Percezione e applicazioni del colore nel WEB

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E LA LUCE FU.
Advertisements

I COLORI Michele Kodrič.
Chimica del Restauro - AA
Chimica del Restauro - AA
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
Teoria del colore Andrea Torsello
IL COLORE.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Un tocco di blu non guasta …
ANISA La Percezione del colore I Studio di caso
Modelli del colore 1 Daniele Marini.
I COLORI.
CODIFICA DI INFORMAZIONI MULTIMEDIALI:
La fisica ci spiega che il colore non potrebbe esistere senza luce.
Il colore.
Forma e colore Si può interpretare la storia dell’arte occidentale alla luce del rapporto tra 2 parametri opposti e complementari: forma colore.
Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
Modelli del colore 1 - Fondamenti
Il colore RGB Con il sistema additivo, fasci di luce colorata sovrapposti danno origine a colori più chiari, poiché la luminosità dei fasci di luce si.
Il COLORE.
Codifica di Immagini Fabio Cantaro.
Luce colorata.
ARTE E MMAGINE Approfondimenti disciplinari Un percorso d’esplorazione: “Sperimentando i colori” Prof. Giovanni Fabio.
IL COLORE.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
natura e visione dei colori
Schemi-base di colori.
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento S.I.C.S.I. III Ciclo 2° Anno A.A Ambito tecnologico- Classe A042 Informatica.
Prof. Dario Scalini. Luce e Colore FOTORECETTORI  coni (colori) e bastoncelli (luminosità)
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
Fissa attentamente l’uccello rosso contando fino a 30. Subito dopo sposta lo sguardo sulla gabbietta. Che cosa vedi?
Arte e immagine I colori e la luce.
Ottica geometrica Andrea Mameli
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
I COLORI NEL WEB.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Come già sappiamo dalla precedente lezione, la luce è una radiazione elettromagnetica dal punto di vista fisico. In parole povere è un'onda che si propaga.
Il Giallo.
APPUNTI SUL DISEGNO Lucio TROISE.
Breve excursus per il corso di II livello
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
università di macerata - sdf -arte e disegno
LICEO SCIENTIFICO A.PACINOTTI LA SPEZIA.
IL COLORE.
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
Luce ed onde elettromagnetiche
L'ILLUSIONE OTTICA.
La teoria della BUONA FORMA
Gli elettroni nell’atomo
Fotosintesi.
Lezione del 14 marzo 2017 Radiazione solare, struttura cloroplasti, clorofilla a, clorofilla b, carotenoidi, fase luminosa e fase oscura della fotosintesi,
Fluorescenza Fluorescence
\.
BIGLIE A TECNICA MISTA.
I colori del Mondo Il mondo del colore è una mescolanza di questi tre attributi: tinta, luminosità e saturazione.
Colore dei corpi opachi
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Usare schermo completo – cliccare quando serve
STUDIO DEL COLORE: I COLORI PRIMARI E SECONDARI 1. Copiare le diverse forme di lampadine e ripassare il contorno con un pennarello nero.
LA LUCE CLASSI TERZE.
La matematica dietro le immagini digitali
I mezzi di comunicazione
Gli elettroni nell’atomo
ciò che vedi non è ciò che è
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Acquisizione di una immagine digitale
PASTE COLORANTI PER COOL COATINGS: UNA SCELTA DI DURABILITA’ NEL TEMPO
TCS230 Sensore di colore.
Peccioli, 10 Ottobre 2014 SPETTROGRAFIA A cura di Carlo Buscemi.
Transcript della presentazione:

Percezione e applicazioni del colore nel WEB Classe 3A grafica & comunicazione a cura prof.ssa C. Mazzola a.s. 2016-17

COSA è il Colore Il colore facilita la percezione e la comprensione della realtà Cattura per primo l’attenzione, evocando sensazioni ed emozioni E’ stato studiato ed analizzato sotto il profilo fisico, chimico, psicologico-percettivo

Il colore nella fisica I colori esistono perché il nostro cervello è in grado di decodificare i segnali nervosi che la retina gli invia durante l’atto percettivo I fotoricettori presenti sulla retina dell’occhio sono sendibili a tre diverse lunghezze d’onda della luce: Red Green Blu THOMAS YOUNG 1773-1829

