Cosa sono e come si risolvono

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Advertisements

Definizione La disequazione è un’uguaglianza che è verificata per certi intervalli di valore. Risolvere una disequazione significa trovare gli intervalli.
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
Le frazioni 2 Gianni Bianciardi (2009/2010). Frazioni proprie, improprie ed apparenti Rappresentiamo la frazione 2/5. Costruisco un rettangolo di 10 quadretti.
Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
POTENZE
Prof.ssa Carolina Sementa
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Proporzioni Nella giusta misura!.
Le Frazioni.
I Problemi con gli Stecchini
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
CALCOLARE LA FRAZIONE DI UN INTERO
La circonferenza nel piano cartesiano
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Le equazioni di II°Grado
I Problemi con gli Stecchini
Branch and Bound Lezione n°14 Prof.ssa Rossella Petreschi
Scuola Primaria "Leonardo da Vinci" Curnasco
Una pagina bianca.
Spiegazione di alcuni concetti
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
La circonferenza nel piano cartesiano
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
TEORIA EQUAZIONI.
Equazioni e disequazioni
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Prof.ssa Carolina Sementa
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Applicazioni della proporzionalità
FRAZIONI CONTINUE.
Che cosa è un problema matematico
Cosa sono e come si risolvono
Rapporti e proporzioni
Circonferenza e cerchio
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Ripetiamo…! La divisibilità
La rappresentazione della realtà
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
Programmare.
Derive 5 28/12/2018 Lavoro didattico per Apprendere - lezione su materia specifica di Retucci Anna - classe 3C Terza edizione.
La rappresentazione della realtà
Derive 5 di Anna Retucci 02/01/2019
REGOLA DEL TRIANGOLINO
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
Apprendere con le immagini
PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
Risolvere problemi con somma e differenza
Semirette e segmenti.
MODULO 6.4 PRINCIPIO DI MILLMAN CLIC.
Problemi con Relazioni
Apprendimento visuale
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
Problemi con Relazioni
= 17 somma addendi + ADDIZIONE
RESISTENZE IN PARALLELO
Bastoncini per moltiplicare
Risolvere un’espressione di primo grado
Somma o Sottrazione tra Segmenti
Apprendimento visuale: Problemi con le frazioni
Codici Dewey computazionalmente economici
Problemi con relazioni e frazioni
Test per campioni indipendenti
I sistemi di equazioni di I grado
UNO STRUMENTO ”FORTE” PER RISOLVERE PROBLEMI
LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Transcript della presentazione:

Cosa sono e come si risolvono I Problemi Cosa sono e come si risolvono

I Problemi Che cos’è un problema? “Un problema nasce quando un essere vivente ha un obiettivo ma non sa come raggiungerlo”.

I Problemi Risolvere i problemi “Risolvere i problemi significa trovare una strada per uscire da una difficoltà, una strada per aggirare un ostacolo, per raggiungere uno scopo che non sia immediatamente raggiungibile. Risolvere problemi è un'impresa specifica dell'intelligenza e l'intelligenza è dono specifico del genere umano…” G. Polya, matematico ungherese (1887-1985)

I Problemi I problemi matematici Un problema matematico è un quesito del quale si conoscono alcuni elementi (i dati) per mezzo dei quali si devono calcolare altri elementi (le incognite).

La Risoluzione dei Problemi Il metodo grafico Anna corre lungo una pista rettilinea e percorre: prima 50 metri; poi 40 metri; infine 20 metri. Quanti metri ha percorso in tutto Anna?

La Risoluzione dei Problemi Il metodo grafico 50 m 40 m 20 m Il disegno visualizza il problema e i segmenti rappresentano i dati. Sommando questi ultimi si risolve il problema: 50 + 40 + 20 = 110 m

La Risoluzione dei Problemi Il metodo grafico Luca, nella sua biblioteca, possiede: 50 libri di avventura; 40 libri di fantascienza; 20 libri di storia. Quanti libri possiede Luca?

