QUANTI SONO I DISOCCUPATI. MISURARE IL NON LAVORO IN TEMPO DI CRISI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Advertisements

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
21 MONETA E INFLAZIONE L’argomento: la crescita dei prezzi Oggi parleremo di:  "velocità di circolazione" della moneta  lungo periodo: moneta e inflazione.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. TEMI EMERGENTI: COMPETITIVITA’ E CRESCITA Nuove informazioni statistiche sulle imprese: coerenza micro-macro, multidimensionalità,
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
GRUPPO 4: SINDACATO Matr Barbarito Luigi Matr Caserotti Matteo Matr Del Gaudio Enrica Matr Gasparin Marco Matr
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
La disoccupazione nell’Italia del Novecento l’evoluzione delle categorie analitiche e degli strumenti di misurazione statistica in una prospettiva di genere.
Più imprese che nascono o più imprese che muoiono nel “bel paese”?
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
L’Istat patrimonio del Paese
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Calcolo del reddito nazionale e l’emergere della questione meridionale
IL QUADRO MACROECONOMICO
PIL italiano a prezzi costanti 2009
La produzione aggregata
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Modelli statistici per l’analisi economica
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo S1 «Spiriti animali, processi innovativi e grandi crisi» 9:00 – 11:00, 26/11/2016, Aula 1.
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
VII edizione del Workshop
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
DIVARIO NORD-SUD DALL’UNITÀ D’ITALIA AL 1950
La cultura di impresa cooperativa di fronte alle crisi economiche
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi
Corso di Economia del Lavoro
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
Macroeconomia PIL cenni.
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
Appunti sulle professioni non ordinistiche
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
Spunti interpretativi
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Povertà ed esclusione sociale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Formazione e Mercati del lavoro 2019
Transcript della presentazione:

QUANTI SONO I DISOCCUPATI. MISURARE IL NON LAVORO IN TEMPO DI CRISI QUANTI SONO I DISOCCUPATI? MISURARE IL NON LAVORO IN TEMPO DI CRISI. UN PERCORSO DI ANALISI DAGLI ANNI TRENTA A OGGI Manfredi Alberti | Università di Roma Tre SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA QUANTI SONO I DISOCCUPATI? MISURARE IL NON LAVORO IN TEMPO DI CRISI. UN PERCORSO DI ANALISI DAGLI ANNI TRENTA A OGGI. L’Italia fascista e la crisi degli anni Trenta Crisi e trasformazione sociale negli anni Settanta La «lunga crisi» attuale (2007-?) La disoccupazione e la sua misurazione in tre momenti della storia d’Italia

Il contesto dell’Italia fascista 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA QUANTI SONO I DISOCCUPATI? MISURARE IL NON LAVORO IN TEMPO DI CRISI. UN PERCORSO DI ANALISI DAGLI ANNI TRENTA A OGGI. Il contesto dell’Italia fascista Rispetto all’età giolittiana, il periodo fascista fu segnato nel complesso da una minore crescita economica. Tra il 1922 e il 1926, e poi fra il 1935 e il 1938, vi fu una rapida espansione del reddito nazionale, mediamente del 4% l’anno. Negli anni intermedi la crisi economica mondiale agì negativamente sulla produzione e l’occupazione, imponendo un’inedita azione di guida dello Stato tanto nella grande industria quanto nell’alta finanza. Gli addetti all’agricoltura si ridussero molto lentamente, a vantaggio dell’occupazione industriale e terziaria. La composizione del mondo rurale si modificò anche sotto l’influsso delle politiche del regime contro il bracciantato e a sostegno della conduzione in proprio.

Gli strumenti di misurazione della disoccupazione 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA QUANTI SONO I DISOCCUPATI? MISURARE IL NON LAVORO IN TEMPO DI CRISI. UN PERCORSO DI ANALISI DAGLI ANNI TRENTA A OGGI. Gli strumenti di misurazione della disoccupazione 1926: la nascita dell’Istat. L’Istituto non riesce a esercitare un controllo sulla raccolta dei dati sul mercato del lavoro. Dati della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali: numero dei disoccupati registrati agli uffici di collocamento, dei disoccupati sussidiati, dei disoccupati parziali (cioè dei lavoratori a orario ridotto) e di quelli intermittenti (ossia soggetti a turni di lavoro). Variabilità delle definizioni e delle procedure di misurazione adottate, nonché diffusione degli uffici di collocamento non omogenea, sia dal punto di vista geografico sia sotto il profilo del settore produttivo. I censimenti del 1931 e 1936.

