Dott.ssa Francesca Bevilacqua Psicologa - Psicoterapeuta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Secondaria di Primo Grado “San Tommaso” – Mercato San Severino (SA) «Promuovere la resilienza a scuola» Titolo: Indagine statistica sulla resilienza.
Advertisements

Autism o: E Ora ? L’Autismo rende ombre tra la gente…
Il valore della vita emotiva
Essi possono essere apparentemente contradditori e
Servizio di Psicologia AslCN2 – Alba (CN)
Si può fare! Anna Contardi Anna Contardi.
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Piazza T. Lucrezio Caro, Milano
Di Vinícius de Moraes.
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Figli di un “Dio minore” …?
La vita è un dono.
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
La transizione nell’età adulta”
LE DONNE ….
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Inchiesta fatta a bambini)
Messaggi per il Santo Padre,
LA STORIA DI PEPE.
VOCAZIONI - INDICE IL CRISTIANO - SINTESI I RELIGIOSI: DEFINIZIONE
Dialogo tra la luce e il buio Da un testo di Pino Molina Biancor.
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
ISTITUTO COMPRENSIVO - S. GIOVANNI BOSCO - GIOIA DEI MARSI (aq)
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
13.00.
Tu sei speciale.
L’INSERIMENTO IN RSA: TRA DISAGIO PSICOLOGICO DELL’OSPITE E SENSO DI COLPA DEI FAMILIARI Dott.ssa Maria Letizia Villa Psicologa Psicoterapeuta.
L’intervento integrato in Neonatologia e Follow up
Io non ho bisogno di parlare
IL SEGRETO DI UN ….
Amore alla finestra.
Vincenti e Perdenti.
“Basta con la violenza”
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
«I MIEI amici SEGRETI» DI Paulo Sant’Ana.
Si può fare! Anna Contardi Anna Contardi.
SCUOLA E SOLIDARIETA’
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
Il bambino di fronte al trauma della separazione
peppe dell'acqua dsm trieste master
11.00.
Sono diventato grande….
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
IL CONSULTORIO GENETICO
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
“13 spunti per la vita".
Bradley Trevor Greive (ISBN: )
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
Difficoltà di apprendimento
BUON NATALE A VOI CHE TRANSIZIONE MANUALE.
Istituto Comprensivo di Travesio BIMBI DEL MERIGGIO Scuola Secondaria di I Grado 1.
COPYRIGHT INC SRL ® TUTTI I DIRITTI RISERVATI / GIUGNO 2016
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
BUON NATALE A VOI CHE TRANSIZIONE MANUALE.
Un breve giro nelle tradizioni
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
8 MARZO FESTA DELLA DONNA
Lettera di un soldato Italiano al fronte
UNA LETTERA PER TE.
Impariamo insieme a stare bene e in salute
ANORESSIA & BULIMIA.
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
Transcript della presentazione:

L’approccio psicologico al paziente chirurgico affetto da malattia rara Dott.ssa Francesca Bevilacqua Psicologa - Psicoterapeuta 24 settembre 2016 Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica Unità di Psicologia Clinica

Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica – Unità di Psicologia Clinica Appuntamenti di FU in OPBG Osservazione periodica come consultazione terapeutica Diagnosi prenatale / ricovero 3 mesi 6 mesi 9 mesi 12 mesi 18 mesi (se necessario) 24 mesi 3 anni (se necessario) 4-6 anni

e poi… fisioterapista, gastroenterologo, neurologo, … Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica – Unità di Psicologia Clinica L’equipe di follow-up Chirurgo Infermiera Neonatologo Psicologa e poi… fisioterapista, gastroenterologo, neurologo, …

L’incontro con lo psicologo Colloquio clinico Osservazione del gioco spontaneo Somministrazione di scale di sviluppo e questionari

Lo sviluppo neuroevolutivo del bambino chirurgico Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica – Unità di Psicologia Clinica Lo sviluppo neuroevolutivo del bambino chirurgico 6 MONTHS (n=150) Mental Scale 12 MONTHS (n=156) Motor Scale OA CDH MM AWD CM 24 MONTHS (n=84) OA CDH MM AWD CM Bevilacqua F, Morini F, Valfrè L, Ravà L, Braguglia A, Zaccara A, Bagolan P, Aite L Surgical gastrointestinal anomalies including diaphragmatic hernia: Does type of anomaly affect neurodevelopmental outcome? Am J Perinatol 2014 Mar;31(3):175-80. OA CDH MM AWD CM

