Milano, 21 giugno 2017 XIX MITO MEETING:.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pisa 4-5 Dicembre2014 XXIV MITO MEETING: CONSIGLIO DIRETTIVO.
Advertisements

Data Manager / Infermieri di Ricerca report semestrale Giugno 2015 Accesso documenti “centro specifici” sul sito web centro coordinatore INT-Napoli Perfezionamento.
Obiettivi Commissione Statuto Permettere maggiore eterogeneità ed alternanza nell’elezione dei Consiglieri rispettando nello stesso tempo l’impegno delle.
ACCADEMIA DELLA RICERCA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA.
COMMISSIONE SITO WEB ENDPOINTS FUTURI: Suddivisione compiti per aggiornamento sito. Ogni componente della commissione sarà responsabile di.
Sottostudio retrospettivo sulla gestione ottimale dell’emesi nelle pazienti in trattamento con trabectedina MITO 15E Marilena Di Napoli Oncologia Medica.
Sottostudio retrospettivo sulla gestione ottimale dell’emesi nelle pazienti in trattamento con trabectedina MITO 15E Marilena Di Napoli Oncologia Medica.
PROGETTO QUALITA’ Vanda Salutari. Mission Statement: The Gynecologic Cancer Intergroup aims to promote and conduct high quality clinical trials in order.
Stefano Greggi Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli MITO 17 Studio retrospettivo sulla chirurgia citoriduttiva terziaria.
Data Manager / Infermieri di Ricerca report semestrale Nov 2014 DAL FINDINGS PRINICIPALI AUDIT/MONITORAGGIO Consenso informato utilizzato non sempre corretto.
Seduta SA del 24 ottobre 2012, Vers 1.01/9 Senato Accademico Mercoledì 24 ottobre ore
I passi verso la XVI Assemblea Diocesana Incontro coi responsabili AC Milano, 23 ottobre 2016.
ELEZIONI DIRETTIVO DICEMBRE CRITERI a) in ognuna delle prime 2 liste verranno eletti i 3 candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
NAPOLI GIUGNO 2015– STATO AVANZAMENTO
Pulmonary Nodules Recommendations Group
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
Art. 7 Assemblea dei Soci L'Assemblea è composta da tutti i Soci effettivi ed aggregati. L'Assemblea si riunisce almeno una volta all'anno dietro convocazione.
Brindisi, 19 gennaio 2017 XXVIII MITO MEETING:.
AIP – Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione
Gruppo per la qualità ed armonizzazione:
Gruppo per la qualità ed armonizzazione:
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
MITO SARC-1: STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SULL’ANDAMENTO CLINICO E TRATTAMENTO NELLE PAZIENTI AFFETTE DA SARCOMA UTERINO.
Milano, 21 giugno 2017 XIX MITO MEETING:.
EXPRESSION IV OVAR Sondaggio pan-europeo tra le pazienti affetti da tumore alle ovaie, alle tube di Falloppio e al peritoneo via internet o in forma cartacea.
XXIX^ Riunione Nazionale MITO – Sessione Data Manager 21 Giugno 2017
MITO translational group
RELAZIONE COMMISSIONE RAPPORTI INTERNAZIONALI
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
MITO 19 EPITHELIAL OVARIAN CANCER WITH BRAIN METASTASES.
MITO 21 Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE
Comitati Consultivi Misti
Come oglio Como.
l’organizzazione di IGI
Procedura di designazione del
Elezione Responsabile Nazionale ATLAS
Scheda 30. PROCESSO “ASSEMBLEA DEI DELEGATI”
ENGOT-EN2-DGCG EORTC ENGOT-EN2-DGCG EORTC55102.
Aggiornamento informazioni alla Assemblea
Campobasso 21 Maggio 2007 X MITO meeting Sandro Pignata.
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
L’Associazione Distretto 2042
AINAT SARDEGNA UNA PROPOSTA DI MODELLO OPERATIVO
Obiettivi Commissione Statuto
Elezioni del Rettore ( )
Aggiornamento informazioni all’Assemblea
OREO : Centri Italiani Centro Principal Investigator status 1   Centro Principal Investigator status 1 Roma Ginecologia Oncologica Policlinico.
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Impresa Formativa Simulata
Come oglio Como.
PRE – SPEC Virtual Meeting
I percorsi clinico-assistenziali aziendali Ilaria Panzini
Think Simple Il Progetto APP Network della Freschezza KOMUNIKO 1
Assemblea ALISEI – 24 ottobre 2018
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Gruppi di lavoro.
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Participating groups:
Gruppo di lavoro 3: esigenze organizzative ed operative
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
per il cambio del PRESIDENTE del circolo
Transcript della presentazione:

