WORKSHOP CON OPERATORI FERROVIARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RIORDINO NORMATIVO:
Advertisements

1 I NTERVENTO DELL ’ ING. A LBERTO C HIOVELLI D IRETTORE DELL ’A GENZIA N AZIONALE PER LA S ICUREZZA DELLE F ERROVIE 2° forum – Distretto per le tecnologie.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settore: Zootecnia da carne SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e.
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Settore amministrazione, affari legali e finanza
Procedimenti amministrativi di competenza ANSF
Roma, 15 giugno 2017 Linee guida AMIS “2015” Cosa è cambiato.
Il contratto di servizio TFT
Roma, 15 giugno 2017 Workshop I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA.
Assemblea dei Presidenti
Convegno Triveneto ICT Privacy e tutela dei dati in sanità
Roma, 15 giugno 2017 Documentazione per le istanze del sottosistema Controllo-Comando e Segnalamento a terra.
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Nuovo Polo della Salute di Padova
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
Il transitorio USTIF - ANSF
Settore amministrazione, affari legali e finanza
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Accreditamento delle sedi formative
SAL WP11 Bologna – CNAF – 5 Giugno 2015.
S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO :
Roma, 15 giugno 2017 Workshop I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Organigramma ANSF Direttore Ing. Amedeo Gargiulo OIV
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Responsabile Funzione Impianti
Pesaro, BIESSE SpA – 12 maggio 2016
Regione Lombardia Data Base Topografico
Valutazione dell’Impatto Ambientale: la discrezionalità intensa
Organigramma ANSF Direttore Ing. Amedeo Gargiulo OIV
Utilizzo del lavoro di altri Revisori
Come si acquisiscono queste informazioni?
Organigramma ANSF Direttore Ing. Amedeo Gargiulo OIV
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Progetto B1/SAI STATO DI AVANZAMENTO Massa – 19 febbraio 2004
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
05/12/2018 POR Calabria 2014/2020 Focus Progetto “Collegamento aeroporto Lamezia – stazione – Catanzaro lido" 1.
La sicurezza di esercizio nel trasporto intermodale – un caso concreto
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
La notifica di importazione: le procedure «a destino»
La Condizione Limite per l’Emergenza
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Impresa Formativa Simulata
‘Piattaforma SUAP cmcastelli
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Passaggi ed esami integrativi
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Organigramma ANSF Direttore Ing. Marco D’Onofrio OIV
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Organigramma ANSF Direttore Ing. Marco D’Onofrio OIV
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
NUOVO TERMINAL PASSEGGERI BANCHINA 10
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Portale Acquisti Alperia
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2019/2020.
LA NUOVA MODULISTICA PER LA RICHIESTA DEL C.P.I.
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO
“Aiuti di Stato e Leader”
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2019/2020.
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2019/2020.
Transcript della presentazione:

WORKSHOP CON OPERATORI FERROVIARI I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTURALI DI TERRA Focus su documentazione da presentare con riferimento a casi pratici per i SS INFRASTRUTTURA ed ENERGIA (M. Poggi) Roma, 15 giugno 2017

Raddoppio Andora-San Lorenzo – processo di AMIS

Raddoppio Andora-San Lorenzo – processo di AMIS L’intervento in esame ha interessato: L’attivazione all’esercizio ferroviario di una nuova tratta a doppio binario (lato monte) di estensione di circa 19 km dei quali 16 km in sotterraneo che si sviluppano secondo una serie di 7 gallerie in successione; La dismissione del precedente tracciato a binario unico (lato mare); La dismissione di fermate e stazioni inserite nel vecchio tracciato; La messa in esercizio commerciale, sul tracciato in attivazione, di due nuove stazioni (Imperia e Andora) e di una nuova fermata (Diano). In forza dei disposti del § 7.2 della STI INFRA e § 7.2.1 della STI ENE l’intervento è stato classificato come ristrutturazione in quanto relativo ad «aggiunta di uno o più binari su un percorso esistente, indipendentemente dalla distanza fra i binari originari e i binari aggiuntivi», se non anche come «riallineamento di una parte di un percorso esistente».

Raddoppio Andora-San Lorenzo – processo di AMIS Richiesta parere (*) Quadro normativo di riferimento: STI INFRA STI ENE STI CCS STI SRT STI PMR Reg. 402/2013 D.Lgs 191/2010 DM 28 ottobre 2005 LG AMIS Ansf ………………….. Rilascio parere (*) Avvio Procedimento (**) Rilascio Nulla Osta allo sviluppo (**) Responsabilità Proponente Richiesta AMIS (**) Responsabilità ANSF Rilascio AMIS (**) (*) unico per tutti i sottosistemi (**) per singolo sottosistema

Raddoppio Andora-San Lorenzo – processo di AMIS Contestualizzazione alla/e singola/e fase/i Tipologia d'intervento ss (rinnovo/ristrutturazione) RELAZIONE DESCRITTIVA Confronto configurazione attuale/ progetto (tabellare/grafico) ELENCO NORME DI RIFERIMENTO Allegati grafici atti a illustrare il progetto (corografia ecc.) FASCICOLO Richiesta parere REQUISITI ALTERNATIVI Descrizione sintetica e comprensibile dell’intervento oggetto di valutazione ANALISI PRELIMINARE DEL RISCHIO Evidenza dell'OT/personale incaricato dell'analisi di rilevanza con evidenza competenze Evidenza che la classificazione della modifica è basata sul confronto con i sei criteri di cui all’art. 4 (2) del Regolamento (UE) 402/2013

Raddoppio Andora-San Lorenzo – processo di AMIS Primo step: Richiesta di parere (per i sottosistemi interessati) Nota di richiesta Fascicolo preliminare

Raddoppio Andora-San Lorenzo – processo di AMIS

Raddoppio Andora-San Lorenzo – processo di AMIS Infrastruttura PMO/Gabarit PMO5/GC (**) Carico assiale 22.5 t/asse (D4) Velocità di tracciato 200 km/h (*) Pendenza massima della linea 8 ‰ Tipo di traffico Traffico passeggeri e merci Energia Elettrificazione 3 kVcc Linea di Contatto 440 mm2 SSE/Cabine TE afferenti SSE Taggia Arma SSE Imperia Cabina TE Andora Controllo-Comando e Segnalamento Tecnologia blocco BA Codificato, banalizzato a 4 codici Parametri di prestazioni per il traffico passeggeri Codice di traffico Sagoma limite Carico per asse [t] Velocità della linea (km/h) Lunghezza utile del marciapiede [m] P2 GB 20 200-250 200-400 Parametri di prestazioni per il traffico merci Codice di traffico Sagoma limite Carico per asse [t] Velocità della linea (km/h) Lunghezza del treno [m] F1 GC 22,5 100-120 740-1050 (*)

Raddoppio Andora-San Lorenzo – processo di AMIS Secondo step: Rilascio parere (per tutti e tre i sottosistemi)

Raddoppio Andora-San Lorenzo – processo di AMIS Relazione descrittiva del SS atta ad illustrare la config. da autorizzare e le sue caratteristiche tecniche generali DOCUMENTAZIONE TECNICA elaborati grafici necessari a permettere l’individuazione delle caratt. tipolog., spazi., funzio.li e tecn.che del SS LISTA SPECIF./NORME VALIDATA DA VIS/NoBo E CONFORMITA’ DECRETO 4 Descrizione delle fasi di sviluppo del processo di autorizzazione del SS vs STI e Norrme nazionali notificate+ integrazione in sicurezza PROGRAMMA DI MASSIMA Eventuale suddivisione SS (art. 17 .5 del D.Lgs. 191/2010), e relazione tecnica descrittiva di tali parti DOCUMENTAZIONE PRELIMINARE (*) Avvio Procedimento Elenco dei soggetti coinvolti in ciascuna delle fasi e le responsabilità di ciascuno versione preliminare dell’analisi degli eventi pericolosi e dei rischi assOCIATI Piano della documentazione documentazione di attribuizione incarico a uno o più Organismi Notificati, ove necessario (*) Resta inteso che qualora parte della suddetta documentazione sia già stata presentata allegata al fascicolo previsto dall’art. 19 del D.Lgs. 191/2010 quanto sopra richiesto è da considerarsi come integrazione di quanto già consegnato ad ANSF doc. di attrib. incarico a uno o più organismi con ruolo di VIS (debo, testing authority) e CSM Ass.

