Economia, società e cultura nell’Italia degli Anni Sessanta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La II° legislatura repubblicana e il miracolo economico
Advertisements

La II legislatura repubblicana in Italia e il miracolo economico
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
L’Italia dal fascismo alla democrazia
Italia della prima e seconda Repubblica
La guerra civile
L’età del centro-sinistra. La crisi del 1960 Le elezioni del maggio I dorotei. Moro segretario della Dc. Il governo Tambroni. Il sostegno del Msi.
L’età del centrismo.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Il dopoguerra Italia obiettivi da realizzare avviare la ricostruzione riprendere la produzione Costituzione democratica Monarchia o Repubblica?
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
IL BIANCO E IL ROSSO.
L’Italia del II dopoguerra una democrazia fragile e bloccata
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Diritto pubblico.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Le dimensioni politiche del territorio
Elezioni politiche 2008 I dati della città di Bergamo
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Scienza Politica (M-Z) A.A
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
Partiti ed Elezioni.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
I partiti politici Definizione di partito politico
La nascita della Repubblica
L’età del centro-sinistra
Il 1948.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
La costituzione italiana
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Le rivoluzioni politiche del Settecento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’ITALIA REPUBBLICANA
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia repubblicana
Il consolidamento dei due blocchi
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
La Repubblica in transizione
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Cittadinanza e Costituzione
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

Economia, società e cultura nell’Italia degli Anni Sessanta LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO 2016-17 BARTOLO CANNISTRÀ Economia, società e cultura nell’Italia degli Anni Sessanta

. 5 DAL CENTRISMO AL CENTRO-SINISTRA

DA CENTRISMO AL CENTRO-SINISTRA 1- LA «REPUBBLICA DEI PARTITI» 2- IL CENTRISMO (1947-53) 3- LA CRISI DEL CENTRISMO (1953-60) 5

1 LA «REPUBBLICA DEI PARTITI»

LA REPUBBLICA DEI PARTITI LA FINE DELLA DITTATURA e I PARTITI Con il disfacimento dello Stato sabaudo, la sconfitta militare del fascismo e l’occupazione alleata dell’Italia Scompare un’intera classe dirigente: i gerarchi del partito fascista, le organizzazioni e le istituzioni del Regime, tutti i protagonisti della vita politica italiana.

LA REPUBBLICA DEI PARTITI LA FINE DELLA DITTATURA e I PARTITI Emerge una nuova classe politica che viene dall’esilio, dalle carceri, dall’emarginazione pubblica, espressione del Comitato di Liberazione Nazionale costituito dai partiti antifascisti che sono i protagonisti della nuova vita politica, e organizzando le masse costruendo il nuovo Stato democratico: è la «democrazia dei partiti»

IL PARTITO DI INTEGRAZIONE DI MASSA

LA REPUBBLICA DEI PARTITI PARTITI DI MASSA E PARTITI DI RAPPRESENTANZA INDIVIDUALE I nuovi partiti sono eredi dei «partiti di massa» (Partito Socialista e Partito Popolare) che erano stati sciolti dalla dittatura fascista. Essi sono profondamente diversi dai «Partiti di rappresentanza individuale» che avevano costituito la prima forma di partito nell’800 ma che sono inadeguati alla nuova vita democratica. Questa prima formazione politica ottocentesca è inadeguata alla nuova realtà sociale e politica. Essendo strumento di partecipazione delle classi borghesi rappresentante di interessi individuali o di gruppi ristretti, non presente in modo continuativo nella società civile ma solo nelle campagne elettorali con comitati locali che si formano per l’elezione di un singolo candidato, non è in grado di attivare intorno a sé un vasto consenso popolare.

LA REPUBBLICA DEI PARTITI IL PARTITO DI RAPPRESENTANZA INDIVIDUALE era strumento di partecipazione delle classi borghesi, rappresentante di interessi individuali o di gruppi ristretti. Non era presente in modo continuativo nella società civile ma solo nelle campagne elettorali con comitati locali che si formavano per l’elezione di un singolo candidato. Non vi era organizzazione né disciplina di partito. Non era in grado di attivare e mantenere un vasto consenso popolare.

LA REPUBBLICA DEI PARTITI IL PARTITO DI INTEGRAZIONE DI MASSA nasce nell’800 con i partiti socialisti tedesco e italiano e si afferma nel ‘900 con la nuova «società di massa». Sorge come organizzazione politica delle classi subalterne, “esterne alle istituzioni dello Stato”: il suffragio esclude le masse dalla politica dello Stato liberale, ma esse vengono integrate nel partito e si riconoscono in valori culturali e politici comuni che costituiscono la meta finale dei programmi.  

LA REPUBBLICA DEI PARTITI Il partito di integrazione di massa intende rappresentare interessi generali, diffusi, collettivi. Ha un diffuso radicamento sociale e una complessa struttura organizzativa di tipo piramidale, a livello locale e nazionale, e richiede la disciplina dei parlamentari alle direttive del partito.  

LA REPUBBLICA DEI PARTITI   Non è attivo solo in occasione delle elezioni ma è sempre presente nella società civile per sostenere, organizzare, educare i militanti: è un “partito comunità”, una sorta di società nella società,  con l’ideologia come strumento di coesione che lega milioni di cittadini a valori comuni. Oltre alle sezioni ha organizzazioni collaterali sindacali, culturali, ricreative, ecc.

LA REPUBBLICA DEI PARTITI   IN ITALIA Il Partito Comunista e il Partito Socialista: le Case del Popolo il sindacato della Cgil e le cooperative rosse il giornale del partito e altri periodici. La Democrazia Cristiana: le parrocchie e le associazioni cattoliche il sindacato della Cisl e le cooperative bianche il giornale del partito e le pubblicazioni cattoliche

PARTITI e TERRITORIO

LA REPUBBLICA DEI PARTITI I FASE 1945-1980 “La politica nel territorio” Nell’Italia bianco-rossa i partiti egemoni -DC e PCI- sono organizzati a livello territoriale in modo capillare e interagiscono strettamente con il territorio. I partiti partecipano alla vita quotidiana delle persone che sono integrate nelle loro organizzazioni. La politica del partito costituisce l’identità e l’organizzazione sociale del territorio operando una mediazione fra centro e periferia fra Stato e società.

LA REPUBBLICA DEI PARTITI II FASE 1980-90 “Il territorio contro la politica” Nell’Italia «verde» la Lega Nord usa il territorio come una bandiera contro la «politica» e lo Stato centrale: la «Padania» contro «Roma ladrona». I sindaci e i governatori diventano figure importanti mostrando come il potere locale sia contrapposto allo Stato. La Lega è un partito di massa, centralizzato, ma radicato nel territorio, con strutture a livello locale.

LA REPUBBLICA DEI PARTITI III FASE dal 1995 ad oggi “La politica senza territorio” È l’Italia «azzurra» di Berlusconi: non è importante il partito ma il suo leader che ne fonda l’identità e promuove il consenso. Caratteristiche della nuova politica: -Comunicazione del leader, non partecipazione degli aderenti -Marketing invece di organizzazione territoriale -La centralità della persona del leader sostituisce l’ideologia. Forza Italia come «partito del Presidente» Il PD come PDR - Partito Di Renzi (Diamanti)

CONCLUSIONI

LA REPUBBLICA DEI PARTITI I partiti di massa sono i costruttori e i protagonisti della costruzione della democrazia in Italia, benchè abbiano anche referenti esterni allo Stato: la Chiesa cattolica per la Dc, l’URSS per il Pci. Ma questo ruolo positivo può durare solo finché hanno - una struttura democraticamente articolata -dirigenti di alto profilo politico e culturale -una riconosciuta «moralità politica» E finché non «occupano» le istituzioni dello Stato e l’economia -

LA REPUBBLICA DEI PARTITI Accanto ai partiti di massa hanno un ruolo importante i partiti «minori», portatori di interessi economico-sociali e culturali di determinati settori della società (i partiti liberale, repubblicano, socialdemocratico) mentre altri partiti (Movimento sociale italiano e Partito nazionale monarchico) rappresentano ideologie antitetiche alla Repubblica nata dalla Resistenza.

2 IL CENTRISMO

DALLA LIBERAZIONE AL CENTRISMO

IL CENTRISMO DALLA LIBERAZIONE AL CENTRISMO GOVERNI CLN (1944-46) Badoglio II,Bonomi,Parri,De Gasperi I GOVERNI DOPO IL 2 GIUGNO 1946 De Gasperi II e III GOVERNI CENTRISTI ( dal GIUGNO 1947) De Gasperi IV-VII

DALLA LIBERAZIONE AL CENTRISMO IL CENTRISMO I GOVERNI DEL CLN (1944-46) 22.04.1944 BADOGLIO II dopo la «svolta di Salerno» 18.06.1944 BONOMI dopo la liberazione di Roma 21.06.1945 PARRI dopo la Liberazione e fine d.guerra 10.12.1945 DE GASPERI I dopo la sfiducia del PLI a Parri DALLA LIBERAZIONE AL CENTRISMO

DALLA LIBERAZIONE AL CENTRISMO IL CENTRISMO DALLA LIBERAZIONE AL CENTRISMO 2 GIUGNO 1946 – REFERENDUM 54,3 45,7 PRI PdA PSIUP PCI DC PLI

IL CENTRISMO DALLA LIBERAZIONE AL CENTRISMO 2 GIUGNO 1946 – REFERENDUM e ELEZIONE COSTITUENTE 54,3 45,7 UOMO QUALUNQUE BNL (PNM) UDN (PLI-DdL) DC PRI PdA PSIUP PCI 5,3 2,8 6,8 35,2 4,4 1,8 20,7 18,9

IL CENTRISMO DALLA LIBERAZIONE AL CENTRISMO 2 GIUGNO 1946 – REFERENDUM e ELEZIONE COSTITUENTE 14.07.1946 DE GASPERI II (DC, PSI, PCI, PRI) 02.02.1947 DE GASPERI III (DC,PCI, PSI) 54,3 45,7 UOMO QUALUNQUE BNL (PNM) UDN (PLI-DdL) DC PRI PdA PSIUP PCI 5,3 2,8 6,8 35,2 4,4 1,8 20,7 18,9 DE GASPERI DE NICOLA

DALLA LIBERAZIONE AL CENTRISMO IL CENTRISMO DALLA LIBERAZIONE AL CENTRISMO IL PRIMO GOVERNO CENTRISTA (maggio 1947) De Gasperi IV 05.01.1947 VIAGGIO NEGLI STATI UNITI DI DE GASPERI 11.01.1947 SCISSIONE SOCIALISTA E NASCITA DEL PSLI DI SARAGAT 02.02.1947 GOVERNO DE GASPERI III (SOLO DC-PCI-PSI) 01.06.1947 ESTROMISSIONE DI COMUNISTI E SOCIALISTI dal GOVERNO GOVERNI CENTRISTI : DE GASPERI, EINAUDI, SARAGAT,LA MALFA,

DALLA LIBERAZIONE AL CENTRISMO IL CENTRISMO DALLA LIBERAZIONE AL CENTRISMO IL PRIMO GOVERNO CENTRISTA (maggio 1947) De Gasperi IV 05.01.1947 VIAGGIO NEGLI STATI UNITI DI DE GASPERI 11.01.1947 SCISSIONE SOCIALISTA E NASCITA DEL PSLI DI SARAGAT 02.02.1947 GOVERNO DE GASPERI III (SOLO DC-PCI-PSI) 01.06.1947 ESTROMISSIONE DI COMUNISTI E SOCIALISTI dal GOVERNO GOVERNI CENTRISTI : DE GASPERI, EINAUDI, SARAGAT,LA MALFA, CORTINA DI FERRO E GUERRA FREDDA POLITICA ESTERA FILO-OCCIDENTALE - SFORZA POLITICA ECONOMICA DEFLAZIONISTICA - EINAUDI POLITICA DI REPRESSIONE SOCIALE - SCELBA

L’ETA’ DEL CENTRISMO

18 APRILE 1948 PRIME ELEZIONI POLITICHE IL CENTRISMO 18 APRILE 1948 PRIME ELEZIONI POLITICHE 2,0 2,8 3,8 48,5 2,5 7,1 31,0 = -8,3 +13,3 -1,9 -8,6 EINAUDI Pres. Repubbl

18 APRILE 1948 PRIME ELEZIONI POLITICHE IL CENTRISMO 18 APRILE 1948 PRIME ELEZIONI POLITICHE 24.05.1948 DE GASPERI V (DC, PLI,PRI,PSDI) 2,0 2,8 3,8 48,5 2,5 7,1 31,0 = -8,3 +13,3 -1,9 -8,6 DE GASPERI Pres. Consiglio EINAUDI Pres. Repubbl EINAUDI Pres. Repubbl

LA LINEA POLITICA DI DE GASPERI IL CENTRISMO LA LINEA POLITICA DI DE GASPERI La pesante sconfitta elettorale dei «socialcomunisti» e La maggioranza assoluta DC alla Camera e al Senato Non monocolore DC ma coalizione centrista Presidente della Repubblica: non un dc ma un laico Necessità di protezione delle «mezze ali» Evitare un governo confessionale succube del Vaticano