Milano, 21 giugno 2017 XIX MITO MEETING:

Consiglio Direttivo MITO Sandro Pignata Gabriella Ferrandina, Stefano Greggi, Ugo De Giorgi, (assente giustificato) Giovanni Scambia, Gianfranco Zannoni (assente giustificato) Giorgia Mangili, (assente giustificato) Francesco Raspagliesi, Claudia Marchetti.

Ordine del giorno: approvazione nuovi soci attività dei gruppi prossime riunioni segreteria MITO Prossime elezioni varie ed eventuali

Centri e soci Nessun nuovo centro 7 nuovi soci

Nuovi soci MITO-group Immacolata Paciolla INT Fondazione “G. Pascale”- Napoli Jole Ventriglia INT Fondazione “G. Pascale”- Napoli Giacomo Lorenzo Maria Di Fiore Ospedale Generale Regionale “F.Miulli”- Acquaviva delle Fonti (BA) Luca Leone Ospedale Generale Regionale “F.Miulli”- Acquaviva delle Fonti (BA) Veronica Scaramuzzo INT Fondazione “G. Pascale”- Napoli Ilenia Isidori A.O.U. S.M. della Misericordia- Perugia Matocci Roberta A.O.U. S.M. della Misericordia- Perugia

Consiglio Direttivo: Gabriella Ferrandina, Stefano Greggi, Ugo De Giorgi, Giovanni Scambia, Gianfranco Zannoni Giorgia Mangili, Francesco Raspagliesii, Claudia Marchetti. Commissione per i rapporti internazionali (delegazione GCIG): Coordinatore: Ketta Lorusso Sandro Pignata, Ketta Lorusso, Jane Bryce, Delia Mezzanzanica, Giorgia Mangili, Gennaro Daniele, Giovanni Scambia Riserve: Anna Fagotti, Gabriella Ferrandina Commissione per la valutazione dei nuovi protocolli: Coordinatore: K. Lorusso Gennaro Daniele, Emanuela Rabaiotti, Antonella Savarese, Enrico Breda, Stefano Indraccolo, Roberto Sorio, Gabriella Ferrandina, Pierluigi Benedetti Panici, Innocenza Palaia, Stefano Greggi, Anna Fagotti, Gianfranco Zannoni, Annamaria Mosconi, Giuseppe Scibilia Gruppo di lavoro Datamager-Infermieri di Ricerca: Coordinatori: Jane Bryce. Giuliana Canzanella, Francesca Capobianco, Gianna Tabaro, Celeste Cagnazzo, Valeria Saracino, Sara Testoni, Elisa Grassi Commissione Statuto, elezioni: Cordinatore: E. Breda Annamaria Mosconi, Rocco DeVivo, Paolo Scollo, Gabriella Ferrandina.

Gruppo di lavoro Sito Web: Coordinatore: Angela Musella, C. Marchetti Carmen Pisano, Maria Luisa Gasparri, Vanda Salutari, Cono Scaffa, Alice Bergamini Gruppo per la ricerca traslazionale: Coordinatore: D Mezzanzanica Gabriella Ferrandina, Silvana Canevari,, Gustavo Baldassarre, Daniela Califano, Gennaro Chiappetta, Franca Esposito, Paola Costi, Filippo Fraggetta, Giuseppe Toffoli, Stefano Indraccolo, Silvano Ferrini, Claudia Marchetti, Giorgio Valabrega Gruppo per la qualità ed armonizzazione: Coordinatore: V. Salutari - Stefano Greggi Francesco Perrone, Ketta Lorusso, Jane Bryce, Tony Amato, Sandro Pignata, Francesca Capobianco, Gennaro Daniele Gruppo patologi Coordinatore Gianfranco Zannoni Maria Antonia Carosi, Vincenzo Canzonieri, Simona Losito, Filippo Fraggetta Gruppo tumori rari Coordinatore Giorgia Mangili Nino Cormio, Gabriella Ferrandina, Ugo De Giorgi, Alce Bergamini, Giuseppina Maltese, Sabrina Cecere, Gianluca Taccagni

