INFLUENZA tipo A (H1 N1) e la fornitura di un kit igienizzante negli ambienti di lavoro per prevenire e limitare il contagio al personale e ai lavoratori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
Advertisements

PROTEGGIAMO IL NOSTRO APPARATO RESPIRATORIO
“Ai confini della vita: i Virus”
Influenza affezione respiratoria acuta trasmessa per via aerea ed ha un esordio brusco ed improvviso dopo l’ incubazione di 2-3 giorni sintomatologia.
Le zanzare Non più un problema di sola molestia ma un rischio per la trasmissione di malattie infettive.
Apparato Respiratorio
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 La vaccinazione contro l’influenza non deve essere associata in alcun modo con la SARS.
 Quanti Paesi sono toccati dal percorso di uno smartphone?  Quali materiali sono impiegati nella sua costruzione? Life Cycle Assessment.
La Business Continuity dall’esperienza Unicredit alla P.A.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Prevenire il raffreddore
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Infortuni da caduta in piano: analisi delle cause più frequenti
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
Amministratore Delegato Carron Cav. Angelo S.p.a.
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
Alternanza scuola/lavoro
La segnalazione : Incident Reporting
DENTAL.EFFE DI FASANO NICOANTONIO
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
Leucemia.
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
Corso di Formazione per gli Operatori del Settore Alimentare
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
Leptospirosi l'animale si infetta
Leishmaniosi.
Anno Promozione di un'alimentazione corretta
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Corso di formazione on-line
Guida operativa per le Imprese
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
[Nome progetto] Relazione finale
Corso di Diritto dell’Unione
Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi
Presidio Ospedaliero Ravenna
Enfisema polmonare.
Insieme contro l’influenza
RIVOLUZIONE PRIVACY 2018.
1/2 INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
Il preposto.
[Nome progetto] Relazione finale
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Sicurezza e Salute sul Lavoro
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
Risultati del sondaggio - Globale
La catena dell’infezione
DISSESTI IDROGEOLOGICO
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Transcript della presentazione:

INFLUENZA tipo A (H1 N1) e la fornitura di un kit igienizzante negli ambienti di lavoro per prevenire e limitare il contagio al personale e ai lavoratori Paolo Guerra Resp.le Tecnico HIPROCHEM-OSD del Gruppo Ecotech Campogalliano (MO) www.ecobirds.it

Cosa è l’influenza A (H1N1) Trattasi di una infezione virale dell’apparato respiratorio, ovvero originata da un nuovo virus influenzale tipo A (H1N1). Le problematiche non sono rappresentate tanto dalle manifestazioni cliniche che sono per lo più lievi, ma dal fatto che il virus si propaga con estrema facilità. Ovvero il contagio è molto più facile rispetto alle consuete influenze virali comparse sinora.

Da dove viene questo virus ? I primi casi di influenza A (H1N1) si sono verificati in Messico nella tarda primavera di quest’anno. Il virus in Italia è arrivato i primi di maggio 2009. In Emilia-Romagna i primi casi si sono registrati alla fine di maggio.

Come si trasmette il virus? Il contagio avviene fra le persone (non come la Chikungunya veicolata dalle zanzare !!!), ed attraverso: - le gocce di saliva, - il contatto con le superfici o i materiali infetti, - i contatti stretti con persone portatrici del virus (baci, abbracci, etc.).

Quali sono i sintomi ? Febbre improvvisa con temperature > 38°C. Difficoltà respiratorie (tosse, raffreddore). Quanto sopra associato ad almeno uno dei seguenti sintomi: - brividi, dolori muscolari e articolari, - mal di pancia, diarrea vomito (soprattutto nei bambini).

Alcuni dati sulla diffusione ? In Emilia-Romagna i casi di contagio confermati al 22 settembre 2009 sono 436 su un totale di 1.568 casi segnalati. I casi effettivamente gravi sono stati 2: il ragazzo ricoverato a Monza, e una signora deceduta a Cesena. Casi che non indicano l’aumento di aggressività del virus, ma la pericolosità in caso la persona abbia patologie pregresse.

Come proteggersi ? Tossire o starnutire con un fazzoletto di carta da gettare subito dopo l’uso. Assicurare una buona pulizia delle superfici e dei materiali con i quali si entra in contatto. Al primo posto delle raccomandazioni di qualsiasi organizzazione sanitaria, si indica: LAVARE – PULIRE – DISINFETTARSI accuratamente le mani!!!