I dati ufficiali sulla disoccupazione (Cnas) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA QUANTI SONO I DISOCCUPATI? MISURARE IL NON LAVORO IN TEMPO DI CRISI. UN PERCORSO DI ANALISI DAGLI ANNI TRENTA A OGGI. I dati ufficiali sulla disoccupazione (Cnas)

La lettura critica di Salvemini 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA QUANTI SONO I DISOCCUPATI? MISURARE IL NON LAVORO IN TEMPO DI CRISI. UN PERCORSO DI ANALISI DAGLI ANNI TRENTA A OGGI. La lettura critica di Salvemini I criteri per la concessione dei sussidi di disoccupazione cambiarono nel tempo. I disuccupati sussidiati erano una minoranza (nel corso del 1932 furono il 22,8% dei disoccupati). I dati erano “gonfiati” dai comuni per ottenere maggiori fondi da destinare alle opere pubbliche. I dati ricavati dagli uffici di collocamento potevano essere viziati dalle registrazioni multiple. Le leggi antiurbanesimo contribuirono ad allontanare i disoccupati dalle città, rendendoli meno visibili.

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA QUANTI SONO I DISOCCUPATI? MISURARE IL NON LAVORO IN TEMPO DI CRISI. UN PERCORSO DI ANALISI DAGLI ANNI TRENTA A OGGI. Gli anni Settanta 1971: fine del sistema monetario nato a Bretton Woods nel 1944, basato sulla convertibilità del dollaro in oro, i cambi fissi tra le valute e la limitazione della circolazione dei capitali. Instabilità sui mercati finanziari che si tradusse anche in Italia nella crisi di alcune realtà produttive e nell’aumento della disoccupazione. Vistosi aumenti dei prezzi del petrolio nel 1973 e nel 1979; spinta al rialzo dei salari, più intensa della crescita della produttività del lavoro. Risposta politica di tipo restrittivo: nel 1974 vi furono un contenimento del disavanzo pubblico e una dura stretta creditizia, a cui seguì una caduta degli investimenti e una forte depressione dell’economia nel 1975.

Il mercato del lavoro e le sue interpretazioni 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA QUANTI SONO I DISOCCUPATI? MISURARE IL NON LAVORO IN TEMPO DI CRISI. UN PERCORSO DI ANALISI DAGLI ANNI TRENTA A OGGI. Il mercato del lavoro e le sue interpretazioni L’esaurimento del modello della «curva di Phillips», basato sulla constatazione di una relazione inversa fra disoccupazione e inflazione. Franco Modigliani ed Ezio Tarantelli chiamarono in causa l’esistenza di diversi segmenti del mercato del lavoro non comunicanti fra loro. Modigliani, insieme a Tommaso Padoa-Schioppa, avanzò una lettura «neoclassica» della disoccupazione, collegandola all’eccessiva dinamica salariale e agli strumenti di indicizzazione delle retribuzioni. Dibattito sulla disoccupazione femminile, giovanile e intellettuale. Massimo Paci sul decentramento produttivo e sul contemporaneo allargamento dell’occupazione precaria, maschile e femminile. Giorgio La Malfa e Salvatore Vinci analizzarono il calo del tasso di attività, il quale andava ricondotto al rallentamento della domanda di lavoro e al conseguente scoraggiamento di una quota della forza lavoro, specialmente quella appartenente alla fascia «secondaria» del mercato del lavoro.