Gruppo per la qualità ed armonizzazione: Coordinatore: V. Salutari - Stefano Greggi Francesco Perrone, Ketta Lorusso, Jane Bryce, Tony Amato, Sandro Pignata, Francesca Capobianco, Gennaro Daniele

PROGRAMMA 2017 2, Armonizzazione 3. Qualità delle sperimentazioni (Audit e monitoraggio) 1. ACCADEMIA Formazione e promozione delle attività del gruppo PROGRAMMA 2017 Partecipazione FICOG

ACCADEMIA DELLA RICERCA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA III EDIZIONE

PROGETTO “ACCADEMIA DELLA RICERCA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA, MITO” Selezionati di 16 medici e 3 data manager in considerazione dell’età, specializzazione, partecipazione attiva alle attività del gruppo MITO e arruolamento di pazienti nei protocolli MITO Sponsors : Main sponsor Roche + contributo Pharmamar e Tesaro Primo incontro previsto a Roma 10-11 Luglio

Gruppo armonizzazione e qualità PROGRAMMA II SEMESTRE 2017 Aggiornamento dello stato di tutti i documenti dell ‘ ARMONIZZAZIONE Inserimento del documento elaborato dal gruppo Traslazionale per la gestione e qualità dei campioni biologici Nuova pennina con tutti i documenti per la prossima riunione MITO Monitoraggi: Creare un gruppo di MONITOR del gruppo MITO INVIARE DISPONIBILITA’ : vanda.salutari@gmail.com/s.pignata@istitutotumori.na.it

RELAZIONE COMMISSIONE NUOVI PROTOCOLLI ATTIVITA’ SVOLTA DA Febbraio 2017 a Giugno 2017

COMMISSIONE Nuovi protocolli Coordinatore: D.Lorusso Enrico Breda Pierluigi Benedetti Panici Anna Fagotti Gabriella Ferrandina Stefano Greggi Emanuela Rabaiotti Innocenza Palaia Antonella Savarese Roberto Sorio Stefano Indraccolo Gianfranco Zannoni Giuseppe Scibilia Annamaria Mosconi Gennaro Daniele Sandro Pignata

Sottogruppi per valutazione studi clinici: Studi trattamenti medici: Enrico Breda Gabriella Ferrandina Emanuela Rabaiotti Antonella Savarese Roberto Sorio Annamaria Mosconi Domenica Lorusso Sandro Pignata Studi chirurgici: Pierluigi Benedetti Panici Anna Fagotti Gabriella Ferrandina Stefano Greggi Innocenza Palaia Giuseppe Scibilia Emanuela Rabaiotti Domenica Lorusso Sandro Pignata Tutti: Stefano Indraccolo Gianfranco Zannoni Gennaro Daniele

Nuova procedura Inviare tutti gli studi discussi oggi in assemblea entro 30 giorni dalla stessa, quando appare chiara la fattibilita’ dello studio Questo consente di discriminare le “nuove idee” dagli studi approvati e “fattibili”

STUDI NAZIONALI SPONTANEI Studio Letrozolo nel trattamento dei tumori platino resistenti (Prof Benedetti/ Dott Marchetti) Visionato e commentato dalla commissione. In discussione oggi

RELAZIONE COMMISSIONE RAPPORTI INTERNAZIONALI ATTIVITA’ SVOLTA DA Febbraio 2017 a Giugno 2017

COMMISSIONE INTERNAZIONALE Coordinatore: D.Lorusso (past chair Endometrial WG, Board of Director da Ottobre 2016) Gennaro Daniele Sandro Pignata Giorgia Mangili Giovanni Scambia Delia Mezzanzanica (co-chair Translational WG) Jane Bryce (past chair Harmionization WG) Back up: Anna Fagotti Gabriella Ferrandina

