COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
SCUOLA DELL’ INFANZIA DI MARTORANO A.S
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
ONTOPED Le ontologie dell’Educazione Motoria
Il valore della vita emotiva
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA
alla cultura scientifica
PROGETTO GIORNATA SCOLASTICA
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Salute Definizione dell’OMS
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
COMPETENZA MATEMATICA
Fattori di rischio e fattori di protezione
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Università degli Studi di Macerata
Conoscenze, abilità, competenze
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO IN AMBITO SCOLASTICO
L’Istruttore Riflessioni.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Dott. Antonio verginelli
Roncola – Capizzone - Strozza
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Organizzazione Aziendale
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
Scuola Secondaria di primo grado
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
per un Apprendimento di qualità
Guadagnare salute… con le Life Skills EMOZIONI IN GIOCO
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Che cosa intendiamo per educazione
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
SPORT SCOLASTICO e SPORT GIOVANILE : quali interazioni possibili
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
SCUOLA STATALE DI I GRADO "Italo Calvino" - PIACENZA Sede "Don Lorenzo Milani" Via Boscarelli 23 - Piacenza - tel Sede "Angelo Genocchi"
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
per un Apprendimento di qualità
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza
Formazione e ricerca scientifica
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
Bullismo e Cyberbullismo
Spazio-Incontro di CO-PROGETTAZIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE A 8 ANNI la scoperta della palla e dell’attenzione al suo controllo in relazione con i primi.
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria
أشّرعة السلام Vele per la Pace
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
progetto Legal MENTE giovane
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO BENESSERE E STILI DI VITA Centro Congressi Hotel Giò - Perugia 11/01/2017 - IL CORPO IN MOVIMENTO COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO

( Piano Nazionale delle Politiche per l’Educazione Fisica e Sportiva) Il P.N.P.E.F.S. ( Piano Nazionale delle Politiche per l’Educazione Fisica e Sportiva) Si pone come finalità prioritaria il potenziamento dell’Educazione Fisica curricolare ed extracurricolare, per favorire lo sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano e attivo, con particolare attenzione all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport. La Legge107/2015 (Art. 1 Comma 7 lettera g) …….potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport…….,

PROTOCOLLO D’INTESA OBIETTIVI: È stato rinnovato il 28/11/2016, al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Protocollo d’Intesa tra il MIUR e il CONI, sottoscritto dal Ministro Stefania Giannini e dal presidente del Comitato Olimpico Nazionale Giovanni Malagò. OBIETTIVI: continuare a promuovere l’educazione sportiva degli alunni; favorire l’acquisizione di corretti stili di vita; prevenire il disagio giovanile e superare la dispersione scolastica; contrastare il bullismo e tutte le altre forme di violenza; favorire lo sviluppo dell’educazione alla legalità.

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) con il termine «Skills for life» si intendono «tutte quelle skills (abilità, competenze) che è necessario apprendere per mettersi in relazione con gli altri e per affrontare i problemi, le pressioni e gli stress della vita quotidiana. La mancanza di tali skills socio-emotive può causare, in particolare nei giovani, l’instaurarsi di comportamenti negativi e a rischio in risposta agli stress: tentativi di suicidio, tossicodipendenza, fumo di sigaretta, alcolismo, ecc.» Lo scopo principale dell'acquisizione di "competenze per la vita" è, in sintesi, il superamento degli ostacoli e la capacità di vivere al meglio delle proprie possibilità. Saper risolvere i problemi (problem solving); Saper prendere decisioni (decision making); Creatività Senso critico Autoconsapevolezza Capacità relazionali Comunicazione efficace Gestione delle emozioni Gestione dello stress Empatia

il GIOCO……… Muoversi è il primo fattore di apprendimento: I bambini prendono coscienza del proprio corpo, utilizzandolo fin dalla nascita come strumento di conoscenza di sé nel mondo. Muoversi è il primo fattore di apprendimento: cercare, scoprire, saltare, lanciare, correre, arrampicarsi è fonte di benessere e di equilibrio psico-fisico………… e tutto questo il bambino lo fa attraverso……… il GIOCO………

…….E’ LA NORMALE MODALITA’ DI ESPRESSIONE INFANTILE. LA CAPACITA’ DI SODDISFARE E CREARE PIACERE A COLORO CHE LO PRATICANO; LA LIBERTA’ ASSOLUTA DI SCEGLIERE E/O PARTECIPARE; UN UTILE STRUMENTO DI RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA’;

IL GIOCO COINVOLGE IL BAMBINO NELL’INTEREZZA DELLA SUA PERSONALITA’: PENSIERO CORPOREITA’ EMOZIONI

GIOCO DI MOVIMENTO Partendo da: individuazione delle capacità motorie di base del bambino Creazione del gioco capace di stimolare quelle capacità Cercare le varianti da utilizzare per sollecitare maggiormente tali capacità o per sollecitarne altre che non erano chiamate in causa nella versione-base del gioco VARIAZIONE e VARIABILITA’ sono due concetti chiave nella letteratura scientifica dello sviluppo umano (Hadders-Algra, 2010) VARIAZIONE Repertorio di comportamenti motori VARIABILITA’ capacità di selezionare quale comportamento motorio utilizzare

INTERCONNESSIONE TRA ATTIVITA’ MOTORIA E I QUATTRO DOMINI DELLA PERSONA Abilità di vita Funzioni cognitive e creatività Coordinazione motoria Efficienza fisica ATTIVITA’ MOTORIA

SCUOLA EXTRASCUOLA 3 – 7 anni Centri di attività motorie polivalenti Curricolo verticale di educazione fisica per competenze trasversali 3 – 7 anni Ed. fisica + giochi tradizionali + attività motorie in classe Dai 7 anni Ed. fisica + multi-sport Dagli 11 anni Ed. fisica + tecniche sportive multidisciplinari Dai 14 anni Ed. fisica + approfondimenti tecniche sportive EXTRASCUOLA Progressione dal polivalente alla specializzazione Centri di attività motorie polivalenti Rotazione polisportiva Tecniche sportive multidisciplinari Tecniche sportive monodisciplinari

La strumentalizzazione del corpo, nel mito dello «sport spettacolo – commercio», annulla la dimensione ludica del movimento e, anziché sviluppare potenzialità e incoraggiare al superamento dei propri limiti con la pratica sportiva, crea selezione ed emarginazione. Perciò è fondamentale puntare…… Qualità dell’educazione Quantità e differenziazione delle opportunità di pratica motoria Condivisione delle risorse Sinergia inter-istituzionale Si va bene, ho soltanto corretto alcuni errori.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE