Giuseppe Gabriele Napoli 1d

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli abissi marini.
Advertisements

Gli animali degli abissi
Gli Squali Dissou Emmanuel & El Badia Taha.
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
ANIMALI DEGLI ABISSI Pesci abissali è un nome comune generico delle specie di pesci diffuse nelle profondità marine. In questa categoria rientrano i pesci.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Gli animali degli Abissi
GLI ANIMALI DEGLI ABISSI
Lavoro di scienze FERRARI MARTINA. GLI ABISSI Gli abissi Per molto tempo si è creduto che gli abissi marini fossero immense distese di acqua senza forme.
I Piccoli e i Grandi Vertebrati al limite.
Il genere Hippocampus (famiglia Syngnathidae) comprende 45 specie di pesci d’acqua salata conosciuti comunemente come cavallucci marini o ippocampi per.
LE STELLE MARINE Claudia Miozzo 1° A AFM.
L’adattamento delle piante all’ambiente
1. Appartengono alla classe degli anfibi gli animali che possono vivere sia nell'acqua sia sulla terra. In particolare allo stadio larvale gli anfibi.
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ECOSISTEMA 1.
DI ALEX RABIITI FILIPPO MAZZONI MATTIA GASPARI
Gli animali della scogliera corallina
SALMONI E ANGUILLE.
UCCELLI MARINI Simone Plasencia 1D.
N.B.: uscire senza salvare!
SHARK.
Animali della barriera corallina
Coralli Andrea Schiavini.
Ricerca Delfini Francesca Fara 1^A.
I CORALLI Diletta Caracciolo.
GLI SQUALI Matteo sicomori 1d.
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Di Alex Rabitti Mattia Gaspari Filippo Mazzoni
Beatrice Suardi 1 A SQUALI.
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
I GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE
L’ECOSISTEMA MARINO.
Energia elettrica dall’acqua
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
SALMONI.
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
Uccelli marini Giulia Farina.
I delfini.
SCUOLA PRIMARIA “N. PALLI” Classe V A
Gli animali della barriera corallina
Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.
Inquinamento delle acque
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
I Sirenidi Khalil 1 A.
Le balene.
Apparato riproduttore dei pesci ossei
13/11/
Animali degli abissi Manuel Brunello 1^A.
Le caratteristiche dei viventi
Che cos’ è la biologia ? La biologia è la scienza che studia la vita e i processi fisici che caratterizzano i sistemi viventi e gli organismi.
1.
Invertebrati marini Prisco Vittoria 1D.
Scegli l’argomento che vuoi approfondire cliccando sull’ovale:
Canada.
Hydrobates pelagicus melitensis
Dalla Riproduzione all’Evoluzione
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Una prateria in fondo al mare ...
A cosa è dovuta la presenza dei cetacei nel golfo di Taranto?
Gli organismi viventi.
Animali della barriera corallina
La tettonica a placche.
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
GLI ANIMALI CARNIVORI.
Evoluzione e adattamenti
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
Transcript della presentazione:

Giuseppe Gabriele Napoli 1d ANIMALI DEGLI ABISSI Giuseppe Gabriele Napoli 1d

INDICE L’AMBIENTE DEGLI ABISSI L’ADATTAMENTO PESCI D’ACQUA DOLCE LEGGENDARIO SQUALO GOBLIN PESCE ARMADILLO(IMMAGINE) RANA PESCATRICE(IMMAGINE) ANGUILLA ABISSALE(IMMAGINE ABISSO ARTICO (IMMAGINE)

L’AMBIENTE ABISSALE L’ambiente abissale secondo la classificazione ecologica degli ecosistemi  inizia da circa 200 metri di profondità, dove, in genere, si ha la fine della scarpata abissale  e l'inizio della piana abissale e dove la quantità di luce che arriva non è più sufficiente a sostenere la fotosintesi clorofiliana delle piante. L'ecosistema del mare profondo è dunque completamente dipendente dalla "pioggia" di rifiuti e sostanze organiche che scendono dall'alto. A profondità ancora più elevate, al buio ed alla carenza di cibo si aggiungono pressioni elevatissime (la pressione aumenta di 1 atm ogni 10,33 metri di profondità), freddo (la temperatura sul fondo degli oceani raramente si discosta da 0 °C) e la scarsissima densità di popolazione, che rende difficoltoso l'incontro dei sessi nel periodo della riproduzione. In compenso l'ambiente del mare profondo è straordinariamente stabile, con temperature assolutamente costanti durante l'anno.