GCIG Attivita’ 1. Costituzione del Working Group sulle Consensus Conference and Brainstorming Meeting: (Harter, Sagae, Joly, Ray-Coquard, Lorusso, Small, Gonzales Martin, Marth, Ottevanger) Definizione degli aspetti organizzativi , dei contenuti scientifici e degli speakers di queste attivita’- ruolo propositivo- Executive Board Ruolo decisionale 2. Candidatura italiana per GCIG 6th OCCC in 2020 3. Nuovo presidente eletto: (GOTIC) Keiichi Fujiwara 4. Preparazione del Brain Storming sulla Qualita’ e Harmonization (1-2 rappresentanti per gruppo) Chair :Jane Brice

GCIG Attivita’ Pubblicati i 5 documenti della Consensu Conference di Tokyo Wilson MK, Pujade-Lauraine E, Aoki D, Mirza MR, Lorusso D, Oza AM, du Bois A, Vergote I, Reuss A, Bacon M, Friedlander M, Rincon D, Joly F, Chang SJ, Ferrero AM, Edmondson RJ, Wimberger P, Maenpaa J, Gaffney D, Zhang R, Okamoto A, Stuart G, Ochiai K; participants of the 5th Ovarian Cancer Consensus Conference.. 5th Ovarian Cancer Consensus Conference of the Gynecologic Cancer InterGroup: Recurrent Disease. Ann Oncol. 2016 Dec 19. pii: mdw663. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 27993805 Leary AF, Quinn M, Fujiwara K, Coleman RL, Kohn E, Sugiyama T, Glasspool R, Ray-Coquard I, Colombo N, Bacon M, Zeimet A, Westermann A, Gomez-Garcia E, Provencher D, Welch S, Small W, Millan D, Okamoto A, Stuart G, Ochiai K; participants of the 5th Ovarian Cancer Consensus Conference.. 5th Ovarian Cancer Consensus Conference of the Gynecologic Cancer InterGroup (GCIG): Clinical trial design for rare ovarian tumours. Ann Oncol. 2016 Dec 19. pii: mdw662. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 27993794. Joly F, Hilpert F, Okamoto A, Stuart G, Ochiai K, Friedlander M; of the participants of the 5th Ovarian Cancer Consensus Conference. Fifth Ovarian Cancer Consensus Conference of the Gynecologic Cancer InterGroup: Recommendations on incorporating patient-reported outcomes in clinical trials in epithelial ovarian cancer. Eur J Cancer. 2017 Jun;78:133-138. doi: 10.1016/j.ejca.2017.03.019. Epub 2017 Apr 25. PubMed PMID: 28448857. Karam A, Ledermann JA, Kim JW, Sehouli J, Lu K, Gourley C, Katsumata N, Burger RA, Nam BH, Bacon M, Ng C, Pfisterer J, Bekkers RLM, Casado Herráez A, Redondo A, Fujiwara H, Gleeson N, Rosengarten O, Scambia G, Zhu J, Okamoto A, Stuart G, Ochiai K; participants of the 5th Ovarian Cancer Consensus Conference. Fifth Ovarian Cancer Consensus Conference of the Gynecologic Cancer InterGroup: first-line interventions. Ann Oncol. 2017 Apr 1;28(4):711-717. doi: 10.1093/annonc/mdx011. PubMed PMID: 28327917. McGee J, Bookman M, Harter P, Marth C, McNeish I, Moore KN, Poveda A, Hilpert F, Hasegawa K, Bacon M, Gatsonis C, Brand A, Kridelka F, Berek J, Ottevanger N, Levy T, Silverberg S, Kim BG, Hirte H, Okamoto A, Stuart G, Ochiai K; participants of the 5th Ovarian Cancer Consensus Conference. Fifth Ovarian Cancer Consensus Conference: individualized therapy and patient factors. Ann Oncol. 2017 Apr 1;28(4):702-710. doi: 10.1093/annonc/mdx010. PubMed PMID: 28119296.

