La scheda generale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Sezione II - I fogli individuali: le variabili anagrafiche Giornate formative per gli UPC.
Advertisements

1 Casi particolari : Famiglie in coabitazione Le persone senza fissa dimora Le convivenze I cittadini stranieri.
1 Rilevazione delle famiglie per numero di componenti all’ La rilevazione è inserita nel Piano Statistico Nazionale (PSN) come statistica.
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
Avv.ta Caterina Caput. Entrata in vigore il 5 giugno 2016 Divisa in due parti: art. 1 commi 1 – 34 unioni civili; art. 1 commi 36 – 65 convivenze ORA,
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana 2017
Presentazione.
Pacchetto 1 – Lo stato civile
Linee guida corsi di formazione ECM
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
Informativa per gli italiani all’estero
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
I bambini fantasma Neonati che non hanno nome e identità. Peggio, che per la legge non esistono.In una parola, invisibili. Accade oggi e qui, nella democratica.
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
Indagine sulle condizioni di vita - Anno 2017
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
Paese che vai, regole della famiglia che trovi
Indicazioni per lo studio e per lo svolgimento del test
Indagine sulla produzione libraria nel 2015
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Scheda contatti.
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
L'adozione.
Metodologia Universo di riferimento:
1 1 1.
Unità di rilevazione e struttura del questionario.
struttura del questionario e contenuti informativi
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Caprotti, oggi la lettura del testamento del Mago di Esselunga: parenti schierati pronti alla battaglia Verrà aperto oggi il testamento di Bernardo.
Obiettivi e fasi dell’indagine
Gli aggettivi possessivi
Modulo 9 – Consumi e ricchezze
Modulo 5 – La scheda generale
Modulo 3 - Il lavoro sul campo
Modulo 10 – Moduli ad hoc su salute e salute dei minori
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
I matrimoni omosessuali
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
LA SEPARAZIONE PERSONALE E IL DIVORZIO A CONFRONTO
Come registrare in Italia il figlio nato nella Repubblica Slovacca
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Mobilità Fasi e sequenze
Reddito d’Inclusione Schermate download report e sottoscrizione progetto 25 giugno 2018.
Informativa per gli italiani all’estero
Informativa per gli italiani all’estero
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Indica la sede dove stai donando
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
Informativa per gli italiani all’estero
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Il Presidente della Repubblica
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
Portale Acquisti Alperia
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2019/2020.
PROGETTO CINEMAMONDO: PIÙ CULTURE, PIÙ FILM
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2019/2020.
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2019/2020.
Transcript della presentazione:

La scheda generale

Il questionario: chi risponde alle domande? alla SCHEDA GENERALE: risponde un solo componente adulto per tutti al QUESTIONARIO INDIVIDUALE: risponde personalmente ciascun membro della famiglia (di 15 anni o più)

Scheda generale: sintesi dei contenuti Numero di componenti della famiglia Per ogni singolo componente a partire dalla PERSONA DI RIFERIMENTO (PR) della famiglia: Nome e Cognome del componente Sesso: da chiedere solo in presenza di ambiguità (es. stranieri) Relazione di parentela con la PR Stato di nascita Comune e Provincia di nascita Cittadinanza Anni di permanenza in Italia (per i nati all’estero) Data di nascita e età Stato civile e anno di matrimonio Stato civile prima del matrimonio Titolo di studio

Come individuare i componenti da intervistare Alcune definizioni: FAMIGLIA ANAGRAFICA  è l’insieme di persone come risulta dallo stato di famiglia dell’Anagrafe FAMIGLIA DI FATTO  è un insieme di persone che vivono abitualmente sotto lo stesso tetto, legate da vincoli di parentela, affinità, adozione, tutela, affettività, amicizia Devono essere intervistati tutti i componenti appartenenti alla famiglia di fatto al momento dell’intervista compresi, in caso di re-intervista, eventuali nuovi componenti non rilevati alla precedente occasione nella prima intervista: si conosce solo il numero di componenti della famiglia anagrafica nella reintervista: si conosce anche il numero di componenti della famiglia di fatto alla precedente intervista

La famiglia di fatto Non sempre coincide con la famiglia anagrafica Può essere costituita anche da una sola persona Sono esclusi gli ospiti, gli addetti ai servizi della famiglia, gli affittuari o pensionanti e simili, cioè coloro che convivono con la famiglia per motivi puramente economici o momentanei Sono escluse le persone che hanno lasciato definitivamente la famiglia, anche se non hanno ancora effettuato il cambio di residenza Sono comprese anche le persone che dimorano nell’abitazione ma sono temporaneamente assenti per vari motivi (studio, lavoro, salute, turismo, ecc.). In tal caso le informazioni verranno chieste ai familiari presenti (proxy)

I temporaneamente assenti TEMPORANEAMENTE ASSENTE  è la persona assente da casa per i seguenti motivi: emigrazione in altro comune o all’estero per lavori stagionali o temporanei richiamo alle armi istruzione noviziato religioso ricovero in istituti di cura di qualsiasi natura detenzione in attesa di giudizio affari, turismo, breve cura e simili servizio statale all’estero missioni fuori sede, compresa la frequenza di corsi di qualificazione o aggiornamento professionale, nonché di avanzamento imbarco su navi della marina militare e mercantile

I temporaneamente assenti Attenzione: se l’assenza dovesse protrarsi in modo continuativo per più di 12 mesi, non è più da considerare temporanea e il componente deve essere escluso dalla famiglia di fatto Eccezione: gli studenti universitari, che studiano fuori casa, vanno esclusi dalla famiglia di fatto solo se hanno cambiato residenza, altrimenti devono essere considerati appartenenti della famiglia di origine ma temporaneamente assenti.  l’intervista deve necessariamente essere somministrata in proxy

La famiglia di fatto: riepilogo Due sono gli elementi discriminanti l’individuazione dei componenti della famiglia: la convivenza abituale presso lo stesso domicilio il legame di parentela (anche acquisito) e/o affettivo che lega i componenti Sono esclusi: coloro che sono assenti in modo continuativo per più di 12 mesi collaboratori domestici individui che hanno in affitto una camera parenti o amici che sono di passaggio (ad esempio per una breve vacanza) e che abitualmente risiedono altrove parenti o amici che hanno il domicilio o la residenza anagrafica nell’abitazione, ma in realtà hanno la dimora abituale da un’altra parte e... chiunque abbia un legame di tipo “esclusivamente economico”

La famiglia di fatto: numero di componenti (prima intervista) SG4. Le chiederò prima alcune informazioni sulla sua famiglia. Quante persone vivono abitualmente in questa casa, compreso lei? Escluda eventuali collaboratori domestici o affittuari. Numero di componenti |_|_|

La famiglia di fatto: numero di componenti (reintervista) SG4c. Mi conferma che il numero delle persone che vivono abitualmente in questa casa è […]? Escluda eventuali collaboratori domestici o affittuari. Conferma 1 |_| Non conferma 2 |_|

Coniugato non coabitante Informazioni rilevate per ciascun componente Cognome e Nome Sesso Relazione di parentela con PR Provincia e Comune Italia Luogo di nascita Estero Stato estero Cittadinanza italiana dalla nascita Italiana Cittadinanza Altro Stato Stato estero Anni di permanenza in Italia (solo per i nati all’estero) Non ricorda l’anno Data di nascita Età in anni Coniugato coabitante Anno di matrimonio Stato civile prima del matrimonio Stato civile Coniugato non coabitante Motivo della non coabitazione Unito civilmente Anno di unione civile Titolo di studio Argomento Anno conseguimento

La persona di riferimento (PR) PERSONA DI RIFERIMENTO  è il primo componente su cui si raccolgono le notizie anagrafiche ed è il componente rispetto al quale vengono rilevate le relazioni di parentela di tutti gli altri componenti della famiglia In ordine di priorità 1° intervista reintervista è l’intestatario della scheda di famiglia (ISF) il partner (coniuge/convivente) o ex-partner dell’ISF è la PR alla precedente intervista il coniuge o convivente della PR alla precedente intervista la persona più grande della precedente intervista se non presente né ISF, né partner, né ex-partner, la famiglia non va intervistata

