GENERIAMO IL FUTURO Le proposte del PD per il PS CM Ve

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Piano di lavoro Milano Digitale
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
SERVIZI ALLA COLLETTIVITA’ SERVIZI ISTITUZIONALI
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
8 marzo 2017 – Città metropolitana di Milano
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
La Politica Agricola Comune (PAC)
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE SEGRETERIA PARTICOLARE / COMUNICAZ. ISTITUZ. ASSEMBLEA DEI SINDACI SEGRETARIATO GENERALE Affari generali.
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Le parole chiave della nuova legge
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Formez - Centro di Formazione Studi
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
SAVE THE DATE.
Comune di Pescantina – Provincia di Verona
il Simucenter Campania
2015.
Giunta Regionale d’Abruzzo
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Il PO per la competitività regionale
Programma Integrato per il Paesaggio
Sindaco Segretario Generale
Sala di Giunta Comunale
Direzione centrale attività produttive
NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLE AREE FUNZIONALI
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
«Autonomia regionale differenziata»
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

GENERIAMO IL FUTURO Le proposte del PD per il PS CM Ve PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

PREMESSA Quale sistema formativo vogliamo, quali infrastrutture, quali piattaforme logistiche, quali servizi digitali, quale interconnessione tra le università, i centri di ricerca, i luoghi della elaborazione del sapere e della produzione di beni e servizi? E quale sistema socio sanitario per i nostri cittadini, quali politiche per la sicurezza, quali per la gestione intelligente dell'immigrazione? E quale qualità del lavoro, quali relazioni con i territori confinanti e con i paesi dell'Unione europea e extraeuropea? Come vogliamo proteggere e valorizzare il meraviglioso ma anche delicato patrimonio culturale e ambientale in cui viviamo? GENERIAMO IL FUTURO GENERIAMO IL FUTURO – Proposte per IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

PREMESSA La Città Metropolitana: una Istituzione nuova e innovativa, per governare i servizi, la crescita e l'innovazione. L'area veneziana è già area metropolitana, ma senza la Città Metropolitana non potrà decollare. Questa è la sfida del Piano Strategico: dare la visione di futuro. Riprendere il percorso verso la Pa.Tre.Ve. Brugnaro sta depotenziando la CM, rendendola meno efficace della vecchia Provincia. La Regione Veneto sta boicottando in ogni modo la CM. Questo è un documento di proposta prodotto con metodo partecipativo, attraverso decine di incontri sul territorio con associazioni, categorie e semplici cittadini. GENERIAMO IL FUTURO – Proposte per IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

IL QUADRO NORMATIVO ED I LIVELLI ISTITUZIONALI DI RIFERIMENTO Gli atti della Città metropolitana Statuto Zone omogenee, Carta dei valori, Regolamento sulla partecipazione “Forum permanente” Le politiche comunitarie 11 Obiettivi tematici 4 Fondi di sviluppo Le aree metropolitane come poli prioritari di sviluppo. Il quadro regionale   Il Piano strategico sarà efficace se supportato da un accordo quadro con la Regione Veneto in tema di riordino delle funzioni CM-Regione. Le norme nazionali   L. 56/2014 “Del Rio” istitutiva delle Città metropolitane italiane GENERIAMO IL FUTURO – Proposte per IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

CITTA’ METROPOLITANA E LINEA POLITICA   La crescita come stella polare per tutelare e promuovere gli interessi della classe media, dei ceti meno abbienti, delle realtà produttive, delle giovani generazioni, degli enti locali virtuosi; Un giusto peso alle esigenze e alle specificità delle diverse realtà della CM, garantendo un equilibrio fra i bisogni di Venezia e quelli del resto della ex-Provincia; Un futuro metropolitano fatto da poli di una unica rete; Una ripresa economica a misura d’uomo, di opportunità di lavoro, di mobilità sostenibile, di rispetto dell’ambiente, di attenzione ai prodotti e alle peculiarità del territorio; Un piano complessivo di promozione del territorio GENERIAMO IL FUTURO – Proposte per IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

Il principale obiettivo: “trasformare le diversità in opportunità”. GLI OBIETTIVI DELLA CITTA’ METROPOLITANA   Il principale obiettivo: “trasformare le diversità in opportunità”. contrapporre all’appiattimento della globalizzazione le ricchezze delle particolarità locali GENERIAMO IL FUTURO – Proposte per IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