Cosa poter proporre ? La fornitura di un kit igienizzante “STOP ALL’INFLUENZA” per la disinfezione delle mani come strumento per prevenire o meglio limitare il contagio. Un kit di utilizzo immediato da introdurre negli uffici e nelle aziende pubbliche e private. Per tutti i lavoratori ed i dipendenti che operano nelle collettività, in adiacenza o prossimi al contatto con estranei, turisti, ospiti, visitatori, trasportatori.

Il kit igienizzante per il personale Utile per 6 persone, da collocare negli ambienti di lavoro e a disposizione di coloro che possono esporsi al contagio (colleghi, visitatori, ospiti, trasportatori, etc.)

Come è composto il kit/1? 6 flaconcini da 100 ml come dotazione personale, quindi per 6 persone. 3 flaconi da 500 ml da collocare in 3 punti strategici dell’ufficio e dell’area di lavoro. 1 tanica da 5000 ml quale ricarica dei flaconi. 3 cartelli per segnalare le 3 postazioni. igienizzanti da 500 ml e per sensibilizzare il personale alla pulizia delle mani.

Come è composto il kit/2 ? 3 confezioni con 30 salviette cad. e relativi flaconi di igienizzante utili per pulire le superfici di lavoro (maniglie, tastiere, tavoli). 1 barattolo di Presidio Medico Chirurgico disinfettante spray da 500 ml per disinfettare gli ambienti di lavoro, i mezzi trasporto, le cabine, le aree di ristoro e ogni altro luogo potenzialmente a rischio e soggetto ad elevate frequentazioni.

Composizione del kit igienizzante(*) A questi si aggiungono tre cartelli segnalatori delle postazioni, con tre confezioni di salviette e con l’igienizzante da imbibire le stesse per pulire le superfici. (*) A causa dei frenetici acquisti di questi prodotti sul mercato, la forma dei flaconi può essere diversa.

Per quante persone e quanto dura? Il kit è predisposto per 6 persone e per alcuni locali a rischio nei quali nebulizzare il PMC. Un uso razionale del kit permette di ottenere una adeguata pulizia e disinfezione per circa 4 mesi, il periodo più critico per l’ A (H1N1). Qualora necessario, è possibile fornire la tanica da 5000 ml per future ricariche dei dispenser forniti.

Come si usa il liquido igienizzante? Una dose di 2-3 ml sulle mani con successiva frizione per 30” come sotto raffigurato 1 2 3 6 7 5 4

Come si usa lo spray disinfettante ? Il barattolo da 500 ml è utile per qualsiasi locale dove la frequenza di persone sia elevata e il contatto con le superfici sia frequente. Azionare la bomboletta spray nel locale e direzionarla sulle superfici mantenendo una distanza di 15-20 cm. La sua efficacia si esplica con un contatto/esposizione di 15-20 minuti dall’erogazione.

Per quale motivo acquistarlo ? Per tutelare i propri dipendenti esposti al contagio (portinerie, commessi, trasportatori, impiegati, infermieri, vigili, addetti alle pulizie, etc. etc.) anche in base alle norme sulla sicurezza dei lavoratori (D.L. 81/2008). Non tanto per la gravità della malattia, ma per la facilità di contagio e la natura pandemica stessa che può provocare l’assenza contemporanea delle persone operanti in azienda, nell’ufficio, nell’ambiente di lavoro e nei negozi e attività in genere.

Perché questo kit e non altri? A differenza di altri prodotti sul mercato il liquido igienizzante è a base di etanolo, una sostanza idroalcolica e ipoallergenica effettivamente disinfettante. A differenza della maggior parte dei prodotti attualmente proposti per questa influenza, è un composto registrato e testato secondo i più rigidi protocolli vigenti in Francia. E’ risultato attivo contro diversi batteri e virus, compresa l’influenza tipo A (H1N1) determinata secondo la metodologia EN 14476. Perché evapora rapidamente e non appiccica sulle mani.

Informativa sui prodotti Scheda tecnica kit igienizzante. Scheda di sicurezza liquido igienizzante. Scheda tecnica spray igienizzante. Scheda sicurezza spray igienizzante.