Fil Ling 16-17 Lezioni 19-21.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fil Ling
Advertisements

SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil Ling Lezioni
Fil. Ling. Lezz /3/14. La risposta di Frege – Distinzione tra senso e referente – il senso determina il referente – senso di "=": una relazione.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Bertrand Russell Bertrand Arthur William Russell, terzo conte Russell (Trellech, 18 maggio 1872 – Penrhyndeudraeth, 2 febbraio 1970), è stato un filosofo,
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Fil Ling Lez /10/15 Vi ricordo che non ci sarà lezione in questi giorni: 28 ottobre, 2, 3,4 novembre.
T&L Lezz Lezione 19 22/3/16 Lezioni future Non ci sarà lezione il 6 aprile (esami di laurea) Assumendo che non salteremo altre lezioni, finiremo.
Fil Ling Lezz
Fil Ling Lezioni 8-9, Chiarimento (12)ogni uomo ama una donna. (12a)  x(x è un uomo   y(y è una donna & x ama y)); (12b)  y(y è una.
Fil Ling Lezioni 21-22, 13 Aprile Descrittivismo versus Referenzialismo.
Davidson La traduzione incomincia a casa. Due idee centrali e un problema 1.Olismo semantico (da Quine) 2.Teoria del significato (da Tarski) il problema.
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
Raccontare la matematica giocare con logica...sin dall'antichità.
Fil Ling Lezioni 18-19, I tre rompicapo di "On denoting" Il problema degli esistenziali negativi (già visto) La difficoltà con la legge.
Tempo e linguaggio Francesco Orilia
Logica Lezz
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
Fil Ling Lezioni 7-9.
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezz /2/15.
Fil Ling Lezioni 4-6.
La svolta della filosofia
Fil Ling Lezioni
Logica
Coordinazione e subordinazione
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Filosofia del linguaggio Semestre II
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Ontologia Lezioni 7-9.
6. Subordinate sostantive o completive
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezioni
PARTE TERZA OPERAZIONI CON LE PROPOSIZIONI
Prof.ssa Carolina Sementa
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
Filosofia della logica
Fil Ling Lezioni
Ontologia Lezz
Logica Lezioni
IL VERBO I modi & I tempi.
Fil Ling Lezioni 1-3.
Fil Ling Lezioni 9-11.
Fil Ling Lezioni
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Fil Ling Lezioni 4-6.
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezioni
6. Subordinate sostantive o completive
Fil Ling Lezioni 7-8.
Fil Ling Lezioni 4-6.
Fil Ling Lezioni 7-9.
Fil Ling Lezioni 1-3.
Teoria della computabilità
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezz
Fil Ling Lezioni
Selezione e Proiezione
Istituzioni di linguistica
Fil Ling Lezioni
FIL LING Lezioni
Fil. Ling. Lezione 20, 8 Aprile.
Francesco orilia Logica A.A Semestre II Francesco orilia
Logica
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezioni
Transcript della presentazione:

Fil Ling 16-17 Lezioni 19-21

Lez. 19 20/3/17

Problemi per la teoria delle descrizioni La montagna d'oro è d'oro La montagna d'oro è possibile Il quadrato rotondo è impossibile Pinocchio è un oggetto fittizio Pinocchio è più famoso di Cenerentola Polifemo è più alto di Napolitano Tom crede che un fantasma ha urlato nella notte e John ritiene che esso sia prigioniero di un incantesimo

Domande per la parte II 1) Edoardo crede che l’autore di Ivanohe è inglese e l’autore di Ivanohe è l’autore di Waverley; eppure Edoardo non crede che l’autore di Waverley è inglese. Confrontare i diversi modi in cui Frege e Russell spiegano come ciò sia possibile, rispettivamente con la distinzione tra senso e referente e con la teoria delle descrizioni. 2) Mettere a confronto i punti di vista di Frege, Meinong e Russell riguardo all'enunciato "la montagna d’oro è una montagna" 3) Spiegare come Frege caratterizza la nozione di esistenza. 4) Confrontare il punto di vista di Meinong e quello di Russell rispetto alla frase “il quadrato rotondo non esiste”. 5) Confrontare i punti di vista di Frege, Meinong e Russell rispetto alla frase “il cavallo alato è bianco oppure il cavallo alato non è bianco”. 6) Presentare le argomentazioni che si possono addurre a sostegno della teoria degli oggetti di Meinong. 7) Dal punto di vista della teoria semantica di Frege quali tra questi enunciati (preso alla lettera, senza assumere che sia ellittico) è vero, falso o privo di valore di verità? In ciascun caso motivare la risposta. (a) Pinocchio è un burattino di legno; (b) nel romanzo Pinocchio, Mastro Geppetto è un elettricista; (c) Babbo Natale ha la barba bianca; (d) Pierino crede che Babbo Natale regala giocattoli ai bambini [assumere qui che Pierino è un bambino che crede ancora a Babbo Natale]. 8) Illustrate le argomentazioni con le quali Russell critica la teoria degli oggetti di Meinong. 9) Si potrebbe sostenere che ci sono enunciati problematici per la teoria delle descrizioni di Russell, nel senso che la teoria dovrebbe considerarli falsi, eppure potrebbero essere veri. Fornite opportuni esempi spiegando perché sono problematici per la teoria di Russell.

