La proposta pastorale in Italia Intervento di Luciano Meddi al seminario Caritas Italiana Gruppo di Ricerca Formativa sui Centri di Ascolto, martedi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TF3 La missione della chiesa: teologia e pratica.
Advertisements

Azione Cattolica Italiana
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Parrocchia missionaria. Le trasformazioni n ecessarie Intervento di don Luciano MEDDI all’incontro dei Centri Missionari Piemonte- Valle d’Aosta. Torino.
Rimettere al centro la responsabilità dell'evangelizzazione. Quale idea di evangelizzazione di EG e quali priorità per oggi Intervento di don Luciano Meddi.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Apostolicam Actuositatem Le 4 note caratteristiche dell’Azione Cattolica.
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA Pula Pula 08/11/2007 Don Benigno Lai.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
CORSO DI PASTORALE Le articolazioni dell’agire ecclesiale
“Sognate anche voi questa Chiesa”
Raccolta di informazioni e proposte dalle Diocesi italiane
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
Incontrare Gesù in e con la famiglia
Materiale divulgativo Strumento di presentazione
Ministerialità e ministeri per la missione Luciano Meddi, Verona-Cum, 25 aprile
Incontro nazionale dell’Azione Cattolica con Papa Francesco
AVVENIMENTO STORICO DI IERI
INCONTRO REGIONALE VERONA  19 MARZO 2017.
La formazione nella chiesa italiana Intervento di Luciano Meddi al seminario Caritas Italiana, martedi 13 dicembre
“Incontriamo Gesù, a partire dagli adulti” Interventi di Luciano Meddi al clero di Terni-Narni- Amelia Vitorchiano «La Dimora» 14 – 15 dicembre 2016.
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
Le sfide esistono per essere superate
L. Meddi, La progettualità missionaria con EG
Compendio della dottrina sociale della chiesa
Filippo e Graziella Anfuso Delegati Arcidiocesi di Catania
Abitare la rete: fatica da cristiani
L’indizione del Concilio
Luciano Meddi, Narrare e raccontare Gesù
Catechesi per e nella vita dei ragazzi
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
Il principio del Bene comune
10.00.
Credo la CHIESA.
ORIENTAMENTI PER IL TRIENNIO
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
BEATA VERGINE DI GUADALUPE
“Sognate anche voi questa Chiesa”
CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica
Annunciare la vita eterna
Il compito missionario. Rilettura delle esperienze.
L’evoluzione dell’Irc in Italia dal Concordato del 1984 ad oggi
PROPOSTA INTEGRALE.
Caritas in Veritate Benedetto XVI
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Comunità parrocchiale in Missione
Formazione dei MODERATORI di UPM
Educare nel cambiamento Realtà e futuro della scuola e della formazione professionale cattolica e di ispirazione cristiana CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SCUOLA.
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
3. Identità della catechesi
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Diocesi Vittorio Veneto
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
LUMEN GENTIUM La «magna charta» del Concilio Vaticano II
Strenna  .
L’AC in cammino verso il Convegno Ecclesiale
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Apostolicam Actuositatem
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
La ministerialità nella chiesa di Melfi-Rapolla- Venosa
Approfondimenti.
Credo la CHIESA.
AC Adesione Consapevole.
Transcript della presentazione:

La proposta pastorale in Italia Intervento di Luciano Meddi al seminario Caritas Italiana Gruppo di Ricerca Formativa sui Centri di Ascolto, martedi 14 marzo 2017 www.lucianomeddi.eu

Le domande del tema Come sta cambiando il modo in cui la Chiesa si rapporta al mondo? Quale è stata l'evoluzione degli ultimi anni, quali modelli possiamo riconoscere? Quale è il cammino della chiesa italiana? www.lucianomeddi.eu

La prospettiva La responsabilità della chiesa verso il mondo (la storia e il suo sviluppo) Dalla chiesa nel mondo, alla chiesa per e con il mondo Dalla salvezza dell’anima alla salvezza –speranza integrale Dall’etica alla trasformazione www.lucianomeddi.eu

La cultura, questione centrale Quale è il valore della modernità? www.lucianomeddi.eu

Il tema La responsabilità missionaria della chiesa I passaggi della Conferenza Episcopale Italiana Le letture: tra testimonianza e presenza Un progetto a partire dai bisogni di salvezza e analisi delle risorse spirituali www.lucianomeddi.eu

La responsabilità missionaria della chiesa. Le discussioni recenti Di cosa la chiesa si sente responsabile? Che rapporto ha con gli altri soggetti sociali? La responsabilità missionaria della chiesa. Le discussioni recenti www.lucianomeddi.eu

