I controlli nell’industria conserviera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto comprensivo A D’Angeli di Cantalice scuola secondaria
Advertisements

BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI
La conservazione degli alimenti Realizzato dalla classe 1a
Conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
Le conservazione degli alimenti
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
L'ALIMENTAZIONE.
Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
MICrorganismi e alimenti
INTERPRETAZIONE CTBN ART.62 OVVERO, COME SIAMO ARRIVATI A DEFINIRE CON CERTEZZA IL TERMINE CORRETTO DI PAGAMENTO BUDELLA NATURALI.
Introduzione ai processi biotecnologici
LE FRODI ALIMENTARI.
Progetto DIOR Progetto Pilota di Didattica orientativa in ambito scientifico Seminario di Microbiologia predittiva Dott. Antonio Bevilacqua-ricercatore.
Rapida corrosione al ferro in scatole per concentrato di pomodoro. A. Pezzani, G.Squitieri, F. Siano, G. Fasanaro, M. Impembo Valutazioni sulle caratteristiche.
Recupero di sale solido utilizzato nei prosciuttifici tel Gabriele Fortini tel
Presentato da R. Virgili L’impiego di nitriti e nitrati nei prodotti di carne stagionati: la ricerca e le prospettive del settore.
Chimica degli Alimenti Prof Vincenzo Fogliano
ETICHETTE ALIMENTARI.
GLI ACIDI E LE BASI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO
L'ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER IL TURISMO “PADRE A.M. TANNOIA” DI RUVO DI PUGLIA PRESENTA: L'ESTRAZIONE DEL DNA. A.S 2012/2013 CLASSE: 2^A/r.
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Tecniche di conservazione innovative Argomenti e obbietivi Nuove tendenze nella conservazione degli alimenti effetti sui microrganismi applicazioni e problematiche.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
Corso ex SPAB - Controllo Acqua potabile - Dr. Mario Esposito - Lecce
SEMINARIO PROVINCIALE CIDI SALERNO
Le indicazioni obbligatorie e quelle complementari per singole merceologie per la tutela del consumatore Agostino Macrì.
PRODUZIONE DI BIOMETANO DA BIOGAS TRAMITE SEPARAZIONE DI CO2
La gestione dei rifiuti
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Laboratorio 3: Certificazione delle Produzioni di Qualità
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
LEMMETTI FEDERICO Università di Modena e Reggio Emilia
REAZIONE DI MAILLARD La reazione è responsabile dell’imbrunimento degli alimenti, dello sviluppo di aromi culinari e dell’alterazione delle proteine.
ASPETTI TECNOLOGICI E NUTRIZIONALI
Innovazione di prodotto e di processo di prodotti locali: pomodoro
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
Stazione Sperimentale per l'Industria delle Conserve Alimentari
La contaminazione alimentare
Per la preparazione di carne in scatola il trattamento di sterilizzazione deve garantire un F0=6min. Sapendo che per il microrganismo di riferimento z.
Le sostanze Chimiche a.s
CRESCITA BATTERICA I batteri crescono, al di fuori delle cellule,
Introduzione all’analisi degli alimenti
L'acqua è il componente predominante di frutta e verdura fresca, che rappresenta generalmente il 70-90% del loro peso fresco, con alcuni frutti e verdure.
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Acido citrico Acido organico Utilizzi: - industria delle bevande
ALIMENTI CARNEI Carni: parti molli commestibili degli animali da macello Classificazione: carni fresche: hanno subito solo trattamenti a freddo prodotti.
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Soluzioni per conservare e mangiare sano
Frodi alimentari.
Effetti della tramvia sul commercio
laboratorio – classi II
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Il kit dell’analisi della terra
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
Le Proteine.
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
Le linee guida del progetto
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
SOSTANZE GRASSE Le sostanze grasse possono essere:
Conservazione degli alimenti
PRIMO INCONTRO: sabato 23 febbraio 2019
Transcript della presentazione:

I controlli nell’industria conserviera Francesco De Sio Mariateresa Rapacciuolo Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari I controlli nell’industria conserviera Seminario ‘Eccellenza analitica nel settore alimentare’, Angri (SA), 8 aprile 2016 a cura di Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali Mettler Toledo Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Salerno

I controlli nell’industria conserviera LINEA DEI CONTROLLI   Un'azienda conserviera effettua controlli sulla materia prima in entrata, sul processo di produzione e sul prodotto finito essenzialmente: Per verificare la qualità della materia prima; per verificare che la produzione proceda secondo le specifiche tecniche; per verificare la corrispondenza del prodotto alla normativa vigente; per verificare e attestare la qualità del prodotto. La responsabilità e la competenza dei controlli sono: del responsabile dell'assicurazione qualità; dei responsabili dell’accettazione, di linea e del laboratorio chimico; dei tecnici addetti all’accettazione, alle linee di produzione e alle analisi chimiche, chimico-fisiche e microbiologiche.

CONTROLLO DELLA MATERIA PRIMA IN INGRESSO I controlli nell’industria conserviera CONTROLLO DELLA MATERIA PRIMA IN INGRESSO Sulle carni : Contenuto d’acqua, Contenuto di proteine e azoto solubile (non proteico); Ceneri; Sostanza grassa; Anabolizzanti; Tenore di idrossiprolina; Nitrati e nitriti; Metalli pesanti.

