La costituzione di una ditta individuale o di una società   Matteo Forconi Avvocato   7 Febbraio 2012  

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Advertisements

Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
Ciclo di seminari. Memorial Marcello Tita Prof. Mario Campobasso 1 INIZIO E FINE DELL’IMPRESA CICLO DI SEMINARI DI DIRITTO COMMERCIALE Memorial Marcello.
Economia Aziendale. Definizione Individui che danno origine al sistema ed a vario titolo partecipano all’attività aziendale.
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
Riforma Professioni Società
Il contratto di lavoro part-time
Il contratto di lavoro intermittente
Società in accomandita semplice
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
PERSONA GIURIDICA Non vi è definizione nel c.c. Libro I e V
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Organizzazioni collettive
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
Controllo sulla gestione
AMMINISTRATORI ODCEC TIVOLI IL
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze (art. 2364)
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Obbligazioni (artt ss.)
ARTICOLO  10 Fallimento dell'imprenditore che ha cessato l'esercizio dell'impresa Gli imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti.
Categorie di imprenditori
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
L’imprenditore.
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
Il rapporto sociale. La società per azioni è la società nella quale per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio e in.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Disciplina ed ordinamento delle società per azioni
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo
La Riforma Del Diritto Fallimentare
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
I caratteri fondamentali
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
“societas delinquere potest”
Imprenditore agricolo
“societas delinquere potest”
lineamenti societari e governance
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
costituire una Cooperativa
IMPRENDITORE.
1La nascita dell’azienda
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
I Bilanci di Trasformazione
IL CONFLITTO DI INTERESSI
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
La società per azioni – caratteri generali
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE

L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
I Tipi di società 1. Società semplice Società Commerciali Art. 2249: oggetto limitato ad attività non commerciali Distinzione in base alla natura della.
Transcript della presentazione:

  La costituzione di una ditta individuale o di una società   Matteo Forconi Avvocato   7 Febbraio 2012  

o       Il quadro normativo o       Le diverse tipologia di impresa: tra impresa individuale, società di persone e società di capitali o       Criteri per una scelta efficiente o       Lo start up: gli adempimenti per l’avvio di un’impresa o       Combinare produttività ed etica

Il D. L. vo 231/2001 - Disciplina della responsabilità Il D. L.vo 231/2001 - Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica Il D.Lvo n. 81/2008 - Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Il codice etico aziendale

PARTIRE

Il quadro normativo

Libro V del Codice Civile Statuto dei Lavoratori L. 300/1970 D. L.vo 66/2003 Organizzazione dell’orario di lavoro D.Lvo 81/2008 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro D. L.vo 167/2011 Testo Unico dell’Apprendistato

LE TIPOLOGIE DI IMPRESA impresa individuale società di persone società di capitali società cooperative

L’IMPRESA INDIVIDUALE Art. 2082 Codice Civile È imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni o di servizi

Caratteristiche di una i.i.: la costituzione non richiede particolari adempimenti l’imprenditore è l’unico titolare assume le scelte di impresa È titolare del rischio d’impresa è un soggetto fallibile

La ditta individuale può configurarsi anche come: impresa familiare azienda coniugale

IMPRESA FAMILIARE Disciplinata dall’art. 230 bis Codice Civile Si costituisce per atto pubblico o scrittura privata autenticata Vi partecipano: il titolare, il coniuge, i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo I partecipanti hanno diritto: agli utili, ad una quota dei beni acquistati con gli utili e ad una quota sugli incrementi dell’azienda il titolare dell’impresa è l’unico soggetto responsabile dell’attività e potrà essere soggetto a procedure fallimentari

IMPRESA CONIUGALE Disciplinata dagli Artt. 177 e ss Codice Civile La costituzione non richiede alcuna formalità Le condizioni per la costituzione di un’azienda coniugale sono: -         deve essere costituita dopo il matrimonio; -         i coniugi devono essere in regime legale di comunione; - i coniugi gestiscono l’impresa senza alcuna posizione di subordinazione.

LE SOCIETÀ DI PERSONE Caratteri distintivi: - sono prive di personalità giuridica, - i soci - o alcuni di essi - sono illimitatamente e solidalmente responsabili dei debiti contratti nell’esercizio dell’attività

SOCIETA’ SEMPLICE È disciplinata dagli articoli 2251-2290 c.c. É la forma societaria per le attività agricole, le attività professionali in forma associata e per attività di gestione di patrimoni immobiliari e mobiliari. Per la sua costituzione non sono richieste forme speciali È obbligatoria l’iscrizione della società nel Registro delle Imprese

l’amministrazione della società spetta a ciascun socio disgiuntamente dagli altri- salvo diverso patto I soci hanno diritto alla ripartizione dei guadagni e delle perdite in proporzione alla quota di partecipazione nella società tutti i soci rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali La limitazione di responsabilità dei soci non amministratori può essere prevista mediante un esplicito patto perché il patto possa essere opposto ai terzi, deve essere portato a conoscenza di questi ultimi con mezzi idonei

La società semplice si scioglie per: • decorso del termine; • conseguimento dell’oggetto sociale o sopravvenuta impossibilità di conseguirlo; • volontà di tutti i soci; • venir meno della pluralità dei soci, se nel termine di sei mesi questa non è ricostituita.

