Corso integrato di Fisiologia e Patologia Modulo di Fisiologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caratteristiche dei viventi.
Advertisements

INDIRIZZO METODOLOGICO:
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
OMEOSTASI.
ESERCITAZIONE DI FISIOLOGIA 4 GRUPPI IN 4 GIORNI (dalle 14 alle 16): MARTEDì 5 DICEMBRE GIOVEDì 7 DICEMBRE MARTEDì 12 DICEMBRE GIOVEDI 14 DICEMBRE La frequenza.
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica, biomeccanica, psicologia integrandoli.
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
Microbiologia degli Alimenti Kalliopi Rantsiou Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) tel:
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Bersagli molecolari dei farmaci
CORSO DI FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (x CTF), aa. 2016/2017. Prof. S
13/11/
13/11/
4°Lezione L’età senile.
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
ANFIBI.
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Il concetto di omeostasi in fisiologia
APPARATO CIRCOLATORIO
Cibo come nutrimento…”
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Corso di scienze dell’alimentazione
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
13/11/
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Modulo di Chimica e Biochimica
OMEOSTASI È la capacità di mantenere le fluttuazioni dell’ambiente interno entro limiti entro limiti ristretti. La vita di un organismo si fonda sulla.
INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO
Biologia Applicata.
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
13/11/
IL PANCREAS ENDOCRINO.
Corso di Laurea in SCIENZE NUTRACEUTICHE Anno Accademico 2017/2081 Programma del Corso di Chimica Generale Prof. Giancarlo Morelli Struttura atomica della.
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
La cellula come base per la vita
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
FISIOLOGIA DEL SANGUE v 1.0
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
Gli organismi viventi.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti
Si definisce la velocità di diluizione specifica (D) come il rapporto tra il flusso di terreno (F) e il volume di brodo (V) presente nel vessel: 30) D.
1 1.
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
Valitutti, Falasca, Amadio
Omeostasi Con questo termine si intende la capacità di un organismo di
L’OMEOSTASI (FISSITA’ DEL MEZZO INTERNO)
13/11/
IL SISTEMA IMMUNITARIO è UN SISTEMA COGNITIVO
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

Corso integrato di Fisiologia e Patologia Modulo di Fisiologia Prof.ssa Rita Canella Dipartimento di scienze della Vita e Biotecnologie Via L. Borsari 46, Ferrara Tel. 0532.455475 email: rita.canella@unife.it

Organizzazione del modulo Lezioni frontali: 6 CFU, 48 ore Esame scritto: 2 domande aperte e 6 domande chiuse; tempo a disposizione 1ora e 30 minuti Appelli: almeno uno a sessione

Programma del corso Introduzione alla Fisiologia Le barriere biologiche e i meccanismi di trasporto I tessuti eccitabili: Il tessuto nervoso Il tessuto muscolare Il cuore Fisiologia del sistema digerente Il sistema escretore Sangue e linfa

Testi consigliati Silverthorn D.U., FISIOLOGIA un approccio integrato, Casa Editrice Ambrosiana Casella C. e Taglietti V., PRINCIPI DI FISIOLOGIA, La Goliardica Pavese Monticelli G., FISIOLOGIA, Casa Editrice Ambrosiana Guyton A. C. and Hall J. E., TEXTBOOK OF MEDICAL PHYSIOLOGY, Saunders Elsevier

testo di riferimento: Monticelli G. testo di riferimento: Silverthorn Dall’enciclopedia Treccani: Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. Cos’è la fisiologia? Galeno di Pergamo (129-199 d.C.), medico greco che ha influenzato la medicina occidentale per 13 secoli, fu l’iniziatore della fisiologia animale. Egli, nel De usu partium si pose il problema di dedurre le funzioni degli organi dall’analisi della loro struttura. Sviluppò perciò la ricerca anatomica, elaborando una costruzione dottrinale che dominò incontrastata in Occidente fino al Rinascimento. Dal Cinquecento in poi ci fu un profondo rinnovamento delle conoscenze anatomiche e con esse, si gettarono le basi per un riesame delle conoscenze fisiologiche, con osservazioni dirette sui rapporti tra le strutture degli organi e le principali funzioni, delle quali si tentò di dare una spiegazione di tipo meccanicistico. Il metodo meccanicistico è stato criticato come riduzionista, non in grado cioè di cogliere le relazioni fra le parti

Che tipo di sistema siamo noi? Si dice isolato un sistema che non interagisce in alcun modo con l'ambiente circostante, ovvero che non scambia massa, né lavoro, né calore. Un sistema isolato è un caso ideale che, sperimentalmente, si può solo ottenere in maniera approssimata. Un sistema chiuso in fisica è un sistema che non scambia massa con l'ambiente esterno, mentre può effettuare con esso scambi di energia in tutte le sue forme. Può considerarsi un sistema chiuso una bombola di gas. Un sistema aperto è un sistema che può interagire con l'ambiente esterno scambiando sia energia che materia. L’organismo vivente: è un sistema termodinamico aperto e organizzato capace di permanere in un disequilibrio stazionario

CELLULA TESSUTI APPARATI ORGANI

Organizzazione funzionale dell’organismo La Fisiologia è una scienza integrativa Spiega la funzione di un evento fisiologico Spiega il meccanismo di un evento fisiologico

OMEOSTASI Evoluzione dei sistemi fisiologici La vita compare nell’acqua, un ambiente con: Salinità costante pH costante O2 costante Luce e temperatura con variazioni cicliche circadiane Per conquistare le terre emerse gli organismi viventi hanno dovuto munirsi di sistemi in grado di mantenere costante il loro ambiente interno nonostante la grande variabilità ambientale OMEOSTASI

Organismo in omeostasi Tentativo di compensazione L’omeostasi interna L’OMEOSTASI indica i processi dell’organismo che limitano le variazioni dei parametri vitali entro limiti fisiologici, cioè la capacità di un organismo di mantenere le condizioni chimico-fisiche interne anche quando cambiano quelle esterne Organismo in omeostasi Variazione esterna Variazione interna Perdita di omeostasi Tentativo di compensazione Disordine o malattia Compensazione non riuscita Compensazione riuscita

omeostasi cellulare omeostasi tissutale omeostasi sistemica L’organo che regola l’omeostasi è la membrana cellulare che: Mantiene la composizione ionica interna diversa da quella esterna Facilita l’ingresso delle sostanze nutritive Favorisce l’eliminazione delle scorie Essa riguarda: Controllo del differenziamento cellulare Controllo della costanza numerica della popolazione cellulare Controllo dei processi rigenerativi omeostasi sistemica L’organismo pluricellulare nel suo insieme controlla, attraverso il coinvolgimento di diversi apparati: L’equilibrio idrico-salino La pressione del sangue La secrezione ormonale La temperatura corporea La glicemia Le risposte difensive Il comportamento

I meccanismi di regolazione dell’omeostasi necessitano di 3 componenti: Un recettore sensibile ad una modificazione ambientale specifica Un centro di controllo che confronta la modificazione rilevata con il valore ottimale e «decide» la strategia da attuare Un effettore che esegue gli ordini del centro di controllo

Un esempio di controllo omeostatico: la termoregolazione

Scambi energetici

Energia nell’organismo Il flusso della Energia nell’organismo

Modalità di comunicazione Giunzioni cellulari comunicanti Nervosa Endocrina Neuroendocrina