La tomba di un principe etrusco e un morso di cavallo italico da Stična in Dolenjska e un frammento di una tazza di bronzo etrusca con ansa a disco da.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPOTESI SULLA MORTE DI FRANCESCO I E DI BIANCA CAPPELLO
Advertisements

24 Aprile 2007 Gita alla necropoli etrusca di Cerveteri - Roma
Presentazione di Vitozza
Populonia Il territorio florido di Piombino, prima insediato dagli Etruschi successivamente dai Romani.
spunti per la datazione e per l’ attribuzione
La necropoli = la città dei morti
Una presentazione di: Daniel De Iaco
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
Interventi sui Cimiteri di Parma Anno Cimitero di Baganzola Riqualificazione degli accessi e della Galleria Centrale. L’intervento prevede la demolizione.
La principale catena montuosa spagnola è costituita dai PIRENEI, al confine con la FRANCIA. Altri nomi per indicare le catene montuose sono CORDIGLIERA.
Atrio Ingresso del teatro Palcoscenico Luogo in cui i musicisti, ballerini, attori si esibiscono davanti al pubblico in platea.
ORBETELLO Alla scoperta del nostro territorio Con il contributo del signor Giovanni Damiani Grazie per tutto quello che ci ha insegnato.
L’imbalsamazione del cadavere non fu mai praticata in Israele. I casi di Giacobbe (cfr. Gen 50,2-3) e di Giuseppe (cfr. Gen 50,26) si spiegano come usan­za.
Scuola Vivaldi - I Circolo didattico di Spinea - classe quinta - a.s. 2005/ insegnate N. Paterno In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea.
PALAZZO GARGALLO lato sud-est di piazza Archimede.
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
Scopriamo i tesori del museo archeologico di Vibo Valentia
I Bronzetti di Timpone della Motta
IL MONACHESIMO NELL'ALTO MEDIOEVO.
LA CIVILTÀ MICENEA E LE CITTÀ-FORTEZZA
Attrezzature e strumenti di bordo
ARTE DELLE CIVILTA’ EGEE
Metodologie: tecnologia delle forme vascolari
L’ARTE EGIZIA.
I Problemi con gli Stecchini
Esperimento: il trasporto della linfa di Miriam Nardone
Galleria Vittorio Emanuele II.
Santa Maria Capua Vetere
PONTE PIETRA Isacchini Fulgenzio Burati.
Cronologia del tardo La Tène (LT D) tra Lombardia ed Europa Centrale
Tassellature del piano
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Le antiche civiltà del Mediterraneo
SCIOPERO DEL PERSONALE DI TRENITALIA S.p.A. GENOVA E MILANO
TRATTO DAL LIBRO:Preistoria e civilta delle Americhe
LA MARTESANA IN ETA’ PREROMANA E ROMANA
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
Ottobre.
Il teorema di Pitagora.
ARRIVANO I CONQUISTADORES PP
Pianta della cattedrale
BIGLIE A TECNICA MISTA.
L’alto medioevo in europa
LABORATORIO DI “EDUCAZIONE MUSEALE”
L’ISOLA DESERTA ….
DUOMO DI MODENA L’atto di fondazione del Duomo risale al 23 maggio 1099 sull’antica cattedrale. È uno dei pochissimi edifici di cui si conoscono sia l’architetto.
SAN GENNARO.
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
Il teorema di Pitagora.
GRI di settembre 2005 a Napoli
IX sec a.C. apice VII-V sec. a.C.
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 4
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
C’era una volta il «Pica sass»
Alternanza scuola lavoro Esperienza di restauro
Rotazione, Reverse, intervalli, Percorso personalizzato
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
TORINO.
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
Scultura gotica.
don Manuel Marciello Beltrami
Tempio-Altare di Monte d’Accoddi
ABBIGLIAMENTO SPORTIVO
Proprietà dei materiali
Moda.
Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”
Transcript della presentazione:

La tomba di un principe etrusco e un morso di cavallo italico da Stična in Dolenjska e un frammento di una tazza di bronzo etrusca con ansa a disco da Lubiana? Dragan Božič Znanstvenoraziskovalni center SAZU, Inštitut za arheologijo, Ljubljana, Slovenia  

Italia tra Mediterraneo ed Europa: mobilità, interazioni e scambi LI RIUNIONE SCIENTIFICA IIPP Forlì Chiesa di S. Giacomo - Musei San Domenico Sabato, 15 ottobre, 16.30

Stane Gabrovec (Kamnik 1920 – Lubiana 2015)

Stična II/1, 2006 Stična II/2, 2010

Camera sepolcrale nel centro del tumulo 48 di Stična?