Relazione di parentela con la PR /1 SG12. Mi può dire qual è la relazione di parentela che lega MARIA a LUIGI? MARIA è … Coniuge di PR 2|_| Convivente di PR o Unito/a civilmente con PR 3|_| Genitore (coniuge del genitore, convivente del genitore) di PR 4|_| Genitore (coniuge del genitore, convivente del genitore) del coniuge o del convivente di PR (Suocero/a) 5|_| Figlio di PR nato dall’ultimo matrimonio (o convivenza) 6|_| Figlio di PR o del coniuge o del convivente di PR nato da precedente matrimonio o convivenza 7|_| Coniuge del figlio di PR (o del coniuge o convivente di PR) (Genero/Nuora) 8|_| Convivente del figlio di PR (o del coniuge o convivente di PR) 9|_| Nipote (=figlio del figlio) di PR (o del coniuge o convivente di PR) 10|_| Nipote (=figlio del fratello/sorella) di PR (o del coniuge o convivente di PR) 11|_| Fratello/sorella di PR 12|_| Fratello/sorella del coniuge o convivente di PR (Cognato/a) 13|_| Coniuge del fratello/sorella di PR (o del coniuge o convivente di PR) (Cognato/a) 14|_| Convivente del fratello/sorella di PR (o del coniuge o convivente di PR) 15|_| Altro parente di PR (o del coniuge o convivente di PR) 16|_| Altra persona convivente non legata da vincoli di parentela 17|_|

Relazione di parentela con la PR /2 ATTENZIONE Se la Persona di riferimento ed il convivente hanno lo stesso sesso CONTR_SG12. Messaggio di controllo: Attenzione !!! Stai registrando che i due partner hanno lo stesso sesso. Registro che i due partner hanno lo stesso sesso 1|_| Correggo perché c’è stato un errore di codifica 2|_|

Relazione di parentela con la PR /2 ATTENZIONE è rilevata a partire dal secondo componente distinguere tra le situazioni di convivenza matrimoniale e le situazioni di convivenza di tipo coniugale (libere unioni) nel caso di presenza di figli, distinguere tra figlio nato dall’ultima o unica unione e figlio nato da un’unione precedente a quella attuale distinguere i nipoti tra “nipoti di nonno” e “nipoti di zio” per i cognati sono disponibili due codici il codice “Altra persona convivente non legata da vincoli di parentela” si usa quando il rapporto di amicizia è considerato realmente importante, tale cioè da consentire l’inclusione di quella persona nella famiglia

Relazione di parentela con la PR /3 04 04 05 05 14/15 12 01 02/03 13 14/15 11 11 11 11 07 11 16 11 06 08/09 07 08/09 16 10 10 10 10 10 16 10 16

Cittadinanza SG16. LUIGI ha cittadinanza italiana? Si 1|_| No 2|_| SG16A. LUIGI ha la cittadinanza italiana dalla nascita? Si 1|_| No 2|_|

Cittadinanza /2 La “cittadinanza” è definita come il vincolo legale tra un individuo e uno Stato La “cittadinanza” può essere acquisita per nascita, naturalizzazione, matrimonio o in altro modo, secondo le leggi vigenti nello Stato Nel caso in cui l’intervistato abbia doppia, tripla cittadinanza ecc., bisogna indicarne una sola con il seguente ordine di priorità: 1. italiana 2. quella di Paese membro dell’Unione Europea 3. altra cittadinanza

Anni di permanenza in Italia /1 SG18B. In quale anno LUIGI è venuto a vivere in Italia la prima volta? Anno |_|_|_|_| Non sa |_|_|_|_| SG18D. Si ricorda in quale mese? Mese |_|_| Le domande sono rivolte alle persone nate all’estero e hanno l’obiettivo di rilevare da quanti anni l’intervistato vive in Italia. Il rispondente dovrà indicare anno e mese in cui è venuto in Italia la prima volta, anche senza permesso o residenza

Anni di permanenza in Italia /1 SG18E. Da quel momento LUIGI ha sempre vissuto in Italia? Non tenga conto di viaggi vacanze fuori dall’Italia di durata inferiore ad un anno Si 1|_| No 2|_| SG18F. Da che anno LUIGI vive in Italia senza allontanarsi per un anno o più? Anno |_|_|_|_| Non sa |_|_|_|_| SG18G. Si ricorda in quale mese? Mese |_|_| Le domande hanno l’obiettivo di rilevare se l’intervistato ha vissuto in Italia in modo continuativo, senza interruzioni superiori all’anno

Data di nascita SG19. Mi può dire la data di nascita di LUIGI? Giorno di nascita |_|_| Non sa |9|9|7| Mese di nascita |_|_| Non sa |9|9|7| Anno di nascita |_|_|_|_| Non sa |9|9|7| SG20. Sa dirmi quanti anni ha? Solo in caso di necessità, leggere: Va bene anche un’età approssimativa Età |_|_|

