Didattica generale 17-18 ottobre 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROF.SSA ENRICA AMATURO INTERROGARE E OSSERVARE NELL’APPROCCIO NON STANDARD METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Advertisements

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Percorso di scrittura creativa per bambini
Corso di pedagogia interculturale
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
Didattica generale ottobre 2016.
Comunicazione interna
Per creare un linguaggio comune …
La ricerca sociale: metodi e tecniche
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
4. Approccio concertativo
progetti e esperienze in classe
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Valutare l’intervento educativo
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Dalle competenze agli EAS
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Progettare ottobre 2017.
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Osservare per progettare
Bruno Losito, Università Roma Tre
Didattica generale ottobre.
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Lezione
Lavori di gruppo: osservazione partecipante
Metodologia dell’osservazione
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Scuola Interateneo Specializzazione
LABORATORIO METODOLOGICO
Obiettivi per l’Istituto Obiettivi per gli Studenti
Valutazione e certificazione
Introduzione al modello fattoriale
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Procedura interscolastica
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Programmi di mobilità studentesca:
INTERVISTA E COME CONDURLA.
Bisogni, mete e obiettivi
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Valutazione delle competenze
La Ricerca in Didattica delle Matematiche
Il bilancio delle competenze
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
Documentare la didattica
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
«La teoria sociologia contemporanea»
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Tecniche e strumenti di rilevazione dei dati
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
Transcript della presentazione:

Didattica generale 17-18 ottobre 2016

Livelli di descrizione dei contesti Descrizione esterna , quella di un osservatore esterno al contesto che esamina i dati oggettivi della situazione La descrizione intrinseca, ovvero l’analisi in prima persona dei soggetti attivi nel contesto; l’analisi in prima persona del soggetto descrive l’esperienza vissuta, le motivazioni ad agire; La descrizione estrinseca frutto dell’elaborazione realizzata in base allo sguardo esterno e all’analisi in prima persona. (da Durand)

Saper osservare Modello etologico Individuare comportamenti ricorrenti in contesto di vita Osservazione non partecipante, osservatore esterno Modello psicoanalitico Raccolta dei dati con l’ntervento diretto dell’osservatore (è partecipante) Interpretazione dei dati (soggettività dell’osservatore) Necessità di ripensare le posizioni soggettive Modello piagetiano Vi sono delle ipotesi da verificare, risponde ad un disegno sperimentale Si svolge in situazioni controllate e comporta una raccolta longitudinale di dati. È partecipante ma non vi è una auto-analisi dell’osservatore

La descrizione esterna Osservare per descrivere, il più fedelmente possibile, un determinato fenomeno. Che cosa osservare, come, quando Check list di comportamenti (costruita sulla base dell’osservazione libera) Videoregistrazioni Scale di valutazione: oltre al comportamento da osservare contengono anche la possibilità di indicare la frequenza o l’intensità del comportamento stesso Interosservazione

La descrizione intrinseca L’osservazione descrittiva « carta e matita » (dati dell’osservazione, dati del contesto, regole di base – linguaggio non valutativo- mostrare una consequenzialità logica. Contenuto dell’osservazione: le relazioni sociali, il rapporto con gli oggetti, le interazioni linguistiche e il comportamento non verbale) Griglie di osservazione (cosa osservare e perchè, apertura delle voci inserire nelle griglie) Le interviste semi-strutturate L’approccio biografico Brevi episodi, annnotazioni aneddotiche

Il diario di bordo L’obiettivo è di riportare, più fedelmente possibile, sia l’evento sia il punto di vista del “narratore-osservatore”. Come scriveva Bion (1972, p.47) “Il problema fondamentale dell’osservazione è l’oggettività. A questa oggettività ci si accosta attraverso il mondo interno dell’osservatore, che non va inteso come un registratore indifferente di eventi, ma un insieme di pensieri e di sentimenti che entrano nel processo cognitivo e il cui codice di lettura può essere ampio, aperto alle possibilità e al diverso o viceversa, chiuso e pregiudicante”. È documentazione e riflessione

I brevi episodi Registrazione di eventi significativi Riportare i fatti in modo sintetico e fedele, senza commenti personali o interpretazioni. Se ne ricavano pattern di comportamenti, loro frequenza Indicazioni per la progettazione dell’intervento

Esercitazione dell’osservazione su video Video di un insegnante Utilizzo della scheda Altet (2015)

INTERVENTO ALLINEATO NEL PERCORSO DI VITA PROGETTO EDUCATIVO FUNZIONAMENTO DIACRONICO INTERVENTO ALLINEATO NEL PERCORSO DI VITA INTERVENTO ALLINEATO DELLE VARIE AGENZIE FUNZIONAMENTO SINCRONICO

« Strumenti educativi » Il dialogo La progettualità L’autonomia La valorizzazione La responsabilizzazione Traiettorie di intervento Apprendimento su base esperienziale Sviluppo ed evoluzione di conflitti Assunzione delle dimensioni informali dell’agire Educazione all’emotività positiva Educazione al senso del limite (anche con il giusto dolore)

Limite scelto e limite subito Educare al limite « scelto » significa portare l’educando ad assumere atteggiamenti e comportamenti che gli consentano di misurarsi con se stesso, prima di tutto, e con gli altri.

L’animazione Modo per intendere il processo educativo e di realizzarlo. DIMENSIONI Sensibilità: alimentare il desiderio di vita, di bellezza, i desideri L’espressività: capacità di dare forma comunicabile a ciò che si sente, si pensa (es. Il teatro del vissuto - Durand) Intersoggettività: entrare in relazione, lavoro comune Immaginazione: capacità di pensare l’inedito, il fantastico

Il caso: il cyberbullismo La relazione fra bullo e vittima è la risultante di un complesso intreccio tra fattori individuali (disposizioni personali, esperienze precedenti) e fattori sociali (aspettative, ruoli e norme di gruppo). Prevenire Recuperare Lavorare sullo sviluppo dell’empatia Creare dispositivi di educazione ai media Riflettere sulle stereotipie di genere

La documentazione didattica Scritture professionali (registrare, dare senso) Documentare prima, dopo e durante l’azione Uso di linguaggi plurimi Processi: selezionare, creare l’artefatto, comporre, conservare e condividere L’agire documentato diventa un agire « altro » (p. 179-183) PER Far conoscere il reale (le evidenze, i processi e le scelte Connettere saperi teorico-pratici

Documentare ... un prodotto da mostrare un processo su cui ripensare Pianificazione (oggetto, obiettivo, destinatario, linguaggio, diffusione….) un processo su cui ripensare Scritture interne (diari, registri…) Documentare per diffondere un sapere pedagogico, costruzione intersoggettiva Garantire uno spazio di auto-educazione Documentazione etica

Amministrativa, didattica La documentazione Registri, protocolli, schede Gestione della qualità (p. 306-307) Amministrativa, didattica (p. 304-305) Orari, mansioni, turni, Organizzativa Carta dei servizi con il territorio Sociale