Gabrovec 1987 Nel primo tumulo, più piccolo, non c’era nessuna tomba. Pag. 88 Nel primo tumulo, più piccolo, non c’era nessuna tomba.

Teržan 1990 Pag. 61 La tomba centrale n. 22, con una bardatura di cavallo uguale a quella trovata nel Circolo del Tridente a Vetulonia, può essere datata nella seconda metà dell’VIII secolo.

Gabrovec 1994 Tomba 22

La bardatura di cavallo era sulla superficie del primo tumulo senza alcuna sepoltura. La tomba appartiene alla fase Podzemelj 1 come la tomba a spada ad antenne Ricovero 236 a Este. Forse in essa è stato sepolto il fondatore dell’insediamento di Stična?

Stična II/1 (2006) Pag. 26 Tomba 19

Gabrovec, Teržan 2010

Pag. 56 Fig. 23 La bardatura è un esempio di importazione da Vetulonia. Forse apparteneva a un guerrriero venuto a Stična da Vetulonia. Pag. 57 Gabrovec 2010

Pag. 193 La camera sepolcrale era rettangolare, lunga 8 m, larga 5,5 m e alta 3,5 m, costruita in legno, cirondata e ricoperta da lastre di pietra. Il migliore confronto per l’ascia a cannone con decorazione intarsiata è stato trovato nel tumulo K a Frög in Carinzia. Pag. 192 Pag. 277 Teržan 2010

Le lastre di pietra non sono state trovate attorno al rettangolo della presunta tomba centrale, ma sul sito della tomba 19. Dell’altre camere sepolcrali del tumulo 48 si sono conservati molti resti di legno, della camera centrale, molto più grande, però NIENTE!

Vasi ceramici Dular 1982 La decorazione rosso-nera non appare prima della fase Stična 2. Dular 1982

Ascia a cannone decorata Stična Collezione Mecklenburg Breg Vače

Tomba da Vače Fase Certosa

Diario di Josef Szombathy dell’anno 1883

Bardatura di cavallo Teržan 2007 Cygielman, Pagnini 2006 Vetulonia, Circolo del tridente Cygielman, Pagnini 2006

Conclusioni La camera centrale del tumulo 48 è un’invenzione. I vasi d’argilla non sono più antichi della fase Stična 2. La datazione dell’ascia decorata alla fase Certosa è sicura. A essa corrisponde la sua posizione 3,5 m al di sopra del fondo del tumulo! La presunta bardatura di cavallo differisce molto dagli ornamenti di carro da Vetulonia. L’importazione è esclusa.

Un morso di cavallo italico da Stična?

Müllner 1879 Kenner 1865 La tomba in una fossa rettangolare, circondata da pietre, conteneva coltelli, vasi d’argilla, ossa cremate, foglie carbonizzate, alcuni denti, perle di vetro, anelli, frammenti di un vaso di metallo e un doppio cavallino di lamina di bronzo.

Pferdeanhänger / bronzenes Anhängsel PENDENTE Gabrovec 1994

Teržan 2010

Von Hase 1969 Largh. 12 cm Largh. 18 cm Largh. 6,7 cm

Il doppio cavallino di Stična era un pendente di lamina di bronzo, non un montante realizzato a fusione di un morso di cavallo medioitalico

Una tazza di bronzo etrusca con ansa a disco da Ljubljana? Außerlechner 2012

C. Weber, Die Rasiermesser Außerlechner 2012 C. Weber, Die Rasiermesser  in Südosteuropa (1996) Puš 1982: manico di un rasoio

Križ, Stipančić, Škedelj Petrič 2009 Novo mesto – Mestne njive, tomba 384 A Križ 1995 Križ, Stipančić, Škedelj Petrič 2009

Bianco Peroni 1979

Il frammento da Lubiana appartiene a un rasoio, non a una tazza etrusca.