L’ESPERIENZA DEL VALLO DI DIANO (SA)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunità Montana Vallo di Diano SMART CITIES EXHIBITION 2013 Lb 23 – Tecnologie e fattori abilitanti Bologna – 18 ottobre 2013 LA CITTÀ DEL VALLO DI DIANO.
Advertisements

AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
B ILANCIO DI GENERE: TRACCIA FOCUS GROUP CON I COMITATI PER L’IMPRENDITORIA FEMMINILE DELLE CAMERE DI COMMERCIO.
Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
1 MACROSTRUTTURA AREE SERVIZI SERVIZI UFFICI UFFICI Allegato A alla deliberazione Della G. M. N. 51 DEL VERSIONE 2016 COMUNE DI SCILLATO (Prov.
SVILUPPO DEL TERRITORIO AREA SERVIZI AL CITTADINO
RIUNIONE TECNICA DEL 13 GIUGNO 2017
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Piano di lavoro Milano Digitale
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
L’ESPERIENZA DEL VALLO DI DIANO (SA)
PERCORSO PARTECIPATIVO
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
L’organizzazione territoriale per l’inclusione nella prospettiva della nuova governance prevista dalla Legge 107/2015 Torino 22 marzo 2016.
L’amministrazione attuale
PRESENTAZIONE DELL’UTI DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE
Madonie Aree Interne (Preliminare di Strategia)
Proposta di schema fisico banca dati territoriale provinciale
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Piano per la formazione docenti
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
Settore Protezione Civile
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
COMUNE DI SAN CATALDO ORGANIGRAMMA
Comune di Pescantina – Provincia di Verona
Leader: un grande avvenire dietro alle spalle? Parma 29 agosto 2017
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Programma Operativo Regione Calabria
Regionale per le Aree Interne
Lezioni di diritto dell’ambiente
Giunta Regionale d’Abruzzo
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
L’organizzazione.
CITTA’ METROPOLITANA DI NAPOLI
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Regionale per le Aree Interne
Sindaco Segretario Generale
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLE AREE FUNZIONALI
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
First Consolidation Training in Florence June 2019
Transcript della presentazione:

L’ESPERIENZA DEL VALLO DI DIANO (SA) AREE INTERNE, TRAIETTORIA DI CAMBIAMENTO: il valore aggiunto dell’associazionismo L’ESPERIENZA DEL VALLO DI DIANO (SA) SA Roma, 1 Dicembre 2016 Arch. Raffaele Accetta Ing. Michele Rienzo Comunità Montana Vallo di Diano Ufficio di Coordinamento per la Strategia d'Area Per maggiori informazioni areeinterne@montvaldiano.it www.montvaldiano.it/areeinterne

L’AMBITO IDENTITARIO “CITTÀ VALLO DI DIANO” GOVERNANCE ISTITUZIONALE AZIONI COLLETTIVE DI SVILUPPO LOCALE GOVERNANCE ISTITUZIONALE Progetti leader 1 - 2 e Plus Progetto Integrato Territoriale Culturale e Turistico Certosa di Padula Piano Integrato Rurale Aree Protette Patti Territoriali Vallo di Diano e Bussento Accordo di Reciprocità “Vallo di Diano porta SUD della Campania” Gruppo di Azione Locale “La Città del Quarto Paesaggio” Piano Territoriale della Regione Campania: Sistema Territoriale di Sviluppo B1 Culturale/Rurale Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Salerno: Città Vallo di Diano Piano di Sviluppo Socio Economico dei 15 Comuni della Comunità Montana Vallo di Diano Iter regionale per indizione referendum sulla fusione dei 15 Comuni dell'area