ENGOT Attivita’ Presidente: Sandro Pignata (Ottobre 2016) Accademia ENGOT (3 incontri, Marth coordinatore) 2 rappresentanti MITO: Vanda Salutari, Grazia Artioli Gruppo fase 1: rappresentante MITO Gennaro Daniele Gruppo Traslazionale: Rappresentante MITO Delia Mezzanzanica GCA Milano 17/11/2017 su “ Clinical trials” Gruppo tumori rari (Pignata Ray Coquard Sehouli, primo meeting 25 settembre)

Studi ENGOT Pascale (NSGO endometrio, Desktop, BGOG Farletuzumab; Solo2, Paola 1; BGOG CX; Engot OV39) INT Milano (Expression, Nova, Prima) Gemelli (ICON 9, Paleo, Oreo) Candiolo (Siendo) Meldola (Barocco)

State of the art of the collaboration Group Leading group Collaborator Ago Austria 1 12 Ago Germany 8 15 BGOG Belgium 4 20 CEEGOG Central & Eastern Europe DGOG, the Netherlands 6 GEICO Spain 2 16 GINECO France EORTC HECOG Greece 3 ISGO Israel ICORG Ireland MANGO Italy MITO Italy 5 21 NCRI UK NOGGO Germany 10 NSGO Nordic 14 SAAK Switzerland SGCTG Scotland TRSGO Turkey

Attività di gruppo DM e IR Coordinatore: Elisa Grassi – Jane Bryce • SOP –template - coordinamento studi ENGOT (numerosi studi ENGOT – più centri MITO con ruolo di coordinamento) Docenti e partecipanti a MITO Academy L’organizzazione operativa di un progetto traslazionale MITO nel GCIG e ENGOT QA e monitoraggio centralizzato

Attività di gruppo DM e IR Progetti attivi: • GCP addendum e training Integrazione documenti e procedure ENGOT e GCIG Budget checklist Intergroup agreement Feasibility e CDA Trial communication plan

COMMISSIONE SITO WEB 2011-2017

SUDDIVISIONE COMPITI tra componenti sito web GESTIONE AREA PRIVATA: CLAUDIA MARCHETTI/ANGELA MUSELLA SOCI: CLAUDIA MARCHETTI/ANGELA MUSELLA LINK: CARMEN PISANO DOCUMENTI UTILI: CONO SCAFFA AREA INGLESE: ANGELA MUSELLA NUOVI CONGRESSI/CORSI/BANDI RICERCA: ALICE BERGAMINI/ WANDA SALUTARI BIBLIOGRAFIA GRUPPO MITO: ANGELA MUSELLA SINOSSI DIRETTIVO STATUTO: CLAUDIA MARCHETTI NUOVI SOCI/CENTRI: CLAUDIA MARCHETTI

ENDPOINTS CONSEGUITI INCREMENTO RICHIESTE DI ADESIONE STUDI MIGLIORAMENTO VERSIONE INGLESE AGGIORNAMENTO BIBLIOGRAFIA IN TEMPO REALE ULTERIORE CATEGORIZZAZIONE E AGGIORNAMENTO DOCUMENTI AGGIUNTA SEZIONE AGGIORNAMENTO BANDI E CONCORSI AGGIORNAMENTO IN TEMPO REALE: - CONGRESSI RIUNIONI - Ulteriore miglioramento aggiornamento e categorizzazione documenti real time INCREMENTO RICHIESTE DI ADESIONE STUDI

PROGRAMMI FUTURI Creazione di software per individuare pazienti eleggibili nei diversi trial in corso ISTITUZIONE DI  "CONCORSI”  ALL'INTERNO DEL GRUPPO PER I SOCI PIÙ GIOVANI (invio a riviste nazionali e internazionali di abstract o piccoli manuscript). PREMI: partecipazione a accademia 2017 e riunioni MITO

