Acido jaluronico nel trattamento dell’IPP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISFUNZIONE ERETTILE DOPO CHIRURGIA PELVICA
Advertisements

Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
MEDIATORI INFIAMMAZIONE ACUTA
L’incurvamento Ventrale congenito del pene: alternativa chirurgica
Efficacia della Tamsulosina nella disfunzione erettile in pazienti con prostatite cronica tipo III Ubaldo Cantoro, Francesco Catanzariti, Luigi Quaresima,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Università degli Studi di Napoli Federico II Chirurgia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Direttore Prof. Alessandro Settimi.
PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA’ DI MILANO.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
Cellule staminali: terapia della cornea Denise Pau e Giorgia Sitzia.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
A PROSPECTIVE RANDOMIZED TRIAL ABOUT MUSIC LISTENING TO DECREASE DISCOMFORT DURING SWL E. Dalmasso, A. Bosio, P. Destefanis, A. Buffardi, E. Alessandria,
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
IL CEMENTO & POLPA DENTARIA. LA STRUTTURA DEL CEMENTO Il cemento (B) ricopre la radice dei denti ed è, anch’esso, una variante del tessuto osseo. A differenza.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
PRODOTTI DI QUARTA GAMMA: STRATEGIE INNOVATIVE
Terapia medica: dalla “vitamina e” alle “collagenasi”
X CONVEGNO NAZIONALE SULLA BIODIVERSITÀ
FRATTURE DI CALCAGNO: TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO DEDICATO
Fabio Rinaldi 1, Franco Gasparri2, Valentina Giannini2
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA
Medicina di Genere Che cosa è?
quale imaging ? Michele Barbera Filippo Barbiera
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
Glycine Max Irradiato (UVB)
Tessuto cartilagineo.
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Obiettivi del trattamento
TERAPIA CON PLASMA ARRICCHITO DI PIASTRINE
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
PROTOCOLLO (Inositolo)
Corticosteroidi MINERALCORTICOIDI GLUCOCORTICOIDI
ADVANCED OXIDATIVE PROTEIN PRODUCTS (AOPP)
Epiteli di rivestimento S.Beninati
Osteocondrosi.
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
Umberto Basso, IOV PADOVA
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
IL PANCREAS ENDOCRINO.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
50° Congresso nazionale SItI, Torino 2017 (Rosignoli P.)
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
III Meeting delle Neuroscienze Toscane
Cellule staminali. Prof. Fabio Zanchini Università degli Studi della Campania ‘’L.VANVITELLI’’ Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Ortopedica e Traumatologica Clinica.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
Transcript della presentazione:

Acido jaluronico nel trattamento dell’IPP A. ZUCCHI M. Di Biase, J. Rossi Devermandois, A. Paladini, D. Cocca  Clinica Urologica ed Andrologica Università di Perugia

TERAPIE PIU’ DIFFUSE infiltrazioni con verapamil1 Infiltrazioni con IFN a-2b2 infiltrazioni con CCH3 Ionoforesi4 (Traction devices, Vacuum devices)5 ESWL6 I dati della letteratura si basano su singole esperienze TERAPIA PIU’ EFFICACE ??? NESSUN FARMACO o TRATTAMENTO è considerato attualmente come “GOLD STANDARD” 1Urology 1998; 51:620–6 ;2J Urol 2006; 176:394–8;3J Urol 1993; 149: 56–8 4J Urol 2007; 177: 972–5 ;5J Sex Med 2008; 5: 1468–73 ;6Int J Impot Res 2004; 16:448–51

ACIDO IALURONICO A PH fisiologico i gruppi carbossilici delle unità glucuroniche sono ionizzati, conferendo alla molecola elevata polarità e quindi un’elevata solubilità in H2O Nella matrice amorfa di un tessuto connettivo si dispone nello spazio in una conformazione aggregata incamerando numerose molecole H2O IDRATAZIONE, TURGIDITA’ PLASTICITA’, VISCOSITA’ Azione ANTI-URTO/LUBRIFICANTE

ACIDO IALURONICO CHIRURGIA ESTETICA CHIRURGIA OTOLOGICA CHIRURGIA OFTALMICA eliminare rughe previene invecchiamento della pelle rigenerante di membrane timpaniche perforate produzione di lacrime artificiali interventi sul corpo vitreo dell’occhio ORTOPEDIA … già nel ’71 ritroviamo studi sull’utilizzo dell’ac. Ialuronico Clin Orthop Relat Res 1971; 80:25-32

ACIDO IALURONICO (ATTIVITA’ ANTIINFIAMMATORIA) Analisi dei campioni di liquido sinoviale prelevati da pazienti affetti da borsite sovra-rotulea ELEMENTI PROTEICI COINVOLTI NEL PROCESSO INFIAMMATORIO (APOLIPOPROTEINA A1, INTERLEUCHINA 1 β, ALFA-1 ANTITRIPSINA e METALLO-PROTEINASI) Dopo trattamento le concentrazioni totali delle proteine nei campioni di liquido sinoviale, erano significativamente ridotte (p <0.05) Experimental Gerontology 52 (2014) 30–35.

