SUSCETTIBILITA ALL’INFEZIONE DA PARVOVIRUS B19 IN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Advertisements

POLMONITE EXTRAOSPEDALIERA
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
Principi e basi della diagnostica virologica
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
Infettano invertebrati, uccelli, mammiferi
Linfoma tonsillare. Ascesso tonsillare Score clinico di Breese nella diagnosi di faringo-tonsillite da SBEGA 1 Stagionalità 2 Età 3 Febbre 4 Faringodinia.
COMUNICAZIONI ORALI XIV Congresso Nazionale SIMIT
TERAPIA COMBINATA DEFERASIROX + DESFERIOXAMINA IN UN CASO DI GRAVE SIDEROSI CARDIACA ED EPATICA CON DISFUNZIONE CARDIACA: NORMALIZZAZIONE DEI DEPOSITI.
NEOPLASIE MALIGNE E BENIGNE DIAGNOSTICATE NELLA POPOLAZIONE TALASSEMICA DEL CENTRO DI FERRARA Introduzione: Importanti innovazioni diagnostiche e terapeutiche.
SIDEROSI CARDIACA ED EPATICA NEI PAZIENTI TALASSEMICI TRASFUSIONE DIPENDENTI E NON: STATO ATTUALE PRESSO IL CENTRO DI FERRARA Introduzione Sulla base di.
SCOMPENSO CARDIACO DA GRAVE SIDEROSI: COMPLETO RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA’ D’ORGANO IN TERAPIA CON DEFERASIROX Introduzione: La siderosi cardiaca grave,
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Cellule staminali ematopoietiche circolanti come marker indipendente di buon outcome clinico in pazienti con beta talassemia Mariasanta Napolitano UOC.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
TITOLO CHI PRESENTA AFFILIAZIONI casi clinici. CASO CLINICO.
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
M.T. Dell’Abate1, M. Mazzotta1, M. Zizzari1, S. Scolozzi1, V. Brescia1
Le epatiti acute e croniche
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA
DELLE COLANGITI INFETTIVE Focus sugli aspetti critici
Medicina di Genere Che cosa è?
( la febbre che ritorna………………)
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
Persone HIV sieropositive seguite presso il ns centro
“Il PROGETTO PIEMONTESE di ELIMINAZIONE del MORBILLO” …
S. C. Senologia Direttore S. Folli
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS 1 dicembre 2016
ALLINEAMENTI TRA SISTEMI CENTRALI E PERIFERICI PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE DI ALTA COMPLESSITA' IN PEDIATRIA R. Pessina; F. Marotta; A. Casalaro;
XXXIII Congresso Nazionale Associazione Microbiologi Clinici Italiani
PARVOVIRUS Genoma: DNA A SINGOLA ELICA Simmetria: ICOSAEDRICA
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
Vaccinazione antinfluenzale
LA SCOLIOSI IDIOPATICA:
trapianto allogenico a ridotta intensità
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Streptococco Beta emolitico
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Sessione 2 SINDROMI MIELODISPLASTICHE
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Emocomponenti di Gruppo Raro
Quando il problema diventa cronico
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
IL CONSULTORIO GENETICO
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Distribuzione per stato di occupazione
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
XXVIII CONGRESSO NAZIONALE ANCE
CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE DI HIV NELLA ASL 6 LIVORNO
Il Registro Toscano Malattie Rare (RTMR) Rilevanza ed implementazione
Cosa può interferire con il dosaggio della glicata?
Immunodeficienze.
