Indagini diagnostiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L’ “IMAGING” DIAGNOSTICO DEL FEGATO
Advertisements

Esami bioumorali Offrono preziose informazioni sulle condizioni di funzionalità di organi ed apparati (rene, fegato, midollo osseo ) e sull’ equilibrio.
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
DOLORE IN IPOCONDRIO DESTRO E SINISTRO
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
In costruzione.
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono :
Il pancreas è una ghiandola posta tra lo stomaco e l’intestino, produce il succo pancratico, che riversa nel duodeno. Esso è ricco sia di enzimi che.
ADDOME ACUTO IMAGING E PERCORSI DIAGNOSTICI
CONFERENZA NAZIONALE CIPOMO Terni, 13 novembre 2015 Emilio Duca Direttore regionale “Salute e Coesione Sociale” Costo dei markers tumorali e uso appropriato.
Day Service Ambulatoriale (DSA):riferimenti normativi DPCM su “Livelli Essenziali di Assistenza” “Nuovo Patto Salute” – Intesa Stato Regioni.
diagnostici dell’apparato digerente RX ESOFAGO – RX DIGERENTE
Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it E'
VANTAGGI RISCHI VANTAGGI RISCHI complicanze invalidità decesso guarigione controllo della malattia VALUTAZIONE DEL RISCHIO OPERATORIO.
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
Dott.Vincenzo Vigna: Seconda parte Rivedi su: Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE?
Il sangue è formato da una sospensione di cellule speciali in un liquido chiamato plasma. In un uomo adulto, il sangue costituisce circa 1/12 del peso.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
ADDOME ACUTO OBIETTIVI DIDATTICI
DIMENSIONE DEL PROBLEMA OLTRE DI DECESSI PREMATURI ALL'ANNO PER TUMORI E MALATTIE CARDIOVASCOLARI 350/ solo in ITALIA.
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Seconda parte. Esempi links interattivi della tabella costituita da progetti finanziati con 36,96 miliardi di dollari.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Le equazioni di Maxwell
Carlotta: un puzzle difficile
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Ospedale civile - BRESCIA
Le epatiti acute e croniche
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
Lattato deidrogenasi La lattato deidrogenasi (LDH o latticodeidrogenasi) è un enzima citoplasmatico con un'ampia distribuzione nei tessuti, dove catalizza.
LE PROTEINE.
( la febbre che ritorna………………)
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
Prof. Giuseppe Castaldo
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
CORSO BASE SIUMB DI ECOGRAFIA INTERNISTICA (NONA EDIZIONE)
Stadiazione T (NM) T1 non palpabile e non visibile T1a< 5%
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
INDAGINI RADIOLOGICHE
Ipertensione arteriosa
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
Isotopi radioattivi.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
IL SANGUE.
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
La Pressione arteriosa:
INDAGINI ENDOSCOPICHE
Laboratorio di Patologia Molecolare
IL PLASMACITOMA SOLITARIO ED EXTRAMIDOLLARE
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
Introduzione allo screening dei tumori
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Mioglobina Emoglobina
(sintesi presentazioni GAT 2010)
L’APPARATO CIRCOLATORIO
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
Ipertensione.
LE PROTEINE.
Carta di Accoglienza per pazienti e loro familiari
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

Indagini diagnostiche

Raccolta di campioni per esami ematochimici e colturali

Il flusso operativo nella Medicina di Laboratorio è costituito in toto da 3 fasi Gli studi hanno evidenziato che una grande percentuale di errori di laboratorio si verifica nella fase pre-analitica (46% - 68.2%),

Esami ematochimici Emocromocitometrico Emazie 4,5-5 milioni/mm3 nella donna e in 5-6 milioni/mm3 nell'uomo Leucociti 4.000 ai 10.000 per mm3 Hb Uomini: 14.0-17.5 (media 15.7) g/dl Donne: 12.3-15.3 (media 13.8) g/dl Piatrine 150000–400000 per mm³ Elettroliti – Na136-145 mEq/l; K 3,5-5 mEq/l PROVE DI FUNZIONALITA’ EPATICA Proteine (albumina, proteina C reattiva) Bilirubina totale 0.1-1.0 mg/dL 1.7-17 μmol/L diretta 0.0-0.2 mg/dL 0.0-3.4 μmol/L indiretta 0.2-0.8 mg/dL 3.4-13.7 μmol/L Transaminasi – Gamma GT – ENZIMI SIERICI

FUNZIONALITA’ EPATICA Proteine (albumina in primis) Bilirubina totale 0.1-1.0 mg/dL 1.7-17 μmol/L diretta 0.0-0.2 mg/dL 0.0-3.4 μmol/L indiretta 0.2-0.8 mg/dL 3.4-13.7 μmol/L ENZIMI SIERICI Transaminasi glutammico ossalacetica- e piruvica Gamma GT (molto sensibile di malattia epatica ma poco specifico poiché aumenta in caso di obesità, diabete, alcoolismo cronico ecc. ) Fosfatasi alcalina Fattori della coagulazione tempo di protrombina – (valuta l’efficacia della via estrinseca che si attiva per danno tissutale)