GLI OBIETTIVI DELLA CITTA’ METROPOLITANA   Obiettivi specifici: Connettere le reti viarie e ferroviarie con le grandi infrastrutture (Porti, Aeroporto, Stazione ferroviaria, SFMR, AV) Connettere i centri con il trasporto pubblico su ferro e/o su gomma e/o acqua. Connettere con modalità ecologicamente compatibili (fluviale, ciclabile e pedonale) i sistemi di pregio storico e paesaggistici; Connettere le eccellenze di conoscenza e di cultura delle università, scuole superiori, musei, biblioteche, teatri, strutture culturali private. Condividere gli archivi informatici territoriali degli enti, università e aziende. Ottimizzare la gestione condivisa dei servizi pubblici di rete e dei servizi alla salute ed alla sicurezza dell’ambiente, del territorio e dei cittadini. Favorire l’accesso ed il reinserimento al mercato del lavoro per tutta la popolazione attiva GENERIAMO IL FUTURO – Proposte per IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

DELLA CITTA’ METROPOLITANA LA COMPETITIVITA’ DELLA CITTA’ METROPOLITANA   Superare un frainteso senso di competitività territoriale tra singole unità comunali: non c’è spazio di “autotutela” per realtà territorialmente limitate. Superare la percezione del Comune capoluogo indifferente alle esigenze delle altre realtà locali: lo sviluppo di Venezia sta in una rete territoriale più vasta e connessa. La CM non è una grande unione di singoli comuni. La CM è innovativa perché il suo organismo decisionale è composto da rappresentanti dei territori più che dalle forze politiche, e può così “ripianare gli squilibri, sviluppare le potenzialità e le opportunità, distribuire omogeneamente la ricchezza prodotta.” Governare un territorio è capacità di dialogo con il suo tessuto economico e produttivo. L'area metropolitana per poter crescere ha bisogno della governance della CM GENERIAMO IL FUTURO – Proposte per IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

LE ZONE OMOGENEE   Le Zone omogenee sono lo strumento istituzionale fondamentale per l’esercizio coordinato di “deleghe dal centro alle periferie” e per l’esercizio associato di funzioni e servizi, anche con forme di incentivazione economica. Il Veneto Orientale (L.R. 16/93): i 20 Comuni dell’area orientale compreso il Comune di Cavallino-Tre Porti; Venezia: il Comune capoluogo e i Comuni di Marcon e Quarto d’Altino; Il Miranese: Martellago, Mirano, Noale, Santa Maria di Sala, Salzano, Scorzè e Spinea; La Riviera del Brenta: Campagnalupia, Campolongo M., Camponogara, Dolo, Fiesso d’Artico, Fossò, Mira, Pianiga, Strà e Vigonovo; La Porta Sud: Chioggia, Cavarzere e Cona. GENERIAMO IL FUTURO – Proposte per IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

IL QUADRO VALORIALE   Partecipare ai processi di globalizzazione in un contesto di rapporti europei ed internazionali Pari opportunità Semplificazione Armonizzazione Partecipazione popolare e trasparenza amministrativa GENERIAMO IL FUTURO – Proposte per IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

IL PIANO STRATEGICO   Piano Strategico non può e non deve essere una mera sommatoria di singoli progetti o desiderata dei singoli comuni, né copia-incolla di documenti programmatici precedenti o attuali, né può essere l’esercizio di qualche pur competente “ufficio di piano” o esperto consulente. Non può essere tutto questo perché la Città metropolitana è e dovrebbe essere molto di più delle competenze della disciolta Provincia, a dispetto di quanto pensa l’attuale maggioranza in Regione e dell’immobilismo dell’attuale Sindaco metropolitano. Il piano non è strategico se non è partecipato. GENERIAMO IL FUTURO – Proposte per IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

IL PIANO STRATEGICO E LA SUA ARTICOLAZIONE Piano territoriale della Città Metropolitana (PTCM). Infrastrutture e Mobilità Ambiente e governo del territorio I servizi socio-sanitari per la Città Metropolitana Sviluppo economico, attività produttive e lavoro Servizi per i Comuni e le Unioni Turismo traino economico per tutto il territorio della CM La sicurezza dei cittadini come bene comune L’agricoltura e la pesca: sviluppo e sostenibilità Scuola e Cultura motori della Città Metropolitana GENERIAMO IL FUTURO – Proposte per IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

Piano territoriale della Città Metropolitana (PTCM). Il Piano comprende la programmazione ed il coordinamento della mobilità, le strutture di comunicazione, le reti di servizi e delle infrastrutture, le politiche ambientali e di sviluppo insediativo, l’individuazione di poli funzionali ed industriali, le zone di rigenerazione urbana, le aree agricole strategiche, i parchi metropolitani, la salvaguardia ambientale ed idrogeologica. Il PTCM costituisce il quadro di riferimento per i piani operativi di competenza dei Comuni. Ambiente e governo del territorio Politiche ambientali sostenibili Rigenerazione delle aree urbane. Regolamento edilizio unico per l’intera area metropolitana Rivitalizzazione dei centri storici e dei centri urbani GENERIAMO IL FUTURO – Proposte per IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