IL CENTRISMO IL GOVERNI CENTRISTI 27.01.1950 DE GASPERI VI 26.07.1951 DE GASPERI VII

IL CENTRISMO IL GOVERNI CENTRISTI 27.01.1950 DE GASPERI VI 26.07.1951 DE GASPERI VII 07.06.1953 ELEZIONI POLITICHE 16.07.1953 DE GASPERI VIII 17.08.1953 non ottiene la fiducia del Parlamento

LA POLITICA DEL CENTRISMO IL CENTRISMO LA POLITICA DEL CENTRISMO Le correnti della DC: destra liberista e sinistra dossettiana Gli alleati della DC: PLI al centrodestra e PRI e PSDI al centrosinistra De Gasperi mediatore nel partito e nella coalizione Il liberismo di Einaudi e l’intervento pubblico nell’economia

LA POLITICA DEL CENTRISMO IL CENTRISMO LA POLITICA DEL CENTRISMO Gli aiuti americani del Piano Marshall La liberalizzazione del commercio estero La politica estera filo-occidentale: l’Alleanza Atlantica e CECA L’occupazione delle terre, la Riforma agraria e i suoi limiti La Cassa per il Mezzogiorno per le infrastrutture e l’occupazione L’evasione fiscale e la riforma Vanoni Il Piano Fanfani per l’edilizia popolare

L’ANOMALIA DEL SISTEMA PARTITICO ITALIANO IL BIPARTITISMO IMPERFETTO IL CENTRISMO L’ANOMALIA DEL SISTEMA PARTITICO ITALIANO Giorgio Galli IL BIPARTITISMO IMPERFETTO

L’ANOMALIA DEL SISTEMA PARTITICO ITALIANO IL CENTRISMO L’ANOMALIA DEL SISTEMA PARTITICO ITALIANO Alberto Ronkey IL FATTORE K

L’ANOMALIA DEL SISTEMA PARTITICO ITALIANO PLURALISMO POLARIZZATO IL CENTRISMO L’ANOMALIA DEL SISTEMA PARTITICO ITALIANO Giovanni Sartori PLURALISMO POLARIZZATO

3 LA CRISI DEL CENTRISMO

LA CRISI DEL CENTRISMO I LA «LEGGE TRUFFA» L’incremento elettorale delle Destre La preoccupazione dei centristi per maggioranze risicate La riforma elettorale: 65% dei seggi alle liste col 50%+1 La battaglia parlamentare contro la «legge truffa» L’approvazione «anomala» al Senato Alle elezioni le liste apparentate di centro ottengono il 49,8: la legge non scatta per 54.000 voti.

LA CRISI DEL CENTRISMO IL CENTRISMO ELEZIONI 1953 49,8 5,8 6,9 3,0 40,1 1,6 4,5 0,6 12.7 22,6 +3,8 +4,1 -0,8 -8,4 -0,9 -2,6 +4,3 16.07.1953 DE GASPERI VIII 17.08.1953 non ottiene la fiducia del Parlamento

LA CRISI DEL CENTRISMO 18.01.1954 FANFANI I (non ottiene la fiducia) 17.08.1953 PELLA 18.01.1954 FANFANI I (non ottiene la fiducia) 10.02.1954 SCELBA 05. 07.1955 SEGNI 19.05.1957 ZOLI

LA CRISI DEL CENTRISMO I La nuova situazione internazionale La fine del centrismo e le oscillazioni della DC Il governo Pella come «governo amico» La segretaria di Fanfani e la nuova organizzazione della DC L’elezione di Gronchi alla Presidenza della Repubblica

LA CRISI DEL CENTRISMO I La destalinizzazione in Unione sovietica La «distensione» fra Oriente e Occidente La repressione sovietica della rivolta ungherese Il distacco del PSI dal «Patto di unità di azione» L’«autonomia» del PSI L’incontro di Pralognan e il riavvicinamento fra PSI e PSDI La DC divisa sulla «apertura a sinistra» L’inserimento del MSI nelle maggioranze di governo

LA CRISI DEL CENTRISMO I CONCLUSIONI Instabilità di governi e continuità politica Trasformazioni dell’economia e mutamenti sociali Instabilità di governi e sviluppo economico «non governato» Gli squilibri settoriali (agricoltura e industria) Gli squilibri territoriali (nord e sud) Gli squilibri sociali (accumulazione e salari)

FINE