La responsabilità missionaria della chiesa. Le intuizioni conciliari Giovanni XXIII, Humanae salutis. Costituzione apostolica del sommo pontefice Giovanni XXIII per la indizione del SS. Concilio Ecumenico Vaticano II, 25 dicembre 19961 3. In questo nostro tempo la Chiesa vede la comunità umana gravemente turbata aspirare ad un totale rinnovamento. 4. Perfino i progressi della tecnica, con i quali è stata data all’uomo la possibilità di creare ordigni spaventosi per l’autodistruzione, hanno ingenerato angoscia e pericolo non indifferenti; il che fa sì che al presente gli uomini siano preoccupati 4. Questo senza dubbio permette al massimo di esercitare più facilmente e più rapidamente l’azione apostolica della Chiesa, poiché molte persone, che finora non avevano considerato la sua eccelsa missione, oggi, largamente ammaestrate dall’esperienza, sembrano essere più disponibili a tener conto delle indicazioni della Chiesa. www.lucianomeddi.eu

La responsabilità missionaria della chiesa. Le intuizioni conciliari Gaudium et spes, 1965 40 la Chiesa cattolica volentieri tiene in gran conto il contributo che, per realizzare il medesimo compito, han dato e danno, cooperando insieme, le altre Chiese o comunità ecclesiali. 44 È dovere di tutto il popolo di Dio, soprattutto dei pastori e dei teologi, con l'aiuto dello Spirito Santo, ascoltare attentamente, discernere e interpretare i vari linguaggi del nostro tempo, e saperli giudicare alla luce della parola di Dio, perché la verità rivelata sia capita sempre più a fondo, sia meglio compresa e possa venir presentata in forma più adatta….Anzi, la Chiesa confessa che molto giovamento le è venuto e le può venire perfino dall'opposizione di quanti la avversano o la perseguitano (103). www.lucianomeddi.eu

La responsabilità missionaria della chiesa. Le discussioni recenti Modernità cultura Cristianità Popolo di dio Salvezza oltre la morte Etica sociale Promozione umana Utilizzo delle scienze e linguaggi www.lucianomeddi.eu

La responsabilità missionaria della chiesa. Interpretazioni recenti Gli slogan Cristianità Anima del mondo Testimone del regno di Dio www.lucianomeddi.eu

La responsabilità missionaria della chiesa. Stili recenti Le parole Aggiornamento Dialogo Evangelizzazione Missione Nuova evangelizzazione Testimonianza www.lucianomeddi.eu

La responsabilità missionaria della chiesa. documentazione recente [Quanta cura 1864; Pascendi 1907] Gaudet mater ecclesiae 1962; Pacem in Terris 1963 Ecclesiam suam 1964 Lumen Gentium\ Gaudium et spes 1965 Evangelii nuntiandi 1975 (sinodo sulla giustizia nel mondo 1971) Nuova evangelizzazione in Europa 1985; Sinodo straordinario a XX anni dal Vaticano II (1985) Redemptoris missio (1990); Catechismo della chiesa cattolica (1992), Sinodi continentali Novo millennio ineunte (2001) Porta fidei (2011) Sinodo per la Nuova evangelizzazione (2012) Evangelii gaudium (2013) www.lucianomeddi.eu

La responsabilità missionaria della chiesa. Interpretazioni recenti temi del dibattito La tradizione La innovazione Cultura Destinataria Via salvifica Salvezza Spirituale Integrale Rivelazione Nella chiesa Nel mondo Religioni Destinatarie Vie salvifiche Tradizione Difendere Evolvere Verità Definitiva Progressiva Significatività Applicazione Interpretazione Sacramento Oggetto Dimensione www.lucianomeddi.eu

La responsabilità missionaria della chiesa. Interpretazioni recenti Pontefice Obiettivo Contenuti Strumenti soggetti Aggiornamento Giovanni XXIII Farsi capire meglio Riforma della chiesa Segni dei tempi Pace Chiesa povera Chiesa e mondo Dialogo Paolo VI Interagire collaborare Inserzione nella storia Liberazione integrale Civiltà dell’amore Evangelizzazione Paolo VI impegno per l’annuncio dell’amore di Dio Annuncio del Vangelo Promozione umana Salvezza integrale Chiesa per il mondo Sviluppo dei laici Missione Giovanni Paolo II Portare alla chiesa Verità Natura Religione politica Catechismi Clero Anti-dissenso Nuova evangelizzazione Benedetto XVI Cristianizzazione del mondo Ragione occidentale Catechismo Dia-logos spiritualità Testimonianza Francesco Vangelo della gioia Dimensione sociale Uscire Scelta dei poveri misericordia Testimonianza www.lucianomeddi.eu

La responsabilità missionaria della chiesa. Modelli di azione I modelli pastorali Chiesa per il sacramento Chiesa per l’evangelizzazione Chiesa per trasformazione sociale Chiesa per i valori etici J.B. Libanio, Scenari di chiesa, EMP [Edições Loyola], Padova [São Paulo] 2002 www.lucianomeddi.eu

La receptio del vaticano II nella chiesa italiana Di cosa si sente responsabile la Chiesa Italiana? La receptio del vaticano II nella chiesa italiana www.lucianomeddi.eu

La receptio del vaticano II nella chiesa italiana\ bibliografia B. Sorge (a cura di), Il dibattito sulla ricomposizione cattolica in Italia, Città Nuova, Roma 1981. B. Forte, Il cammino della chiesa in Italia dopo il concilio, Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini. Atti del 2° convegno ecclesiale, AVE, Roma 1985, 93-126. J.B. Cappellaro-E. Franchini, Le due anime della pastorale italiana. Dialogo sui modelli di chiesa in discussione, EDB, Bologna 1988, M. Impagliazzo (a cura di), La nazione cattolica. Chiesa e società in Italia dal 1958 a oggi, Guerini e Associati, Milano 2004. A.Acerbi-G. Frosini, Cinquant'anni di Chiesa in Italia. I convegni ecclesiali di Roma e Verona, EDB, Bologna 2006. G. Campanini, Chiesa e società italiana negli ultimi tren'tanni. Da Roma a Verona, in «Orientamenti Pastorali cei\ convegni», 2006,54,6, 99-125. I verbi di Firenze, 2015, http://www.firenze2015.it/category/materiali/ Conferenza Episcopale Italiana in http://it.cathopedia.org/wiki/Conferenza_Episcopale_Italiana www.lucianomeddi.eu

La receptio del vaticano II nella chiesa italiana\ passaggi 1965-1985 Evangelizzare la comunità I sacramenti La giustizia e la promozione umana La vocazione cristiana 1985-2013 la presenza cristiana Comunità missionarie Testimonianza della carità Prospettiva culturale e religione civile Comunicazione e mass media Alleanze educative 2013… ? www.lucianomeddi.eu

La receptio del vaticano II nella chiesa italiana\ passaggi documento Obiettivo Scelte Vivere la fede oggi (1971) \ Evangelizzazione e sacramenti (1973) Riqualificare l’esperienza cristiana Sacramento come progetto di vita Nuovo impianto formativo Evangelizzazione e promozione umana (1975 La realizzazione della persona compito della chiesa Un Katholikentag italiano? Comunione e comunità (1981) La chiesa italiana e le prospettive del paese (1981) Il volto sinodale, via della evangelizzazione La via della comunicazione e progettazione condivisa La nota dopo Loreto (1986) Dalla evangelizzazione alla missione con una chiesa compatta e militante Agenda di presenza, riconquista e riqualificazione dei soggetti ecclesiali Evangelizzazione e testimonianza della carità (1991) La carità via della nuova cristianizzazione Progetto culturale, nuove forme di collateralismo politico La nota dopo Palermo (1996) La cultura via della nuova cristianizzazione www.lucianomeddi.eu

La receptio del vaticano II nella chiesa italiana\ passaggi La comunicazione della fede nel mondo che cambia (2001) Evangelizzazione come annuncio di senso e/o di verità La Nuova Evangelizzazione Nuovi impianti formativi La Nota dopo Verona (2007) Evangelizzare la verità nella vita quotidiana «Culturizzare» cattolicamente la società Educare la vita buona del Vangelo (2010) Cristianizzare le nuove generazioni Il ruolo trasmettitivo e socializzante della famiglia Le alleanze educative Un nuovo umanesimo (Firenze 2015, senza nota?) La declinazione cristiana\cattolica della quotidianità ? www.lucianomeddi.eu

3. Le letture: tra testimonianza e presenza Quale l’essenza del cristianesimo? 3. Le letture: tra testimonianza e presenza www.lucianomeddi.eu

3. Le letture: tra testimonianza e presenza Lettura, cioè le parole del dibattito Tra Vangelo e dottrina Tra norma e valore Tra comunità e società organizzata Tra lievito e politica Tra sacro e vita quotidiana Tra discepolato e religione civile Tra carità e giustizia Tra Politica e politica Tra carisma e istituzione www.lucianomeddi.eu

Indicazioni per una relazione evangelica con il mondo e la società 4. Un progetto a partire dai bisogni di salvezza e analisi delle risorse spirituali www.lucianomeddi.eu

Le risorse degli «altri» 4. Un progetto\ una missione a partire dai bisogni di salvezza e analisi delle risorse spirituali Il compito della chiesa Evangelizzare la storia Radunare gli evangelizzatori I bisogni di salvezza Testimoniare la solidarietà Sostenere gli sconfitti Controllare le politiche Offrire significati Le risorse della chiesa Il vangelo Il Vaticano II Le testimonianze Le sue strutture Le risorse degli «altri» Le scienze e i linguaggi I luoghi salvifici Stili di rapporti La ricerca di verità e senso della storia Libertà e stima reciproche Progettualità condivise, etiche personali I diritti umani come etica provvisoria condivisa www.lucianomeddi.eu