Sviluppo economico, attività produttive e lavoro Facilitare il rapporto tra PA e sistema produttivo. Rilancio produttivo di Porto Marghera Sportello unico per le attività produttive Turismo traino economico per tutto il territorio della CM Diversificare l’offerta Sviluppare la mobilità sostenibile Contrastare l’erosione delle spiagge Modificare la disciplina dei cambi di destinazione d'uso a Venezia Agricoltura e pesca: sviluppo e sostenibilità Innovazione, ambiente, integrazione con altri settori produttivi (turismo incluso). Preservare suolo e gli altri fattori produttivi naturali (acqua, aria, biodiversità). Salvaguardare la gestione professionale del territorio agricolo; Sostenere i processi polifunzionali Lavorare per programmi territoriali concertati GENERIAMO IL FUTURO – Proposte per IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

Infrastrutture e Mobilità   Avvicinare i territori, integrare i sistemi di trasporto e le reti esistenti. Politiche di mobilità sostenibile Unico bacino di programmazione, progettazione e gestione dei servizi pubblici di trasporto su gomma e su ferro con tariffazione unica e semplificazione delle società di TPL Gestire la manutenzione stradale con le Unioni e i Comuni. Diversificare gli accessi a Venezia Integrazione degli aeroporti regionali con collegamenti ferroviari diretti. Trasporto pubblico lagunare ad alta frequenza e capacità ambientalmente sostenibile. La crocieristica orientata alla compatibilità ambientale. Rete ferroviaria: Mestre Centrale passante verso Venezia, Olimpia passante verso Trieste, Gazzera passante verso Udine. Romea: soluzione integrata con un collegamento ferroviario. Sicurezza per le strade verso il litorale. Infrastrutture per la mobilità dolce. GENERIAMO IL FUTURO – Proposte per IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

I servizi socio-sanitari per la Città Metropolitana Attenzione alle persone “fragili” (anziani in particolare). Definizione di LEA sociali per una politica omogenea ed equa nella ripartizione dei servizi e delle risorse tra le varie parti del territorio. Rafforzamento e consolidamento del ruolo politico delle Conferenze dei Sindaci . Servizi per i Comuni e le Unioni Servizi che potrebbero essere gestiti in forma associata: Centrale unica di committenza; Polizia municipale; Pianificazione edilizia; Protezione civile; Rifiuti; Edilizia scolastica comunale; Amministrazione e controllo; Servizi sociali; Anagrafe e servizi elettorali. La sicurezza come bene comune Le città sicure sono le città vissute, partecipate, aperte, integrate e integranti. Collaborazione spontanea delle persone e tra cittadini-forze dell’ordine. Scuola e Cultura motori della Città Metropolitana Un’offerta formativa per le vocazioni individuali e la strategia di sviluppo del territorio Ridistribuire gli spazi assegnati alle varie scuole. Messa in sicurezza degli edifici. Connettere le eccellenze di conoscenza e di cultura dei diversi centri ricerca e cultura Condivisione culturale come strumento di costruzione identitaria metropolitana. GENERIAMO IL FUTURO – Proposte per IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

LE ISTANZE DEI TERRITORI MIRANESE IL VENETO ORIENTALE Viabilità, trasporti e mobilità Innovazione tecnologica e l’adeguamento delle reti Governance dei servizi comunali Turismo IL VENETO ORIENTALE Salvaguardia ambientale e agricola Riordino delle zone industriali Marketing territoriale Potenziamento delle infrastrutture ferroviarie e stradali RIVIERA DEL BRENTA Valore al distretto calzaturiero Zero consumo del suolo No “Veneto city” Salvaguardia dell’Ospedale di Dolo Governance dei servizi comunali Idrovia, trasporti e mobilità VENEZIA  Trasferimento delle competenze del Magistrato alle Acque Turismo e sviluppo sostenibile Risanamento e sviluppo di Porto Marghera Sostenibilità delle attività crocieristiche Welfare CHIOGGIA E ZONA SUD Collegamenti viari e ferroviari Offerta turistica integrata e sostenibile Unificazione delle Autorità portuali Forza alle attività produttive tipiche locali Sviluppo attività sportive nautiche e indotto GENERIAMO IL FUTURO – Proposte per IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA