PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La via della seta Storie e percorsi di una delle più importanti vie commerciali della storia.
Advertisements

Relazione MARCO POLO Silvia Bravin.
Dalle città stato all’impero
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
Le grandi scoperte geografiche e la formazione degli imperi coloniali
L'Islam, una nuova religione monoteista
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Civiltà e religioni.
Istanbul Istanbul, città della Turchia, fu fondata nel 660 a.C. dai coloni greci con il nome di Bisanzio, poi divenne provincia romana e nel 330 capitale.
I Germani e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
LA SCOPERTA DEL «NUOVO MONDO» E GLI IMPERI COLONIALI
Nel mare ci sono i coccodrilli
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
LA VIA DELLA SETA.
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
Marco polo ricerca Fatta da Chiara Pefumi Giovanni Venturini
Milano: da comune a signoria.
Dal mar Mediterraneo agli oceani infiniti
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
Genova: città-porto.
23. L’imperialismo coloniale
Arte etrusca.
DAL MAR MEDITERRANEO AGLI OCEANI INFINITI
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
Ai confini dell'Europa: popoli e imperi asiatici
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
ALEXANDER OLIVER STONE.
Sguardi sulla storia volume 1
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
Alessandro Magno e l’Ellenismo
Assiri Storia 1.
Hittiti Storia 1.
Persiani SLIDE (Storia 1).
Arabia prima di Maometto
MAPPA CONCETTUALE Antico Egitto.
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
L’ascesa dell’occidente
1. La ripresa dei commerci
L’alto medioevo in europa
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
Arte paleocristiana.
TURCHIA Superfi Turchia Italia
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
Civiltà e Imperi a confronto
Sapreste dare una definizione della parola economia?
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
1. La globalizzazione arcaica
Lez. 4 b L’ Islam e l’Europa
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Civiltà e Imperi a confronto
Primo biennio dei Licei
Paolucci, Signorini La storia in tasca
La rinascita economica dell’Occidente
INTRODUZIONE Il Medioevo.
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Arabia pre-islamica Corso di storia 2.
Le trasformazioni in asia india e Cina
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Tutto ciò che vede e racconta
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
Transcript della presentazione:

PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari per il biennio La via della seta I contatti culturali e commerciali fra l’Occidente e l’Oriente Autore: Luca Montanari 1

Occidente Oriente OCCIDENTE E ORIENTE Dal IV millennio a.C. 2 Migrazioni dei popoli indoeuropei Influenza della cultura greca Forza politica e militare di Roma Oriente Antichissima civiltà della Cina imperiale Sviluppi culturali in India e Giappone Prosperità economica e commerci Globo terrestre con l’Oriente (a sinistra) e l’Occidente (a destra), tratto dalla Cosmografia di Francesco Barozzi (1607). 2

Re Dario I di Persia (550-486 aC), in un bassorilievo LA VIA REALE PERSIANA Dal VII al IV secolo a.C. L’impero achemenide costruisce la via reale persiana per congiungere Ecbatana a Susa e al porto di Smirne. La via reale persiana supera i 3000 chilometri di lunghezza e permette l’unità dell’Impero. 3000 CHILOMETRI Collegamenti con altre vie commerciali che provengono dall’India e dall’Asia centrale. PORTA DELL’EST I viaggiatori che non possono cambiare spesso i cavalli coprono la distanza Ecbatana-Smirne in tre mesi. I messaggeri del Gran Re impiegano nove giorni. LUNGO VIAGGIO Il Gran Re garantisce la difesa e la manutenzione della strada, che è dotata di stazioni di cambio e punti di alloggio. Re Dario I di Persia (550-486 aC), in un bassorilievo a Persepoli. 3

ALESSANDRO E L’ELLENISMO Dal IV al I secolo a.C. 329 a.C.: Alessandro Magno raggiunge il Tagikistan e fonda Alessandria Eskate («l’Ultima»). Nearco apre la via marittima verso la Macedonia e l’Occidente. Contatti tra il mondo greco e l’India. Intrecci culturali. Necessità di controllo e amministrazione di un territorio vastissimo. Potenziamento del sistema stradale persiano. Traffici commerciali e scambi di idee. Nozze di Alessandro Magno in un affresco di Mariano Rossi (1731-1807) nella Reggia di Caserta. VIDEO Alessandro Magno https://www.youtube.com/watch?v=Chl_Iw45qu0 4