I colori dello spettro solare Nel 1676 Isaac Newton dimostra come la luce bianca del sole possa essere scomposta nei colori dello spettro solare, facendola passare attraverso un prisma di cristallo I colori dello spettro solare sono: rosso, giallo, verde, blu, indaco, viola (i colori dell’arcobaleno) e non possono essere scomposti ulteriormente -> colori PURI Ad ogni colore dello spettro corrisponde una specifica lunghezza d’onda, caratterizzata da lunghezza e frequenza Nella realtà i colori puri si mescolano tra loro generando altri colori dalle mille sfumature

La percezione del colore.. Ha origine dalla luce bianca che colpendo le superfici degli oggetti viene in parte riflessa e in parte assorbita Ossia la superficie degli oggetti, in funzione del materiale di cui è fatta, trattiene alcune frequenze luminose e ne riflette altre Le frequenze riflesse determinano il colore

I colori LUCE – sintesi additiva I nostri occhi sono sensibili a tre colori luce fondamentali: Rosso-arancio Verde Blu-viola Combinando a due a due i colori luce fondamentali si ottengono: Rosso + blu = magenta Verde + rosso = giallo Blu + verde = ciano Sommando i tre colori in parti uguali si ottiene IL BIANCO, ossia sommando si aggiunge luce PRIMARI SECONDARI

Colori pigmento: sintesi sottrattiva I colori pigmento sono sostanze colorate mescolate con leganti (tempere, olio, acrilici, ecc..) I colori pigmento fondamentali/ puri sono: Il rosso magenta Il giallo cadmio chiaro Il blu ciano Sommando a due a due si ottengono: Rosso + giallo = arancio Giallo + ciano = verde Rosso + ciano = viola Sovrapponendo i tre primari si ottiene il NERO, perché sommando si sottrae luminosità PRIMARI SECONDARI

Proprietà fisiche del colore TONO, detto anche tinta, è il colore vero e proprio dell’oggetto: rosso, verde,arancio,… CHIAREZZA, dipende dall’intensità di luce che lo caratterizza: colore chiaro, scuro SATURAZIONE o purezza, quando non contiene nessuna percentuale di bianco o di nero

La percezione del colore Non dipende solo dalle sue proprietà fisiche Dipende anche dal contesto; la situazione, in cui il colore è collocato, è in grado di influenzarne la percezione Contrasti cromatici Aspetti psicologici e significati simbolici

Contrasti cromatici 1. contrasti di colori puri Contrasto maggiore tra colori puri (rosso, giallo, verde, blu, indaco, viola) minore tra colori secondari (combinazioni tra i puri) 2. contrasto di colori chiaro/scuri Bianco/Nero 3. Contrasto di colori caldi/freddi colori con dominante gialla e colori con dominante blu 4. contrasto di colori complementari Rosso, Verde, Blu Giallo,Ciano, Magenta

Contrasti cromatici 5. Contrasto di simultaneità Si ha quando l’occhio guardando un colore ne percepisce istantaneamente il complementare, anche se nella realtà non esiste Esempio: se osserviamo un quadratino grigio posto all’interno di un quadrato viola, esso ci appare giallastro, perché il complementare del viola è il giallo

Contrasti cromatici 6. contrasto di qualità Il contrasto di qualità è il contrasto fra colori intensi, luminosi e altri smorti, offuscati. Si ha quando si accostano colori della medesima tinta, ma variati in saturazione. I colori del prisma posseggono il massimo grado di saturazione e di luminosità. Se «tagliamo» un colore puro col bianco oppure col nero otteniamo un colore più smorto, meno luminoso

Contrasti cromatici 6. contrasto di quantità si riferisce alla ripartizione dei colori dentro all'immagine. Consiste nel regolare l'estensione di un colore in rapporto alla sua luminosità Il colore in minoranza appare più luminoso di quando è presente in quantità proporzionata Esempio una scritta piccola in giallo su un manifesto sul quale prevalgono colori smorti e scuri

Colori e psicologia I valori simbolici nelle varie culture Il bianco e il nero I colori caldi I colori freddi

Il colore nel WEB Viene usata la codifica RGB Tre byte = 224 possibili colori Circa 16 milioni di colori (non tutti riconoscibili da tutti i browser) Ciascun byte indica la percentuale di colore primario Red Green Blu, 00 minimo, FF massimo Il colore si assegna con la notazione esadecimale: =#xxyyzz Per sintesi additiva si ottiene #00000 NERO #FFFFFF Bianco #FF0000 Rosso #00FF00 Verde #0000FF Blu