Commissione MITO Tumori Rari Nato nel 2016 in seguito all’esperienza positiva di MITO9 Membri Giorgia Mangili Gennaro Cormio, Ugo De Giorgi, Gabriella Ferrandina, Stefano Greggi, Gianluca Taccagni, Sabrina Cecere, Giuseppa Maltese 2 Call conference – giugno e dicembre 2016 Proposte Sviluppo e implementazione del protocollo tumori rari Bando AIFA 2016

Proposta di MITO 9 BIS Giugno 2016 Nuovo protocollo con nuova sottomissione al CE per lo studio osservazionale prospettico Centralizzazione dei dati IRCCS Pascale Creazione di una RETE sui tumori rari che comprenda TUTTI i tumori rari ginecologici Possibilità di esportare il modello a livello nazionale (vedi rete sarcomi) Possibilità di creare figure di riferimento per consulenza clinica ed istologica

Dicembre 2016- Submission bando AIFA ricerca indioendente

Consiglio Direttivo MITO Prossima riunione MITO Napoli Prossime riunioni : Aviano 2018 Meldola?

MITO ma quanto ci costi? SEDE ROMA PISA NAPOLI VERONA MILANO BARI ANNO PERNOTTANTI COSTO TOTALE NOTE ROMA 2009 77 55.000 PISA 2011 54 42.000 NAPOLI 88 64.000 RIUN.D.M. + TRASL VERONA 2012 80 58.000 MILANO 89 72.500 RIUN D.M. + TRASL BARI 2013 61 85 73.000 SIRACUSA 2014 60 53.000 78 51.000 + 11.500 62.500 2015 79 58.000 + 11.300 69.300 RIUN.D.M.+ TRASL.+ GRANTS x REL. ESTERI

Roma dicembre 2015 ( Benedetti Panici-Umberto 1°) Raccolti 53.000 euro 72 pernottanti 85 viaggianti Bologna giugno 2016 (Zamagni-De Iaco , Aemilia Hotel ) Raccolti 58.000 euro 80 pernottanti 96 viaggianti Mesagne (BR) gennaio 2017 Raccolti 55.000 euro 84 pernottanti 86 viaggianti Milano giugno 2017 Viaggianti 106 ; Pernottanti 94 Stima di massima costi della sola Riunione MITO : 60-65.000 €

Segreteria MITO Attività di segreteria standard Attività di segreteria precongressuale Attività di segreteria postcongressuale Attività di web master

Attività di segreteria standard Nuova elaborazione schedario Soci con ampliamento ed aggiornamento sez. dati • Raccolta e pubblicazione brochure e scheda iscrizione di eventi e progetti sotto l’egida MITO • Raccolta e pubblicazione brochure e scheda iscrizione di eventi “amici” MITO(Mango, Siog, Esgo ecc ecc) • Raccolta e pubblicazione nuovi studi Segnalazione letteratura Invio corrispondenza con Soci (lettere -circolari,inviti)

Attività di segreteria precongressuale • Raccolta relazioni e sinossi per realizzazione cartellina congressuale ed eventuale stampa volumetto. • Aggiornamento del censimento in sede congressuale dei soci MITO • Raccolta materiali audiovisivi Invio in anteprima scheda logistica x Riunione

Attività di segreteria postcongressuale • Aggiornamento e pubblicazione post censimento dello schedario Soci MITO • Pubblicazione Slides su sito MITO Pubblicazione Sinossi su sito MITO Pubblicazione degli attestati ECM relativi ad eventi MITO su sito provider