GLI UNNI E LA CINA LO SAI CHE… 5 Nel II secolo a.C. l’impero cinese teme le razzie degli Hsiung Nu (gli Unni). L’ambasciatore Chang Ch’ien viene inviato a Ovest a trattare un’alleanza difensiva con la tribù degli Yüeh Chi. Il viaggio non riscuote alcun successo politico, ma «apre» il percorso della futura Via della Seta. 5

Le vie terrestri e le rotte marittime che conducono da Roma alla Cina. LA VIA DELLA SETA Dal I secolo a.C. Le vie terrestri e le rotte marittime che conducono da Roma alla Cina. 6

RAMI SETTENTRIONALI RAMI MERIDIONALI I PERCORSI DELLA VIA DELLA SETA Dal I secolo a.C. RAMI SETTENTRIONALI RAMI MERIDIONALI Chang’an (attuale Xi’an), Gansu. Tre rami: a Sud e a Nord del deserto Taklamakan; segmento di Alma Ata. Si riuniscono a Sordiana. Uzbekistan, Afghanistan, Turkmenistan e Iran fino a Baghdad e, poi, al Mediterraneo. Si attraversa il Karakorum. Viaggio dalla Cina al Pakistan attraverso il Sichuan. Dall’Oceano Indiano si procede via mare. 7

ROMA: LA SETA AL BANDO? Dal I secolo a.C al V secolo d.C. 8 Secondo la tradizione, Cesare porta a Roma vessilli di seta. Tessuto prezioso e molto ambito dalle famiglie benestanti. Cominciano i traffici dei privati verso l’Oriente. L’acquisto della seta fa confluire parecchie risorse dal territorio romano all’Oriente. I primi contatti ufficiali con i cinesi avvengono nel 166 d.C. L’impero proibisce la seta poiché rappresenta una degenerazione morale. Menade in abito di seta, Napoli, Museo Nazionale. 8

Contatti culturali con l’Occidente Intrecci etnici con l’Oriente I SIMBOLI DELLA STORIA ARTE E RELIGIONE Il buddhismo cresce e si diffonde lungo la via della seta. Contatti culturali con l’Occidente Intrecci etnici con l’Oriente L’eroe greco Eracle, nelle sembianze orientali di Vajrapani, protegge il Buddha. Monaco buddista dell’Asia Centrale in compagnia di un monaco dell’Asia Orientale. 9

OCCIDENTE ORIENTE LA DECADENZA DELLA VIA DELLA SETA Dal V secolo d.C. L’Occidente conosce una profonda decadenza economica. I commerci su vasta scala si bloccano per il crollo della domanda di beni di lusso. Il nuovo assetto geopolitico pone le basi per la nascita delle monarchie nazionali e per l’ascesa dei comuni italiani. OCCIDENTE L’Oriente vive un’epoca di instabilità. L’ascesa dell’Islam cambia i rapporti di forza nel Vicino e nel Medio Oriente. Nessuna formazione politica o statale riesce a garantire la continuità del percorso della via della seta. ORIENTE VIDEO Il Medioevo https://www.youtube.com/watch?v=BGkXO2SkkNo 10

Forte rete di commerci e comunicazioni tra l’Occidente e l’Oriente. LA «PAX MONGOLICA» Dal 1215 al 1360 d.C. Gengis Khan conquista un vasto impero e impone un ordine basato sul terrore e la forza delle armi. L’impero mongolo assicura grande stabilità e rilancia la prosperità economica. Forte rete di commerci e comunicazioni tra l’Occidente e l’Oriente. La ripresa dell’Europa riapre la Via della Seta dopo la crisi del Medioevo. Gengis Khan morente, miniatura dal Livre des merveilles du monde, Francia, XV secolo. 11

