «l’elemento di discriminazione nell’applicazione di una disciplina, posta da una legge comune, volta ad agevolare l’esercizio di un diritto di libertà dei cittadini», pena la violazione del principio affermato nel primo comma dell’art. 8 Cost., oltre che nell’art. 19 Cost. (sentenza n. 195 del 1993). Al riguardo, vale il divieto di discriminazione, sancito in generale dall’art. 3 Cost. e ribadito, per quanto qui specificamente interessa, dagli artt. 8, primo comma, 19 e 20 Cost.; e ciò anche per assicurare «l’eguaglianza dei singoli nel godimento effettivo della libertà di culto, di cui l’eguale libertà delle confessioni di organizzarsi e di operare rappresenta la proiezione necessaria sul piano comunitario» (sentenza n. 346 del 2002).

Ciò non vuol dire – come ha chiarito la stessa giurisprudenza già citata e come si dirà ancora più avanti – che a tutte le confessioni debba assicurarsi un’eguale porzione dei contributi o degli spazi disponibili: come è naturale allorché si distribuiscano utilità limitate, quali le sovvenzioni pubbliche o la facoltà di consumare suolo, si dovranno valutare tutti i pertinenti interessi pubblici e si dovrà dare adeguato rilievo all’entità della presenza sul territorio dell’una o dell’altra confessione, alla rispettiva consistenza e incidenza sociale e alle esigenze di culto riscontrate nella popolazione.