Funzionalità renale (azotemia 10-25 mg/dl, creatinina, acido urico, esame urine completo, clearance della creatinina, proteinuria) Glicemia 80-110 mg/dl HBA1c: prodotto di una reazione non enzimatica tra una molecola di glucoso e il gruppo ammino-terminale (- NH2) della valina presente nelle catene dell’emoglobina tra il 4 ed il 5-6%; comunque al disotto del 6.5% consente di valutare i valori glicemici medi nei due quattro mesi precedenti

Markers tumorali CEA (antigene carcino-embrionario) un tempo ritenuta associata solo alla diagnosi di tumore dell'intestino, oggi, si è scoperto essere associata anche ad altri tipi di tumori es. mammella, polmone, ovaio, utero pan­creas. CA125 è un marcatore del tumore dell'ovaio. soprattutto, per verificare l'andamento delle cure. CA19-9 è legato al tumore all'intestino, ma soprattut­to è associato al tumore del pancreas. CA 15-3, aumenta nei tumori della mammella. TPA (antigene polipeptidico tessutale)

colturali Urinocoltura Emocoltura Coprocoltura Coltura dei liquidi biologici Coltura espettorato

Radiologiche Rx torace Rx addome Rx arti Rx colonna …….

Rx torace

Rx diretta addome

Rx colonna

Radiologiche con mezzo di contrasto Urografia Clisma opaco Tubo digerente -----

Rx urografia Studia le alte e basse vie urinarie grazie alla somministrazione per via endovenosa di un mezzo di contrasto iodato che opacizza le strutture. Indicazioni: -studio della morfologia delle vie escretrici urinarie; -valutazione dell’integrità e funzionalità del parenchima renale; diagnosticare/studiare una situazione di calcolosi. Dieta priva di scorie, pulizia intestinale essendo i reni organi retro-peritoneali ATTENZIONE AD ALLERGIA ALLO IODIO

Rx addome con contrasto visualizza: tubo digerente superiore (esofago, stomaco, duodeno) e anse intestinali, mediante opacizzazione dei visceri per ingestione di un mezzo di contrasto radiopaco, solitamente solfato di bario.

Rx clisma opaco

TAC Esame diagnostico che sfrutta le radiazioni ionizzanti. Gli oggetti a densità maggiore appaiono chiari e gli oggetti a densità minore appaiono più scuri

TAC Cerebrale Mediastinica Epatica Addominale Pelvica Renale Collo …..

Tac torace (ADENOCARCINOMA POLMONARE)

Tac Encefalo ictus

RNM RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (utilizza onde magnetiche– tessuti molli)

RNM cerebrale Sostanza grigia (presenta acqua in quantità notevole): Presenta più molecole Presenta molecole reattive Sostanza bianca (presenta lipidi in quantità notevole): Presenta meno molecole Presenta molecole meno reattive Liquor ed Occhio (presentano molte sostanze liquido-gellose) danno un’immagine scura

RMN Encefalo - sclerosi multipla Zona demielinizzata in fase attiva

TAC MULTISTRATO immagine tridimensionale

Si effettua il clismaTC del colon che corrisponde alla fase di studio TC preliminare alla colonscopia virtuale.

Colon - TAC La colonscopia virtuale è invece da considerare come esame sostitutivo al clisma opaco e al clisma a doppio contrasto Si introduce un sottile tubicino di plastica, dotato di palloncino in punta, per pochi centimetri oltre l’orifizio anale. Il palloncino è gonfiato e la sonda collegata a una pompetta manuale

Angiografia - coronarografia

Scintigrafia (I 131) Cerebrale Epatica Polmonare Ossea Cardiaca …

Esame di medicina nucleare che si basa sulla somministrazione, e. v Esame di medicina nucleare che si basa sulla somministrazione, e.v. endovenosa, di isotopi radioattivi che vengono captati dall’organo che si intende analizzare. Trascorsa qualche ora dall’introduzione della sostanza radioattiva, il paziente viene posto sotto una gamma-camera che rileva i gli impulsi luminosi (scintille) che vengono emessi dagli organi in esame; sullo schermo del rivelatore a scintillazione compaiono dei punti brillanti che vengono registrati in un grafico detto scintigramma. a seconda dell’organo che si intende analizzare si utilizzano traccianti radioattivi diversi: tiroide ->tracciante a base di iodio; mammella -> a base di tecnezio)

Scintigrafia ossea

Ecografia Utilizza gli ultrasuoni Epatica Renale Pelvica Tiroidea Prostatica …..

Ect fetale

ECT FETALE 3 dimensioni 5° MESE (profondità altezza lunghezza )

ECT FETALE 4 dimensioni 5° MESE (profondità altezza lunghezza e tempo

Endoscopici EGDS Colonscopia Pancolonscopia Rettoscopia Broncoscopia Mediastinoscopia Artroscopia

Centesi Paracentesi: Toracica: toracentesi Addominale: paracentesi addominale Rachicentesi Artrocentesi Pericardiocentesi Puntura lombare

Biopsie Epatica Prostatica Pleurica Ossea

Elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione, nel tempo, dell’attività elettrica del cuore.

Elettroencefalogramma (EEG) registra l'attività elettrica cerebrale tramite elettrodi di superficie posizionati sulla testa