Marco Polo in un ritratto di Annibale Strata. I PROTAGONISTI DELLA STORIA MARCO POLO Marco Polo (1254-1324) è un nobile veneziano. Nel 1271 parte per l’Asia con il padre Niccolò e lo zio Matteo. Entra nella corte di Gengis Khan e si guadagna la fiducia dell’imperatore. Si impegna in missioni diplomatiche per conto dell’impero mongolo. Nel 1298 viene catturato prigioniero dai genovesi a Curzola. Nel periodo della detenzione racconta il viaggio in Oriente nel «Milione». Marco Polo in un ritratto di Annibale Strata.  VIDEO I viaggi di Marco Polo http://www.raistoria.rai.it/articoli/i-viaggi-di-marco-polo/25030/default.aspx 12

IBN BAṬṬŪṬA I PROTAGONISTI DELLA STORIA Ibn Baṭṭūṭa è uno dei più celebri esploratori del mondo arabo. Effettua lunghi viaggi nell’Africa Nera, nell’Asia Centrale e nel Medio Oriente. Nel XIV secolo percorre la via della seta. Scrive un libro di memorie che passa alla storia con il titolo di Riḥla («viaggio»). In alto la mappa dei viaggi (1325-1355) di Ibn Baṭṭūṭa. A sinistra il principe e la sua carovana nel deserto del Sahara. In basso la moschea di terra e fango di Djenne (Mali).   «Un dono di gran pregio per chi vuol gettar lo sguardo su città inconsuete e peripli d’incanto» Ibn Baṭṭūṭa 13

Il legame culturale e commerciale fra Oriente e Occidente resta saldo. LA VIA DELLE SPEZIE Dal XIII al XV secolo d.C. BASSO MEDIOEVO Il commercio delle spezie diventa fondamentale per l’Europa e per l’Oriente. La Repubblica di Venezia costruisce la propria fortuna sul mercato di questi beni di lusso. Il trasporto delle spezie per l'Occidente e lo scarico in Oriente in miniatura dal Livre des merveilles du monde, Francia, XV secolo. Il legame culturale e commerciale fra Oriente e Occidente resta saldo. 14

TAMERLANO IL GRANDE I PROTAGONISTI DELLA STORIA 15 Tamerlano il Grande (1336-1405) è un condottiero musulmano di origini mongolo-turki. Sogna di ricostruire l’impero di Gengis Khan e si ritiene un «combattente per la fede». Intraprende lunghe campagne militari e sconfigge il regno turco-mongolo dell’Orda d’Oro. Conquista parte dell’India e si spinge a combattere contro i popoli islamici fino al Medio Oriente. Fonda il vastissimo impero timuride, ma si fa chiamare emiro. Alla sua morte, i territori conquistati si disgregano in un insieme di realtà differenti. Monumento a Tamerlano il Grande, Samarcanda. 15

SAMARCANDA I LUOGHI DELLA STORIA La Moschea del Registan, a Samarcanda, in Uzbekistan.  La Moschea di Bibi-Khanym, fondata da Tamerlano e ricostruita nel XX secolo, a Samarcanda, in Uzbekistan.  Capitale e simbolo del progetto di Tamerlano il Grande Crocevia di culture tra l’Oriente e l’Occidente 16

LA FINE DEI TRAFFICI Dal XV secolo d.C. Frammentazione dell’Impero di Tamerlano Ricerca di nuovi sbocchi commerciali Instabilità lungo il percorso della via della seta Calo dei traffici commerciali verso l’Asia Caduta di Costantinopoli Necessità di aprire una nuova via per le Indie Viaggi di esplorazione Scoperta delle Americhe 17

ISTANBUL I LUOGHI DELLA STORIA Porta dell’Oriente Luogo di scontro Il Maghreb e il Medio Oriente. Miniatura ottomana di fine XVI secolo.  Porta dell’Oriente Luogo di scontro Cerniera tra culture Veduta di Istanbul 18

1 2 3 FISSIAMO I CONCETTI E ORA… Quali sono le origini più antiche della via della seta? Pensa alla rete stradale dell’impero achemenide e alle conquiste militari di Alessandro Magno. 1 Perché l’impero romano non gradisce la massiccia importazione della seta? Quali erano le conseguenze economiche del commercio dei beni preziosi? 2 Quando avviene il declino della via della seta? Ritieni che i fattori geopolitici elencati nella scheda 17 siano stati determinanti per lo sviluppo dell’età moderna? 3 19