PILLOLE DI GENETICA parte 4

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Clonazione.
Advertisements

L’UOMO CON LA TECNICA SI FA PADRONE DELLA VITA
La Clonazione.
IIIB Da Gregor Mendel ad oggi
La clonazione Per clonazione si intende una forma di riproduzione non mediata da accoppiamento sessuale.
IIIA Da Gregor Mendel ad oggi
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Il test del DNA: utilizzi ● Riconoscimento della paternità/maternità ● In criminologia e diritto ● Identificare le vittime di un disastro.
LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini GLI EFFETTI DELL'ININCROCIO Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Commons Attribuzione.
Scuola Media Statale Q. Maiorana
LXIX CONVEGNO SISVET Perugia, Giugno 2015
Classe 1G, Liceo Artistico Sabatini-Menna
Acidi Nucleici.
Domande del Ministro alla Commissione.
Capitolo 2 Metodologie e questioni economiche
Mendel e la genetica S.M.S «Q.MAIORANA» Catania A.S.2015/2016
PILLOLE DI GENETICA parte 1
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
La Fabbrica delle Proteine
Il 20°anniversario della prima clonazione
LA PRIMA TEORIA EVOLUTIVA
PILLOLE DI GENETICA parte 2
13/11/
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
13/11/
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Il DNA è un polimero di nucleotidi
13/11/
DEFINIZIONE DI MORTE Criterio tradizionale: necrosi cellulare dovuta all’arresto delle funzioni respiratorie. La tecnologia contemporanea consente di.
Formazione docenti – LIM
Apprendimento.
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
DNA RICOMBINANTE.
PILLOLE DI GENETICA parte 4
I VIRUS.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Cenni di genetica…ritorno al passato
FORSE NON TUTTI SANNO CHE…
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
1.
DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO
La clonazione.
OGM.
Gli organismi viventi.
1.
La Meiosi.
La regolazione genica negli eucarioti
PILLOLE DI GENETICA parte 1
La Fabbrica delle Proteine
PILLOLE DI GENETICA parte 2
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
IL CONSULTORIO GENETICO
Teoria sintetica dell’evoluzione
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La clonazione.
13/11/
13/11/
13/11/
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Antropologia Cosmo-Antropologia Dal big-bang all’Uomo
Evoluzione molecolare
Tutti gli esseri viventi sono costituiti di unità funzionali denominate cellule Anche le Piante sono costituite da cellule; le cellule vegetali sono strutturalmente.
Transcript della presentazione:

PILLOLE DI GENETICA parte 4 III Da Gregor Mendel ad oggi

LA GENETICA MODERNA CHI È IL COLPEVOLE? Come si fa a scoprire sulla “scena del delitto” le tracce del criminale? In realtà noi lasciamo tracce delle nostre cellule dovunque. Saliva, capelli, sangue, sudore, unghie sono tutte parti del nostro corpo formate da cellule che possono essere una traccia del nostro “passaggio”. Esiste una tecnica che è stata messa a punto nel 1986, molto semplice, che permette da poche cellule, quindi da pochissimo DNA, di ottenere tantissime copie proprio di quei tratti del DNA che sono diversi da individuo a individuo. Analizzando questi 13 tratti del DNA possiamo affermare, con una probabilità del 99%, che il DNA trovato sulla “scena del delitto” appartenga proprio all’individuo analizzato.

LA GENETICA MODERNA: ESEMPI Il caso Yara (2010) – La storia del caso dell’omicidio di Yara Gambirasio porta all’arresto di Massimo Giuseppe Bossetti proprio grazie all’analisi delle tracce del DNA trovate sugli indumenti intimi della vittima. L’identità di Jack lo Squartatore è rimasta un mistero per oltre un secolo. Il serial killer più famoso della storia della criminologia sembrava essere stato smascherato proprio grazie all’analisi del DNA effettuato su residui organici depositati su uno scialle ritrovato sul luogo di un delitto nel 1888 e conservato con cura per tutti questi anni. Recentemente lo scienziato Jari Louhelainen è venuto in possesso di questo scialle e ha effettuato analisi sui campioni biologici trovati intrappolati tra le sue trame. Il DNA profiling ha portato all’ipotesi d’accusa contro il barbiere polacco ventitreenne Aaron Kosminski.

LA GENETICA MODERNA Progetto Genoma Umano è stato un progetto di ricerca scientifica internazionale il cui obiettivo principale era quello di determinare la sequenza delle coppie di basi azotate che formano il DNA e di identificare e mappare i geni del genoma umano. Per portare a termine la ricerca si è lavorato sul DNA offerto da un certo numero di donatori selezionati con criteri di rappresentatività statistica. Nel 2011 è stato portato a termine e il primo essere umano a cui è stato decodificato il genoma è stato James Watson.