Stato civile /1 SG22. Giovanni è? Celibe/nubile 1|_| Coniugato/a coabitante col coniuge 2|_| Coniugato/a non coabitante col coniuge/separato di fatto 3|_| Unito/a civilmente 7|_| Separato/a legalmente 4|_| Divorziato/a 5|_| Vedovo/a 6|_| Già in unione civile (per decesso del partner) 8|_| Già in unione civile (per scioglimento unione) 9|_| SG23.α. In che anno si è sposato/a? Anno di matrimonio |_|_|_|_| Non sa |_|9|9|7| Non risponde |_|9|9|8|

Stato civile /2 SG22. Giovanni è? Celibe/nubile 1|_| Coniugato/a coabitante col coniuge 2|_| Coniugato/a non coabitante col coniuge/separato di fatto 3|_| Unito/a civilmente 7|_| Separato/a legalmente 4|_| Divorziato/a 5|_| Vedovo/a 6|_| Già in unione civile (per decesso del partner) 8|_| Già in unione civile (per scioglimento unione) 9|_| SG23.γ. In che anno si è unito/a civilmente? Anno di unione civile |_|_|_|_| Non sa |_|9|9|7| Non risponde |_|9|9|8|

Stato civile /3 SG22. Giovanni è? Celibe/nubile 1|_| Coniugato/a coabitante col coniuge 2|_| Coniugato/a non coabitante col coniuge/separato di fatto 3|_| …………………………………………………………………. ………………………………………………………………… SG23B. E’ separato/a oppure non coabita col coniuge per motivi di lavoro, studio, salute o altra ragione (coppia a distanza)? E’ separato/a 1|_| Non coabita col coniuge Per motivi di lavoro 2|_| Per motivi di studio 3|_| Per motivi di salute 4|_| Per altri motivi 5|_| Non risponde 998|_|

Titolo di studio questi argomenti verranno approfonditi in seguito Titolo di studio più alto conseguito Anno di conseguimento Età di conseguimento Mese di conseguimento questi argomenti verranno approfonditi in seguito

Scheda generale – quesito riepilogativo SG29. Quindi riepilogando, Maria ha 45 anni, è femmina è coniugata coabitante col coniuge e si è sposato nel 2000 moglie di Giovanni titolo di studio conseguito Laurea di primo livello nel 1995 e ha la cittadinanza in Italia. E’ corretto? Si 1|_| No 2|_| leggere bene la domanda, controllare e correggere se necessario perché le informazioni qui contenute sono fondamentali per il seguito dell’intervista

Ricostruzione delle altre relazioni di parentela SG30. In famiglia è presente il padre di LUIGI? SG31. In famiglia è presente la madre di LUIGI? SG32α. In famiglia è presente il partner/convivente/unito civilmente di LUIGI? SG32β. In famiglia chi è il coniuge di LUIGI? Nome 1° componente, età 1 |_| Nome 2° componente, età 2 |_| …………………………. Non presente in famiglia 16 |_| nella maggior parte dei casi (circa il 95%) l’informazione è ricostruita in automatico, per cui i quesiti non verranno visualizzati

Reintervista e quesiti a conferma SG3A. La famiglia ricorda di essere stata intervistata? La famiglia è stata intervistata 1 |_| La famiglia non è stata intervistata 2 |_| La famiglia non sa/non ricorda 3 |_| Porre particolare attenzione alla registrazione della risposta, poiché il tipo di risposta determinerà se il percorso del questionario è a conferma o non a conferma.

Reintervista: possibili situazioni Componente presente alla precedente intervista e ancora presente Componente presente alla precedente intervista e non più presente Componente nuovo entrato Quesiti della Scheda Generale a conferma - Motivo non più presente - Condizione prevalente - Svolge lo stesso lavoro Quesiti della Scheda Generale non a conferma Prima si chiede dei componenti presenti alla precedente intervista, a partire dalla persona di riferimento Successivamente si chiede di eventuali componenti non presenti alla precedente intervista

Selezione del rispondente Terminata la compilazione della scheda generale si passerà ad intervistare i singoli componenti della famiglia con almeno 15 anni Una schermata riepilogativa indicherà lo stato dell’intervista individuale di ogni componente della famiglia [Nome 1° componente] [ Età] [Stato dell’intervista] |_| …………… Stato dell’intervista individuale: da iniziare da terminare codifica 999 completa

Domande, osservazioni, ... …grazie per l’attenzione!