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
NON TUTTI I «MAL DI GOLA» SONO UGUALI
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

SUSCETTIBILITA ALL’INFEZIONE DA PARVOVIRUS B19 IN PAZIENTI POLITRASFUSI CON TALASSEMIA M.R. Gamberini, M. Fortini, L. Manfredini, M. Sitta , M. P. Bianchi §, M. Benni° Day Hospital Talassemia ed Emoglobinopatie - § Laboratorio di Analisi Chimico-cliniche e Microboiologia - Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna di Ferrara - ° Servizio Immunotrasfusionale – Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi di Bologna Introduzione: Il parvovirus B19 (PRV-B19, fam. Parvoviridae), è un piccolo eritrovirus non capsulato, a singola elica di DNA, diffuso in tutto il mondo, che si trasmette principalmente per via respiratoria ma il cui contagio può avvenire anche per via trasfusionale1. L’infezione può decorrere in modo asintomatico oppure manifestarsi con eritema infettivo o quinta malattia in età pediatrica, con atralgie e artriti nell’adulto, crisi aplastiche transitorie nei pazienti con anemia emolitica cronica, anemia cronica nei pazienti immunocompromessi o con immunodeficienza. L’infezione, se acqusita in gravidanza, comporta la trasmissione per via tranplacentare nel 30% dei casi, seguita da possibile patologia embrio-fetale (anemia, idrope, aborto e morte fetale). Obiettivo: Valutazione della scuscettibilità all’infezione da PRV-B19 nei pazienti politrasfusi con talassemia major o intermedia; descrizione delle infezioni diagnosticate negli ultimi anni. Metodi: Dosaggio di anticorpi IgG-IgM specifici (ELISA, NovaTec Immunodiagnostica, GmbH ); valutazione retrospettiva dei quadri clinici osservati nella nostra casistica. Analisi statistica: Tavole di contingenza testate con metodo 2. Risultati: Sono stati esaminati 197 pazienti (83 maschi, 114 femmine; età: 39±10, range 1-57 anni). La prevalenza di un titolo IgG positivo, indicativo di avvenuta immunizzazione, è risultata pari al 56%, senza differenza tra i sessi, e significativamente diversa nelle varie decadi di età considerate (0-20aa: 25%; 11-30aa: 69%; 31-40aa: 50%; 41-50aa: 79%; >51aa: 85%; ϰ2=16,477, p=0.0022 ). I dati non differiscono da quanto riportato da Manaresi et al2 in 446 donatori residenti nella nostra stessa Regione (Emilia Romagna; prevalenza di IgG positività: 79,1%; 79,1% vs 56%: ns).   Caso 1 Caso 2 Caso 3 Caso 4 Caso 5 Caso 6 Caso 7 SESSO, ETA’ (anni) F, 28  F, 33  F, 21  F, 25  M, 30  F, 24  M, 47 RICOVERO NO  SI  NO FEBBRE SI DIMENSIONE MILZA INVARIATA  INVARIATA  AUMENTO // (ASPLENIA) ARTRITE/ARTRALGIA ESANTEMA Val. min. Hb (g/dL) 7.7  5.5  5.7  5.2  7.7  8.8  9.7 LDH (U/L) 499 1851 870 1697 814 // Val. min. GB/GN (µL) 1300/500  4770/2957  1500/400  3300/1200  1700/500  3100/1530  23000/2400 PLTS (X103/µL) 118  135  144  153  110  354  706 RETICOLOCITI (µL) 31200  35123  8240  35200  10360  //  54400 PRV-B19 IgG/IgM -/+  ++/++  -/+  +/-  -/++  -/+++ PRV-B19 DNA  POS TERAPIA CHELANTE DFP DFO DFO+DFP Dal 1995 ad oggi, l’infezione acuta da PRV-B19 è stata diagnosticata in 7 pazienti. 8 pazienti con sierologia negativa per PRV-B19 in corso di gravidanza sono state transfuse con unità di GR PRV-negative: in nessun caso è stata acquisita l’infezione. DFO=Desferroxamina; DFP=Deferiprone Conclusioni: La suscettibilità all’infezione da PRV-B19 è presente nel 44% dei pazienti e delle donne in età fertile con talassemia. Poichè l’infezione a trasmissione trasfusionale è un evento raro ma possibile, nelle pazienti in gravidanza con sierologia negativa abbiamo ritenuto opportuno attuare misure di prevenzione, anche in assenza di linee guida precise su tale problema. L’infezione acuta può manifestarsi con una neutropenia isolata. In questi casi, la sierologia positiva IgG-IgM per PRV-B19 ha permesso di escludere l’eventuale ruolo delle terapie farmacologiche concomitanti (il deferiprone nei nostri casi), il cui utilizzo avrebbe potuto essere erroneamente precluso in caso di mancata diagnosi. Bibliografia Zanella et al. Transfusion transmitted human parvovirus B19 infection in a thalassemic patient. Transfusion. 1995;35:769-772) Manaresi et Al., Seroprevalence of IgG against conformational and linear capsid antigens of parvovirus B19 in Italian blood donors Epidemiol infect.2004 Oct;132(5):857-62