6) Presentare le argomentazioni che si possono addurre a sostegno della teoria degli oggetti di Meinong. 7) Dal punto di vista della teoria semantica di Frege quali tra questi enunciati (preso alla lettera, senza assumere che sia ellittico) è vero, falso o privo di valore di verità? In ciascun caso motivare la risposta. (a) Pinocchio è un burattino di legno; (b) nel romanzo Pinocchio, Mastro Geppetto è un elettricista; (c) Babbo Natale ha la barba bianca; (d) Pierino crede che Babbo Natale regala giocattoli ai bambini [assumere qui che Pierino è un bambino che crede ancora a Babbo Natale]. 8) Illustrate le argomentazioni con le quali Russell critica la teoria degli oggetti di Meinong. 9) Si potrebbe sostenere che ci sono enunciati problematici per la teoria delle descrizioni di Russell, nel senso che la teoria dovrebbe considerarli falsi, eppure potrebbero essere veri. Fornite opportuni esempi spiegando perché sono problematici per la teoria di Russell.

PARTE III

Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate" = "il maestro di Platone" "Platone" = "il filosofo greco che ha scritto un dialogo chiamato Timeo" Queste definizioni sono idiosincratiche: possono variare da soggetto a soggetto. Quindi, al livello dei nomi propri la lingua si trasforma in un "idioletto" I nomi "logicamente propri" hanno un riferimento diretto. Ma tali non sono i nomi propri del linguaggio ordinario

Russell sui deittici Nella misura in cui i deittici stanno per enti di cui abbiamo conoscenza diretta (acquaintance) allora sono nomi logicamente propri Abbiamo conoscenza diretta di dati sensoriali, (forse) di noi stessi [Russell lo ammette fino a un certo periodo della sua carriera] e di universali (il rosso, il triangolare, ecc.) Nella misura in cui i deittici sono usati per riferirsi a oggetti esterni sono abbreviazioni di descrizioni che comportano un riferimento diretto a dati sensoriali particolari. Esempio: "questo tavolo" = "il tavolo la cui presenza causa questo particolare dato sensoriale"

Frege sui deittici Anche per Frege i deittici corrispondono a descrizioni definite Quindi per Frege, i deittici hanno un senso, proprio come le descrizioni definite Ma, al contrario di Russell, Frege nega che enti particolari possano fare parte del senso Frege ammette che per il pronome "io" ci sia un senso specifico che cambia per ognuno di noi v. esempio del dottor Lauben nell'articolo "il pensiero" (1918)

Il riferimento diretto Negli anni settanta del secolo scorso, in reazione a Frege e Russell, prende piede l'idea che nomi propri (Donnellan, Kripke) e deittici (Kaplan) abbiano un "riferimento diretto" Più precisamente, per Kripke i nomi propri sono "designatori rigidi", cioè si riferiscono allo stesso oggetto in tutti i mondi possibili E' Kaplan che parla di "riferimento diretto", ma la sua idea si può applicare anche al punto di vista di Kripke v. cap. Kripke e intro dei curatori, e Penco, Intro alla fil. del Ling., pp. 85 ff.

Gli argomenti di Kripke argomento modale (v. cap. su Kripke, p. 164) Socrate [il filosofo che bevve la cicuta] avrebbe potuto non bere la cicuta argomento epistemico (v. cap. su Kripke, p. 169) "Socrate [il filosofo che bevve la cicuta] bevve la cicuta" non è conoscibile a priori argomento semantico (v. cap. su Kripke, p. 168) Se Platone avesse bevuto la cicuta al posto di Socrate, "Socrate" comunque non farebbe riferimento a Platone v. Penco, Intro alla fil. del Ling., pp. 87-88

Teoria causale del riferimento v. Penco, Intro alla fil. del Ling., p. 88 Se il significato di un nome proprio non è dato da una descrizione definite, da cosa dipende? Risposta di Kripke: battesimo iniziale catena causale I nomi propri sono designatori rigidi: stesso referente in tutti i mondi possibili il significato del nome coincide con il referente (riferimento diretto, Kaplan)

Kaplan sui dimostrativi/deittici I deittici hanno un significato costante ("carattere") in tutti i contesti. Ma questo non può essere un senso fregeano perché (da solo) non è sufficiente a determinare il referente Argomento di Castore e Polluce: sono esattamente nello stesso stato mentale ed entrambi dicono: "io sono più anziano di mio fratello." Frege dovrebbe ammettere che esprimono con "io" lo stesso senso (sono nello stesso stato mentale), ma questo non è possibile perché uno dice il vero e l'altro il falso. Il carattere in un certo contesto determina il referente (in un contesto in cui io sono il parlante, "io" ha F.O. come referente) La proposizione espressa da un enunciato che contiene un deittico ha il referente del deittico come costituente (riferimento diretto)

Problemi per i referenzialisti Come trattare i contesti intensionali con nomi propri e deittici? (1) quello è Pietro (2) Mario crede che Pietro è un filosofo ?(3) Mario crede che quello è un filosofo Come trattare nomi propri e deittici non denotanti? Mario dice (mentre ha un'allucinazione): "quella è una fontana"

Neo-descrittivisti vs. referenzialisti "attenti" Wettstein è un referenzialista secondo il quale si possono ignorare i problemi legati agli atteggiamenti proposizionali (riguarderebbero la psicologia non la semantica) I referenzialisti attenti a questi problemi tipicamente ammettono dei "contenuti descrittivi" che in qualche modo entrano in gioco ma non sono costituenti della proposizione espressa I neo-descrittivisti cercano di rispondere alle obiezioni dei referenzialisti cercando di mantenere posizioni analoghe a quelle di Frege e/o Russell Secondo Penco (p. 93), Perry e Recanati stanno cercando una mediazione e la distinzione tra referenzialisti e descrittivisti non è netta (p. 93) A mio avviso la distinzione è netta e Perry e Recanati sono referenzialisti a pieno titolo (v. mio libro Singular Reference)