Attività web master in collaborazione con responsabile sito web

Elezioni art. 7 Assemblea dei Soci L'Assemblea è composta da tutti i Soci effettivi ed aggregati. L'Assemblea si riunisce almeno una volta all'anno dietro convocazione disposta dal Consiglio Direttivo, che deve avvenire con comunicazione scritta o per e-mail indicante la data, il luogo, e gli argomenti posti all’ordine del giorno, da inviare a tutti i Soci almeno quindici giorni prima della data prevista per l’adunanza. Il Consiglio Direttivo è tenuto tuttavia a convocare senza ritardo l’Assemblea quando ne è fatta domanda da almeno un quarto dei Soci effettivi e nella domanda sono indicati gli argomenti da trattare. Non è ammessa la partecipazione all’Assemblea mediante delega. I Soci aggregati partecipano all’assemblea e possono prendere la parola, ma non hanno diritto di voto. L’Assemblea è presieduta dal Presidente dell’Associazione, o in assenza di quest’ultimo dal membro anagraficamente più anziano presente del Consiglio Direttivo I candidati dovranno presentarsi nelle 3 liste elettorali precedentemente disposte: 1) oncologi medici 2) oncologi chirurghi 3) altri (patologi,traslazionisti ecc) in base alle proprie attitudini lavorative   a) in ognuna delle prime 2 liste verranno eletti i 3 candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti ma appartenenti ad Istituzioni diverse, mentre nella lista n°3 verrà eletto il più votato. Per Istituzione s’intende la denominazione della struttura nella sua interezza b) l’ottavo consigliere sarà il primo dei candidati non eletti tra tutte le liste indipendentemente dalla struttura di appartenenza c) a parità di numero di preferenze sarà eletto il candidato con più anni d’iscrizione nel Gruppo MITO ed in caso di ulteriore parità il più anziano di età d) è possibile esprimere una sola preferenza per ogni lista f) Il Presidente non esclude un consigliere della stessa istituzione g) Il Presidente uscente parteciperà al Consiglio Direttivo senza però espressione di voto ( non esclude un consigliere della stessa istituzione) h) Gli appartenenti al Consiglio Direttivo non potranno essere rieletti per più di due mandati consecutivi

REGOLAMENTO art. 2 - ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO E DEL PRESIDENTE Le candidature per l'elezione degli otto consiglieri e del Presidente Eletto, devono pervenire al Presidente in carica 90 giorni prima della data prevista per le elezioni e verranno tempestivamente diffuse a sua cura a tutti i Soci; non sono ammesse candidature multiple. Prima di procedere alla votazione per l'elezione del Consiglio Direttivo su proposta del Presidente del Consiglio Direttivo verrà nominata la Commissione Elettorale composta da un Presidente del Seggio, un Vice Presidente e tre Scrutatori scelti tra coloro che hanno diritto di voto In ogni caso i componenti del Seggio elettorale non dovranno essere tra i candidati all’elezione medesima. La Commissione Elettorale avrà il compito di verificare la regolarità delle procedure elettive e di dirimere eventuali contestazioni o problematiche relative alle elezioni stesse e sarà inoltre incaricata di effettuare le operazioni di spoglio telematico Per esprimere il voto per via telematica gli aventi diritto dovranno collegarsi al sito MITO GROUP , accedere all’apposita “area riservata” inserendo le proprie credenziali di autenticazione e quindi esprimere le proprie preferenze con le modalità indicate nel sito. In sede congressuale sono allestite postazioni di voto elettronico finalizzate a consentire agli aventi diritto, comunque non oltre l’orario di chiusura previsto per il seggio telematico, la possibilità di esprimere il voto con le medesime modalità e garanzie di cui sopra. Il sistema informatico è progettato in modo tale da verificare preliminarmente, in automatico, che il Socio ABBIA I REQUISITI RICHIESTI DALLO STATUTO PER ESPRIMERE IL VOTO. . Per ciascuna carica istituzionale è possibile esprimere una sola preferenza per lista. L’identità del Socio votante sarà resa anonima dal sistema informatico e le preferenze espresse saranno criptate e trasmesse all’urna elettronica e conservate presso la Società che gestisce il software per il voto telematico. L’urna elettronica non sarà in alcun modo accessibile sino al termine delle operazioni di voto, allorché la Società che gestisce il software per il voto telematico consegnerà, personalmente al Presidente della Commissione Elettorale, apposite credenziali di autenticazione che consentano di decriptare e prendere visione dei risultati delle votazioni. Tali credenziali saranno generate secondo modalità che ne garantiscono la segretezza fino all’atto del loro impiego. In ogni caso, l’apertura dell’urna elettronica dovrà avvenire durante l’Assemblea nel corso della quale è prevista la nomina del nuovo Consiglio Direttivo ed i risultati delle votazioni saranno contestualmente resi noti dal Presidente della Commissione Elettorale