La qualità di socio si perde per: Esclusione Recesso morte

SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO - SNC È la forma più diffusa nell’artigianato, ma può essere utilizzata per qualsiasi tipo di attività - È disciplinata dagli articoli 2291-2312 c.c. con rinvio, per quanto non previsto, alle norme sulla società semplice.

Per la costituzione è necessario atto pubblico o scrittura privata autenticata Non è necessario un capitale minimo La mancata registrazione determina lo stato di irregolarità della società La società agisce sotto una ragione sociale, costituita dal nome di uno o più soci con l’indicazione del rapporto sociale I poteri di amministrazione e di rappresentanza devono risultare dall’atto costitutivo.

Tutti i soci per le obbligazioni sociali rispondono solidalmente e illimitatamente Il patto contrario non è opponibile ai terzi e ha solo rilevanza interna I creditori sociali devono preventivamente agire sui beni sociali; solo nel caso di insoddisfazione, possono agire sui beni personali dei soci. I creditori particolari dei soci non possono chiedere la liquidazione della quota del socio debitore finché dura la società

Cause di scioglimento della SNC: • decorso del termine; conseguimento dell’oggetto sociale o sopravvenuta impossibilità di conseguirlo; volontà di tutti i soci; venir meno della pluralità dei soci se nel termine di sei mesi questa non è ricostituita; dichiarazione di fallimento provvedimento dell’autorità governativa; altre cause previste nel contratto sociale

La qualità di socio si perde per: Esclusione Recesso morte

SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE - SAS È disciplinata dagli artt. 2313-2324 c.c.. La denominazione della società deve contenere l'indicazione che si tratta di s.a.s. e il nome di almeno uno degli accomandatari

I soci si distinguono in: • soci accomandatari, responsabili solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali • soci accomandanti, obbligati nel limite della quota di capitale sottoscritta. In caso di fallimento della società non incorrono nella procedura fallimentare.

La S.A.S. si costituisce per atto pubblico o per scrittura autenticata La società deve poi essere iscritta presso il Registro delle Imprese. - Nella denominazione della società compare il nome di un socio accomandante, questi perderà la responsabilità limitata.

La SAS è sfornita di personalità giuridica L’amministrazione della società è riservata ai soci accomandatari che possono agire, salva diversa previsione statutaria, disgiuntamente. La SAS è sfornita di personalità giuridica Ha autonomia patrimoniale imperfetta.

Cause di scioglimento le stesse della SNC Oltre -venir meno di una delle due categorie di soci se entro sei mesi tale categoria non venga ricostituita - nel caso in cui, però, venga a mancare la categoria dei soci accomandatari gli accomandanti possono nominare un amministratore provvisorio che compia gli atti di ordinaria amministrazione durante il periodo transitorio

LE SOCIETÀ DI CAPITALI Caratteri distintivi: hanno personalità giuridica perfetta sono caratterizzate dalla distinzione tra il capitale sociale e quello dei soci La costituzione delle società di capitali deve avvenire con atto pubblico la società deve possedere uno statuto la società deve essere iscritta al registro delle Imprese nella Camera di Commercio

Le società di capitali si distinguono in: -  società a responsabilità limitata società a responsabilità limitata unipersonale -        società per azioni -        società in accomandita per azioni

SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA (S.R.L.) È disciplinata dagli articoli 2462 – 2483 c.c. È la forma più semplice delle società di capitali È dotata di personalità giuridica

Caratteristiche della SRL Si costituisce per atto pubblico con contratto o con atto unilaterale il capitale è composto da quote e non può essere inferiore ai 10.000 euro Alla sottoscrizione dell’atto costitutivo deve essere depositato presso una banca almeno il 25% del capitale sociale Le quote sono trasferibili per atto tra vivi e per successione ereditaria

Gli organi della S.R.L. sono: L’assemblea dei soci approva il bilancio e distribuisce gli utili nomina gli amministratori delibera sulle modificazioni dell’atto costitutivo L’organo amministrativo Il potere di amministrare spetta a uno o più soci congiuntamente o disgiuntamente La rappresentanza della società è affidata agli amministratori. L’organo di controllo L’atto costitutivo può prevedere, determinandone le competenze ed i poteri, la nomina di un collegio sindacale o di un revisore