CONTROLLO DELLA MATERIA PRIMA IN INGRESSO I controlli nell’industria conserviera CONTROLLO DELLA MATERIA PRIMA IN INGRESSO Per il pesce: Contenuto d’acqua, Contenuto azoto proteico e totale; Ceneri; Alterazione della frazione lipidica: Numero di perossidi; Indice di acido tiobarbiturico; Alterazione della frazione proteica: Indice di ipoxantina; Determinazione delle basi volatili; Determinazione del TMA (trimetilammina)

CONTROLLO DELLA MATERIA PRIMA IN INGRESSO I controlli nell’industria conserviera CONTROLLO DELLA MATERIA PRIMA IN INGRESSO Nel campionamento dei vegetali e senza entrare nello specifico della tipologia, possono avere rilevanza la forma, la pezzatura, i corpi estranei, il marciume, l’immaturo, i danni fisici, il contenuto di pesticidi e di diossine, i solidi solubili, il pH.

CONTROLLO DELLE SPECIFICHE TECNICHE DI PRODUZIONE I controlli nell’industria conserviera CONTROLLO DELLE SPECIFICHE TECNICHE DI PRODUZIONE Un esempio importante di controllo da effettuare durante le produzioni delle conserve vegetali è il pH. Il motivo è che i trattamenti di stabilizzazione microbiologica sono standardizzati per valori del pH inferiori o uguale a 4,6. Valori maggiori rischiano di fallire lo scopo. Altro esempio è quello del controllo dell’allontanamento dell’aria dalla confezione, misurando il grado di vuoto residuo. Valori bassi preservano i caratteri organolettici, in particolare il colore, e rallentano la corrosione dei contenitori metallici. Se si stanno usando imballaggi metallici si valuta la qualità dell’aggraffatura, se imballaggi in vetro l’avvitatura e se in plastica la saldatura.

CONTROLLO DELLA CORRISPONDENZA DEL PRODOTTO ALLA NORMATIVA VIGENTE I controlli nell’industria conserviera CONTROLLO DELLA CORRISPONDENZA DEL PRODOTTO ALLA NORMATIVA VIGENTE (elenco non esaustivo) Marmellate e confetture, DL 50/2004 Succhi di frutta, DL 151/2004 Prodotti della salumeria (prosciutto, speak, salame), DM 21/9/2005 Conserve di tonno e palamita, Reg. CE 1536/1992 Conserve di sardine, Reg. CE 2136/1989 Materiali a contatto con gli alimenti, Reg. CE 1935/2004 Concentrato di pomodoro e pomodori pelati interi, DPR 428/1975 Passata di pomodoro, Decr. Interm. 23/9/2005 Pomodoro San Marzano DOP, Provv. MiPAAF 14/12/2010 e successive modifiche Etichettatura dei prodotti alimentari preimballati, Reg. UE 1169/2011

CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL PRODOTTO I controlli nell’industria conserviera CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL PRODOTTO Sono quei controlli che si vanno ad effettuare per registrare i valori dei principali parametri chimici, chimico-fisici e microbiologici che descrivono la qualità del prodotto finito che si va a depositare in magazzino, allo scopo di essere in grado di rispondere compiutamente alle richieste dei capitolati commerciali. Nella definizione dei citati capitolati, nel settore delle conserve di pomodoro ancora oggi spesso fanno testo le indicazioni contenute nel Reg. CE 1764/1986 (e sue modifiche 2318/1989, 1593/1998, 996/2001, 1132/2004) e nel Reg. CE 504/1997, all’epoca strumenti tecnico/legislativi di riferimento per le aziende conserviere che accedevano agli aiuti comunitari. A seguire e per tipologia di conserva, le determinazioni tipiche per misurare la qualità del prodotto finito.

CONSERVE ITTICHE CONSERVE DI CARNE MICROBIOLOGIA I controlli nell’industria conserviera CONSERVE ITTICHE Tonno e acciughe (le produzioni italiane di eccellenza) attività dell’acqua cloruro di sodio umidità CONSERVE DI CARNE Stagionati indice di proteolisi Insaccati quelli che caratterizzano il prodotto (grasso, sodio, ecc.) MICROBIOLOGIA Conserve in scatola: stabilità o sterilità Salumi: batteri lattici, micrococchi, stafilococchi, enterobatteri.

CONSERVE VEGETALI Macedonia Pesche sciroppate peso netto - peso netto I controlli nell’industria conserviera CONSERVE VEGETALI Macedonia Pesche sciroppate peso netto - peso netto composizione percentuale - peso sgocciolato acidità totale - interezza residuo rifrattometrico - acidità totale residuo rifrattometrico Succhi di frutta (in generale) Derivati del pomodoro acido citrico - peso netto acido isocitrico - peso sgocciolato zuccheri - interezza amminoacidi - pelli indice di formolo - conta delle muffe anidride solforosa - acidità totale residuo rifrattometrico - zuccheri riducenti pH - residuo rifrattometrico - residuo secco - cloruro di sodio aggiunto - colore Hunter/Gardner - pH