GLI OGM è un essere vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecniche di ingegneria genetica, che consentono l'aggiunta, l'eliminazione o la modifica di elementi genici. ESEMPI: Il riso è uno dei cibi più studiati dai genetisti. Il riso transgenico è privo di allergeni e fabbrica vitamine, antivirali e vaccini. Il salmone è stato modificato per sviluppare un accrescimento rapido e la resistenza al freddo. Il pomodoro è stata la prima pianta transgenica messa sul mercato (USA,'94); dimensioni maggiori e conservazione più lunga sono le sue caratteristiche principali. Gli OGM sono oggi utilizzati principalmente nell'ambito dell'alimentazione, dell'agricoltura, della medicina, della ricerca, e dell'industria. Nel mondo intero, nel 2008, sono stati coltivati oltre 125 milioni di ettari di piante geneticamente modificate. In Italia la legge proibisce la coltivazione di piante OGM ma non la loro importazione.

LA CLONAZIONE Processo che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). COME AVVIENE? Da una qualsiasi cellula di un organismo si estrae il nucleo contenente il Dna. Si svuota poi un ovulo (proveniente da un altro organismo) del suo nucleo e si inserisce al suo posto l’altro nucleo. L’ovulo si svilupperà normalmente e darà vita a un individuo geneticamente identico al “proprietario” della cellula. La pecora Dolly può aver rappresentato il clone più famoso del mondo, ma non fu la prima. La clonazione crea una copia, geneticamente identica, di un animale o una pianta. Molti animali, comprese le rane, i topi e le mucche, sono stati clonati prima della pecora Dolly. Le piante sono state spesso clonate.

LA CLONAZIONE La pecora Dolly fu il primo mammifero ad essere clonato da una cellula adulta piuttosto che da un embrione. Questa fu un'importante conquista scientifica, ma essa sollevò anche tanti questioni etiche. Dolly è stata prodotta in Scozia nel 1996, dove ha vissuto fino alla morte avvenuta circa sette anni dopo. Ebbe un precoce invecchiamento che potrebbe essere un'indicazione del fatto che essa è stata riprodotta dal nucleo di una pecora di 6 anni.

LA CLONAZIONE vs ESTINZIONE All’inizio del 2009 un gruppo di ricercatori spagnoli ha annunciato di avere clonato con successo un esemplare di stambecco dei Pirenei, dichiarato ufficialmente estinto nel 2000. L’esemplare morì poco dopo la nascita a causa di una malformazione polmonare. L’esperimento è stato comunque il primo successo nella clonazione di una animale dichiarato estinto ed è considerato come uno dei progressi più importanti per la preservazione di altre specie, a patto di trovarne tessuti congelati e sufficientemente ben conservati.

Il futuro? riproduttive (nei casi di sterilità di coppia); La clonazione che abbia come oggetto la creazione di esseri umani è una forma di manipolazione genetica, che può avere diverse finalità: Il futuro? riproduttive (nei casi di sterilità di coppia); terapeutiche (replicare individui per farne riserve di organi e tessuti); migliorative della specie (replicare gli individui migliori e più sani); … Essa appare tuttavia moralmente e giuridicamente illecita, in quanto rappresenta una grave violazione dei diritti umani fondamentali, in particolare del principio di parità e di non discriminazione tra gli esseri umani, poiché permette una selezione eugenetica degli individui, offende la dignità, la libertà e l’identità personale e richiede una sperimentazione sull’uomo. EUGENETICA: studio dei metodi volti al perfezionamento della specie umana attraverso selezioni artificiali operate tramite la promozione dei caratteri fisici e mentali ritenuti positivi, o eugenici (eugenetica positiva), e la rimozione di quelli negativi, o disgenici (eugenetica negativa), mediante selezione o modifica del materiale genetico, secondo le tecniche rese disponibili dalle biotecnologie moderne.

Il futuro? Il problema di come usare le conoscenze scientifiche acquisite sulla clonazione relativamente alle applicazioni all’uomo pone quesiti etici e giuridici di grande rilevanza e di non facile soluzione. A questo proposito, nel 1998 il comitato dei ministri del Consiglio d’Europa ha approvato un protocollo addizionale alla Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina (1997), sancendo il divieto della clonazione degli esseri umani. Il protocollo è stato ratificato dall’Italia nel 2001.

Gattaca - La porta dell'universo è un film del 1997. Il futuro? Gattaca - La porta dell'universo è un film del 1997. È una pellicola di fantascienza ambientata in un futuro prossimo in cui sono emerse nuove lotte di classe tra chi è nato programmato geneticamente e chi è nato con un patrimonio genetico naturale. Il termine Gattaca è stato inventato combinando le lettere iniziali delle quattro basi azotate che compongono il DNA. Così come il titolo del film, anche i nomi dei protagonisti hanno un loro significato nell'ambito della vicenda.