ACIDO IALURONICO (ATTIVITA’ ANTIOSSIDANTE) Lo Stress Ossidativo svolge un ruolo importante nella degradazione delle cartilagini e nella patogenesi di OA. I radicali liberi dell'ossigeno (ROS), sono coinvolti nei processi degenerativi cellulari1-2 I livelli di ROS del liquido sinoviale dopo trattamento con Ac. Ialuronico, si sono ridotti rispetto ai livelli pre-rattamento3-6 Inflamm Res 2010; 59:471–7 Osteoarthritis Cartilage 2005; 13:643–54 Clin Rheumatol 2005; 24:497–501 Clin Rheumatol 2007;26:1306–11 Osteoarthritis Cartilage 2003; 11:747–55 Osteoarthritis Cartilage 2004; 12:536–42

Nella fisiopatologia di IPP, ritroviamo gli stessi meccanismi infiammatori e lo stress ossidativo che sono alla base delle più comuni patologie di tipo osteo-articolari TRAUMA PENIENO con distacco della tunica albuginea e piccolo ematoma FISIOPATOLOGIA IPP AZIONE AC. IALURONICO Marcata azione endotelio protettiva Accumulo di fibrina Blocco espansione linfocitaria , disattivazione macrofagi interferendo con la loro maturazione Richiamo di cell. infiammatorie e piastrine Inibizione della formazione e maturazione del collagene indotta dall’azione di citochine infiammatorie Eccessiva produzione di COLLAGENE Interferisce con le glicoproteine responsabili nell’induzione della calcifilassi ectopica FORMAZIONE E CALCIFICAZIONE PLACCA PENIENA

65 pazienti Sex Med 2016

1 infiltrazione a settimana per 10 settimane Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad un ciclo di 10 infiltrazioni intra-lesionali con Acido Ialuronico : 1 infiltrazione a settimana per 10 settimane Sex Med 2016

Dopo trattamento le dimensioni della placca erano ridotte in 37 pazienti (57%), invariate in 24 (37%) e aumentate in 4 (6%) Sex Med 2016

MIGLIORAMENTO COMPLESSIVO DEL 70% AL QUESTIONARIO PGI-I Dopo trattamento la percentuale di pazienti con un IIEF score <21 si è ridotta da 55% (36 pz.) a 40% (25 pz.) Sex Med 2016

Scopo dello studio: valutare l’efficacia e la tollerabilità dell’Acido Ialuronico confrontandolo con Verapamil, nel trattamento dell’IPP Andrology 2017

132 pazienti trattati: 69 Verapamil – 63 ac. Ialuronico End Point Primario: MIGLIORAMENTO RECURVATUM (rispetto alla baseline) End Point Secondario: MIGLIORAMENTO IIEF E RIDUZIONE DIMENSIONI PLACCA Andrology 2017

RISULTATI Miglioramento complessivo dell’IIEF e riduzione dimensioni placca in entrambi i gruppi (p<0.001) ma migliori risultati nel gruppo trattato con ac. Ialuronico Recurvatum migliora statisticamente solo nel gruppo trattato con acido ialuronico (sia rispetto alla baseline che confrontato con gruppo Verapamil) Andrology 2017

ESPERIENZA CLINICA UROLOGICA PERUGIA 22 PAZIENTI TRATTATI (2016/2017) SODDISFATTI AL PGI-I: 65% IIEF >21: 70%

CONCLUSIONI ACIDO IALURONICO La maggior parte della letteratura attuale non fornisce un’indicazione chiara riguardo la terapia conservativa nella IPP ACIDO IALURONICO è dispositivo non farmaco risoluzione del dolore dopo poche applicazioni riduzione delle dimensioni della placca riduzione del grado di incurvamento

GRAZIE PER L’ATTENZIONE !

Non paragonabili Costi Rischio/beneficio