Follow-up nel primo anno di vita Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica – Unità di Psicologia Clinica Bambini con megacolon Follow-up nel primo anno di vita 50 bambini Giorni di ricovero media(dev.st.): 52,2(37,4) Numero di ricoveri media(dev.st.): 2,1(0,9) Numero di interventi mediana(range): 1(1-4) FU 6 mesi: 34 bambini FU 12 mesi: 29 bambini

Sviluppo neuroevolutivo Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica – Unità di Psicologia Clinica Sviluppo neuroevolutivo

Cosa emerge nei colloqui… Genitori Ansia elevata Ipercontrollo Difficoltà nel favorire l’autonomia Sensi di colpa Paura Isolamento Bambini/Ragazzi Difficoltà relazionali Inibizione Scarsa autostima Bullismo Isolamento Vergogna

Percorso di follow-up dedicato dopo i 12 mesi Ambulatorio dedicato e integrato Chirurgo neonatale – Infermiera Specializzata – Psicologo Maggiore spazio al colloquio, alla condivisione

Cosa emerge nei colloqui… 3-6 mesi stato di allerta/vigilanza molto elevato  incubo delle enterocoliti  difficoltà a fidarsi delle proprie percezioni “Se dovesse capitare come me ne accorgo? Sarò in grado?” “Con il primo figlio era diverso, riuscivo a capirlo, con lui non ci capisco nulla, spesso non so neanche se ha caldo, se ha freddo…” vissuto traumatico delle calibrazioni “una madre non dovrebbe dover fare certe cose…” “ma lui se lo ricorderà?” “non riesco a tollerare il suo pianto eppure lo devo fare… è una violenza”

Cosa emerge nei colloqui… 12 mesi Maggiore senso di fiducia / maggiore senso di efficacia “Ora va meglio, lo vedo che sta bene…. cresce, gioca, mi sembra sereno” Immagine di un bambino sano vs Vulnerable Child Syndrome “quando piange penso sempre che sia la pancia… poi mi fermo, ragiono, cerco di non fare spaventare anche lei” “è ancora difficile sentirlo piangere… si forse è un po’ viziato… ma ha già sofferto tanto”

Cosa emerge nei colloqui… 18 – 24 mesi Maggiore consapevolezza / partecipazione del bambino “è diventato più difficile portarlo ai controlli, prima si faceva fare di tutto in modo tranquillo, ora appena vede il cancello dell’ospedale inizia a piangere” “appena lo metto sul fasciatoio inizia a piangere… se devo fare un clistere è un incubo” Ma anche… “me lo fa capire lei quando ha la pancia piena e ha bisogno di un clistere”

Cosa emerge nei colloqui… 3 anni La paura dell’incontinenza Inserimento alla materna con il pannolino? Senza? Lo dico alle maestre? Devo chiedere l’AEC? E se i bambini lo prendono in giro? Sfera personale  Sfera sociale Non voglio si senta un diverso…. l’inizio di un tabù

Ne siamo proprio sicuri?? Il non dire alleggerisce la sofferenza E’ troppo piccolo, non lo capisce Non ha mai chiesto nulla… non è un problema per lui Se glielo dico si sente un diverso

Forse non lo sanno… sicuramente lo vivono IL MEGACOLON

Ogni intervento sul corpo del bambino se improvviso, non preannunciato e non spiegato è sentito come un’intrusione aggressiva Provoca sentimenti di rabbia, intolleranza e colpa

perde fiducia delle proprie percezioni Un bambino che non può parlare delle sue preoccupazioni spesso si isola Quando un bambino comprende di avere una malattia grave che il mondo nega perde fiducia delle proprie percezioni Il bambino si trova a vivere atmosfere paradossali: ciò che vive non trova corrispondenza in ciò che gli viene detto

Si però chi? Come? Quando?