Da oltre 30 anni costruisce il futuro con la tradizione del sapere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Erasmus Mundus: buone pratiche per il rilascio dei titoli congiunti
Advertisements

SEDE DI CREMONA 12 marzo 2013 Da oltre 25 anni costruisce il futuro con la tradizione del sapere.
SEDE DI CREMONA 27 febbraio 2015 Da 30 anni costruisce il futuro con la tradizione del sapere.
Progetto Internazionalizzazione dei Corsi di Studio Bando Assegnazione contributi mobilità studenti e/o Visiting Professors L’Università Degli.
III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
Via Bondanello, 30 - CASTEL MAGGIORE (BO) Tel web:
XVII Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2014 marzo
UDINE-MENDOZA, la formazione superiore congiunta nel settore vitivinicolo Alessandro Sensidoni, Roberto Zironi Corso di laurea Interateneo in Viticoltura.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SELISI Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali Università Ca’ Foscari Venezia.
Proponiamo diverse possibilità di studio:  con un’ampia scelta fra le più varie lingue e culture straniere  percorsi ben differenziati con chiari sbocchi.
1 UFFICIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL OFFICE. 2 SOMMARIO Servizi offerti Orari e contatti.
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
ERASMUS: SI PARTE! Giornata informativa per gli studenti Erasmus 2017/18 19 aprile 2017.
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
L’offerta formativa di Lingue in breve Notizie essenziali sull’offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di Lingue e culture moderne Per ulteriori.
Ingegneria Industriale
Laurea Magistrale in Economics and Finance LMEF
Master in gestione del software open source
Università degli Studi di Napoli Federico II
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
Scienze Economiche e Statistiche
XIX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2016
Lombardy Life Sciences Cluster
Sistema Universitario
dual degree University of Glamorgan (galles)
Incontro di orientamento e formazione
dual degree Higher school of Economics Nizhny Novgorod (russia)
Corso di Laurea Magistrale in
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Come funziona l’Università?
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Incontra la Facoltà di Agraria ! Bologna 19 Maggio 2004
Università degli Studi di Ferrara
Il tuo Dipartimento, per te!
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Il corso Tecnico Turistico
Università degli Studi di Cagliari
MANAGER DELLE IMPRESE TURISTICHE
Programmazione triennale
STUDY ABROAD INFO DAY 29 NOVEMBRE 2018 AULA DISEGNO
Presentazione dei dati sull’attività didattica
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
Management and Computer Science
Giornata della trasparenza
Le nostre lauree magistrali
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Orientamento post Diploma
Istituto Tecnico Economico
Tti project a cura dell’USCOT – ufficio supervisione e coordinamento tirocini - scienze della formazione primaria – universita’ di torino.
Aspetti didattici ed organizzativi
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Perché un Master in Management dello Sport ?
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Presentazione o modifica del PdS
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Le nostre lauree magistrali
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Da oltre 30 anni costruisce il futuro con la tradizione del sapere SEDE DI CREMONA Da oltre 30 anni costruisce il futuro con la tradizione del sapere 14 marzo 2017

Sede di Cremona IMMAGINE Centri di Ricerca Offerta formativa Centro Ricerche Biotecnologiche (CRB) Osservatorio sul Mercato dei Prodotti Zootecnici Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale (CERSI) IMMAGINE Offerta formativa FACOLTÁ DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI Laurea in Scienze e tecnologie alimentari Laurea magistrale in Agricultural and food economics - Economia e gestione del sistema agro-alimentare FACOLTÁ DI ECONOMIA E GIURISPRUDENZA Laurea in Economia aziendale ALTA SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE (SMEA) Master di secondo livello in Management agro-alimentare

Sede di Cremona IMMAGINE Spazi Biblioteca oltre 7.000 mq un’aula multimediale un’aula per la teledidattica aule e sale studio con rete wireless laboratori d’esercitazione IMMAGINE Biblioteca centralizzata e collegata in rete con le altre Sedi dell’Università Cattolica 13.550 volumi 86 periodici

Sede di Cremona SVILUPPO DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DI CREMONA DAL 1984 AD OGGI L’Università Cattolica di Cremona apre le proprie attività il 19 novembre 1984 con l’inaugurazione della SMEA - allora Scuola Master in Economia del sistema Agro-alimentare. Nel 1990 viene attivata la Scuola diretta a fini speciali in Tecnologie lattiero-casearie, trasformata nel 1992 in Diploma Universitario in Tecnologie alimentari. Nel 1996 viene istituito il Diploma Universitario in Economia e amministrazione delle imprese. Dall’a.a. 2001/02 sono attivi i corsi di laurea triennali in Scienze e tecnologie alimentari e in Economia aziendale, in sostituzione dei due Diplomi Universitari. Nel 2005 viene istituita l’Alta Scuola in Management ed Economia Agro-alimentare – SMEA, che ad oggi cura il Master di secondo livello in Management agro-alimentare e la laurea magistrale in Agricultural and food economics - Economia e gestione del sistema agro-alimentare. Entrambi questi corsi sono accreditati dall’ASFOR - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale. A Cremona sono presenti tre Centri di Ricerca: il Centro Ricerche Biotecnologiche (CRB) e l’Osservatorio sul Mercato dei Prodotti Zootecnici, istituiti dalla Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali; e il Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale (CERSI), della Facoltà di Economia e Giurisprudenza. Dal 2002 al 2012 ha operato il Servizio Informativo Economico Sociale, della Facoltà di Economia e Giurisprudenza. Lo sviluppo della Sede si è reso possibile in particolare grazie alla proficua collaborazione con la Provincia, il Comune, la Camera di Commercio di Cremona, l’Istituto Gregorio XIV per l’educazione e la cultura e la Regione Lombardia. Le principali forze pubbliche e private si sono mobilitate intorno ad una realizzazione di grande significato e spessore culturale per tutta la comunità cremonese, con un rilievo scientifico internazionale.