La Risoluzione dei Problemi Il metodo grafico 50 avventura 40 fantascienza 20 storia 50 40 20 Anche in questo caso ci si può avvalere dei segmenti per rappresentare graficamente il problema: 50 + 40 + 20 = 110 libri.

La Risoluzione dei Problemi Il metodo grafico Risolvi il seguente problema avvalendoti del metodo grafico: In I A sono iscritti 26 alunni, in II A ce ne sono 24 e 21 sono gli alunni iscritti in III A. Quanti sono in totale gli alunni della sezione A?

La Risoluzione dei Problemi Il metodo grafico Luca e Guido corrono lungo una pista rettilinea. Guido è più veloce e ha percorso 50 metri quando Luca ne ha percorsi solo 20. Quanti metri mancano a Luca per raggiungere Guido?

La Risoluzione dei Problemi Il metodo grafico Il disegno visualizza il problema e i segmenti rappresen-tano i dati. Facendo la differenza di questi ultimi si risolve il problema: 50 - 20 = 30 m

La Risoluzione dei Problemi Il metodo grafico Risolvi il seguente problema avvalendoti del metodo grafico: La classe I B della scuola di Colfiorito è frequentata da 26 alunni. Una mattina, a causa di uno sciopero improvviso dei mezzi di trasporto, 5 alunni sono assenti. Quanti sono quel giorno gli alunni presenti in aula?

La Risoluzione dei Problemi Il metodo grafico Giulia e Flavia corrono lungo una pista rettilinea; Giulia è più veloce. Quando Flavia ha percorso 50 metri, Giulia ne ha percorsi il doppio. Quanti metri ha percorso Giulia?

La Risoluzione dei Problemi Il metodo grafico Flavia Giulia

La Risoluzione dei Problemi Il metodo grafico Flavia Giulia Il doppio di 50 = 2 x 50 = 100 metri Giulia ha percorso 100 metri

La Risoluzione dei Problemi Il metodo grafico Anna spende 5 euro per un giornalino e Michela spende il triplo per un libro. Quanto spende Michela? Michela: 3 x 5 = 15 euro Anna: 5 euro

La Risoluzione dei Problemi Il metodo grafico La somma di un numero e del suo doppio è 21. Qual è il numero? numero doppio del numero

La Risoluzione dei Problemi Il metodo grafico La somma è 21 numero doppio del numero Numero = 21 : 3 = 7

La Risoluzione dei Problemi Il metodo grafico Carlo ha il triplo dell’età di Emma e la differenza di età tra i due è di 16 anni. Quanti anni ha Carlo e quanti Emma? età di Carlo età di Emma differenza = 16 anni

La Risoluzione dei Problemi Il metodo grafico Dal disegno si nota che la differenza, 16 anni, è divisa in due parti uguali, allora : età di Emma : 16 : 2 = 8 anni età di Carlo : 8 x 3 = 24 anni età di Carlo età di Emma differenza = 16 anni

La Risoluzione dei Problemi Il metodo grafico La somma di due numeri vale 27 e la loro differenza è 9. Quali sono i due numeri? 1. Rappresentiamo con i segmenti la somma dei due numeri: somma = 27 primo numero secondo numero

La Risoluzione dei Problemi Il metodo grafico 2. Rappresentiamo la differenza dei due numeri: primo numero secondo numero differenza = 11

La Risoluzione dei Problemi Il metodo grafico 3. Mettiamo ora insieme i dati in un’unica figura: differenza = 11 somma = 27 primo numero secondo numero Cosa succede se alla somma dei due numeri togliamo la loro differenza?

La Risoluzione dei Problemi Il metodo grafico 3. Mettiamo ora insieme i dati in un’unica figura: differenza = 11 somma = 27 primo numero secondo numero Si ottiene il doppio del primo numero: 27- 11 = 16, quindi primo numero = 16 : 2 = 8 secondo numero = 8+11=19

La Risoluzione dei Problemi Il metodo grafico Risolvi il seguente problema: Luigi e Nicola hanno insieme 82 figurine di calciatori. Nicola ne ha 18 più di Luigi. Quante figurine ha Luigi e quante ne ha Nicola?

Fine