Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità del frumento tenero in coltivazione biologica
Advertisements

NOTE TECNICHE AUTUNNO 2012 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
Con la collaborazione di REF Ricerche
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Cereali – Superficie e produzione in Italia dal 2006 al 2012 dei principali cereali (grano tenero, grano duro e risone) A cura della Direzione generale.
Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Direzione generale delle politiche internazionali e dell’Unione Europea -
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
NOTE TECNICHE AUTUNNO 2011 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2014 Parma, 27.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Risorsa Naturale ed Economica
Chi è il lettore di libri in Italia?
CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI REPORT
PESCHE E NETTARINE IGP DI ROMAGNA: L’AGGREGAZIONE DI FILIERA COME OPPORTUNITA’ Di Lorenzo Pelliconi.
Prova a rispondere alle cinque domande… Clicca qui per iniziare
Production de blé dur en France
La Polizza Ricavo Uno strumento innovativo per la gestione del rischio in agricoltura 13 febbraio 2017.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione
Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016
Risultati PISA 2015 in Matematica
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Riunione filiera cereali 28 ottobre 2016
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Previsioni vendemmiali 2017 nel Veneto, nel Nord Est, in Italia e
Il centro dispone di una superficie totale di circa 1700 ha:
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
Analisi congiunturale della domanda elettrica
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Osservatorio congiunturale
Il mercato mondiale del Frumento Duro
L’IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
La sua superficie di ben 1400 ettari si estende a sud dell’ Arno .
FRUMENTO DURO IN COLTURA BIOLOGICA
I fattori che influenzano il clima
Previsioni vendemmiali 2016 nel Veneto, nel Nord Est Italia
Tecnica colturale Per Sistema Colturale si intende l’insieme delle scelte operate relativamente alle Specie coltivate, al loro Avvicendarsi nel tempo sullo.
Il Clima di Fiducia dell’Industria Alimentare
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Giornata di studio Il colza e altre specie oleaginose
DUALGREEN + radici + resa
Il turismo nel Comune di Venezia
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
Con SGB alte rese + qualità
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
DUALGREEN + radici + resa
Cabina di Regia Protocollo ARIA Aggiornamento sullo stato della qualità dell’aria Milano 9 marzo 2017.
Importanza dell'attrattività nei confronti dei pronubi nella selezione di nuove varietà di vegetali La questione girasole Andrea Del Gatto Centro di.
Il clima I fattori che influenzano il clima.
Lettura dei dati di Istituto
IL MERCATO DEL GRANO DURO
Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)
la struttura interna della Terra
Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
LE VACANZE DEGLI ITALIANI 2019
Transcript della presentazione:

Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali Foggia,18 Maggio 2017 S.S.16, Km 675 - 71122 Foggia http://www.cerealresearchcentre.it La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese Nicola Pecchioni

Sommario Situazione dei prezzi per il grano duro Superfici a grano duro 16/17 (Italia e macroaree) Superfici ad altri seminativi 16/17 Rese e produzione totale previsione 2017 Andamento meteorologico Influenza dell’andamento meteo su rese e proteine (dati storici di poco meno di un trentennio) Andamento principali malattie fogliari Prime 10 varietà coltivate e seme certificato Conclusioni

Andamento dei Prezzi di Grano Duro ed altri Cereali Fonte: Ager

Superfici seminate a grano duro in Italia (ha) * La superficie seminata a grano duro nel 2016/17 (campagna di commercializzazione 2017/2018) ammonta, secondo ISTAT, ad 1,28 milioni di ettari con un decremento del 7,3% rispetto alla campagna precedente. Le stime Areté (*) sono leggermente inferiori al dato ISTAT (Areté stima un -8,3% per una superficie di 1,27 milioni di ettari)

Superfici seminate a frumento duro per macroaree Superfici seminate a frumento duro (ettari) per macroaree (per il 2016/2017, stime ISTAT). Calo più contenuto nel Centro Italia, -5,4%, contro il -7,4% del Sud, ed una media del -9,1% del Nord.

Superfici seminate in Italia Previsione per altre Colture (previsioni ISTAT ITALIA) Superficie a grano tenero 16/17 (commercializzazione 2017/2018): 531 mila ettari (+3,70% rispetto a 15/16) Superficie a mais 2017 (commercializzazione 2017/2018): 661 mila ettari (modesto incremento +1,10% rispetto a 15/16) Superficie a soia 2017 (commercializzazione 2017/2018): 319 mila ettari (+10,60% rispetto a 15/16). Accresciuto l’interesse anche per i Legumi.