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE La Strategia ha prodotto una forte accelerazione al processo di associazionismo in atto nel Vallo di Diano, già impegnato a costruire coesione in tre campi strettamente interrelati: STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE E ASSOCIAZIONISMO Istituzionale: Amministrativo: Economico-Sociale: Protocollo di Intesa Istituzionale di scopo, per la condivisione di scelte politiche e strategie di sviluppo di breve, medio e lungo periodo per l’intera area (15 Comuni, 60.000 abitanti,…), con validazione e legittimazione mediante approvazione in tutti i Consigli Comunali; attuazione della Legge 122/2010 (anche con Comuni > a 5-3.000 ab) con la formalizzazione amministrativa di servizi e funzioni in forme associate (Convenzione), funzionali e “serventi” la SNAI, ma anche alla innovazione della PA locale; costituzione del Partenariato istituzionale locale,  “luogo” permanente di interlocuzione con gli attori locali (secondo indirizzi e criteri del Reg. Com. 1303/2013) con l’ascolto del territorio in fase di animazione ed elaborazione della bozza e i Focus group in questa fase di elaborazione del preliminare.

IL VALORE AGGIUNTO AUTOPRODOTTO “ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE ATTUALE” Il territorio attualmente agisce come Sistema Territoriale di Sviluppo superando le esperienze pregresse e andando oltre l’intesa su singoli progetti. La costruzione della coesione territoriale è avvenuta con: 1. ISTITUZIONALIZZAZIONE DELLA CONFERENZA DEI SINDACI 2. COSTITUZIONE DEL CENTRO SERVIZI TERRITORIALE 3. SOTTOSCRIZIONE DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI FONDAMENTALI: 4. REALIZZAZIONE DEI SERVIZI COMPRENSORIALI: con funzione di indirizzo e sovrintendenza generale per la gestione delle funzioni associate con sede presso la Comunità Montana Vallo di Diano/Ufficio Virtuale ICT, catasto, servizi in materia di statistica, pianificazione di protezione civile e coordinamento dei primi soccorsi (fondamentale per la prevenzione dei rischi), pianificazione urbanistica ed edilizia nonchè partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovracomunale (fondamentale poichè permette una forte integrazione istituzionale ed organizzativa tra gli enti aderenti ed è il fondamento del protocollo istituzionale di scopo) ced in house, infrastruttura cloud esterna, portale unico dei servizi comprensoriali (GEO#PA), web gis, open data, servizi cartografici OGC, applicazioni di protezione civile, piano comprensoriale di protezione civile, portale di protezione civile intercomuale, sala di protezione civile intercomunale, sistemi di radiocomunicazione, software di gestione delle pratiche edilizie, stradario dei comuni, repertorio anagrafe immobiliare, moduli di analisi statistica, componente strutturale dei piani urbanistici comunali, portale turistico comprensoriale, C.U.C., V.A.S. e V.I.A., servizi sociali, costituzione sub-ambito per la gestione rifiuti, città educativa V.d.D. ecc.

PROBLEMI APERTI E CONSIDERAZIONI FINALI E ADESSO? TO BE CONTINUED… Fare coesione per lo sviluppo e la competitività è uno dei pilastri indicati nella nostra bozza di Strategia d’area, ed è la precondizione per valorizzare le “Risorse ambientali”.   Nell’attuale fase di elaborazione del Preliminare di Strategia, stiamo ricercando soluzioni per: assicurare sostenibilità e stabilità nel tempo ai nuovi assetti istituzionali, amministrativi e sociali relativi alla dimensione intercomunale; adeguare e sviluppare le competenze in rapporto ai compiti che si intende assegnare all’ambito locale per la coerente attuazione della Strategia d’area. Per il lavoro sin ora svolto ci siamo avvalsi dell’“accompagnamento per affiancamento” da parte del Formez PA, del CONAI, degli Uffici regionali e abbiamo potuto coinvolgere in forme occasionali un nucleo di competenze locali. Sarà sufficiente nelle fasi successive? Pensiamo che i nuovi assetti debbano trasformarsi in organizzazione ordinaria e permanente del nostro Sistema Territoriale di Sviluppo per i prossimi anni. Abbiamo pertanto rappresentato tali problemi alla Regione Campania, in audizione congiunta delle Commissioni Bilancio e Semplificazione amministrativa lo scorso 23 Novembre... E ADESSO? TO BE CONTINUED…