Raddoppio Andora-San Lorenzo – processo di AMIS Terzo step: Avvio del procedimento (singolo per ciascun sottosistema interessato) Nota Avvio Procedimento Fascicolo Tecnico Relazione Gestione Rischio Report completezza normativa

Raddoppio Andora-San Lorenzo – processo di AMIS Quarto step: Rilascio Nulla Osta allo Sviluppo (singolarmente per ogni sottosistema interessato, [nell’esempio ss Energia]) Riunione in VDC il 16/9/2016 Rilascio NOS

Raddoppio Andora-San Lorenzo – processo di AMIS Certificato di verifica Documentazione tecnica sulla base della quale gli organismi terzi hanno effettuato la verifica di conformità Lista dei componenti di interoperabilità utilizzati e loro certificati di conformità Certificato di verifica del SS Documentazione tecnica allegata al suddetto certificato di verifica Rapporto di Valutazione dei Rischi (Risk assessment report) relativamente alla modifica introdotta con particolare riguardo agli aspetti di integrazione in sicurezza del sottosistema rispetto al sistema in cui sarà utilizzato dati necessari all’aggiornamento del registro infrastruttura DICHIARAZIONE CE DI VERIFICA Richiesta AMIS Parte nazionale (DeBo) Parte STI (Nobo)

Raddoppio Andora-San Lorenzo – processo di AMIS Quinto step: Richiesta AMIS (singola per ciascun sottosistema interessato[nell’esempio ss Infrastruttura]) Nota Richiesta AMIS Dichiarazione di Verifica CE

Raddoppio Andora-San Lorenzo – processo di AMIS Quinto step: Richiesta AMIS (singola per ciascun sottosistema interessato[nell’esempio ss Infrastruttura]) Allegati alla Dichiarazione di Verifica CE Relazione Gestione del Rischio (402) Dossier accettazione sicurezza Fascicolo Tecnico Rev C Procedura Switch-Off

Raddoppio Andora-San Lorenzo – processo di AMIS Quinto step: Richiesta AMIS (singola per ciascun sottosistema interessato[nell’esempio ss Infrastruttura]) Allegati alla Dich. di Verifica CE Documenti analizzati contestualmente da ANSF Registro Infrastruttura Parere Commissione Sicurezza Gallerie Richiesta deroghe STI SRT Trasmissione alla Commissione UE fascicolo deroghe

Raddoppio Andora-San Lorenzo – processo di AMIS Quinto step: Richiesta AMIS (singola per ciascun sottosistema interessato[nell’esempio ss Infrastruttura]) Allegati alla Dichiarazione di Verifica CE Certificato di verifica Rapporto esame progetto ss INFRA Rapporto verifica costruito e prove ss INFRA Relazione di sintesi ss INFRA

Raddoppio Andora-San Lorenzo – processo di AMIS Quinto step: Richiesta AMIS (singola per ciascun sottosistema interessato[nell’esempio ss Infrastruttura]) Allegati alla Dichiarazione di Verifica CE STI PMR Fermata Diano Fase di progetto STI PMR Fermata Diano Rapporto costruito STI PMR Stazione Andora Fase di progetto STI PMR Stazione Andora Rapporto costruito

Raddoppio Andora-San Lorenzo – processo di AMIS Quinto step: Richiesta AMIS (singola per ciascun sottosistema interessato[nell’esempio ss Infrastruttura]) Allegati alla Dichiarazione di Verifica CE STI PMR Stazione Imperia Fase di progetto STI PMR Stazione Imperia Rapporto costruito

Raddoppio Andora-San Lorenzo – processo di AMIS Quinto step: Richiesta AMIS (singola per ciascun sottosistema interessato[nell’esempio ss Infrastruttura]) Allegati alla Dichiarazione di Verifica CE STI SRT – Esame progetto STI SRT – Esame costruito STI SRT – Rapporto di sintesi

Raddoppio Andora-San Lorenzo – processo di AMIS Quinto step: Richiesta AMIS (singola per ciascun sottosistema interessato[nell’esempio ss Infrastruttura]) Allegati alla Dichiarazione di Verifica CE Assessment Relazione Gestione Rischio Completezza normativa e Decreto ANSF 4 Parere formalizzato Switch-Off Parere formalizzato Switch-Off Ante AMIS Post MIS

Raddoppio Andora-San Lorenzo – processo di AMIS Sesto step: Rilascio AMIS (singolarmente per ogni sottosistema interessato, [nell’esempio ss Infrastruttura) Riunione il 01/12/2016 Rilascio AMIS

Grazie per l’attenzione Marco Poggi Settore Standard Tecnici E-mail: marco.poggi@ansf.gov.it Web: http://www.ansf.it/