Rese di frumento duro in Italia * Rese previste in leggera diminuzione nel 2017 in tutte le macroaree rispetto al 2016. *= Stima Areté per il 2017 di 3,55 t/ha su scala nazionale.

Produzione di frumento duro in Italia * Dati ISTAT fino al 2016. Dato Areté per il 2017 (*). La produzione di grano duro nel 2017 ammonterebbe, secondo le stime Areté, a 45 milioni di quintali con un calo rispetto alla campagna precedente.

Temperature a Foggia Temperature medie decadali per ciascun mese, da settembre ad agosto di ciascuna annata agraria confrontate con la media di lungo periodo. Variazioni accentuate sul breve periodo. Dati CREA

Oscillazione delle temperature in Italia Dati CREA

Precipitazioni in Italia Dati CREA

Precipitazioni nei macroareali Calo di precipitazioni generalizzato in tutti gli areali, con l’eccezione della fine estate-inizio autunno 2016 al Sud Dati CREA

Precipitazioni a Foggia Piovosità mensile cumulata, da settembre ad agosto di ciascuna annata agraria. In tonalità giallo-rosse gli anni con piovosità cumulate inferiori alla media di lungo periodo. Piovosità 2016/2017 da fine novembre è sotto la media sessantennale. Dati CREA

Andamenti Meteorologici a Foggia in relazione a Resa e Proteine Serie storica di Rese in tonnellate / ettaro e % di proteine dal 1990 al 2016 come medie di campo delle Prove Nazionali Grano Duro (campo sperimentale di Foggia), a confronto con la piovosità totale annua. Agrotecnica invariata: 90 Kg N/ha, precessione maggese nudo Dati CREA

Andamento Storico Malattie su Frumento Duro Media Nazionale Serie storica fino al 2016. L’andamento delle principali patologie fogliari non è preoccupante nell’anno in corso. Dati CREA da Rete Nazionale Epidemiologica

Foggia 2017 (cv. Svevo) 2017 Septoria 2016 2017 Oidio 2016 2017 Ruggine bruna 2016 Cortesia:

Andamento Superficie Semente Certificata Grano Duro Non ci si riprende ancora dal calo di superficie semente certificata. Dati CREA da Statistiche di Certificazione

Andamento Superficie Prime 10 Varietà Coltivate Grano Duro Diminuzione delle superfici coltivate con le prime 10 varietà a livello nazionale, in particolare dal 2004 al 2008, e poi nell’ultimo triennio. Dati Assosementi

Percentuale di frumento duro (a sinistra) e tenero (a destra) seminata in Italia con varietà resistenti (R), mediamente resistenti (MR), mediamente sensibili (S) e sensibili (S) a oidio, ruggine bruna, septoriosi e fusariosi della spiga nei diversi anni. Dati riferiti alle 10 varietà maggiormente coltivate in Italia (fonte ENSE fino al 2013, fonte CREA per gli anni 2014 e 2015). Aumentano fortunatamente le varietà dotate di resistenze naturali alle patologie fungine. Cortesia:

Valutazioni Conclusive Annata in corso 2017 Superfici coltivate a frumento duro in diminuzione in Italia nel 2016/17 (campagna di commercializzazione 2017/2018) rispetto alla campagna 2015-16 (-8,3% Areté e -7,4% Istat) Diminuzioni di superfici più contenute nell’areale di Centro rispetto a Sud e Nord, dove si registra il calo più consistente (Istat) Altre colture in aumento di superfici in Italia: Tenero +3,7% , Mais +1,1% , Soia +10,6%, e Legumi Secchi +9,7% su scala nazionale (+14,4% e +12,6% negli areali Centro e Sud) (Istat) Rese previste in (lieve) diminuzione in tutte le macroaree italiane rispetto allo scorso anno (3,55 t/ha, stima Areté) Produzione 2017 prevista inferiore (circa 4,5 Mt, stima Areté) rispetto a quella della campagna 2015/16, che si era avvicinata ai livelli del 2008 A parità di località ed agrotecnica, il trend di resa in aumento negli ultimi 27 anni è legata non solo alla genetica, ma nell’areale di Capitanata anche all’aumento di piovosità A parità di località ed agrotecnica , trend di contenuto proteico in segno opposto alla resa, ed anch’esso legato all’aumento di piovosità nel tavoliere. Opportunità per affinare l’agrotecnica anche con sistemi di supporto alle decisioni. Malattie fogliari a livelli contenuti nell’annata in corso Riduzione delle Superfici coltivate con le prime 10 Varietà su scala nazionale