L’ADATTAMENTO Le peculiarità e la severità ecologiche dell'ecosistema abissale richiedono adattamenti profondi alle specie di pesci che qui vivono. Generalmente il cibo è scarso alle grandi profondità e quindi deve essere sfruttata al massimo ogni occasione per nutrirsi, da qui i denti spaventosi, le bocche enormi e l'aspetto grottesco di specie come melenocelusjohnsoni, cheludius macuni  o idicentus stesso problema alimentare fa sì che molti pesci abbiano bocche e stomaci estensibili che li rende capaci di inghiottire perfino prede più grandi di loro come avviene in seccobenux o nel noto chiasmodon niger Altri pesci, come ervoharunx, hanno evoluto bocche enormi attraverso cui filtrare grandi quantità di acqua (la specie si nutre di plancton). La scarsa quantità di luce presente alle medie profondità fa sì che molte specie abbiano evoluto occhi telescopici rivolti verso l'alto con cui possono vedere le prede stagliarsi contro il debole chiarore proveniente dall'alto come accade in binocularis ed altri onistoproclidae  o in gigantura. Uno degli adattamenti più noti al buio degli abissi è la presenza di fotofori, ovvero di organi in grado di produrre luce. Sono presenti in quasi tutte le specie di pesci di profondità ed hanno sia funzioni di riconoscimento intraspecifico (come avviene, ad esempio, nei mictopodis ) sia di "esca" per attrarre le prede come nei cratidae Altri adattamenti riguardano la riproduzione e data la scarsissima densità di popolazione l'incontro tra i sessi è molto difficile. Alcuni lophitormes hanno risolto il problema in maniera sorprendente: in queste specie infatti il maschio, una volta trovata una femmina, si fissa con i denti al suo ventre e diventa un vero e proprio parassita mettendo in collegamento il suo sistema circolatorio con quello della partner che, a questo punto, deve provvedere al sostentamento di entrambi. Talvolta anche più di un maschio si attacca alla stessa femmina: essi sono molto più piccoli rispetto a questa, essendo lunghi pochi centimetri. Data la scarsità di calcio nelle acque profonde (il carbonato di  diventa solubile in acqua a pressioni molto elevate) spesso le ossa dei pesci abissali sono sottili e decalcificate. Molte specie hanno inoltre prolungamenti filamentosi dei raggi delle pinne, con funzioni tattili e di orientamento nell'oscurità.

Squali abissali e pesci abissali d’acqua dolce Alcune specie di pesci vivono in laghi molto profondi, come il Lago Bajkal o i Grandi Laghi nord americani ed hanno evoluto caratteristiche simili a quelle dei pesci marini di profondità  Alcune specie di squali adattate alla vita in ambienti abissali sono i somnosius 4-5 specie tutte col muso breve e arrotondato, pinna caudale con un lobo inferiore e due piccole pinne dorsali, il piccolo squliolus laticaudus, penultima specie di squalo per dimensione, Etmopterus spinax dotato di bioluminescenza ed Isistius brasiliensis in grado, nonostante le piccole dimensioni, di attaccare tonni e squali più grandi.

ARMADILLO ABISSALE Armadilllo abissale

RANA PESCATRICE

ANGUILLA ABISSALE

ABISSO ARTICO

IL MISTERIOSO SQUALO GOBLIN Lo squalo goblin (Mitsukurina owstoni Jordan, 1898), detto anche squalo folletto, unico membro vivente della famiglia dei Mitsukurinidi (Mitsukurinidae)[2], è una specie di squalo abissale. La principale caratteristica distintiva di questo animale è la peculiare forma della testa. Lo squalo goblin, infatti, possiede un lungo rostro simile ad un becco, a forma di cazzuola, molto più lungo del muso delle altre specie di squalo. Tra le altre caratteristiche di questa specie ricordiamo il colore del corpo, quasi completamente rosa, e le lunghe mascelle protrudibili[2] . Quando queste sono retratte all'interno della bocca, lo squalo goblin ricorda uno squalo toro, Carcharias taurus, di colore rosa con un naso insolitamente lungo. Mitsukurina owstoni vive negli abissi oceanici, oltre i 200 metri di profondità, in acque dove non giunge mai la luce del Sole. Si incontra in tutto il mondo, dall'Australia, nell'Oceano Pacifico[3] , al Golfo del Messico, nell'Oceano Atlantico[4] . La maggior parte degli esemplari conosciuti, tuttavia, proviene dalle acque al largo del Giappone, zona dove la specie fu scoperta[5]. Lo squalo goblin si nutre di una grande varietà di organismi che popolano gli abissi. Tra le sue prede conosciute vi sono calamari abissali, granchi e pesci abissali. Si conosce molto poco della sua biologia e del suo comportamento riproduttivo, poiché è un animale che si incontra raramente. Sebbene possa sembrare una specie rara, non appare minacciata da alcuna sorta di pericolo e per questo non figura tra le specie considerate a rischio dalla IUCN[6] .