Le innovazioni delle indagini Istat 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA QUANTI SONO I DISOCCUPATI? MISURARE IL NON LAVORO IN TEMPO DI CRISI. UN PERCORSO DI ANALISI DAGLI ANNI TRENTA A OGGI. Le innovazioni delle indagini Istat Revisione della Rilevazione trimestrale sulle forze di lavoro (Rtfl), la principale fonte statistica sul mercato del lavoro sin dalla fine degli anni Cinquanta. 1971: indagine speciale, ripetuta nel 1973 e nel 1975, con l’obiettivo di valutare con maggiore precisione il fenomeno della mancata ricerca di lavoro da parte di molti disoccupati. La revisione del 1977 portò a una ridefinizione del questionario, da un lato con il fine di far rientrare nel campo di osservazione il lavoro a domicilio, il lavoro occasionale e marginale, il doppio lavoro e le più piccole ed episodiche partecipazioni alla vita lavorativa, dall’altro con l’obiettivo di includere fra i disoccupati coloro che non avessero compiuto a ridosso dell’indagine una ricerca attiva del lavoro. Estensione della definizione di occupato (chiunque avesse effettuato almeno un’ora di lavoro retribuito nella settimana di riferimento) e di quella di disoccupato (comprensiva degli «scoraggiati»). Revisione al rialzo delle stime degli occupati e dei disoccupati.

I dati ufficiali Istat sul tasso di disoccupazione 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA QUANTI SONO I DISOCCUPATI? MISURARE IL NON LAVORO IN TEMPO DI CRISI. UN PERCORSO DI ANALISI DAGLI ANNI TRENTA A OGGI. I dati ufficiali Istat sul tasso di disoccupazione 1977-2014

Lo scenario dell’attuale crisi (2007-?) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA QUANTI SONO I DISOCCUPATI? MISURARE IL NON LAVORO IN TEMPO DI CRISI. UN PERCORSO DI ANALISI DAGLI ANNI TRENTA A OGGI. Lo scenario dell’attuale crisi (2007-?) Il tema della disoccupazione e della sua corretta misurazione è tornato prepotentemente alla ribalta. Istat: 3 milioni di disoccupati, 6/7 milioni di «scoraggiati». Relazioni annuali della Banca d’Italia: presenza di ampi margini di capacità produttiva inutilizzata. Analogia con il disastro economico e politico degli anni Trenta. Il tasso di disoccupazione è sufficiente?

Il dibattito sul significato del tasso di disoccupazione Istat 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA QUANTI SONO I DISOCCUPATI? MISURARE IL NON LAVORO IN TEMPO DI CRISI. UN PERCORSO DI ANALISI DAGLI ANNI TRENTA A OGGI. Il dibattito sul significato del tasso di disoccupazione Istat Può considerarsi occupato un individuo che abbia lavorato soltanto un’ora in una settimana? È possibile che vi sia una sottostima dell’offerta di lavoro, specialmente con riferimento alla popolazione dell’Italia del sud? Presenza della Cassa integrazione. Esempio di indicatore alternativo. Includendo nel computo della forza lavoro disoccupata gli inattivi immediatamente disponibili a lavorare, i lavoratori in Cig e gli occupati loro malgrado costretti al part-time, si giungerebbe a un tasso di inutilizzo del lavoro più ampio, che nel 2010 si sarebbe attestato al 20,9%, a un livello ben più alto del tasso di disoccupazione Istat (8,4%).

Nuovi indicatori Istat sul mercato del lavoro 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA QUANTI SONO I DISOCCUPATI? MISURARE IL NON LAVORO IN TEMPO DI CRISI. UN PERCORSO DI ANALISI DAGLI ANNI TRENTA A OGGI. Nuovi indicatori Istat sul mercato del lavoro Negli ultimi anni l’Istat ha iniziato a sfruttare maggiormente il potenziale informativo delle proprie indagini, fornendo alcuni indicatori complementari sul mercato del lavoro. Il «tasso di part-time involontario» dà una misura delle riduzioni di orario di lavoro dovute alla crisi. Il «tasso di mancata partecipazione» tiene conto non solo dei disoccupati in senso stretto, ma anche di chi, pur non cercando un lavoro, è disponibile a lavorare (cioè gli «scoraggiati»). Nel 2014 il tasso di mancata partecipazione complessivo ha raggiunto il 22,9%, contro il 12,7% del tasso di disoccupazione. Permanenza di una pluralità di fonti di informazione: dati forniti dagli istituti previdenziali e da altri centri di ricerca come l’Isfol, il Censis, la Svimez o l’Ires.