Cause di scioglimento delle società di capitali art. 2484 c.c. Decorso del termine Conseguimento o impossibilità sopravvenuta di conseguire l’oggetto sociale. Impossibilità di funzionamento o continuata inattività dell’assemblea Riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale, salvo un contemporaneo aumento o trasformazione della società Deliberazione dell’assemblea straordinaria Altre cause previste dallo statuto Altre cause di legge (es. nullità dell’atto costitutivo)

SOCIETÀ SEMPLIFICATA UNIPERSONALE (SRLU) Si ha una SRLU in due ipotesi: - Quando la società si costituisce con un unico socio - Quando la società, inizialmente costituita da più soci, diviene unipersonale.

La SRLU Si costituisce con atto pubblico acquista la personalità giuridica con l’iscrizione nel registro delle imprese alla sottoscrizione dell’atto costitutivo deve essere versato l’intero capitale sociale La ragione sociale deve indicare che si tratta di una società unipersonale

La responsabilità del socio diventa illimitata al verificarsi delle seguenti condizioni: - il capitale sottoscritto non è stato interamente versato Non sono state adempiute le formalità richieste in tema di pubblicità

VANTAGGI: - Limite di responsabilità patrimoniale - Controllo personale dell’impresa

SVANTAGGI: - maggiori vincoli - maggiori costi per la costituzione - ogni variazione statutaria deve avvenire per atto pubblico

SOCIETÀ SEMPLIFICATA A RL Il Decreto Legge n. 1/2012 del 24.01.2012 Concorrenza e liberalizzazioni Articolo 3 Inserito l’art. 2463 bis c.c. “Accesso dei giovani alla costituzione di società a responsabilità limitata”

Può costituirsi con scrittura privata procedure semplificate per la iscrizione nel registro delle imprese Esenzione da da bolli e spese di segreteria Capitale minimo: 1 euro I soci non possono avere età superiore a 35 anni

SOCIETÀ PER AZIONI disciplinata dagli artt. 2325-2451 c.c. Si costituisce con atto pubblico È dotata di autonomia patrimoniale il capitale sociale è costituito da azioni i soci partecipano agli utili in base al numero di  azioni che possiede La responsabilità dei soci è limitata alla quota di capitale Il fallimento della società non si estende ai soci

Per costituire una S.p.A. è necessario: - sottoscrizione del capitale sociale (almeno € 120.000 - versamento del 25% dei conferimenti in denaro presso una banca Autorizzazioni governative Controllo giudiziario in sede di omologazione; - Iscrizione della società nel Registro delle Imprese

Organi della SPA L'assemblea dei soci: rappresenta l’espressione della volontà dei soci, può essere ordinaria o straordinaria a seconda che deliberi su cose di ordinaria o straordinaria amministrazione.

Il consiglio di amministrazione: Se è stabilito che l'amministratore sia una persona sola si ha l'amministratore unico. Se sono più persone, queste formano il consiglio di amministrazione. Agli amministratori spetta il potere di gestione della società. Alcuni di essi detengono anche il potere di rappresentanza

- Il collegio sindacale: ha poteri di controllo deve essere composto da tre o cinque membri effettivi e due supplenti i membri durano in carica tre anni e sono rieleggibili

SOCIETÀ COOPERATIVE La disciplina delle soc. coop. è dettata dagli art. 2511 e seguenti del cc.. La sooc. Coop. si caratterizza principalmente per lo scopo mutualistico: i soci si organizzano per ottenere beni, servizi od occasioni di lavoro a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle che otterrebbero qualora agissero singolarmente.

Principali forme di cooperative: di consumo: acquistano merci all’ingrosso per venderle ai soci e a terzi a prezzi ridotti rispetto a quelli di mercato di produzione e lavoro: producono beni e servizi; agricole: operano nel campo della produzione, della lavorazione e della conservazione; edilizie: possono costruire o acquistare immobili da affittare o vendere ai soci di credito: offrono ai soci servizi bancari

Organi sociali: L'assemblea: è la riunione dei soci convocata dagli amministratori. L’assemblea dei soci si distingue in: ordinaria: convocata almeno una volta l'anno entro 4 mesi dalla chiusura dell'esercizio per l'approvazione del bilancio; straordinaria: è convocata per deliberare sulle modificazioni dell'atto costitutivo, e in generale sulle questioni di maggiore rilevanza

L’amministrazione si può avere l'amministratore unico o il Consiglio di amministrazione L’amministratore rappresentare la società nei suoi rapporti con l'esterno