Sede di Cremona UNA SEDE SEMPRE PIÚ INTERNAZIONALE La sede di Cremona si distingue per una spiccata vocazione internazionale. Infatti, il Corso di laurea magistrale in Agricultural and food economics - Economia e gestione del sistema agro-alimentare è impartito integralmente in lingua inglese. Questa importante novità didattica ha consentito di aprire il Corso di laurea agli studenti stranieri (attualmente il 12% degli iscritti). Nell’ambito dello stesso Corso di laurea magistrale è attivo ormai da anni il Double Degree in Economia agro-alimentare, istituito sulla base della convenzione stipulata con l’Università di Wageningen (Olanda). L’accordo consente agli studenti dell’Università Cattolica e agli studenti olandesi del percorso di studi corrispondente, di frequentare il secondo anno presso la sede dell’Università partner e, discutendo la tesi di laurea con la supervisione congiunta di docenti appartenenti a entrambi gli Atenei, di conseguire il doppio titolo. La laurea Magistrale in Agricultural and food economics è stata inoltre recentemente coinvolta nel consorzio AFEPA (Agricultural, Food and Environmental Policy Analysis), insieme all’Università Cattolica di Lovanio, all’Università di Bonn e a quella di Uppsala, per formare professionisti delle politiche pubbliche in campo agro-alimentare e ambientale. Il Consorzio, che parteciperà al prossimo bando Erasmus Mundus, consentirà agli studenti SMEA di conseguire il Double Degree con una delle università partner, focalizzando i propri studi sul tema delle politiche. Su iniziativa della SMEA sono inoltre diventati operativi diversi programmi di scambio con importanti università straniere, quali la University of Connecticut e la North Dakota State University, entrambe statunitensi, nonché l’Università di Monaco in Germania. Su iniziativa della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, è poi attivo un programma di scambi con l’Università di Davis in California e della James Cook University in Australia. Grazie a questi programmi, il secondo anno della laurea magistrale in Agricultural and food economics può essere svolto tutto o in parte presso queste Università straniere. Attualmente, circa un quarto degli studenti del 2° anno stanno frequentando uno o due semestri all’estero.

Sede di Cremona IMMAGINE Numero studenti iscritti al 14 marzo 2017 374 Laurea triennale in Scienze e tecnologie alimentari 142 Master di II livello in Management agro-alimentare 16 Laurea Magistrale in Agricultural and food economics 62 Laurea triennale in Economia aziendale 153 Diploma Universitario in Tecnologie alimentari 1 IMMAGINE Laureati, Diplomati e Master al 14 marzo 2017 2012 SMEA Diploma di specializzazione in Economia agro-alimentare 57 SMEA Master in Management agro-alimentare, in Economia del sistema agro-alimentare e in Agribusiness 608 Diploma Universitario in Tecnologie alimentari 169 Diploma Universitario in Economia e amministrazione delle imprese 67 Laurea triennale in Scienze e tecnologie alimentari 312 Laurea triennale in Economia aziendale 527 Master in Management delle Piccole Medie Imprese 65 Master in Utilizzazione e trasformazione del latte 28 Laurea Specialistica in Economia del sistema agro-alimentare 48 Laura Magistrale in Economia e gestione del sistema agro-alimentare 79 Laura Magistrale in Agricultural and food economics 52

Sede di Cremona ALCUNE CARATTERISTICHE DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DI CREMONA Provenienze degli studenti Gli studenti iscritti ai Corsi di laurea triennali provengono da varie regioni italiane. Le province più rappresentate sono Cremona, Brescia, Piacenza e Mantova. Gli allievi della SMEA provengono da quasi tutte le regioni italiane e dall’estero. Un polo universitario quindi che attira studenti non solo dalla provincia di Cremona. Spazi L’Università Cattolica di Cremona dispone di spazi a misura di studente, in un complesso di pregio quale Palazzo Ghisalberti. Un ringraziamento particolare va alla Provincia e al Comune di Cremona, che hanno sostenuto in questi anni notevoli investimenti per la sistemazione dei locali e il progressivo ampliamento degli spazi per la didattica e la ricerca, che superano attualmente i 7.000 mq. Gli studenti usufruiscono di un’aula per la teledidattica, un’aula multimediale, aule e sale studio con il servizio di rete wireless per la navigazione in internet, laboratori per le esercitazioni. Servizi Orientamento e Tutorato, Biblioteca, Stage e Placement, Ufficio Internazionale, Servizio Linguistico d’Ateneo, Centro per l’innovazione e lo sviluppo delle attività didattiche e tecnologiche d’Ateneo.

Sede di Cremona Per informazioni Segreteria studenti tel. 0372/499110 – 499116 E-mail: uff.segreteria-cr@unicatt.it via Milano 24 – Cremona www.unicatt.it