Il Collegio dei sindaci È composto da 3-5 membri effettivi e 2 supplenti ha una funzione di controllo: - sull'operato dell'amministrazione - di vigilanza sul rispetto della legge e dell'atto costitutivo - sulla regolare tenuta delle scritture contabili

Il collegio dei probiviri Può essere previsto dall'atto costitutivo al fine di risolvere eventuali questioni tra i soci o tra questi e la società, evitando il ricorso all'autorità giudiziaria  

Criteri per una scelta efficiente

Scelta della forma giuridica: cosa valutare Responsabilità personale dei soci  Patrimonio personale dei soci  Attività svolta e redditi personali  Capitale per la costituzione e capitale investito Finanziamenti Quota di partecipazione  Trasferibilità della quota Sistema di tassazione

Errori comuni innamorarsi di un’idea senza verificarne la fattibilità essere troppo ottimisti Essere troppo pessimisti Ignorare il budget trascurare i collaboratori trascurare i clienti Non lasciarsi spazi di svago

Lo start up: gli adempimenti per l’avvio di un’impresa

Apertura di Partita I. V. A Apertura di Partita I.V.A. REGISTRO IMPRESE - Iscrizione Camera di Commercio DIRITTO ANNUO - Iscrizione INPS - Iscrizione INAIL

D. l.vo N. 81/2008 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Art. 2087 Codice Civile Il datore di lavoro è tenuto ad adottare tutte le misure che secondo le particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei lavoratori

Il campo di applicazione Tutti i settori di attività e tutte le tipologie di rischio

Obblighi del datore di lavoro: Non delegabili Effettuare la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento Designare Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Delegabili nominare il medico competente designare addetti antincendio, evacuazione, emergenza richiedere ai lavoratori e al medico competente l’osservanza delle norme vigenti di loro competenza aggiornare le misure di prevenzione adottare le misure per il controllo delle emergenza evitare che le misure tecniche adottate possano causare rischi alla popolazione o deteriorare l'ambiente fornire i DPI ai lavoratori fornire ai lavoratori informazione, formazione e addestramento fornire al SPP e al medico informazioni consultare il RLS e consegnargli copia del DVR denunciare all’INAIL gli infortuni

Documento di valutazione dei rischi Oggetto: “tutti i rischi per la sicurezza, compresi rischi particolari, quali quelli da stress lavoro-correlato e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza,le differenze di genere, l’età, la provenienza da altri paesi” Contenuto del documento - individuare le procedure per l’attuazione delle misure di prevenzione da realizzare e i ruoli dell’organizzazione aziendale che vi debbono provvedere; - indicare il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e del medico competente; - individuare le mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specifici che richiedono una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento.

D.l.vo 231/2001 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica

Destinatari della norma sono: enti forniti di personalità giuridica società dotate di personalità giuridica associazioni anche prive di personalità giuridica Sono esclusi dal campo di applicazione della normativa: - Stato - Enti pubblici territoriali - Enti con funzioni di rilievo costituzionale

Responsabilità dell'ente 1. L'ente é responsabile per i reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio: a) da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell'ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale nonché da persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso; b) da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti di cui alla lettera a). 2. L'ente non risponde se le persone indicate nel comma 1 hanno agito nell'interesse esclusivo proprio o di terzi.

Autonomia delle responsabilità dell'ente La responsabilità dell'ente sussiste anche quando: a) l'autore del reato non é stato identificato o non é imputabile; b) il reato si estingue per una causa diversa dall'amnistia.

SANZIONI 1. Le sanzioni per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato sono: a) la sanzione pecuniaria; b) le sanzioni interdittive; c) la confisca; d) la pubblicazione della sentenza.

Le sanzioni interdittive sono: a) l'interdizione dall'esercizio dell'attività; b) la sospensione o la revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell'illecito; c) il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, salvo che per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio; d) l'esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l'eventuale revoca di quelli già concessi; e) il divieto di pubblicizzare beni o servizi.

Codice Etico Aziendale Documento predisposto e adottato volontariamente da una azienda nel quale vengono identificate e definite un complesso di norme etiche e sociali al quale gli operatori aziendali devono attenersi.

Struttura di un codice etico aziendale 1)Norme e principi etici e sociali 2)Osservanza del codice etico, strumenti di controllo e disciplina delle violazioni 3)Promozione delle norme e dei principi

a cui ispirare l’operato di una impresa: Tre principi a cui ispirare l’operato di una impresa: − trasparenza − responsabilità − correttezza

Riduce l’asimmetria di informazioni tra Trasparenza Riduce l’asimmetria di informazioni tra gli shareholder e gli shakeholder

Responsabilità Nessuno può rinunciare alle proprie responsabilità e giustificare azioni illecite o scorrette

Correttezza Può diventare il riferimento più importante nella gestione di situazioni non chiaramente regolate